• Non ci sono risultati.

2x2+ 3, dalle rette verticali x = 0 e x = 1 e dall’asse x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2x2+ 3, dalle rette verticali x = 0 e x = 1 e dall’asse x"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

1. (6 punti)

Si determinino i valori del parametro x ∈ R per cui la serie

X

n=2

n2 (n + 1) log n

1 − 3x x2+ 1

n

`e convergente.

(2)

1. (6 punti)

Si determinino i valori del parametro x ∈ R per cui la serie

X

n=2

nlog n 1 + n4

1 − 5x x2+ 5

n

`e convergente.

(3)

1. (6 punti)

Si determinino i valori del parametro x ∈ R per cui la serie

X

n=2

n+ 1 n3log n

5x + 1 x2+ 5

n

`e convergente.

(4)

1. (6 punti)

Si determinino i valori del parametro x ∈ R per cui la serie

X

n=2

n2log n n2+ 1

3x + 1 x2+ 1

n

`e convergente.

(5)

2. (6 punti)

Sia S la regione piana delimitata dal grafico della funzione f (x) = 2x2+ 3, dalle rette verticali x = 0 e x = 1 e dall’asse x. Calcolare l’area totale (parte di base, parte laterale, parte superiore) della superficie del solido generato facendo ruotare S attorno all’asse y.

(6)

2. (6 punti)

Sia S la regione piana delimitata dal grafico della funzione f (x) = x2+ 1, dalle rette verticali x = 0 e x = 1 e dall’asse x. Calcolare l’area totale (parte di base, parte laterale, parte superiore) della superficie del solido generato facendo ruotare S attorno all’asse y.

(7)

2. (6 punti)

Sia S la regione piana delimitata dal grafico della funzione f (x) = 2 − x2, dalle rette verticali x = 0 e x = 1 e dall’asse x. Calcolare l’area totale (parte di base, parte laterale, parte superiore) della superficie del solido generato facendo ruotare S attorno all’asse y.

(8)

2. (6 punti)

Sia S la regione piana delimitata dal grafico della funzione f (x) = 5 − 2x2, dalle rette verticali x = 0 e x = 1 e dall’asse x. Calcolare l’area totale (parte di base, parte laterale, parte superiore) della superficie del solido generato facendo ruotare S attorno all’asse y.

(9)

3. (6 punti)

Trovare il massimo assoluto, gli eventuali massimi relativi, il minimo assoluto e gli eventuali minimi relativi della funzione

f(x) = 1 − x se x < 0 (2x + 1)e−x se x ≥ 0 nell’intervallo [−1, 1].

(10)

3. (6 punti)

Trovare il massimo assoluto, gli eventuali massimi relativi, il minimo assoluto e gli eventuali minimi relativi della funzione

f(x) = x + 1 se x < 0 (1 − 2x)e−x se x ≥ 0 nell’intervallo [−2, 2].

(11)

3. (6 punti)

Trovare il massimo assoluto, gli eventuali massimi relativi, il minimo assoluto e gli eventuali minimi relativi della funzione

f(x) = (2x + 1)ex se x < 0 1 − x se x ≥ 0 nell’intervallo [−2, 2].

(12)

3. (6 punti)

Trovare il massimo assoluto, gli eventuali massimi relativi, il minimo assoluto e gli eventuali minimi relativi della funzione

f(x) = (1 − 2x)ex se x < 0 x+ 1 se x ≥ 0 nell’intervallo [−1, 1].

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione.. Anno

Calcolare la trasformata di Fourier della funzione f (x) = xe −ix cos x nel senso delle distribuzioni

(Alcuni (o parte) degli esercizi seguenti sono gi` a stati proposti come esercizi di calcolo in analisi complessa)1. (Suggerimento: usare la forma esponenziale per

Calcolare la derivata seconda nel senso delle distribuzioni della funzione y ottenuta nell’Esercizio

Calcolare la derivata seconda nel senso delle distribuzioni della funzione y ottenuta nell’Esercizio

Alcuni (o parte) degli esercizi seguenti sono gi` a stati proposti come esercizi di calcolo in analisi complessa)1. (Suggerimento: usare la forma esponenziale per

ANALISI MATEMATICA II