• Non ci sono risultati.

N Dolore muscolare: un percorso innovativo in Medicina Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N Dolore muscolare: un percorso innovativo in Medicina Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

m a n a g e m e n t

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXI numero 2 - 20 marzo 2014 39

Il Mmg è il primo punto di riferimento per il paziente affetto da dolore cronico di natura non oncologica e questo comporta una precisa responsabilità

per affrontare in modo appropriato questo rilevante problema clinico

Dolore muscolare: un percorso innovativo in Medicina Generale

N

el corso del suo ultimo congresso la Società Italia- na di Medicina Generale ha dedicato una intera sessione al

“Dolore muscolare. Un percorso innovativo in Medicina Generale”.

Da sempre la Simg, impegnata a supportare la formazione dei colleghi in questo ambito, ha identificato al- cune criticità nella gestione del dolo- re cronico in MG, tanto che è stata messa in campo una task force per approfondire la problematica. Tra gli obiettivi anche l’ideazione di facili e fruibili strumenti che facilitino

l’aspetto diagnostico e terapeutico.

“Uno degli ultimi tasselli apportati è relativo alla gestione del dolore cro- nico di origine muscolare” afferma il Dottor Pierangelo Lora Aprile, Se- gretario scientifico nazionale Simg, Responsabile nazionale Area Dolore e medicina palliativa. Il dolore ‘del muscolo’ o ‘al muscolo’ (dolore rife- rito) ha la necessità di essere inqua- drato proprio per gli indirizzi terapeu- tici che possono essere scelti con- seguentemente alla diagnosi. Come per il dolore cronico abbiamo appli- cato la metodologia del ‘Progetto

Compass’, un metodo diagnostico per la valutazione clinica e per la scelta ragionata dei farmaci antalgi- ci. È stato messo a punto un algorit- mo che permette di dirimere i dubbi e arrivare con sufficiente certezza alla diagnosi del ‘pain generator’ e qual è il meccanismo neurofisiologi- co per arrivare a scegliere la miglior terapia nell’armamentario farmaco- logico a disposizione del Mmg”.

Job description e formazione

¼

¼

Per un tema così importante come quello del dolore muscolare diventa estremamente importate la forma- zione e il modello didattico che vie- ne adottato. “Secondo la nostra migliore tradizione” spiega il Dottor Giuseppe Ventriglia, Responsabi- le nazionale Area Progettuale SIMG Formazione, “il punto di riferimento è stata la job description e quindi l’identificazione delle competenze (contenuti) da acquisire. L’obiettivo è stato - oltre all’acquisizione delle conoscenze - quello di identificare un modello da applicare nell’attività quotidiana. Il metodo “guida” che proponiamo ai colleghi che si tro- vano di fronte a un paziente con dolore che coinvolge un’area mu- scolare richiede in media 4-5 minu- ti” (figura 1) e dunque è ben appli- cabile nella pratica clinica”.

Figura 1 Figura 1

Algoritmo diagnostico-terapeutico per il dolore di origine muscolare

Dolorabilità localizzata anche con piccola pressione

in prossimità della giunzione mio-tendinea

Palpazione

Contratto Area muscolare

non/poco contratta

Dopo lavoro Miorilassanti

Analgesici Caldo (Fans non indicati)

Infiltrazione Antinfiammatori Analgesici Area muscolare diffusamente contratta

e dolente (allodinia primaria) Durante lavoro

Miorilassanti Fans Analgesici

Freddo

Tender Trigger

(2)

m a n a g e m e n t

Dalla valutazione clinica

¼

¼

alla terapia

Una terapia mirata al dolore collega- to alla contrattura muscolare non può prescindere da una conoscen- za approfondita dei meccanismi neurofisiopatologici e da una corret- ta valutazione clinica. Nella sua le- zione magistrale il Prof. Cesare Bonezzi, Responsabile UO di Me- dicina del Dolore, Fondazione Sal- vatore Maugeri IRCCS Pavia, spie- ga che “il dolore collegato alla contrattura muscolare è molto dif- fuso nella popolazione e rappre- senta una delle esperienze doloro- se di più comune riscontro. Esso può essere secondario, ossia espressione di un dolore ‘riferito’

che ha origine in altra sede, oppu- re può originare da un danno diret- to del muscolo interessato, o an-

cora può essere espressione di contratture parcellari all’interno del muscolo (trigger point). Il dolore può manifestarsi durante l’attività muscolare oppure a distanza di 24-36 ore, un dato cardine del pro- cesso diagnostico e terapeutico”.

