• Non ci sono risultati.

IL CERCATORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL CERCATORE"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

IL CERCATORE

DELLA

T O R IN O

T I P . D E L L 'O R A T O R IO D I S . F R A N C . D I S A L E S .

1 8 6 4 .

(2)

V A R I E T A ’

PICCOLA TAVOLA CRONOLOGICA

DELLA

S T O R I A S A C R A

E D E L L A

STORIA ECCLESIASTICA

NB. Q u esta tav o la serv irà : 1° a d e sig n a re l ’epoca dei p rin ­ cip ali avvenim enti d e lla S to ria S a c ra ; 2° a far conoscere che la relig io n e ris a le d al n o stro tem po fino a ll’o rig in e del m ondo ; 3° a ram m en ta re che la C h iesa C attolica ha co n ­ d an n ato tu tte le ere sie a m isu ra che sono com parse, e che L u te ro e C alvino son v enuti m olto tem po dopo g li A postoli.

Anni del mondo. Anni av. Cr.

1 C reazione del m ondo . . . 4004 930 M orte di Adam o in e tà di 830

a n n i ... . 3074 1056 N ascita di N o è ... 2948 1656 D ilu v io u n iv ersale di circa un

anno di d u ra ta . . . 2348 2006 M orte di Noè in età d i 950 an n i 1998

2083 Vocazione d ’Abram o . . . . 1921

2 1 0 8 N ascita d ’I s a c c o ... 1891

(3)

Anni del mondo. Anni av. Cr.

2168 Nascita di Giacobbe . . . . 1836

2259 N ascita di Giuseppe . . . . 1745 2298 Giacobbe e la su a fam iglia

v anno in E g i t t o ... 1706 2433 N ascita di M o s è ... 1571 2513 U scita degli E brei d a ll’ E gitto 1491 2553 E n tra ta n e lla T erra P ro m essa 1451 2759 V ittoria di Gedeone . . . . 1245 2817 Voto di J e f t e ... 1187

2830 Nascita di S ansone . . . . 1174

2851 Nascita di S am uele . . . . 1153 2909 C onsacrazione di S aul . . . 1095 2942 V ittoria di D avid so p ra Golia 1062 2993 Fondazione del tem pio di Sal o-

m one ... 1000 3029 Scism a d elle dieci trib ù . . 975 3096 Sacrifizio d ’E l i a ... 908 3110 G uarigione di N aam an . . . 894 3220 P rin c ip io delle profezie d ’Isaia 784 3291 P u n izio n e di S en n ach erib . . 713 3320 Viaggio del giovine T obia . . 568 3398 C attività degli E b rei a B abilonia 606 3400 P ro fe zie di G erem ia e d ’ Eze­

chiele ... 604 3449 P red izio n e di D aniele . . . 655 3468 R ito rn o d a lla c attiv ità e fon­

dazione del tem pio di Z oro- b a b e l e ... 536 3837 M artirio dei Maccabei . . . 167

(4)

E R A C R I S T I A N A .

A n n i d el m o n d o . A n n i dopo C r.

4004 N ascita di Gesù C risto e p rin ci­

pio d e ll’era v o lg are . . . 1

— Gesù C risto b attezzato da S.

Giovanni B attista . . . . 30

— M orte di Gesù C risto . . . 33

— S. P ietro stabilisce la su a catte- te d ra a R o m a ... 42

— P rim o concilio di G erusalem m e 50

— M orte di S. P ie tro . . . . 66

— D istru zio n e del T em pio e della città di G erusalem m e e d i­

sp ersio n e del popolo ebreo, p re d etta da D aniele . . . 70

— M orte di s. G iovanni Evang. 100

— M orte di S. Ignazio m a rtire . 107

— Q uadrato e A ristide ap ologisti v e rso l ’anno ( 1 ) ... 168

— S. P o tin o p rim o vesc. d i L ione 177

— D iogene vesco v o di G inevra v e rso l ’an n o ( 2 ) ... 200

(1) S . Ign azio e s . G iu stin o parlan o n e lle loro o p e re d ella p resen za re a le , dei Vescovi, d e ll’invocazione d ei S a n ti ecc.

