• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Raccomandazioni della società Italiana di Oncologia Medica (AIOM) sull’uso della vaccinazione antiinfluenzale nei pazienti con tumori solidi

(lavoro completo sottomesso per la pubblicazione: Baldanti F, Pedrazzoli P et al, rivista Tumori)

La vaccinazione antiinfluenzale in pazienti oncologici è sicura, minimamente invasiva e ha costi contenuti

Va utilizzata ampiamente sia nel paziente che sta ricevendo un trattamento attivo (chemioterapia o farmaci biologici) che nei soggetti non trattati. Sebbene il momento ottimale della vaccinazione in corso di terapia non sia definito, è preferibile la somministrazione il più lontano possibile dalla somministrazione della chemioterapia.

La vaccinazione dei familiari vicini al paziente e del personale sanitario è fortemente raccomandata poiché ha significative implicazioni nell’incrementare l’”immunità di gruppo” (herd immunity) nel microambiente con conseguente riduzione della circolazione del virus e quindi del rischio di infezione

Nei reparti di oncologia vanno attivate rigide misure preventive nel caso di pazienti ospedalizzati che manifestino sintomi simil-influenzali.

La terapia antivirale va tuttavia limitata ai soggetti con infezione documentata E’ suggerita la somministrazione di vaccino trivalente inattivato.

I dati sull’utilizzo di vaccini con adiuvante, dosi più elevate di antigene o di una seconda dose di vaccino documentano una incremento della sieroprotezione ma non sono ad oggi conclusivi.

Riferimenti

Documenti correlati

In uno studio clinico di fase III randomizzato, doppio cieco versus placebo, la somministrazione di beta- idrossil-beta-metil butirrato, glutamina e arginina per

Tra i 21 Stati membri per i quali sono disponibili questi dati, il tasso di vaccinazione differiva: circa 7 persone anziane su 10 (72,6%) erano state vaccinate contro l'influenza

Ovviamente per massimizzare i benefici sarebbe necessario ipotizzare la possibilità di un uptake ottimale (per quanto del tutto teorico), ovvero al 100% dei pazienti eleggibili: in

In realtà la frase viene da lontano: "Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose e più lontano di quanto vedessero questi ultimi; non

Il workshop è volto a discutere le basi biologiche dell’immuno-terapia del melanoma, l’evoluzione degli approcci nel corso degli ultimi anni a partire dagli studi basati su IFN

Il workshop è volto a discutere le basi biologiche dell’immuno-terapia del melanoma, l’evoluzione degli approcci nel corso degli ultimi anni a partire dagli studi basati su IFN

Gli autori: “Compiere ogni sforzo per aumentare l’aderenza alla vaccinazione” L’infezione orale da Papillomavirus umano è sempre più spesso responsabile dei tumori della gola

Le scuole della città, scelte per lo studio che ha coinvolto anche Perugia, Lecce, Pisa e Brescia, sono state selezionate in zone diverse, tutte ugualmente inquinate e non