• Non ci sono risultati.

8 marzo 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "8 marzo 2016"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

BENESSERE DI MEDICI E INFERMIERI, PERFORMANCE E CONSEGUENZE SULLA SICUREZZA DEI PAZIENTI

EVENTO CONLUSIVO DEL PROGETTO SUI CARICHI DI LAVORO E SICUREZZA DEGLI OPERATORI SANITARI

8 marzo 2016 08.45

17.00 Firenze, Auditorium Sant’Apollonia

08:45 Registrazione partecipanti

09.00 Sessione lavori mattino (Moderatori: R.Tartaglia, Centro GRC e S.Piccione, INAIL Toscana) Presentazione della giornata e introduzione ai lavori

Riccardo Tartaglia – Direttore Centro GRC, Regione Toscana Mario Papani – Dirigente Ufficio P.O.A.I., INAIL

L’Ergonomia per la Sicurezza degli Operatori e delle Cure Tommaso Bellandi – Direzione scientifica progetto, Centro GRC Investigating and measuring health professionals’ work to improve safety

Johanna Westbrook – Direttrice Centro per la Ricerca e la Sicurezza in Sanità, Australia La Sicurezza dei Lavoratori in Sanità in Toscana e in Italia

Alberto Baldasseroni – Direttore CERIMP Regione Toscana 11:00 Pausa

11:15 Orari di lavoro e implicazioni su performance, salute e sicurezza

Giovanni Costa – Dip. Scienze Cliniche e di Comunità, Università di Milano

Lavoratori engaged: come le risorse del contesto lavorativo impattano su benessere e performance Marco Depolo – Dip. Psicologia, Università di Bologna

Greta Mazzetti - Dip. Scienze dell’Educazione, Università di Bologna Tavola rotonda sugli interventi della mattinata

13:00 Pausa pranzo

14:00 Sessione lavori pomeriggio (Moderatori: A. Celesti Centro Regionale Medicina di Genere e E. Mastrominico, INAIL Lazio) Percorso progettuale e risultati della ricerca

Alessandro Cerri e Cipriana Mengozzi – Coordinamento Progetto - Centro GRC Massimo Paoli – Sovrintendenza Medica – INAIL

Fernando Renzetti – Contarp – INAIL

Discussione dati: interventi dei rappresentanti dalle 6 strutture partecipanti al progetto S. Dei, R. Monaco (Siena); A. Valeri (AOUC); S. Michelagnoli (Firenze);

C. Sestini (Arezzo); L. Natucci, M. Martelloni (Lucca); P. Buccianti, A. Fallacara (AOUP) 16:00 Conclusioni e chiusura lavori

Assessore Diritto alla salute, al welfare e all'integrazione socio-sanitaria, Stefania Saccardi Direttore Regionale INAIL Toscana, Giovanni Asaro

Centro Regionale Criticità Relazionali, Laura Belloni Direttore Centro GRC, Riccardo Tartaglia

La partecipazione è gratuita ed è necessaria l’iscrizione a questo link

Il progetto, promosso da INAIL Toscana con la collaborazione del laboratorio per le attività di studio e ricerca applicata del Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Regione Toscana, mira ad Indagare la correlazione tra le misure oggettive e soggettive del carico di lavoro, collegando questo approccio al benessere degli operatori, agli indicatori di performance organizzativa e alle conseguenze sulla sicurezza dei pazienti. In particolare, nell’attuale contesto di contrazione delle risorse, si è ritenuto utile studiare come i fattori legati ai volumi di attività

e all’organizzazione del lavoro possano avere significative ricadute sul benessere degli operatori, sull’incidenza delle tecnopatie, sulla frequenza di eventi avversi, sulla qualità dell’assistenza e sull’efficienza, anche economica, del Sistema Sanitario in generale.

Riferimenti

Documenti correlati

Sindrome Prader Wild IRCCS Associazione Oasi Maria SS.. Il rischio clinico: l'identificazione del paziente. La gestione dei rifiuti ospedalieri Il rischio clinico: l'identificazione

14 “sicurezza del paziente e prevenzione del rischio clinico” cita: “..Il medico opera al fine di garantire le più idonee condizioni di sicurezza del paziente

Il presente questionario è finalizzato a raccogliere le opinioni degli operatori sulla sicurezza del paziente/la gestione del rischio clinico nella propria realtà

Vittorio Fineschi Ordinario Medicina Legale Università La Sapienza Roma Riccardo Tartaglia Direttore Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana Anna Paola

di approvare lo schema di Protocollo d’Intesa tra Inail e Inps per le attività di valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato in attuazione del Decreto

81/2008, il seminario, promosso da Regione Toscana e INAIL Toscana, in collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo, si pone l’am- bizioso obiettivo di un importante momento

PRESENTAZIONE CONVEGNO Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Brianza, in collaborazione con INAIL e le Associazioni delle RSA

La gestione del rischio clinico fa parte degli obiettivi strategici di governo clinico e promozione della sicurezza in ambito del Servizio Sanitario Regionale, ed è opportuno