• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia Forlì -Cesena

LA CURA POSSIBILE:

AFFRONTARE IL TUMORE AL SENO IN ETÀ GERIATRICA

Forlì, 24 novembre 2017

BEST WESTERN HOTEL GLOBUS CITY

IRCCS – IRST Meldola Gruppo di Patologia della Mammella

INTERVERRANNO:

Lorenzo Gianni - U.O. Oncologia ed Ematologia, Rimini Fabio Falcini - Istituto Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST), Meldola

Giuseppe Colloca - Fondazione Policlinico Gemelli e Università Cattolica Sacro Cuore, Roma

Manuela Fantini - U.O. Oncologia ed Ematologia, Rimini Andrea Rocca - Gruppo di Patologia Mammaria IRST, Meldola Gemma Martino - Metis Centro Studi In Oncologia – Formazione e Terapia, Milano

Valeria Sebastiani - Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Geriatria, Rimini

Laura Biganzoli - Unità Oncologica Centro di Senologia, Prato Alessio Schirone - U.O. Oncologia, Ferrara

Antonio Frassoldati - U.O.Complessa di Oncologia Clinica, Ferrara

Lorenzo Cecconetto - Gruppo di Patologia Mammaria, IRST Meldola

Annabella De Chiara - Dipartimento Anestesia e Rianimazione, Cesena

Gian Galeazzo Pascucci - Medicina Generle, Ausl Romagna Donatella Arpa - S.C. Radioterapia Istituto Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST), Meldola

Massimiliano Bonafè - Dipartimento di Medicina Sperimentale Diagnostica e Specialistica, Bologna

SALUTE IN ARMONIA

PROVIDER

CON IL PATROICINIO DI:

CON IL SUPPORTO INCONDIZIONATO DI:

main sponsor

INFO GENERALI

Numero max partecipanti: 100 Destinatari : Medici chirurghi (MMG, Oncologi, Radiologi, Anatomo Patologi, Medicina Nucleare, Chirurgia Generale, Radioterapisti, Geriatri, Anestesisti, Fisiatri), Biologi, Tecnici di Laboratorio Biomedico, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Psicologi,Farmacisti ospedalieri, Infermieri Numero crediti: 7

Codice evento: 204079

Per iscrizioni registrarsi sul sito: www.formazione-saluteinarmonia.it

(2)

PROGRAMMA

Ore 08:30 Registrazione partecipanti

Ore 08:45 Apertura dei lavori Prof. Dino Amadori SESSIONE I

L’ ETÀ È UN FATTORE PREDITTIVO O PROGNOSTICO?

Moderatori : Prof. Dino Amadori, Dr. Antonio Ballotta Ore 09:00 Epidemiologia del carcinoma mammario in età avanzata – Dr. Fabio Falcini

Ore 09:30 Biologia dell’invecchiamento e tumori Prof. Massimiliano Bonafè

Ore 10:00 A chi spetta la diagnosi?

Dr. Gian Galeazzo Pascucci

Ore 10:20 Inquadramento della paziente anziana dal punto di vista del Geriatra – Dr. Giuseppe Colloca Ore 10:40 Scale di Valutazione e Predittori di aspettativa di vita:

possono migliorare l’ out come del trattamento?

Dr.ssa Manuela Fantini – Dr.ssa Valeria Sebastiani Ore 11:00-11:20 Discussione su: l’età è un fattore predittivo o prognostico?

Ore 11:20 Coffee break SESSIONE II

IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA PRIMITIVA NELL’ ANZIANA Moderatori : Dr. Leonardo Lucchi - Dr. Antonino Romeo Ore 11:40 Senza anestesia generale si puó!

Dr.ssa Annabella de Chiara

Ore 11:55 Caso Radioterapico (RT standard vs short course) – Dr.ssa Donatella Arpa

Ore 12:10 Discussione su: il trattamento della neoplasia primitiva nell’anziana

Ore 12:20 Lettura Magistrale:La relazione aptica tra sanitari e donne senior: l’arte della cura e la prevenzione del disagio in senologia - Prof. Gemma Martino Ore 13:00 Pranzo

SESSIONE III CASI CLINICI VIRTUALI

Moderatori : Dr. Davide Tassinari – Dr. Giovanni Rosti Setting Adiuvante/Neoadiuvante

Ore 14:30 Paziente con malattia ER+/HER2- Dr. Lorenzo Gianni

Ore 14:55 Paziente con malattia HER2+.

Dr. Andrea Rocca

Ore 15:20 Paziente con malattia Triplo Negativa.

Dr.ssa Laura Biganzoli Discussione su: casi clinici virtuali Setting Metastatico

Ore 15:45 Paz con malattia HR+/ HER2- Dr. Antonio Frassoldati Ore 16:10 Paz con malattia HER2+.

Dr. Alessio Schirone

Ore 16:25 Paz con malattia Triplo Negativa.

Dr. Lorenzo Cecconetto Discussione su: casi clinici virtuali

Ore 16:50 Considerazioni e conclusioni e take Home messages Andrea Rocca

Ore 17:00 Questionari ECM

Sede del Convegno

Best Western Hotel Globus City 47122 Forlì (FC)

Via Traiano Imperatore, 4 Tel. 0543 722215 Segreteria Scientifica Presidente Prof. Dino Amadori Dr.ssa Anna Fedeli

Dr.ssa Samanta Sarti Dr. Andrea Rocca Contatti

Dr.ssa Anna Fedeli – IRST IRCCS – Meldola (sede di Cesena) Gruppo di Patologia della Mammella

Tel. 0547 352636 [email protected] Segreteria Organizzativa Salute in Armonia srl 47822 Santarcangelo di R. (RN)

Via Carracci, 5 Tel. 0541 623123 Fax 0541 1576535 p.iva 03831660406

Provider Nazionale ECM n. 1371 www.saluteinarmonia.it - ecm@

saluteinarmonia.it

Responsabile Organizzativo:

Dr.ssa Marika Tamburini Responsabile Amministrativo:

Dr.ssa Rossella Domeniconi

Riferimenti

Documenti correlati

La collaborazione tra la Regione siciliana e la Joint Commission International, organizzazione mondiale per la sicurezza e la qualità degli ospedali, negli anni scorsi

Stefania Gori, Presidente AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica 10:10 Tumore dello stomaco: dimensione del problema.

Emilio Bria Oncologia Medica Dipartimento di Medicina Università degli Studi A.O.U.

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO