• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

XX Corso di Urologia Generale, Laparoscopica e Robo!ca

20 Anni di Urologia a Savona

RELATORI E MODERATORI INVITATI

Filippo Annino, Arezzo Giuseppe Arena, Cuneo Walter Artibani, Verona Enrico Bartolini, Genova Emanuele Belgrano, Trieste Marco Benasso, Savona Sandro Benvenuti, Aosta Giampaolo Bianchi, Modena Aldo M. Bocciardi, Milano Marco Borghesi, Bologna Walter Bozzo, Imperia Nicolò Buffi, Milano Marco Carini, Firenze Roberto Carone, Torino Renato Chiarlone, Savona Enrico Conti, La Spezia Pierluigi Cortese, Savona Francesco Curto, Palermo Michele De Angelis, Arezzo Ottavio de Cobelli, Milano Aldo F. De Rose, Genova Danilo Di Trapani, Palermo Luigi Fasce, Genova Vincenzo Ficarra, Udine Cristian Fiori, Orbassano Giuseppe Fornarini, Genova Franco Gaboardi, Milano Mauro Gacci, Firenze Antonio Galfano, Milano Fabrizio Gallo, Savona Emilio Gastaldi, Savona Alessandro Gastaldo, Savona Claudio A. Giberti, Savona Carlo Introini, Genova Rosario Leonardi, Catania Lorenzo Luciani, Trento Gaetano Marino, Carmagnola Giuseppe Martorana, Bologna Mauro Medica, Sestri Levante Andrea Percivale, Pietra Ligure Thierry Piechaud, Bordeaux Giovannalberto Pini, Milano Valerio Pizzuti, Grosseto Giuseppe Procopio, Milano Bernardo Rocco, Milano Michele Ruoppolo, Agrigento Giuseppe Salvia, Catania Gianfranco Savoca, Palermo Maurizio Schenone, Savona Antonio Serrao, Catania Salvatore Siracusano, Verona Carlo Terrone, Genova Massimiliano Timpano, Torino Carlo Trombetta, Trieste Ugo Trucco, Savona Alessandro Volpe, Novara Giovanni Zarrelli, Vercelli Filiberto Zattoni, Padova

SEDE

Fortezza del Priamar

Centro Congressi Palazzo della Sibilla Corso Mazzini - 17100 Savona ECM

Il programma del Corso sarà accreditato per 100 Medici Chirurghi nel Programma Nazionale ECM Age.Na.S.

Si rammenta ai partecipanti all’evento che

l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata all’effettiva partecipazione all’intero programma formativo ed alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario con una percentuale di risposte corrette non inferiore al 75% del totale delle domande).

Segreteria Organizzativa e Provider

Symposia O.C. Srl

Provider Standard Age.Na.S. n. 486 Piazza Campetto, 2/8 - 16123 Genova Tel. 010255146 r.a. - Fax 0102770565 [email protected] www.symposiacongressi.com ENTE ORGANIZZATIVO PATROCINI RICHIESTI

ENTE ORGANIZZATIVO

Claudio A. Giber!

PROVINCIA DI SAVONA CITTÀ DI SAVONA REGIONE LIGURIA

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI SAVONA ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI GENOVA SICO ! SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

AIRO ! ASSOCIAZIONE ITALIANA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA IEA ! ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ENDOUROLOGIA

SIU ! SOCIETÀ ITALIANA DI UROLOGIA

SUNI ! SOCIETÀ DEGLI UROLOGI DEL NORD ITALIA SIUrO ! SOCIETÀ ITALIANA DI UROLOGIA ONCOLOGICA SIA ! SOCIETÀ ITALIANA DI ANDROLOGIA

ASSAI ! ASSOCIAZIONE DEGLI ANDROLOGI ITALIANI

!

!

!

!""""’ ##$$%%&&%%!!''$$##&& ((!!))**’ ++ ,,--..!!''//00)) //..++))++'' (.+1-*#2' %#'103-'

!

!

) ) )

) ) )

) )

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

!

foto in copertina e interno di Andrea Principato - www.andreaprincipato.com

(2)

16.30-17.30 4) L’incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale

Panel discussion W. Artibani, S. Benvenuti, P. Cortese, G. Marino, A. Serrao

16.30-16.45 L’impatto delle nuove tecniche chirurgiche di prostatectomia radicale sul rischio di incontinenza C. Fiori

16.45-17.00 Come preservare la continenza in corso di prostatectomia radicale F. Zattoni

17.00-17.15 Il trattamento chirurgico: perché scegliere una soluzione rispetto ad un’altra? R. Carone

