• Non ci sono risultati.

1 2 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 2 3"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ]

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

N

ICOLA ARCOZZI

Indirizzo

V

IA XXV APRILE

3,

DOZZA

(

BO

)

Telefono

(39) 3932396025

Fax

E-mail

[email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 31 MAGGIO 1963

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) OTTOBRE 1998 - OGGI

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna (Piazza di Porta S. Donato 5, 40127 Bologna)

• Tipo di azienda o settore Università

• Tipo di impiego Ricercatore dal 1998 al 2006 e Professore Associato dal 2006 a oggi

• Principali mansioni e responsabilità Insegnamento presso la Scuola di Ingegneria e lavoro di ricerca

• Date (da – a) LUGLIO 1997 – OTTOBRE 1998

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università di Genova

• Tipo di azienda o settore Università

• Tipo di impiego Borsa di post-dottorato

• Principali mansioni e responsabilità Ricerca

• Date (da – a) SETTEMBRE 1995 – LUGLIO 1997

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Diverse università nella Regione Lombardia

• Tipo di azienda o settore Università

• Tipo di impiego Esercitatore a contratto

• Principali mansioni e responsabilità Insegnamento

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ]

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date Agosto 1990 – settembre 1995

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Washington University in St. Louis (Università)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Formazione alla ricerca in matematica

• Qualifica conseguita PhD in matematica

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date 1982 – 1990

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università di Milano

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Matematica

• Qualifica conseguita Laurea in matematica (110/110)

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date 1976 – 1982

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Scientifico di S. Donato Milanese

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Quelle del programma ministeriale

• Qualifica conseguita Diploma di maturità scientifica (60/60)

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ]

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA italiana ALTRE LINGUA

inglese

• Capacità di lettura eccellente

• Capacità di scrittura eccellente

• Capacità di espressione orale eccellente

francese

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale elementare

spagnolo

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale elementare

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

La formazione all'estero prima e il lavoro di ricerca ora hanno a che fare con un ambiente transnazionale, come è a tutti gli effetti la disciplina di cui mi occupo, che non ha aspetti

“nazionali”. Comunicare con altri ricercatori (congressi, seminari) e con vaste classi di studenti fa parte del mestiere. Buona parte del mio lavoro di ricerca è in collaborazione, più spesso che no con ricercatori di altri paesi.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Negli anni ho partecipato all'organizzazione di convegni scientifici in Italia e all'estero e di una scuola estiva di matematica negli Stati Uniti. Ho diretto un gruppo di ricerca dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

COMPUTER: DISCRETA DIMESTICHEZZA CON LINUX E CON SVARIATI EDITOR (LATEX, OPENOFFICE, ...)

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Mi sento abbastanza a mio agio nello scrivere testi, in italiano e in inglese.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

P

ATENTE O PATENTI Patente guida B

(4)

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ]

U

LTERIORI INFORMAZIONI Ho svolto il servizio militare tra il 1985 e il 1986

Durante gli studi universitari ho sempre svolto qualche attività lavorativa Da svariati anni sono volontario dell'Associazione Culturale “Incontri” di Dozza Sono stato consigliere comunale a S. Donato Milanese dal 1984 al 1990

Sono iscritto al Partito Democratico presso il circolo di Dozza, di cui sono anche stato coordinatore.

A

LLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

Riferimenti

Documenti correlati

C APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

C APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

C APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

C APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

C APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

C APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

C APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui

C APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui