• Non ci sono risultati.

Linea A.2 – PROGETTARE Miglioramento dei programmi, dei progetti e della performance

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Linea A.2 – PROGETTARE Miglioramento dei programmi, dei progetti e della performance"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale – Obiettivo Specifico 5.1

Linea A.2 – PROGETTARE

Miglioramento dei programmi, dei progetti e della performance Laboratori di progettazione europea

“Le opportunità di finanziamento per le amministrazioni pubbliche nella nuova Programmazione 2014-2020”

PROGRAMMA DEL LABORATORIO

1° giorno

Mattina

9.00 - 9.30 – Accoglienza e registrazione dei partecipanti Plenaria

9.30 - 9.45 – Presentazione delle esperienze dei partecipanti

9.45 - 10.30 – Introduzione alla Programmazione Comunitaria 2014 – 2020: le Opportunità di finanziamento

10.30 - 10.45 – Gli elementi essenziali di un Bando e delle componenti di un Progetto Gruppi di lavoro

11.00 – 12.00 – Analisi degli elementi essenziali di un Bando e delle componenti di un Progetto Plenaria

12.00 - 13.00 – Riflessione condivisa del lavoro realizzato 13.00 - 14.00 – Pausa

Pomeriggio Plenaria

14.00 - 16.00 – La progettazione con l’approccio del Project Cycle Management (PCM): dall’analisi dei problemi alla definizione del Quadro Logico

Gruppi di lavoro

16.00 - 17.30 – La progettazione con l’approccio del Project Cycle Management (PCM): dall’analisi dei problemi alla definizione del Quadro Logico

2° giorno

Mattina Plenaria

9.00 - 11.00 – Progettazione esecutiva: fasi di lavoro, risorse, tempi, costi Gruppi di lavoro

11.15 - 13.30 – Progettazione esecutiva: fasi di lavoro, risorse, tempi, costi 13.30 - 14.30 – Pausa

Pomeriggio Plenaria

14.30 - 16.00 – Restituzione, discussione e valutazione del percorso

Riferimenti

Documenti correlati

Se l’organismo di controllo riscontra errori evidenti nella descrizione del progetto e nei relativi allegati (p. nelle formule per il calcolo della riduzione delle emissioni),

Il Responsabile del Sistema Qualità ha la responsabilità di individuare i progetti di miglioramento in accordo con la Commissione Qualità e di verificare l’esito delle

CIVILE ASC APS www.arciserviziocivile.it BASILICATA, TERRA NOSTRA 77.0 SU00020 - ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCI SERVIZIO.. CIVILE ASC APS www.arciserviziocivile.it GIOVANI ENERGIE

CIVILE ASC APS www.arciserviziocivile.it RILEGGIAMO I DATI DELLE COMUNITÀ 85.8 SU00020 - ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCI SERVIZIO. CIVILE ASC APS www.arciserviziocivile.it I COMUNI

CIVILE ASC APS www.arciserviziocivile.it COESIONE SOCIALE E COMUNITA' ACCOGLIENTE 81.0 SU00020 - ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCI SERVIZIO. CIVILE ASC APS www.arciserviziocivile.it

CIVILE ASC APS www.arciserviziocivile.it RILEGGIAMO I DATI DELLE COMUNITÀ 85.8 SU00020 - ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCI SERVIZIO. CIVILE ASC APS www.arciserviziocivile.it I COMUNI

Il vantaggio energetico degli impianti frigoriferi che utilizzano la tecnica di sorbimento rispetto a quelli a compressione è annullato se, per ottenere tale effetto,

I punteggi attribuiti (tra 45 e 60%) appaiono sempre alti in relazione a quanto riportato nella sintesi del sottocriterio, nei punti di forza e aree da migliorare; dal RAV si