• Non ci sono risultati.

leggi tutto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "leggi tutto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

150 anni dell’unità d’Italia: La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) dedica un numero speciale della propria rivista

Roma, 14 marzo 2011 – La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), dedica un numero speciale della Rivista Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, rivista trimestrale, organo ufficiale della Società, ai centocinquant'anni dell'Unità nazionale. Vengono pubblicati contributi di

autorevoli pediatri italiani che illustrano l'evoluzione dei vari aspetti della pediatria, soprattutto il settore della pediatria preventiva e sociale, dall'Unità a oggi.

La rivista contiene contributi di Silvano Bertelloni, Presidente della Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza; Sergio Bernasconi Direttore della Clinica Pediatrica e del Dipartimento delle Età Evolutiva dell’Università degli Studi di Parma; Editor in chief della rivista scientifica: "Italian Journal of Pediatrics"; Giuseppe Roberto Burgio, Professore emerito dell'Università di Pavia, al quale è intitolato il dipartimento di pediatria dell'Ateneo pavese; Giovanni Corsello, ordinario di pediatria presso l'Università di Palermo e vicepresidente della Società italiana di Pediatria; Giuseppe Di Mauro, Presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale; Italo Farnetani, professore a contratto presso l'Università di Milano-Bicocca e autore della prima Storia della pediatria italiana; Armido Rubino, professore emerito di pediatria presso l'Università Federico II di Napoli e Presidente della Società italiana di ricerca in pediatria.

« I vari studi – ricorda Giuseppe Di Mauro, Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale - che affrontano tutti gli aspetti della pediatria, della ricerca, della didattica e dell'assistenza e tutela dell'infanzia, dimostrano che l'Unità nazionale ha promosso la salute del minore, dalla nascita all'adolescenza. Ciò è stato possibile grazie ad un miglioramento dell'intero settore dell'area pediatrica, avvenuto introducendo leggi idonee, promuovendo l'insegnamento universitario della pediatria e favorendo lo sviluppo di un movimento pediatrico che, pur essendo presente già negli stati pre-unitari, solo con l'Unità si è potuto integrare, creando una sinergia che in centocinquant'anni ha consentito all’Italia di passare da paese

(2)

con la più alta mortalità infantile d'Europa a uno degli stati con la più bassa mortalità neonatale e infantile del mondo »

La Rivista Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale è distribuita in abbonamento e sarà consultabile gratuitamente da giugno sul sito www.sipps.it UFFICIO STAMPA: GAS COMMUNICATION S.r.l.

Paola Perrotta – Livia Gelosi Tel 06 68134260

[email protected] [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Membro effettivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica; Direttore della rivista « Atti e rassegna tecnica » d ella Società degli Inge- gneri ed Architetti di

organizzate dalla rivista “Psicologia clinica dello sviluppo”, dalla Società editrice il Mulino e da AIRIPA - Associazione italiana per la ricerca e l’intervento in

Questa sezione della rivista «Sinestesieonline» ospita contributi sul teatro e lo spettacolo in tutte le sue epoche, forme e declinazioni, in lingua italiana

Atti del 38° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica p 54, Firenze27-29 settembre 2007. 79-Caveat in diagnosi ecografica prenatale Zamparelli

Società Italiana di Pediatria; Direttore Dipartimento Emergenza Accettazione Pediatria Generale, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS –

Con questo articolo vogliamo introdurre alcuni contributi – in parte pubblicati su questo numero di Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica e in parte sul prossimo –

• Rappresentante della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica presso il Consiglio Generale della World Federation of the Associations in Paediatric Surgery (WOFAPS)

La rivista contiene inoltre importanti contributi rela- tivi alla problematica promozione della qualità nel- l’ambito dei Servizi di Medicina di Laboratorio; nel pomeriggio