• Non ci sono risultati.

Agenda Food policy delle città italiane durante l emergenza Covid-19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Agenda Food policy delle città italiane durante l emergenza Covid-19"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Agenda 2030

(sottotitolo?) Food policy delle città italiane

durante l‘emergenza Covid-19

Webinar, giovedì 9 luglio 2020 Ore 17.30

Come rilanciare le economie del territorio attraverso le filiere agroalimentari locali

nell’Agenda 2030

Dott.ssa Alessandra Risso

Direzione Smart City - Comune di Genova

1

(2)

Agenda 2030 è

• Un quadro ed un modello di riferimento, prima di tutto valoriale e culturale, basato sul concetto di sviluppo sostenibile ampio (dimensione economica, sociale, ambientale, umana)

• Uno strumento di programmazione, pianificazione e strategia sostenibile dove ogni parte del sistema ha un ruolo importante ma parziale, e deve completarsi con gli altri per raggiungere i target stabiliti

• La traccia di un percorso, complesso e complessivo, articolato, connesso ed interconnesso, con prospettive di contesto e di tempo diversificate, ma con obiettivi comuni

• Un invito NON A TENDERE, ma a STENDERE LE MANI, da parte di tutti

2

(3)

Food policy come fattore di sviluppo sostenibile è tema trasversale ai 17 goal di Agenda 2030

Importanza della città nell’attuazione della strategia di sviluppo sostenibile:

verso una matrice sostenibile

Goal strettamente connessi:

• 1 «Povertà zero»,

• 2 «Fame zero»,

• 6 «Acqua pulita e servizi igienico-sanitari»

• 9 «Industria, innovazione e infrastrutture»

• 10 «Ridurre la disuguaglianza»

• 11 «Città e comunità sostenibili»

• 12: «Consumo e produzione responsabili»

• 13 «Lotta contro il cambiamento climatico»

• 14 «La vita sott’acqua»

• 15 «La vita sulla terra»

• 16 «Pace, giustizia e istituzioni forti»

• 17 «Partnership» 3

(4)

La filiera agroalimentare come fattore di crescita sostenibile di un territorio, come processo di governance e marketing territoriale

• Food policy come asse strategico trasversale alle politiche della città, laboratorio urbano mutidimensionale, multi-

stakeholder: valori e principi condivisi (lotta allo spreco alimentare , lotta alla fame, ma anche valorizzazione di filiere di settore e sistemi a vocazione territoriale, globalizzazione della territorialità per promozione delle eccellenze, cibo come fattore culturale, turistico e di branding )

• Circolarità della filiera agroalimentare come fattore di sviluppo di una società circolare, sostenibile e, solidale e di una sharing economy

• Dialogo tra produzione, distribuzione e ridistribuzione: importanza delle reti di prossimità (es. Ricibo, Banco Alimentare) e della sinergia con le GDO

• Sinergia e governance tra sistemi produttivi, di piccola e grande distribuzione e ridistribuzione nei processi di

valorizzazione della filiera agroalimentare non solo nella fase di emergenza ma in una logica di sistema : processi, progetti, azioni comuni

• Enti locali come centri di valori e culture, di innovazione e sperimentazione, condizione che può fornire una base di partenza per individuare le strategie vincenti  dall’ethical knowledge alla knowledge-sharing

4

(5)

Come agire?

• Istituzioni, aziende, associazioni devono agire in un sistema di governance territoriale con politiche, strategie, azioni ecosostenibili non solo in emergenza per

• ridurre gli impatti negativi nella fase di produzione e nell’uso/consumo

• diminuire gli sprechi (esperienza della GDO, es. Coop e Basko con Banco Alimentare e Ricibo, nel sistema genovese di ridistribuzione e di lotta all’eccedenza alimentare come attività di emergenza ed ordinaria)

• raggiungere i target dell’Agenda 2030 attraverso azioni mirate ed efficaci

(progetti eu, in partnership con istituzioni, università, centri ricerca, aziende, grandi distribuzioni, sistema ridistribuzione, sui temi della valorizzazione del prodotto di qualità, delle nuove tecnologie x la filiera agricola, dei nuovi metodi di packaging per distribuzione sostenibile)

• unire la logica di business a quella sociale e di sviluppo sostenibile

(Coop ed il supporto ai produttori locali delle filiere del vino, della floricoltura a seguito del Covid, Basko ed il sostegno ai produttori di latte ligure ed alla piccole realtà produttrici locali, quali quella del pesto di Prà, anche attraverso l’ e commerce basko.it, potenziando servizio vendita on line già previsto prima del Covid. Entrambi partecipano al tavolo regionale sulle eccedenze alimentari)

5

(6)

comunicare la sostenibilità….

6

(7)

• Informazione

• Sensibilizzazione

• Formazione

• Condivisione

• Alleanza

• Partnership

• Azione

7

Da engagement ad empowerment

(8)

Grazie

per la cortese attenzione

Dott.ssa Alessandra Risso

U.O. Governance processi smart

Direzione Smart City – Comune di Genova

Mob.3358312215 [email protected]

8

Riferimenti

Documenti correlati

Con la Legge Regionale 15/1995 si è affrontato per la prima volta su larga scala il problema delle zanzare in Piemonte. L’impianto della legge e le successive Delibere di

L’essenza della sua attività è racchiusa nel motto “fare i cittadini sia il modo migliore di esserlo”, cioè l’azione dei cittadini consapevoli dei propri poteri e delle

- il rispetto dei diritti e della dignita' degli utenti diritti e della dignita' degli utenti , e, ove previsti dalla , e, ove previsti

Ventisei pannelli che illustrano la battaglia incessante dell’uomo contro virus e malattie, ma anche l’impegno di scienziati e medi- ci, che grazie alle loro scoperte, hanno

nologia, facendo viaggiare le merci sempre più velocemente e lasciandole il minor tempo possibile nei depositi; miglio- rare e velocizzare i rapporti con i fornitori per rendere

Lo studente comunica via email all’ufficio tirocini (con in copia conoscenza il referente della struttura ospitante ed il tutor accademico) la data di passaggio alla modalità a

Kummitha 1 , che analizza articoli accademici, relazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità e giornali con l’obiettivo di mostrare la differente strategia tecnologica

A tal fine si rende necessario, da un lato, alla luce dell’evoluzione delle conoscenze legate all’aumento del numero di soggetti sottoposti a