• Non ci sono risultati.

dal 16 settembre 2020 è stato attivato il volo notturno presso la base di San Cassiano (Fa- briano), sede dell’elicottero Icaro 02

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dal 16 settembre 2020 è stato attivato il volo notturno presso la base di San Cassiano (Fa- briano), sede dell’elicottero Icaro 02"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Interrogazione n. 303

presentata in data 11 novembre 2021

a iniziativa dei Consiglieri Mastrovincenzo, Mangialardi, Biancani, Bora, Carancini, Casini, Cesetti, Vitri

Criticità relative al Servizio di Elisoccorso a risposta orale

PREMESSO CHE

- dal mese di agosto del 2020 la base dell’elicottero Icaro 01 di Torrette è stata temporanea- mente trasferita presso l’Aeroporto di Falconara durante i lavori di adeguamento della elisu- perficie. Completati i lavori l’ENAC non ha rinnovato l’abilitazione;

- dal 16 settembre 2020 è stato attivato il volo notturno presso la base di San Cassiano (Fa- briano), sede dell’elicottero Icaro 02;

CONSIDERATO CHE

- la scelta di prevedere la base notturna a San Cassiano ha messo in evidenza una serie di criticità:

 la maggior frequenza di non operatività della base per condizioni meteo (scarsa visibilità, vento forte, precipitazioni e basse temperature) rispetto a quella di Ancona;

 in alcune, seppur rare, occasioni l’elicottero di notte è dovuto rimanere fermo a Torrette per impossibilità a rientrare in base a causa della condizione meteo molto più sfavorevole nell’entroterra rispetto che ad Ancona;

 la delicata valutazione delle condizioni metereologiche non si può avvalere del supporto dell’aeroporto come a Falconara o Torrette e richiede più tempo;

 tutti questi problemi si attenuano durante i mesi estivi, ma ritornano di con la stagione au- tunnale;

CONSIDERATO ALTRESI’ CHE

- la distanza di 85 km dalla sede di lavoro principale (Torrette) impone l’utilizzo dell’istituto della

“attività aggiuntiva” per il personale sanitario come modalità di riconoscimento del debito ora- rio, ed è ovviamente fonte di maggior disagio legato agli spostamenti;

- l’elicottero Icaro 2 che effettua la centralizzazione a Torrette (esito di circa il 90% delle missioni) è costretto poi ad effettuare un volo di rientro di 20 minuti per rientrare in base, con conseguenti maggiori costi e rischi per ogni missione;

- essendo la base di Fabriano anche sede di stazionamento del Tecnico del Soccorso Alpino (per attività SAR), è stato necessario, durante l’estate, spostare di giorno il secondo pilota presente in base (perché previsto dall’appalto con la ditta esercente con l’attivazione del volo notturno) presso la base temporanea di Falconara, perché la compresenza di 6 membri di equipaggio e le alte temperature mettevano in difficoltà la piena operatività del mezzo (peso eccessivo);

INTERROGA

il Presidente della Giunta regionale e l’Assessore competente per sapere:

- se esiste un progetto e con quali tempi si intende realizzare la base definitiva dell’elicottero Icaro 01

(2)

- nel frattempo, ipotizzando un periodo piuttosto lungo necessario per risolvere l’attuale man- canza di una base di elisoccorso ad Ancona, come si intende rendere più adeguata ed a norma la sistemazione logistica del personale presso l’aeroporto di Falconara?

- è stato raccolto un parere e/o una consulenza da parte della componente aeronautica relati- vamente a tali questioni?

- quale attività è stata svolta in questo primo anno di operatività notturna del servizio (distin- guendo le missioni effettuate completamente di notte su HLS standard dalle missioni concluse di notte ma iniziate di giorno, con atterraggio su siti individuati al momento?

- su quali elisuperfici (HLS standard) è stato statisticamente più frequente l’intervento di Icaro?

- con quali tempi certi sarà possibile incrementare il numero delle elisuperfici (HLS standard) e dei campi sportivi (HLS non standard) per rendere il servizio più efficiente?

Riferimenti

Documenti correlati

si pone di fronte ai temi che riguardano l’indipendenza della scienza e della ricerca, la libertà dell’individuo (sui temi della famiglia, delle scelte di vita e in

E infine, ancora a dimostrazione dell’autenticità della proposta di Rodari di far squadra con bambini e ragazzi e di dare significato profondo alla parola, viene riportata una

 in caso di infrastruttura costruita con aiuto pubblico se il beneficiario/gestore paga un prezzo di mercato il finanziamento non rientra nel campo di applicazione della

[r]

Infatti la domanda di condono non riguardava il mutamento di destinazione d’uso di un immobile legittimamente costruito ma il condono di un manufatto realizzato senza titolo:

Landolina fa il punto della situazione relativa alla composizione dei Gruppi di Lavoro, evidenziando per quanto riguarda il GdL Affari Sociali la mancanza di candidature da parte

La società concessionaria si impegna a dare comunicazione alla stazione appaltante ed alla Prefettura - Ufficio Territoriale del Gover- no della Provincia di --- della

Tutti i docenti Ore 8,30 - loro sedi scuola secondaria ℅ scuola primaria..