• Non ci sono risultati.

Giulia Isgrò Via Giuseppe Salvioli, 16 - Palermo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giulia Isgrò Via Giuseppe Salvioli, 16 - Palermo"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONIPERSONALI

Nome

Giulia Isgrò

Indirizzo

Via Giuseppe Salvioli, 16 - Palermo

Telefono

cell. 3519626119

E-mail

[email protected]

Nazionalità

Italiana

Luogo e Data di nascita

Palermo, 28/12/59

E

SPERIENZALAVORATIVA

• Date (da – a) Dirigente Scolastico titolare presso la DIREZIONE DIDATTICA DON MILANI di TERRASINI dal 1/09/2019 e continua.

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di impiego

M.P.I.

DIRIGENTE SCOLASTICO

• Date (da – a)

Dirigente Scolastico presso la D. D. CASTELDACCIA dal 01/09/2012 al 31/08/2019

(dal 1/09/2012 al 31/08/2019 utilizzato, per l'a.s. 2015/16, presso l'Ambito Territoriale della Provincia di Palermo per compiti connessi all'autonomia)

 Nome e indirizzo del datore di lavoro

M.P.I.

• Principali mansioni e responsabilità D.D. CASTELDACCIA via Lungarini, 87 – Casteldaccia (PA)

• Tipo di impiego DIRIGENTE SCOLASTICO

• Date (da – a) Dirigente Scolastico presso il C.D. Barbera di CACCAMO dal 1/09/2008 al 31/08/2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

M.P.I.

• Tipo di azienda o settore D.D. BARBERA via Orto degli Angeli – Caccamo (PA)

• Tipo di impiego DIRIGENTE SCOLASTICO

• Date (da – a) dall'A.A. 2011/12 e continua

• Tipo di azienda o settore Facoltà Teologica di Sicilia

• Tipo di impiego Docenza del Corso di tirocinio preservizio

(2)

• Date (da – a) A. A. 2012/13

• Tipo di azienda o settore Facoltà Teologica di Sicilia

• Tipo di impiego Docenza del Corso di Didattica IRC e legislazione scolastica

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro M.P.I.

• Date (da – a) Dal 10/09/1983 al 31/08/08.

Insegnante di scuola primaria a tempo indeterminato.

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro M.P.I.

• Date (da – a) Dal 1/09/1999 al 31/08/08.

Utilizzazione come supervisore alle attività di tirocinio

presso Facoltà di Scienze della Formazione - Università di Palermo

• Date (da – a) A.S. 98/99

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro M.P.I.

• Tipo di azienda o settore Istituto Magistrale “Regina Margherita” di Palermo

• Tipo di impiego Utilizzazione come insegnante di tirocinio

• Date (da – a) A. A. 05/06

• Tipo di azienda o settore Università di Palermo Scienze della Formazione Primaria

• Tipo di impiego Docenza dell'insegnamento di Fondamenti e didattica della Lingua Italiana nei corsi per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella Scuola dell'Infanzia e Primaria

(legge 143/04) a NOTO (RG)

I

STRUZIONEEFORMAZIONE

• Date (da – a) A.S. 1976/77

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto Magistrale "Santa Lucia" di Palermo

• Qualifica conseguita Diploma di maturità magistrale conseguito con il voto di 60/60.

• Date (da – a) 25/06/1982

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università di Palermo

• Qualifica conseguita Diploma di Laurea in Pedagogia conseguito con il voto di 110/110 e lode.

• Altre qualifiche Abilitazione all’insegnamento per cattedra di scuola secondaria di FILOSOFIA e SCIENZE DELL’EDUCAZIONE,

classe di concorso XLII (D.M. 04/09/1982) con il voto di 79/80.

Abilitazione all’insegnamento per cattedra di scuola secondaria di FILOSOFIA, SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E STORIA, classe di concorso XLIII (D.M. 04/09/1982) con il voto di 70/80.