(2) Si conosce i l no m e di tu tti i V escovi d i G inevra dal prim o fino a P ie tro de la B aum e c h e fu obbligato ad a b b an ­ do n arla n e l 1 5 3 5 ; se ne contano 8 8 . V i eran o d u nque dei Vescovi in q u e s ta c ittà , com e a B asilea a L o sanna ecc. fin

(5)

A nni d . C r.

— S. Ire n e o vescovo di L ione . . 202

— M artirio di s. A ndeolo p rim o apo­

stolo del V iv a rese... ... 208 M artirio dei san ti F elice F o rtu ­

n ato e Achille apo sto li di Va­

lenza ... 211

— S. C lem ente d ’A lessandria . . 216

— O r i g i n e ... 253

— S. C i p r i a n o ... ... 255

— La pace data alla C hiesa da Co­

sta n tin o ... 313

— C ondanna d e ll’eresia d ’A rio nel concilio di N i c e a ... ... 325

— E usebio di C e s a r e a ... ... 338

— G iustiniano vescovo di B a sile a . 346

— S. A t a n a s i o ... ... 373

— T eodoro vescovo di Lione in V a ile s e ...381

d a i p rim i secoli. Q uesti Vescovi davan la C o n ferm azione , facevano le O rd in azio n i , dicevan la s. M essa , facevan quel c h e fanno og g i d a p e r tu tto i vescovi. L a re lig io n e d i G in e ­ v ra è d u nque c a m b ia ta in m a te ria e sse n z iale . Ci vu o le u n po' di d ebolezza e di c re d u lità p er p e rsu a d e rsi che g li a n te n a ti d ei G in ev rin i e dei p aesi c irc o sta n ti sian o s ta ti n e ll' e rro re ' d ai prim i secoli fino a Calvino v ale a d ire d u ra n te 1300 a n n i.

Non è più rag io n ev o le il p e n sare che Calvino abbia avuto il to rto rovesciando e cam biando la fede.

(6)

A nni d . C r.

— Morte di s. C irillo di G erusa-

— C o n d an n a d e ll’e resia di Pelagio 418

— M orte di s.. A gostino (2) . . . 430

— S. A pollinare vescovo di V alenza 480

— R eliquie di S . V ittore so len n e­

m en te tra s p o rta te a G inevra 548

— F o n d azio n e della C atted rale di s. P ietro a G inevra . . . . 585

— M orte di M a o m e t t o ... ...632

— C ondanna degl’ico n o clasti . . 787

— M orte di Fozio a u to re dello scism a del G r e c i ... ... 891

— S. G erardo fondatore del m ona­

ste ro di B r o n ...958

(1) S . C irillo p a rla v a d elta p rese n z a r e a le cosi c h ia ra m e n te com e noi n e i suoi c atech ism i ch iam ati c a te c h e si. S i può d ire a ltre tta n to di s. A ta n a sio , d i s , A m brogio d i s. Grisostom o ecc.

(2) I p ro te sta n ti p iù d o tti convengono c h e a tem po d i s. A - g o stin o la fede dei catto lici e ra la s te s s a c h e ai n ostri g io rn i s u lla p rese n z a re a le , l’invocazione d ei S a n ti, la v e n e ­ razio n e d elle reliq u ie , l a p re g h ie ra p er i d e fu n ti ecc. Si contano d u n q u e q u a tto rd ic i secoli d ’a n tic h ità . B iso g n a p u re a g g iu n g e re c h e avanti s. A g o stin o essa aveva l a d o ttrin a m ed esim a.

S. G iovanni G risostom o A ndax vescovo di Belley S. G iro la m o ...

lem m e (I) S. A m brogio

385 397 407 412

4 2 0

(7)

— C ondanna di quelli che negavano la p resen za rea l e ... 1050

— P rim a C rociata . . . 1096

— M orte di s. B ern ard o . . . . 1153

— S. .A n telm o vescovo di Belley . 1176

— C ondanna degli e rro ri degli Al- bigesi ( 1 ) ... 1176

— Condanna degli e rro ri dei Vai- desi (2) . ... 1185

— N ascita di L u te ro . . . 1483

— Condanna dei suoi e r ro r i . . 1517

— Sua A p o stasia: suo m atrim o n io , p ropagazione dei suoi e rro ri con la violenza e i sacrilegi . 1525

