• Non ci sono risultati.

RISTORAZIONI COLLETTIVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RISTORAZIONI COLLETTIVE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il tema della lotta allo spreco alimentare è stato affrontato a più riprese dal Parlamento Europeo che si è proposto di ridurre gli sprechi alimentari del 50% entro il 2025.

La problematica è stata ripresa dal Governo Italiano con la Legge 166 del 19/08/2016

“Disposizioni concernenti la donazione di prodotti alimentari e farmaceutici ai fini di solidarietà sociale per la limitazione degli sprechi”.

La maggior parte degli sprechi alimentari è localizzata a valle della filiera agroalimentare e riguarda le fasi di distribuzione e di consumo, sia domestico che presso le ristorazioni collettive. Tra queste ultime rientra la ristorazione scolastica che, per la sua valenza educativa, può diventare uno strumento privilegiato di sensibilizzazione al problema.

RISTORAZIONI COLLETTIVE

Sono realtà in cui il problema è maggiormente avvertito, per la notevole quantità di cibo che viene scartato o non consumato, la cui quantificazione è molto difficoltosa a causa della mancanza di dati scientifici e di rilevazioni ufficiali sugli sprechi.

A CASA SIAMO CONSAPEVOLI DI QUANTO SPRECHIAMO?

Secondo l’ADOC (associazione per la difesa e l’orientamento del consumatore) gli sprechi domestici pro capite/annui sono circa 108kg per un valore monetario di 140-160€

Le cause principali sono ascrivibili a:

 Eccedenza delle porzioni servite e della quantità di cibo preparata

 Abbondanza degli alimenti acquistati ed incapacità di consumarli entro il periodo di scadenza

 Difficoltà di interpretare correttamente i significati di data di scadenza e TMC (termine minimo di conservazione)

L’U.O.C. Igiene Alimenti e Nutrizione dell’ATS Brianza:

Promuove e valorizza buone pratiche per il contenimento degli scarti

Fornisce indicazioni ai consumatori/alla GDO/ai Ristoratori per ridurre lo spreco e gestire le eccedenze

In collaborazione con alcuni Comuni, ATS ha progettato una rilevazione puntuale e attendibile del fenomeno spreco/scarto alimentare in alcune mense scolastiche del territorio, al fine di quantificare il fenomeno e di trovare possibili soluzioni alla sua riduzione.

INSIEME E’ POSSIBILE

Fonte da : BCFN, 2012

(2)

Dipar mento Igiene e Prevenzione Sanitaria UOC Igiene Alimen e Nutrizione

SPRECARE NON FA

BENE AL PIANETA…

E NEPPURE AL TUO PORTAFOGLIO!

Nei Comuni dell’ATS BRIANZA abbiamo censito le associazioni che recuperano le eccedenze alimentari:

vuoi sapere qual è quella più vicina a te?

Sei un ristoratore, un consumatore, una GDO e vuoi conoscere il nostro progetto?

Consulta il sito ATS BRIANZA: www.ats-brianza.it

SENZA SPRECO Per ridurre gli sprechi alimentari:

1. Fai la LISTA della spesa e attieniti a quanto riportato

2. Evita le offerte promozionali 3x2 3. Leggi le etichette (quantità, scadenza,

TMC, modalità di conservazione) 4. Utilizza gli avanzi nella preparazione

di piatti diversi

5. Riduci o modera le porzioni da servire 6. Dona le eccedenze alle associazioni di

assistenza per i più bisognosi

Compila il nostro questionario on line sullo spreco domestico!

https://it.surveymonkey.com/r/

sprecoalimdomestico

1

Per info, consigli, buone pratiche, adesione al progetto:

ATS BRIANZA - DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA

U.O.C. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE

Via Novara 3 - 20832 DESIO Tel: 0362 304849 Indirizzo di posta elettronica:

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

SpesaSospesa.org è un progetto che coinvolge e riguarda tutti, è sostenibile, è anti-spreco alimentare ed è anche pensato per aiutare e supportare i produttori alimentari del

il Parlamento europeo ha votato in seduta plenaria il 19 gennaio 2012 una Risoluzione su come evitare lo spreco di alimenti: strategie per migliorare

La classe terza A ha presentato un progetto per la sezione “comunicare” (approfondendo il tema dell’ecologia, della filiera alimentare, degli sprechi alimentari e

562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle

La prevenzione e la riduzione degli sprechi è un obiettivo alla portata di tutti noi, ogni giorno: lo spreco alimentare domestico, è ormai un dato accertato, fa la parte del

852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari e del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio

Progetto “DONACIBO”: come ogni anno anche quest’anno, dal 20 al 25 marzo abbiamo raccolto in tutte le classi generi alimentari non deperibili. SPRECO

Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato economico e sociale Europeo e al Comitato delle Regioni - Rafforzare la lotta al