• Non ci sono risultati.

N Dolore muscolare: un percorso innovativo in Medicina Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N Dolore muscolare: un percorso innovativo in Medicina Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

m a n a g e m e n t

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXI numero 2 - 20 marzo 2014 39

Il Mmg è il primo punto di riferimento per il paziente affetto da dolore cronico di natura non oncologica e questo comporta una precisa responsabilità

per affrontare in modo appropriato questo rilevante problema clinico

Dolore muscolare: un percorso innovativo in Medicina Generale

N

el corso del suo ultimo congresso la Società Italia- na di Medicina Generale ha dedicato una intera sessione al

“Dolore muscolare. Un percorso innovativo in Medicina Generale”.

Da sempre la Simg, impegnata a supportare la formazione dei colleghi in questo ambito, ha identificato al- cune criticità nella gestione del dolo- re cronico in MG, tanto che è stata messa in campo una task force per approfondire la problematica. Tra gli obiettivi anche l’ideazione di facili e fruibili strumenti che facilitino

l’aspetto diagnostico e terapeutico.

“Uno degli ultimi tasselli apportati è relativo alla gestione del dolore cro- nico di origine muscolare” afferma il Dottor Pierangelo Lora Aprile, Se- gretario scientifico nazionale Simg, Responsabile nazionale Area Dolore e medicina palliativa. Il dolore ‘del muscolo’ o ‘al muscolo’ (dolore rife- rito) ha la necessità di essere inqua- drato proprio per gli indirizzi terapeu- tici che possono essere scelti con- seguentemente alla diagnosi. Come per il dolore cronico abbiamo appli- cato la metodologia del ‘Progetto

Compass’, un metodo diagnostico per la valutazione clinica e per la scelta ragionata dei farmaci antalgi- ci. È stato messo a punto un algorit- mo che permette di dirimere i dubbi e arrivare con sufficiente certezza alla diagnosi del ‘pain generator’ e qual è il meccanismo neurofisiologi- co per arrivare a scegliere la miglior terapia nell’armamentario farmaco- logico a disposizione del Mmg”.

Job description e formazione

¼

¼

Per un tema così importante come quello del dolore muscolare diventa estremamente importate la forma- zione e il modello didattico che vie- ne adottato. “Secondo la nostra migliore tradizione” spiega il Dottor Giuseppe Ventriglia, Responsabi- le nazionale Area Progettuale SIMG Formazione, “il punto di riferimento è stata la job description e quindi l’identificazione delle competenze (contenuti) da acquisire. L’obiettivo è stato - oltre all’acquisizione delle conoscenze - quello di identificare un modello da applicare nell’attività quotidiana. Il metodo “guida” che proponiamo ai colleghi che si tro- vano di fronte a un paziente con dolore che coinvolge un’area mu- scolare richiede in media 4-5 minu- ti” (figura 1) e dunque è ben appli- cabile nella pratica clinica”.

Figura 1 Figura 1

Algoritmo diagnostico-terapeutico per il dolore di origine muscolare

Dolorabilità localizzata anche con piccola pressione

in prossimità della giunzione mio-tendinea

Palpazione

Contratto Area muscolare

non/poco contratta

Dopo lavoro Miorilassanti

Analgesici Caldo (Fans non indicati)

Infiltrazione Antinfiammatori Analgesici Area muscolare diffusamente contratta

e dolente (allodinia primaria) Durante lavoro

Miorilassanti Fans Analgesici

Freddo

Tender Trigger

(2)

m a n a g e m e n t

Dalla valutazione clinica

¼

¼

alla terapia

Una terapia mirata al dolore collega- to alla contrattura muscolare non può prescindere da una conoscen- za approfondita dei meccanismi neurofisiopatologici e da una corret- ta valutazione clinica. Nella sua le- zione magistrale il Prof. Cesare Bonezzi, Responsabile UO di Me- dicina del Dolore, Fondazione Sal- vatore Maugeri IRCCS Pavia, spie- ga che “il dolore collegato alla contrattura muscolare è molto dif- fuso nella popolazione e rappre- senta una delle esperienze doloro- se di più comune riscontro. Esso può essere secondario, ossia espressione di un dolore ‘riferito’

che ha origine in altra sede, oppu- re può originare da un danno diret- to del muscolo interessato, o an-

cora può essere espressione di contratture parcellari all’interno del muscolo (trigger point). Il dolore può manifestarsi durante l’attività muscolare oppure a distanza di 24-36 ore, un dato cardine del pro- cesso diagnostico e terapeutico”.