— E nrico VI I I re d ’ In g h ilte rra si sep ara d alla C hiesa ro m a n a per sp o sare Anna B olena . . . 1533

— Egli s ’im p ad ro n isce dei b en i ec­

clesiastici ... 1536

— N ascita di C a l v i n o ... 1509

— Calvino stab ilisce la su a rifo rm a a G in e v r a ... 1535

— Fa b ru c ia re M ichele S e r v e t . . 1583

(1) La c ittà d i G in ev ra o norava d u n q u e i sa n ti e le r e li­

q u ie tre c e n to a n n i sono.

(2) Si sono a to rto confusi g li erro ri dei V a ld e si e d e g li A lb ig esi (V edi B o s s u e t: S to ria d e lle variazio n i, o il dizionario d i B e rg e r).

Anni d. Cr-

(8)

Guasti dei C alvinisti in F ra n c ia 1562 Concilio di T ren to c o n tro le e-

resie dei P ro te stan ti . . . . 1563 M orte di s. Francesco di S ales 1622 Condanna d elle cinque p ro p o si­

zioni di Gi a ns e ni o. . . : 1653 M orte di s. F rancesco S av erio . 1650 M orte di s. Vincenzo d e ’ P ao li . 1662 Bolla U nigenitus c o n tro Q uesnel

e i G ia n s e n is ti... 1713 A p ertu ra degli S tati G enerali in

F ra n c ia il 4 maggio . . . . 1789 Invasione dei beni del Clero il

2 n o v e m b r e ... 1789 Sop p ressio n e degli o rd in i re li­

giosi il 19 febbraio . . . . 1790 D ecreto che esige dai p re ti il

g iu ram en to di m an te n e re la co stitu zio n e civile del clero . 1790 Pio VI co n d an n a la co stituzione

e il g i u r a m e n t o ... 1791 M assacro di u n g ran n u m e ro di

p re ti a P a rig i, L ione ecc. il 2 se ttem b re ( I ) ... 1792 M orte di P io VI a Valenza 29

a g o s t o ... 1799 A nni d . C r.

(1) È u tile osservare che tu tte le e resie hanno d a ta occa­

sio ne a d ei g ra n diso rd ini.

(9)

Anni d. Cr.

E lezione di Pio VII a V enezia 14 m a r z o ... ... 1801 C oncordato fra P io VII e Bona-

p a rte 15 a g o s t o ...1801 P io VII to lto da R om a e tras c i­

n a to a Savona, 5 luglio . . 1809 R ovina di N apoleone e d e ll’ a r ­

m ata francese in R ussia, o tto b re 1812 M orte di P io VII 20 agosto 1823 M orte di L eone XII 10 febbraio 1829 M orte di P io V ili 1 d icem bre . 1830 E lezione di G regorio XVI 2 feb­

b raio ... 1831 M orte di G regorio XVI, 1 giugno 1846 E lezione di Pio IX 16 giugno . 1846

NB. S i contano fino a P io IX 261 P a p i successori di s. P ie tr o

(10)

AL SERVO DI DIO

S A V I O D O M E N I C O

11 pio e zelante prevosto di Montaldo ci manda questo scritto che con p ia ­ cere pubblichiamo sia pel merito della persona che ce lo m anda, sia per la materia che contiene. Eccolo adunque.

A m aggior gloria di Dio fonte ine­

sausta, e distributore liberalissim o d’o- gni bene e dono perfetto, della sua de­

gnissim a Madre Maria Vergine sem pre Im m acolata e del glorioso P atriarca S. Giuseppe e di tutti gli Angeli e Santi del Paradiso, e in ispecie del­

l’angelico giovane gran servo di Dio Domenico Savio gioiello prezioso del- 1’ Oratorio di S. Francesco di Sales.

