• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

3P Solution S.r.l.a socio unico. Sede Legale: via Marradi 3, 20123 Milano.

Capitale sociale: 10.000,00€ iv. P.IVA/CF 06860060968 Iscrizione REA MI n.1919426. Provider Standard n. 327 dal 15 ottobre 2012 Sistema di gestione per la qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015 per progettazione ed erogazione dei servizi per la

Formazione Continua in Sanità. Certificazione CSQA n. 23887

EQUIVALENZA TERAPEUTICA IN ITALIA: LUCI E OMBRE NEL 2019 Farmacologi e clinici a confronto

Roma, 10 giugno 2019

Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica, Via della Dogana Vecchia 29

Responsabili Scientifici

Alessandro Mugelli

Presidente della Società Italiana di Farmacologia (SIF) Giorgio Racagni

Presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia (SIF)

Razionale

Il tema dell’equivalenza terapeutica è molto dibattuto a seguito della Determina AIFA n. 818/2018 e ha portato a diverse cause in corso.

Obiettivo del Convegno, promosso dalla Società Italiana di Farmacologia con le Società Scientifiche, è quello di fare il punto in modo obiettivo in particolare su due casi rilevanti: l’emofilia e l’immunoterapia.

Gli outcome dalla giornata saranno riportati in un documento con il fine di voler essere divulgato all’intera comunità scientifica.

(2)

3P Solution S.r.l.a socio unico. Sede Legale: via Marradi 3, 20123 Milano.

Capitale sociale: 10.000,00€ iv. P.IVA/CF 06860060968 Iscrizione REA MI n.1919426. Provider Standard n. 327 dal 15 ottobre 2012 Sistema di gestione per la qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015 per progettazione ed erogazione dei servizi per la

Formazione Continua in Sanità. Certificazione CSQA n. 23887

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

*in attesa di conferma

8:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee

9:00 Obiettivi della giornata, Alessandro Mugelli, Giorgio Racagni

PRIMA SESSIONE- LO STATO DELL’ARTE

9:15 Equivalenza terapeutica, sostituibilità e leggi in vigore, Paola Minghetti

9:45 La definizione di equivalenza terapeutica ed il processo di valutazione di AIFA, Patrizia Popoli 10:15 Il punto di vista delle Regioni, Antonio G. M. Addis

10:45 Le prospettive economiche degli effetti dell’equivalenza terapeutica, Claudio Jommi 11:15 Le implicazioni per l’industria, Elena Paola Lanati

11:45 Implicazioni legali e contenzioso: lo stato della giurisprudenza, Sonia Selletti 12:15 Discussione

13:00 Lunch

SECONDA SESSIONE- FOCUS SU EMOFILIA ED IMMUNOTERAPIA Emofilia A e B

14:00 Inquadramento della malattia, Angiola Rocino

14:30 Le alternative terapeutiche e la personalizzazione della terapia, Giovanni Di Minno 15:00 Il parere del farmacologo, Francesco Rossi

15:30 Discussione. Francesco Rossi, Giovanni Di Minno, Angiola Rocino e regioni

16:00 Coffee break

Immunoterapia

16:15 Cosa si intende per immunoterapia, Paolo A. Ascierto

16:45 Analisi degli outcome nelle principali patologie oncologiche, Carmine Pinto 17:15 Il parere del farmacologo, Romano Danesi

17:45 Discussione. Romano Danesi, Stefania Gori* AIOM, Marco Bregni NIBIT

18:30 Conclusioni, Alessandro Mugelli, Giorgio Racagni

18:45 Termine dei lavori

(3)

3P Solution S.r.l.a socio unico. Sede Legale: via Marradi 3, 20123 Milano.

Capitale sociale: 10.000,00€ iv. P.IVA/CF 06860060968 Iscrizione REA MI n.1919426. Provider Standard n. 327 dal 15 ottobre 2012 Sistema di gestione per la qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015 per progettazione ed erogazione dei servizi per la

Formazione Continua in Sanità. Certificazione CSQA n. 23887

Faculty

Antonio G. M. Addis, Dipartimento Epidemiologia, Regione Lazio

Paolo A. Ascierto, Direttore Struttura Complessa Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, Dipartimento di Ematologia e Terapie Innovative, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS, Fondazione “G. Pascale”, Napoli

Marco Bregni, Consiglio Direttivo Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori (NIBIT) – Direttore Unità Operativa Oncologia-Ematologia ASST Valle Olona, Ospedale di Busto Arsizio (VA)

Romano Danesi, Professore Ordinario di Farmacologia, Università di Pisa

Giovanni Di Minno, Direttore Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale, AOU Federico II, Napoli Stefania Gori, Presidente Associazione italiana di Oncologia Medica, direttore dell'Oncologia medica dell'ospedale Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar (VR)

Claudio Jommi, Professor of Practice Government, Health and Not for profit Division, SDA Bocconi School of Management, Milano

Elena Paola Lanati, Amministratore Unico 3P Solution, Milano

Paola Minghetti, Professore Ordinario di tecnologia e Legislazione Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano

Alessandro Mugelli, Presidente della Società Italiana di Farmacologia (SIF)

Carmine Pinto, Direttore della Struttura Complessa di Oncologia dell’IRCCS Santa Maria Nuova, Reggio Emilia Patrizia Popoli, Direttore del Centro Nazionale Ricerca e Valutazione Preclinica e Clinica dei Farmaci, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Giorgio Racagni, Presidente eletto Società Italiana di Farmacologia (SIF)

Angiola Rocino, Vice Presidente Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE). Responsible UOC Ematologia – Centro Emofilia e Trombosi, Ospedale San Giovanni Bosco, Napoli

Francesco Rossi, Professore di Farmacologia, Napoli Sonia Selletti, Studio Legale Astolfi e Associati

Riferimenti

Documenti correlati

Direttore Unità di Oncologia medica e Dipartimento Onco-Ematologico Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza - San Giovanni Rotondo (FG)..

Direttore Unità di Oncologia medica e Dipartimento Onco-Ematologico Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza - San Giovanni Rotondo (FG)..

Michele Del Vecchio Direttore Struttura Semplice Oncologia Medica Melanomi, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS, Milano. Francesco Grossi Direttore SC Oncologia Medica,

Pier Franco Conte, Direttore SC Oncologia Medica 2 IRCCS Istituto Oncologico Veneto, Padova - Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica Dipartimento di

Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Professore Oncologia Medica Università La Sapienza,

ONCOLOGIA MEDICA DOTTORANDA IN GENETICA, ONCOLOGIA E MEDICINA CLINICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA, MEDICO ONCOLOGO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA MEDICA

Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, DiSCOG - Università di Padova; Direttore Oncologia 2 - Istituto Oncologico Veneto

Dott.ssa Del Mastro Lucia Medicina e Chirurgia Oncologia Medica Direttore Struttura Semplice Sviluppo Terapie Innovative IRCCS AOU San Martino –IST Istituto Nazionale per