• Non ci sono risultati.

Arpacal lancia in Calabria l'edizione 2020 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Arpacal lancia in Calabria l'edizione 2020 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LA TUA SCELTA PESA!

LE APPARENZE INGANNANO,

OCCHIO AI RIFIUTI INVISIBILI!

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

21 –29 Novembre 2020

(2)

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 21 –29 Novembre 2020

UNISCITI AD ARPACAL

Anche l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal) aderisce alla sedicesima Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), una campagna di comunicazione ambientale di livello europeo che promuove, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente.

Il tema dell’anno sono i

rifiuti invisibili

, ovvero la grande quantità di rifiuti generati durante il processo di produzione e distribuzione dei prodotti di largo consumo. Un esempio per tutti? per produrre e far arrivare in negozio o a casa tua uno smartphone, che pesa meno di 200 grammi, vengono prodotti ben 86 chilogrammi di rifiuti.

Da qui lo slogan di Arpacal:

“ Le apparenze ingannano, occhio ai rifiuti invisibili...La tua scelta pesa!

Se sei insegnante presso una Scuola secondaria di primo grado o presso un Istituto d’istruzione Superiore ricadente sul territorio della Regione Calabria, unisciti a noi: insieme potremo fare

“massa critica”, potremo raggiungere il maggior numero possibile di studenti calabresi per stimolare in loro la consapevolezza che, le nostre scelte di mercato hanno un peso enorme, spesso invisibile, sull’ambiente.

Aderire all’iniziativa di Arpacal è facile.

Invia una mail, con oggetto “adesione Iniziativa Arpacal-S ERR 2020”, all’indirizzo [email protected].

Nel corpo dell’email basterà indicare il tuo nome e cognome, l’istituto di appartenenza, il numero di classi coinvolte ed i relativi studenti. In risposta alla mail riceverai la conferma dell’adesione ed il materiale informativo, realizzato da Arpacal, contenente consigli utili, di pratica spendibilità, su come prevenire e ridurre i rifiuti invisibili.

Il materiale, rigorosamente in formato digitale, potrà essere utilizzato per un dibattito con gli studenti e/o per altre attività didattiche a voi più congeniali, da realizzare in presenza o in DAD, e comunque nel pieno rispetto delle misure di prevenzione del contagio da Covid-19, tra il 21 ed il 29 novembre, ovvero per tutta la durata della campagna SERR.

A conclusione di quanto realizzato, basterà scrivere nuovamente all’indirizzo mail suindicato per comunicare sinteticamente qualche informazione generale sul grado di interesse riscontrato e sull’efficacia dell’iniziativa proposta nonché per trasmettere una testimonianza fotografica

dell’iniziativa didattica realizzata. A ricezione avvenuta, Arpacal rilascerà un attestato di partecipazione per gli usi consentiti dalla legge.

Che aspetti allora? Unisciti a noi!

Facciamo squadra per la prevenzione e la riduzione dei rifiuti in Calabria

Testi a cura del Gruppo di lavoro EAS del Centro Regionale Sistemi di Gestione Integrati Qualità e Ambiente: Natalia Fera, Anna Maria Grazioso, Claudia Morabito, Rosalba Odoguardi, Maria Serafina Oliverio, Loredana Pudano, Saverio Rizzo.

Grafica e comunicazione: Ufficio Comunicazione Arpacal - Fabio Scavo, Marco Cosentini Coordinamento editoriale: Cristiana Simari Benigno

Riferimenti

Documenti correlati

Riguardo ai rifiuti speciali pericolosi le tipologie maggiormente incenerite sono: i rifiuti del settore sanitario, con oltre 103 mila tonnellate (25,4%), i ri- fiuti prodotti

come indicato nella delibera regionale dgR 2147/18, la compilazione della se- zione del data base o.R.so., relativa ai dati comunali di produzione e gestione dei rifiuti urbani,

Lorena Franz - Osservatorio regionale rifiuti, Arpa Veneto Mario Conte - Presidente Anci Veneto e Sindaco di Treviso Luca Marchesi - Direttore Generale Arpa Veneto.. SESSIONE 2 -

SINTESI CONTROLLI IMPIANTI DI RECUPERO E/O SMALTIMENTO RIFIUTI "NON IPPC" - Discariche non autorizzate ed altre forme di gestione illecita di rifiuti (es. abbandonati)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna - ARPAS 3/4 Nelle acque superficiali dolci sono state riscontrate principalmente sostanze attive attualmente in uso,

inclusione nella RD (e negli RU) dei quantitativi di rifiuti speciali assimilati avviati a recupero dai produttori (art. Senza entrare nel merito di considerazioni e valutazioni

PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA: AGNANA CALABRA, ANTONIMINA, BAGALADI, BAGNARA CALABRA, BENESTARE, BOVA MARINA, BOVALINO, BRANCALEONE, CAMINI, CANDIDONI, CARDETO, CARERI,

«l’Osservatorio regionale sulla produzione, raccolta e smaltimento dei rifiuti e sul recupero delle materie seconde» e, con la DGR 43790/1993, si introduceva l’obbligo