Il sottoscritto paroco di Montaldo Torinese dichiara, che essendo stato in occasione di leggera m alattia sof­

ferta nel gennaio scorso, e nella con­

(11)

valescenza molestato da flussione e dolore ai denti, avendo inteso che una figlia sua parochiana in sim ile c ir­

costanza erasi raccom andata con felice successo al predetto angelico giovine per essere liberata da questi d o lo ri, ebbe an ch ’egli ricorso all'intercessione del medesimo, nel triduo precedente la festa della SS. Vergine Maria ad­

dolorata. Non dovette prolungare di molto le sue preghiere im perciocché ne fu egli pure prontam ente esaudito.

Dapprim a venne sopito il dolore, indi scom parve interam ente. Questa felice esperienza fece sì che il detto paroco continuasse e continui nei suoi biso­

gni spirituali e tem porali a raccom an­

darsi a Dio p er intercessione di Maria Vergine, di s. Giuseppe, degli Angeli e d e’ S anti, e del servo di Dio Dome­

nico Savio a fine di ottenerci le g ra­

zie che desidera.

In fede Torino il giorno di s. Marco Evangelista 25 aprile 1864.

I l paroco di Montaldo

D.

C a s t a g n e r i F . F e d e r i c o

Pievano.

(12)

ORAZIONE A S A N G I U S E P P E

SPOSO DI MARIA VERGINF

R ico rdatevi, o purissim o Sposo di Maria Vergine, o dolce P rotettor mio s. G iuseppe, che mai niuno si udì avere invocata la vostra protezione e chiesto aiuto da Voi senza essere consolato. Con questa fiducia io vengo al cospetto vostro e a Voi fervorosa­

m ente mi raccom ando. Deh ! non ab­

biate in dispregio le m ie p re g h ie re , o Padre putativo del R e d e n to re , ma ricevetele pietosam ente ed esauditele.

Cosi sia.

La S an tità di N. S. P ap a Pio IX, con Breve del 26 giugno 1863, concesse in p e rp etu o l ’in ­ dulgenza di trec en to g io rn i, applicabile ancora alle anim e del p u rg a to rio , a tu tti i fed eli che d ivotam ente e col cuore alm eno c o n trito re c i­

teran n o la d etta o razione, in q ualunque idiom a, d a lu cra rsi una v o lta al giorno.

(13)

I N D I C E

CAPO I. Desiderio di felicità pag 3

II. La lettera . . . » 8

III. La partenza . . . » 16 IV. La Cailfornia . . » 20

V. I l missionario . . » 31

VI. Pablo l’indiano . . » 40

— VII. Colpo di fortuna . » 46

— VIII. I l ritorno . . . » 54

I X. P a r i g i ... » 65

X. I l potere dell’oro . » 75

VARIETA’

Piccola tavola cronologica della S to ­ ria Sacra e della Storia Eccle­

siastica ...» 8 4 A l servo di Dio Savio Domenico » 92

Orazione a s. Giuseppe sposo di Ma­

ria V e r g in e ... » 94

Riferimenti

Documenti correlati

h) necessarie a compensare le misure prese dall'Impresario e approvate dall' Engineer, nel caso in cui l' Engineer non dia specifi- che istruzioni in proposito

passione e ognun sente che di tutti i libri sciupati sui banchi, il più vero, il più utile, il più necessario è ancora questo che porta per titolo il libro della vita e del

Cirillo parlava della presenza reale così chiaramente come noi nei suoi catechismi chiamati catechesi.. Si contano

Lo studio dell’avvocato La Cava ha deciso di avviare ricorso al Tar Lazio finalizzato al riconoscimento del punteggio ( 6 punti ) per il servizio militare o

Il tavolo della Presidenza durante la premiazione. D a sinistra a destra il Sovraintendente qhieric~, il Sindaco Grosso, il Presidente Richieri, il Ministro

L 'Industria che condiziona una idea architet- tonica: pubblicità di elementi prefabbricati.. prodotto e si potrebbe passare ad una genesi di forme attraverso ad

In base agli elementi scaturiti dal processo il Galamini, dopo aver invocato il nome di Gesù Cristo e della Madonna, pronuncia solennemente la sua sentenza: «Per questa nostra

La Fondazione dell'Ospedale Clinico dell'Università del Cile raccoglierà i fondi dagli sponsor privati e li trasferirà ai fornitori in Italia sulla base di un accordo gli ospedali