• Corsi di formazione e aggiornamento

 Ist. Psicologia Clinica ed applicata di Catania (sede di Palermo) Corso di Training autogeno 1985

 Equipe A.Zoi Gruppo pedagogico Scuola italiana moderna Formazione linguistica nei nuovi programmi della Scuola Elementare I livello 1987

 Equipe A.Zoi Gruppo pedagogico Scuola italiana moderna Formazione linguistica nei nuovi programmi della Scuola Elementare II livello 1988

(3)

 D.D. Misilmeri Modelli comunicativi a scuola 1988

 I.R.R.S.A.E Seminario residenziale di formazione per operatori dell’aggiornamento sui nuovi programmi della Scuola elementare:

Lingua Italiana 1989

 I.R.R.S.A.E Nuovi Programmi: area disciplinare matematica1989

 D.D. Misilmeri Linguaggio del corpo ed espressione verbale, mimica e teatrale 1989

 Mass Media 2000 Matematica e informatica 1989

 I.R.R.S.A.E Nuovi Programmi: area disciplinare scienze umane1990

 Università L.U.M.S.A. (Roma) Ipotesi per un curricolo di studi sociali- Progetto Anthropos1990

 A.I.M.C. (Napoli) Ipotesi per un curricolo di geografia Progetto Anthropos 1991

 Provveditorato agli studi di Palermo Seminario di formazione in Lingua Straniera (inglese) 1992

 Oxford University Press La Nuova Italia Seminario di aggiornamento per insegnanti di lingua inglese 1992

 Facoltà di Magistero Cattedra di Pedagogia I Palermo Convegno Nazionale:la sfida dell’istruzione. La scuola elementare tra nuovi programmi e riforma 1993

 TESOL ITALY Liceo scientifico Galilei Convegno Regionale di Studio Per l’insegnamento della lingua inglese 1993

 D.D. Misilmeri Il contributo dell’educazione musicale e psicomotoria nella creazione di un clima affettivo 1993

 Ass. beni culturali ambientali e A.N.I.S.A. Scuola, museo, ambiente:il Museo Archeologico di Palermo 1995

 C.N.I.S. e Codil Elio Damiano: un modello didattico per la nuova scuola elementare 1995

 Associazione Telemaco Corso di animazione alla lettura 1995

 Provveditorato agli studi di Palermo Seminario di formazione in Lingua Straniera (inglese) 1996

 Associazione A.R.I.S.T.O.T.E.L.E. Alfabetizzazione informatica 1997

 Associazione A.R.I.S.T.O.T.E.L.E. Informatica per la didattica 1997

 D.D. Misilmeri Corso di Formazione Progetto 1A Programma di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche 1998

 D.D. Misilmeri Educazione ambientale: A scuola di natura1998

 Gruppo pedagogico Scuola italiana moderna, Roma.Convegno:una nuova presenza dell’Università con gli studenti e i docenti 2001

 Corso di Laurea Scienze Formazione Primaria, Università di Palermo Ciclo di Seminari:”Gli obiettivi fondamentali dell’educazione nella scuola di base” 2002

 Associazione A.R.I.S.T.O.T.E.L.E. Palermo Convegno Nazionale di Studio: Information Communication Technologies (ICT) 2005

 M.I.U.R. For59-Sostegno ai processi di innovazione 2005

 Facoltà di Scienze della Formazione. Ricerca, educazione, didattica.

“L’opera di Luigi Calonghi: sviluppi attuali. 2006

 Facoltà di Scienze della Formazione. Convegno “La costruzione unitaria del sapere attraverso il dialogo tra la cultura umanistica e la cultura scientifica. 2007

 Convegno Nazionale IRSEF-IRFED Educare alla cittadinanza 2008

 Convegno Nazionale TIROCINIO E LABORATORI del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria MODELLI A CONFRONTO 2008

Percorso formativo sulle problematiche della dirigenza scolastica A.I.M.C. Palermo a.s. 2004/05

Corso di formazione sulla dirigenza scolastica - USR-Sicilia Coordinamento Servizi tecnici e ispettivi 28-29 agosto 2008

USR Sicilia - Piano regionale per l’assistenza tecnica ai dirigenti scolastici in prova a.s. 2008/09

(4)

Progetto di formazione per docenti e dirigenti scolastici su “Evoluzione della normativa primaria e secondaria sulla scuola della Repubblica” - A.I.M.C. Palermo 2008

Corso di formazione sulla funzione ispettiva nel sistema scolastico- A.I.M.C. Palermo 2009

Piano di formazione per Dirigenti scolastici MIUR-USR SICILIA maggio 2009

CORSO DI AUTOAGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI SCOLASTICI in collaborazione con l’Associazione Italiana Maestri Cattolici- “Innovazioni ordinamentali in atto e ruolo del dirigente scolastico” D.D. De Amicis Palermo a.s. 2012/13

Seminario interprovinciale USR: Indicazioni nazionali 2012

“Ripensare il curricolo della scuola di base: aspetti pedagogici e organizzativi” IPPSAR PIAZZA Palermo 23-01-2013

