• Non ci sono risultati.

Una molla viene allungata di un tratto L dalla sua condizione di riposo e viene quindi rilasciata con l’estremo libero agganciato a una massa puntiforme m=0,150kg

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Una molla viene allungata di un tratto L dalla sua condizione di riposo e viene quindi rilasciata con l’estremo libero agganciato a una massa puntiforme m=0,150kg"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica Corsi di laurea in Ingegneria Informatica e Automatica

Esame scritto di Fisica Roma, 28.03.2018

Risolvete, prima analiticamente poi numericamente, gli esercizi seguenti.

1. Una molla viene allungata di un tratto L dalla sua condizione di riposo e viene quindi rilasciata con l’estremo libero agganciato a una massa puntiforme m=0,150kg. Osservando che l’elongazione della molla si riduce alla metà dopo un tempo=0,1s dal rilascio, si chiede quale sia la costante elastica k della molla.

2. Un corpo di rame di densitàrame=8.900kg/m3 e massa m=1kg a forma di cilindro retto è immerso in un contenitore pieno d’acqua ed è tenuto in sospensione dall’alto per mezzo di un filo inestensibile e privo di massa diretto secondo l’asse del cilindro. Si determini la tensione T del filo nelle due condizioni seguenti: a) il cilindro è completamente immerso nell’acqua, b) il cilindro è immerso nell’acqua per una sua metà.

3. Un filo indefinito è carico con densità di carica lineica uniforme positiva 𝜆=1∙10−9C/m.

Determinare la velocità acquisita da un elettrone che parta da fermo da una distanza pari a 2cm dal filo, quando esso giunge a una distanza d=0,5cm dal filo. (massa dell’elettrone m = 9,11∙10−31kg, carica dell’elettrone e = −1,6∙10−19C)

Rispondete, con essenzialità e correttezza, alle seguenti domande

1. Ricavate l’espressione del momento d’inerzia di una sbarra sottile rettilinea di lunghezza L e massa m rispetto a un asse a essa ortogonale passante per un estremo.

2. Ricavate l’espressione della variazione di entropia di un gas perfetto che esegue una generica trasformazione da uno stato A a uno stato B.

3. Ricavate l’espressione della capacità di un condensatore sottile.

(2)

SOLUZIONI

Esame Fisica per Ingegneria Informatica e Automatica, data: 28.03.2018 Esercizio n.1

Il moto oscillatorio della massa è descritto dalla funzione

) cos( tω L

x , con

m ω k .

Inserendo i dati indicati, si ha:

e quindi

3 τ π mk  ,

da cui

2 2

9 τ m

k π 16,45N/m

Esercizio n.2

Indicando con T ed S rispettivamente la tensione del filo e la spinta di Archimede, l’equilibrio delle forze applicate al corpo fornisce l’equazione:

mg S

T   ovvero che nei due casi richiesti si esplicita in

a)

ρ mg g m ρ T

rame acqua

a)  

da cui 

 

 

rame acqua

a ρ

mg ρ

T ) 1 8,7N.

b)

ρ mg g m ρ T

rame acqua

b  

2 1

)

da cui 

 

 

rame acqua

b ρ

mg ρ

T 2

1 1

) 9,250N.

Esercizio n.3

Il campo elettrico generato dal filo (infinito) carico è dato da:

Per la conservazione dell’energia meccanica:

con

e .

Quindi, si ha

e successivamente

Riferimenti

Documenti correlati

b) la velocità dei due corpi dopo l’urto anelastico e la quota h massima raggiunta sul piano inclinato. 2) Una cubo di lato L = 20 cm, di materiale di densità pari alla metà di

Il pistone viene quindi bloccato ed il gas viene messo in contatto termico con un secondo serbatoio, che sostituisce il primo, alla temperatura T C = 326 K, finche’ il gas

C’è una eccezione (importante perché è il caso della forza peso) quando le forze che agiscono sono tutte parallele fra loro.. Esempi di corpo rigidi in equilibrio.. 1) Scala (di

determinare l’espressione del potenziale delle forze elastiche prodotte dalla molla (punti 2);6. scrivere l’espressione del potenziale di tutte le forze attive agenti sul

trascurabile ed una puleggia senza attrito, ad un corpo, di massa m , anche’esso schematizzabile come un punto materiale e sospeso sotto l’azione della gravità, come in Figura.

La molla all’altro estremo è fissata ad un muro ed è inizialmente completamente compressa (Figura 1.a). Ad un certo istante il corpo di massa m viene lasciato libero ed inizia

inestensibile, di massa trascurabile, che può scorrere senza attrito sulla gola di una carrucola fissa, di raggio e massa trascurabili. La fune collega il cilindro ad un corpo di massa

Sul bordo del disco, per un tratto pari a ¼ del perimetro, è presente un bordo a rilievo: il materiale di cui è costituito questo bordo ha massa trascurabile rispetto a quella