• Non ci sono risultati.

IGP Kiwi di CALABRIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IGP Kiwi di CALABRIA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

24 Novembre 2011

PROTOS

Associazione Promozione Territoriale e Sviluppo Via SS 18 N.1 Gioia Tauro

IGP Kiwi di CALABRIA

Dott. Santino Luppino

(2)

Gli ingredienti della qualità:

Sicurezza

Qualità

organolettiche Qualità

nutrizionali

GARANZIA

(3)

IGP Bergamotto di Reggio Calabria

olio essenziale (Agrumi) - Area di produzione Reggio Calabria

IGP CLEMENTINE DI CALABRIA

Frutta fresca (Agrumi)- Area di produzione - Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia

(4)

IGP (Reg. CE 2081/92)

L'Indicazione Geografica Protetta valorizza i prodotti collegati all'ambiente di cui portano il nome, ma tale collegamento è meno stretto rispetto alla DOP. Il prodotto deve essere originario della regione geografica di cui porta il nome, ma è sufficiente che solo una delle fasi di produzione o trasformazione sia stata effettuata nella zona delimitata.

(5)

Come si conseguono le certificazioni

Comitato Promotore

- Atto pubblico - Scopo sociale - Rappresentanza - Durata

ITER

1) Istanza (presentazione) 2) Atto costitutivo e Statuto 3) disciplinare di produzione 4) relazione tecnica

5) relazione storica 6) cartografia

(6)
(7)

Le caratteristiche del disciplinare

Secondo il Reg. 2081 il disciplinare di produzione deve comprendere:

Il Nome;

La Descrizione;

La delimitazione della Zona Geografica;

La descrizione del metodo di ottenimento;

Gli elementi specifici dell’etichettatura.

(8)

La relazione tecnica, finalizzata ad esplicitare alcuni degli elementi contenuti nel disciplinare produttivo ai sensi dell’art.4 par 2 del Reg. CEE 2081/92, si può comporre ad es. delle seguenti parti:

1) Una descrizione della pianta;

2) Una descrizione del prodotto;

3) Una descrizione delle tecniche di coltivazione, lavorazione, conservazione e/o trasformazione;

4) Una descrizione degli elementi che comprovano il legame con l’ambiente geografico.

La relazione storica, finalizzata a fornire le prove temporali della presenza del prodotto nell’area di

produzione.

La cartografia a) particolareggiata dell’area di produzione b) generale dell’Italia con particolare area di produzione

(9)

Domanda in bollo+

Documenti

REGIONE parere

Percorso di riconoscimento

Incontro di Verifica:

-Regione;

- CCIA;

- Attori

Commissione Europea.

- Valutazione;

- Pubblicazione G.U.- U.E x 6 mesi;

- Iscrizione in un registro;

- Notifica e pubblicazione sulla G.U. Italiana.

VALUTAZIONE

MiPAF

(10)

Secondo il Regolamento CE 510/2006 i soggetti che possono Presentare domanda di riconoscimento per una IGP è L’associazione costituita dall’insieme dei produttori e/o Trasformatori del prodotto agricolo o alimentare per il quale Si chiede il riconoscimento della IGP.

Regolamento CE 510/2006

(11)

L’associazione deve:

a)  Essere costituita con atto pubblico;

b)  Avere tra gli scopi sociali la registrazione del prodotto per il quale viene presentata domanda;

c)  Essere espressione dei produttori e/o trasformatori ricadenti

nel territorio delimitato dall’apposito disciplinare che verrà redatto;

d)  Rappresentare una percentuale della produzione oggetto di

riconoscimento superiore al 50% della produzione attuale della zona delimitata;

e)  Una percentuale superiore al 30% delle imprese attualmente coinvolte nella produzione;

f)  Contenere tra le previsioni dello statuto, il vincolo dello

scioglimento non prima del raggiungimento dello scopo per il quale è sorta, ovvero per l’impossibilità di raggiungerlo, ovvero per la modifica della forma giuridica.

(12)

IGP Kiwi di CALABRIA

Dott. Santino Luppino Presidente PROTOS

Associazione Promozione Territoriale e Sviluppo

Riferimenti

Documenti correlati

- consultazione situazione pagamenti/debitoria nei confronti del sistema di controllo Olio DOP/IGP;. - consultazione catastale (con possibilità di

nella sua qualità di detentore di prodotto con certificazione a denominazione d’origine (da allegare alla presente domanda o da produrre nel termine massimo del 25 Febbraio

• Per indicazione geografica protetta (IGP) si intende il nome geografico di una zona utilizzato per designare il prodotto che ne deriva e che possieda qualità, notorietà e

Nel riminese è più sottile e più stesa fino a raggiungere anche 30 cm di diametro; morbida con l'aggiunta di miele a Cervia; croccante e più friabile con più olio

Sono circa 85.000 gli operatori impegnati nella pro- duzione agroalimentare per un valore di 6 miliardi di euro, 70.000 le cantine con un fatturato stimato di 9 miliardi, mentre

Campioni di frutti delle due tesi considerate (copertura e testimone), provenienti dalle due aziende oggetto della sperimentazione sono stati valutati attraverso analisi qualitative

Per l'indicatore iC18 “Percentuale di laureati che si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso di studio” si registra una diminuzione nel 2016 e solo per tale anno tale

Il Sistema IG si basa su un modelllo di sviluppo a rete che garantisce la salvaguardia delle realtà produttive locali, ma permette anche di affacciarsi su mercati globali...