• Non ci sono risultati.

Una massa m = 2 Kg all’estremita’ di una molla di massa trascurabile oscilla con legge armonica x = 5 cos ( 0,2 t +

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una massa m = 2 Kg all’estremita’ di una molla di massa trascurabile oscilla con legge armonica x = 5 cos ( 0,2 t +"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26 , 2003 Nome e Cognome: Gruppo:

Problema 1 ( 1 Punto )

Un oggetto di massa m=10Kg, partendo da fermo, si muove in linea retta sotto l’azione di una forza costante in modulo direzione e verso F= 50 N e una forza di attrito anch’essa costante in modulo direzione e verso opposto alla direzione di moto FA = 20 N. Trovare l’energia cinetica dell’oggetto dopo 10 secondi dall’inizio del moto.

Problema 2.( 1 Punto )

Una massa m = 2 Kg all’estremita’ di una molla di massa trascurabile oscilla con legge armonica x = 5 cos ( 0,2 t + π/2) metri (in assenza di attriti). Calcolare quale e’ la energia meccanica totale della molla ( in Joule).

(2)

Problem 3. ( 1 Punto )

Una pallina di gomma di massa 0.2 Kg cade da una altezza di 10 metri partendo da ferma. Nel rimbalzo viene persa per attrito e deformazione plastica della pallina una energia di 2 Joule.

Calcolare l’altezza raggiunta dalla pallina dopo il primo rimbalzo. ( Trascurate gli attriti con l’aria)

Prolema 4. ( 1 Punto )

Una particella solida sferica avente densita’ d = 1,5 gr/cm3 e raggio r = 0,1 mm sedimenta

nell’acqua ( d = 1 gr/cm3 , η= 0.01 poise (CGS)) di un lago profondo 30 metri. Calcolare il tempo ( in minuti ) che impiega la particella a raggiungere il fondo del lago partendo dalla superficie.

(3)

Problema 5. ( 1 punto)

In una aorta avente sezione S = 4 cm2 la portata sia Q = 60 cm3/sec . Supponiamo che sia presente una stenosi ( restringimento della sezione della aorta ) con S= 1cm2. Calcolate la differenza di pressione tra la sezione normale e la sezione stenotica della aorta. ( Usate il teorema di Bernoulli e esprimete il risultato in mm di Hg .Fate prima il calcolo nel CGS e convertite poi ricordando che 1 Baria = 760/106 mmHg). La densita del sangue e’ d= 1gr/cm3 ). Specificate in quale sezione la pressione e’ maggiore.

Problema 6. ( 1 punto)

Supponiamo che il letto arteriolare sia costituito da 104 arteriole tutte uguali ,di raggio r = 0.02 cm e lunghezza l =10cm disposte in parallelo fra di loro. Calcolate prima la resistenza totale del letto arteriolare

( nel CGS) e successivamente calcolate la caduta di pressione agli estremi delle arteriole se la portata totale deve essere Q=50 cm3/sec. Fate prima il calcolo nel CGS e convertite poi in mmHg ricordando che 1 Baria = 760/106 mmHg . La viscosita’ del sangue e’ η=0.04 poise

(4)

Problema 7. ( 1 punto)

Un gas perfetto viene riscaldato mantenendo la pressione costante a p = 1 atm. La quantita’ di calore assorbita dal gas sia Q = 3000 J. Come effetto del riscaldamento il gas si espande dal volume iniziale di 20 litri al volume finale di 30 litri . Calcolare la variazione di energia interna ( in Joule) precisando il segno di ∆U.

Problema 8 ( 1 punto)

Un volume di 50 litri di un gas perfetto si trovano inizialmente alla pressione di 1 Atm . Il gas viene compresso tenendo la temperatura costante fino a raggiungere un volume V= 25 litri .

1) Rappresentare in un grafico P,V la trasformazione isoterma . Usate le Atm come unita’ di pressione e i litri come unita’ di volume.

P P1 = 1 Atm.

(Atm.)

V1 = 50 litri P2 = V2 = 25 litri

V ( litri)

2) Calcolare il lavoro fatto sul gas durante la compressione ( in Joule). ( Non e’ necessario conoscere il numero di moli del gas per rispondere alla domanda)

(5)

Formulario MECCANICA

x=x0+v0t (moto rettilineo uniforme) x=x0+v0t+(1/2)at2 v=v0+at v2-v02

=2a(x-x0) (moto rettilineo uniformemente accelerato) F=m a L=F s cosa T=(1/2)mv2 L=∆T U1+T1=U2+T2=cost P=L/∆t Joule = Newton.metro watt= joule/sec

Energia potenziale gravitazionale U = mgh Energia potenziale elastica U = ½ kA2 = ½ mω2 A2

SEDIMENTAZIONE E CENTRIFUGAZIONE:

FA = f v : vs = F/f

vs = V g ( d-d’)/f ; vc = V ω2 R ( d-d’) / f ; f = 6π η r ( poise = unita’ di viscosita’ nel CGS) MECCANICA DEI FLUIDI .

d= m/V ; p = dgh ; SA = Vdg ; Q= S v ; h + p/dg + v2/2g = dgh+ p+ ½ dv2 = cost.

Q = (π r4/8ηl ) ∆p vc = R η/dr 1Atm = 105 N/m2= 106 barie R= ∆p/Q R = 8ηl /π r4 (in regime laminare)

R = R1+R2+R3.. ( in serie) 1/R = 1/R1 +1/R2 +1/R3 …( in parallelo) GAS E TERMODINAMICA.

PV = nRT; L= p ∆V ( trasformazioni isobare) L= nRT loge (V2/V1) ( trasformazioni isoterme)

∆U = JQ-L ( Q in cal ; J=4.18 J/cal) ; Q = C m ∆t ( trasformazioni isocore , Cv , o isobare ,Cp, ) Q=km ( traformazioni di stato) Cp-Cv = R /J = 2 cal ( relazione di Mayer)

R= 8.31 J = 2 cal = 0.082 litri.Atm 1 litroAtm = 100 Joule

Riferimenti

Documenti correlati

altrimenti viene effettuata anche l’oscillazione N con il corpo che, per` o, non riesce ad

Sia dato un corpo di massa m attaccato ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla a sua volta immersa in un liquido caratterizzato da una forza di attrito

Appunti scritti per il corso di Fisica 1 presso la facolt` a di Fisica a Pisa nell’anno

Supponendo kr < mg e che inizialmente il punto materiale si trovi nel punto più basso della guida determinare per quale velocità iniziale esso può percorrere un giro

Se ` 0 = 0 determinare la minima velocità che deve avere la particella nel punto di minimo allungamento della molla per poter percorrere completamente la

Consideriamo il tratto di elastico sottostante al punto identificato

Considerare la molla con massa distribuita descritta nell’Esercizio 5.139.. A destra abbiamo le tensioni agli estremi e la

In conclusione le estremità della molla si muoveranno con velocità costante: solo al momento dell’arrivo della discontinuità la loro velocità aumenterà improvvisamente di ∆V..