In caso di allodinia primaria che si manifesta in corso di attività mu- scolare freddo, analgesici o Fans associati a un miorilassante sono i cardini fondamentali della terapia.

Nel dolore ritardato i Fans non tro- vano un loro razionale d’uso, per- ché ritarderebbero la guarigione, e sarebbero da preferire analgesici e miorilassanti. Quando invece la contrattura riguarda i trigger point (ovvero una parte del muscolo in prossimità del ventre muscolare) la terapia d’elezione è l’infiltrazio- ne di un anestetico.

Sui criteri di scelta dei miorilas-

santi il Prof. Bonezzi ricorda che

“in pratica clinica è consuetudine utilizzare miorilassanti ad azione centrale, ma va ricordata la diffi- coltà del controllo della loro dura- ta d’azione. Tra gli altri miorilas- santi può risultare utile l’utilizzo di eperisone, che presenta un nuo- vo meccanismo per il trattamen- to della contrattura muscolare. Il suo effetto si esplica attraverso azioni tra loro sinergiche sul si- stema alfa-gamma, sulla vasodi- latazione, sui sistemi di conduzio- ne sinaptica”.

w

Attraverso

w w

il presenteQR-Code è possibile visualizzare con tablet/smartphone un video di approfondimento sull’argomento

VVVLCNMBNKNFXSU

All’interno del canale è possibile trovare:

Area clinica, videointerviste con Opinion Leader di approfondimento sulle novità dal mondo della clinica e della ricerca,

raccolte in 15 aree tematiche secondo la classificazione ESMO Notiziario di aggiornamento sulle principali novità scientifiche

Speciale Congressi, videointerviste dai principali eventi nazionali e internazionali

Professione Oncologo, tutto quanto coinvolge il medico oltre la clinica:

normative, legislazione, organizzazione, etica, deontologia...

NOV ITÀ NOV

ITÀ

ADV Web Oncology 21x14 1 12-02-2014 11:14:14

Riferimenti

Documenti correlati

Muscoli che, come bicipite e tricipite, funzionano in coppia, producendo movimenti opposti, sono detti muscoli antagonisti, in quanto alla contrazione di

Il riposo con immobilizzazione rappresenta la base di tutti i trattamenti riabilitativi: in medicina umana il trat- tamento degli atleti affetti da traumi muscolari acuti pre-

Identificato in questa sede il Pain Generator attraverso l’esame obiettivo, la scelta della terapia cadrà su molecole che bloccano i canali del so- dio voltaggio-dipendenti:

I MUSCOLI CI PERMETTONO DI CAMMINARE, DI SOLLEVARE GLI OGGETTI, MA ANCHE DI STARE IN PIEDI, DI MUOVERE LE MANI, LA TESTA, DI TENERE IN MANO UN OGGETTO.. I MUSCOLI SONO FORMATI

l muscoli striati sono innervati dal sistema nervoso centrale; la loro contrazione è sotto il controllo della volontà dell’individuo, perciò sono detti MUSCOLI VOLONTARI..

Questa modulazione esiste anche nella trasmissione degli stimoli della regione cefalica, per il ter- ritorio trigeminale, con modalità ancora da scoprire in- teramente (Fig n°

La maggior parte dei muscoli volontari sono quelli che fanno muovere le ossa, alle quali sono attaccati attraverso cordoni o lamine fibrose, i tendini.. Questi muscoli sono

Ben sperimentato in studi Ben sperimentato in studi a lungo termine a lungo termine Ha un potente effetto analgesico Ha un potente effetto analgesico nel dolore osteoarticolare