SEMINARIO DI FORMAZIONE “SNV E AUTOANALISI”

dei dirigenti scuole aderenti progetto FARO Scuola Vilfredo Pareto Casena dei Colli Palermo - 27-05-2013

Corso di formazione: SEMPLIFICAZIONE E NUOVO CODICE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE PON-FSE asse II Progetto H-4-FSE-2012-1

Scuola Pio La Torre -Palermo a.s. 2013-14

Convegno Nazionale “Dalle Indicazioni... all'aula. Un'occasione per crescere in autonomia” AIMC – Palermo 19-20 Aprile 2013

Corso di formazione: SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI DS E DEI DIRETTORI AMMINISTRATIVI-

Formazione e social networking – PON-FSE asse II Progetto H-2-FSE-2011-1

Scuola Pio La Torre -Palermo anno 2014

SEMINARIO DI FORMAZIONE:”IL BILANCIO SOCIALE E LA RENDICONTAZIONE NELLE ISTITUZIONI

SCOLASTICHE: RIFLESSIONI E INDICAZIONI PER COSTRUIRE E ATTUARE I NUOVI PERCORSI DI VALUTAZIONE “

ANP REGIONE SICILIA Agrigento 26-27 Febbraio 2015

Seminario interprovinciale USR: Indicazioni nazionali 2012

“Valutazione degli apprendimenti e curricolo del primo ciclo”

ITC Pio La Torre Palermo 2015

Formazione Ambito Territoriale Palermo presso Liceo Damiani Almeyda 08-10-15

SEMINARIO DI FORMAZIONE: “Teoria e prassi della didattica per competenze e valutazione per compiti reali”

ANP REGIONE SICILIA Palermo Liceo Galilei 04-11-15

SEMINARIO DI FORMAZIONE sulla legge 107 USR SICILIA IPPSAR PIAZZA 24-11-15

SEMINARIO DI FORMAZIONE “Promuovere la valutazione come opportunità di miglioramento” Scuola Politecnica

viale delle Scienze- Università di Palermo 01/02/2016

SEMINARIO DI FORMAZIONE “Il Piano di Miglioramento nello sviluppo del Piano Triennale dell’Offerta Formativa”

Aula magna-Scuola Politecnica viale delle Scienze Palermo 01/03/2016

SEMINARIO DI FORMAZIONE: “La valutazione dei docenti e l'assegnazione del bonus” ANP REGIONE SICILIA

Palermo I.T.E. Pio La Torre 23/03/2016

SEMINARIO PROVINCIALE FORMAZIONE di accompagnamento alle INDICAZIONI NAZIONALI USR SICILIA IPPSAR PIAZZA 19/04/2016

SEMINARIO: Ulisse Mariani e Rosanna Schiralli

“La didattica delle emozioni: confronti e supervisioni per chi già la applica, approfondimenti, programmazione laboratori esperienziali” Palermo Università degli Studi

Facoltà di Economia 11-12 gennaio 2018

(5)

FIERA DIDACTA Firenze SEMINARI: “D.S. manager o

leadership condivisa”- “Trasformare e compattare il tempo scuola”

18-20 Ottobre 2018

CONVEGNO: L'educazione nell'era digitale:

tecnologia e regolazione degli affetti ISS Mario Rutelli Palermo a cura dell'Osservatorio contro Dispersione scolastica Distretto11 e REP Altarello 16/05/2019

PIANO DI FORMAZIONE IRC Ottobre 2018- Maggio 2019

C

APACITÀECOMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMALINGUA Italiano ALTRELINGUE

Inglese

• Capacità di lettura Buona

• Capacità di scrittura Buona

• Capacità di espressione orale Buona

C

APACITÀECOMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

- GESTIONE DI GRUPPO (capacità acquisita durante l’esperienza di formatore e docente in corsi per insegnanti)

- RELAZIONE E COMUNICAZIONE (capacità acquisita durante l’esperienza di formatore e docente in corsi per insegnanti)

- TUTORING (capacità acquisita durante l’esperienza di tutor sia dei docenti che degli studenti)

 AA. SS. 91/92, 92/93, 96/97 D.D. Traina- Misilmeri (PA) Tutor di insegnanti di nuova nomina

A.S. 92/93 D.D. Sperone (PA) Docente Animatore al Corso di Formazione per Docenti di Scuola Elementare immessi in ruolo.

A.S. 92/93 D.D. Traina- Misilmeri (PA) Docente Animatore al Corso di Formazione per Docenti di Scuola Elementare immessi in ruolo.