17.15-17.30 Discussione

RENE 09.00-11.00 Live surgery

F. Annino, M. Carini, M. Gacci, F. Gaboardi, T. Piechaud, G. Zarrelli Sala 1) Nefrectomia parziale robotica

C.A. Giberti, M. Schenone- Provoker:L. Luciani Sala 2) Nefrectomia laparoscopica

C. Terrone- Provoker: G. Pini 11.00-11.15 Coffee break

11.00-12.00 1) Tumore renale: cambiano i tumori e cambiano le procedure

G. Bianchi, S. Benvenuti, M. De Angelis, W. Bozzo, M. Carini, F. Gaboardi 11.00-11.15 Il tumore renale: come è cambiato nel tempo? V. Ficarra

11.15-11.30 La diagnostica per immagini. Le metodiche attuali e le tecniche del futuro A. Gastaldo

11.30-11.45 Il ruolo della biopsia renali e la sorveglianza delle piccole masse renali A. Volpe

11.45-12.00 Discussione

12.00-13.30 2) Tumore renale: quale trattamento?

L. Fasce, M. Medica, C.A. Giberti, V. Pizzuti, M. Ruoppolo, F. Zattoni 12.00-12.15 La chirurgia nephron-sparing dalle sue origini ad oggi M. Carini 12.15-12.30 Il trattamento laparoscopico e robotico dei tumori del rene F. Gaboardi 12.30-12.45 Il trattamento percutaneo termoablativo dei tumori renali.

Quando e perché? A. Percivale

12.45-13.00 La chirurgia radicale allargata del carcinoma renale E. Belgrano 13.00-13.15 Il trattamento del tumore metastatico e i farmaci oncologici

di I e II linea G. Fornarini 13.15-13.30 Discussione

13.30-14.00 Chiusura dei lavori - Lunch 08.30 Registrazione

09.00 Benvenuto ed introduzione al corso C.A. Giberti e Autorità PROSTATA

09.00-10.00 1) Ipertrofia prostatica

E. Bartolini, C.A. Giberti, D. Di Trapani, U. Trucco 09.00-09.15 La terapia medica. Quando e perchè F. Zattoni 09.15-09.30 La terapia chirurgica. Quando e perchè C. Terrone

09.30-09.45 Dagli interventi tradizionali alle nuove tecniche chirurgiche R. Leonardi 09.45-10.00 Discussione

10.00-10.15 Coffee break 10.15-12.15 Live surgery

A.M. Bocciardi, N. Buffi, M. De Angelis, V. Ficarra, F. Gallo 10-15-10.30 Presentazione casi clinici

Sala 1) Prostatectomia radicale robotica

T. Piechaud, F. Curto- Provokers:F. Annino, A. Galfano Sala 2) Brachiterapia prostatica

E. Gastaldi, R. Chiarlone - Provoker:P. Cortese 12.15-13.30 2) Tumore prostatico: Hot topics

Panel discussions M. Benasso, G. Bianchi, O. de Cobelli, G. Fornarini, F. Gaboardi, G. Salvia

12.15-12.30 I protocolli di sorveglianza. L’importanza di non operare tutti i tumori M. Borghesi

12.30-12.45 La prostatectomia radicale. Esperienza personale W. Artibani 12.45-13.00 La linfadenectomia estesa robotica B. Rocco

13.00-13.15 Il trattamento brachiterapico F. Gallo

13.15-13.30 Trattamento del tumore metastatico e resistente alla castrazione.

I farmaci utilizzati fino ad oggi e le nuove terapie G. Procopio 13.30-13.45 Discussione

13.30-14.30 Pranzo

14.30-15.00 Lettura IRCAD - The European School for mini-invasive surgery T. Piechaud 15.00-16.30 3) La disfunzione erettile dopo i trattamenti per tumore prostatico

Panel discussions E. Conti, A.F. De Rose, C. Trombetta, G. Savoca 15.00-15.15 Tecniche chirurgiche e risparmio dei bundles vascolonervosi A.M. Bocciardi 15.15-15.30 Il trattamento farmacologico F. Gallo

15.30-15.45 Le protesi peniene, una soluzione estrema che verrà ancora adottata in futuro? M. Timpano

15.45-16.00 Riproduzione e sessualità dopo tumore prostatico A.F. De Rose 16.00-16.30 Discussione

Riferimenti

Documenti correlati

Finalità e base giuridica del trattamento La raccolta ovvero il trattamento dei dati personali ha l'esclusiva finalità di provvedere in modo adeguato agli adempimenti connessi alla

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

1) abilitazione per l’iscrizione all’albo professionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Sezione B, unitamente ad un titolo di studio universitario che dia

installazione, configurazione e attivazione delle funzionalità realizzate ad-hoc per la gestione della fattura elettronica con i software Maggioli in uso e che interessano il

Di prendere atto che l’iniziativa di sponsorizzazione consente di ridurre gli impegni organizzativi ed operativi del competente Servizio che potrà, conseguentemente, concentrare i

a) giovane coppia con almeno un componente di età non superiore al 40° anno alla data di pubblicazione del bando di concorso e con minori.. COMUNE DI SESTRI LEVANTE.