A.S. 93/94 D.D. Traina- Misilmeri (PA) Docente Animatore

al Corso di Aggiornamento sul "Contributo dell'educazione musicale".

A.S. 94/95 D.D. Traina- Misilmeri (PA) Docente Coordinatore di gruppo al Corso di Aggiornamento su "Programmi,

procedure e strumenti di verifica e valutazione".

A.S. 94/95 - A.S .96/97 - A.S.97/98 D.D. Traina- Misilmeri (PA) Sovrintendente al tirocinio di allievi degli Istituti Magistrali

A.S. 96/97 D.D. Traina- Misilmeri (PA) Coordinatore di gruppo e di Progetto al Corso di Autoaggiornamento

sul Tema della Comunicazione

C

APACITÀECOMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

- DIRIGENZA E MANAGEMENT

- ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI DI LAVORO

 AA.AA. 1999/00, 2000/01 Università di Palermo Scienze della Formazione Primaria Progettazione, coordinamento e conduzione del Laboratorio di Lingua Italiana a Palermo

 A.S. 94/95 D.D. Traina - Misilmeri (PA) Formatore e coordinatore di gruppo al Corso di Formazione per Docenti di Scuola Elementare immessi in ruolo

(6)

 A.A. A.A. 99/00, 00/01 Università di Palermo Scienze della Formazione Primaria. Progettazione, coordinamento e conduzione del Laboratorio di Lingua Italiana, Palermo

 A.A.99/00Università di Palermo Scienze della Formazione Primaria- Progettazione, coordinamento

e conduzione del Laboratorio di Tecnologia dell’istruzione, Palermo

 A.A.00/01 Università di Palermo Scienze della Formazione Primaria- Progettazione, coordinamento e conduzione del Laboratorio pluridisciplinare di Tradizioni Popolari, Disegno, Musica – Palermo

 A.A.05/06 Università di Palermo Scienze della Formazione Primaria- Progettazione, coordinamento e conduzione del Laboratorio di Fondamenti e didattica della Lingua Italiana nei corsi per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella Scuola dell'Infanzia e Primaria (legge 143/04) a Palermo

 A.A.05/06 Università di Palermo Scienze della Formazione Primaria Progettazione, coordinamento e conduzione del Laboratorio di Fondamenti e didattica di Storia e Geografia nei corsi per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella Scuola dell'Infanzia e Primaria (legge 143/04) a Palermo

 A.A.06/07 Università di Palermo Scienze della Formazione Primaria Progettazione, coordinamento e conduzione del laboratorio di Letteratura per l'infanzia nei corsi speciali per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nella Scuola dell’Infanzia e Primaria (D.M. 85/2005) nelle sedi di Palermo, Trapani e Agrigento

 A.S. 2015/16 FORMAZIONE NEOASSUNTI in qualità di rappresentante MIUR per gli incontri di formazione plenaria presso IPSSAR Borsellino

 AA.SS. Dal 2008/09 al 2018/19 DIREZIONE E COORDINAMENTO CORSI DI FORMAZIONE NAZIONALE PON B1-C1-D1-F1-E2

C

APACITÀECOMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

 Qualifica di Esperto in Didattica Multimediale ipertestuale (2001)

A

LTRECAPACITÀECOMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

 Qualifica di formatore per la Lingua Italiana per il piano pluriennale di aggiornamento I.R.R.S.A.E.

sui Nuovi Programmi della Scuola Elementare (1989)

 Qualifica di insegnante specializzato in lingua inglese (C.M. n°339) 1992.

(7)

P

UBBLICAZIONIG.Isgrò, Il senso del tirocinio pp.70. Editrice ad Arte. Palermo 2006

G.Isgrò-O.Campo, Il supervisore, questo sconosciuto pp.333. Ed. Eugenio Maria Falcone Palermo 2008

G.Isgrò-O.Campo-A.Fileccia, L'acquisizione delle competenze

professionali: ipotesi per un modello di valutazione in “La formazione universitaria degli insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia” a cura di Giuseppe Zanniello, Armando editore, Roma 2008

G.Isgrò, Il tirocinio e la competenza professionale: un gioco di specchi in

“La formazione universitaria degli insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia” a cura di Giuseppe Zanniello, Armando editore, Roma 2008

G.Isgrò, Il metodo attraverso lo specchio, pp.189. Ed. Rubbettino,Soveria Mannelli (CZ) 2020

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.

Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31/12/1996.

Palermo, 24/02/2021

Giulia Isgrò

Riferimenti

Documenti correlati