In caso di allodinia primaria che si manifesta in corso di attività mu- scolare freddo, analgesici o Fans associati a un miorilassante sono i cardini fondamentali della terapia.

Nel dolore ritardato i Fans non tro- vano un loro razionale d’uso, per- ché ritarderebbero la guarigione, e sarebbero da preferire analgesici e miorilassanti. Quando invece la contrattura riguarda i trigger point (ovvero una parte del muscolo in prossimità del ventre muscolare) la terapia d’elezione è l’infiltrazio- ne di un anestetico.

Sui criteri di scelta dei miorilas-

santi il Prof. Bonezzi ricorda che

“in pratica clinica è consuetudine utilizzare miorilassanti ad azione centrale, ma va ricordata la diffi- coltà del controllo della loro dura- ta d’azione. Tra gli altri miorilas- santi può risultare utile l’utilizzo di eperisone, che presenta un nuo- vo meccanismo per il trattamen- to della contrattura muscolare. Il suo effetto si esplica attraverso azioni tra loro sinergiche sul si- stema alfa-gamma, sulla vasodi- latazione, sui sistemi di conduzio- ne sinaptica”.

w

Attraverso

w w

il presenteQR-Code è possibile visualizzare con tablet/smartphone un video di approfondimento sull’argomento

VVVLCNMBNKNFXSU

All’interno del canale è possibile trovare:

Area clinica, videointerviste con Opinion Leader di approfondimento sulle novità dal mondo della clinica e della ricerca,

raccolte in 15 aree tematiche secondo la classificazione ESMO Notiziario di aggiornamento sulle principali novità scientifiche

Speciale Congressi, videointerviste dai principali eventi nazionali e internazionali

Professione Oncologo, tutto quanto coinvolge il medico oltre la clinica:

normative, legislazione, organizzazione, etica, deontologia...

NOV ITÀ NOV

ITÀ

ADV Web Oncology 21x14 1 12-02-2014 11:14:14

Riferimenti

Documenti correlati

Questa modulazione esiste anche nella trasmissione degli stimoli della regione cefalica, per il ter- ritorio trigeminale, con modalità ancora da scoprire in- teramente (Fig n°

Identificato in questa sede il Pain Generator attraverso l’esame obiettivo, la scelta della terapia cadrà su molecole che bloccano i canali del so- dio voltaggio-dipendenti:

Muscoli che, come bicipite e tricipite, funzionano in coppia, producendo movimenti opposti, sono detti muscoli antagonisti, in quanto alla contrazione di

Il riposo con immobilizzazione rappresenta la base di tutti i trattamenti riabilitativi: in medicina umana il trat- tamento degli atleti affetti da traumi muscolari acuti pre-

Ben sperimentato in studi Ben sperimentato in studi a lungo termine a lungo termine Ha un potente effetto analgesico Ha un potente effetto analgesico nel dolore osteoarticolare

La maggior parte dei muscoli volontari sono quelli che fanno muovere le ossa, alle quali sono attaccati attraverso cordoni o lamine fibrose, i tendini.. Questi muscoli sono

I MUSCOLI CI PERMETTONO DI CAMMINARE, DI SOLLEVARE GLI OGGETTI, MA ANCHE DI STARE IN PIEDI, DI MUOVERE LE MANI, LA TESTA, DI TENERE IN MANO UN OGGETTO.. I MUSCOLI SONO FORMATI

l muscoli striati sono innervati dal sistema nervoso centrale; la loro contrazione è sotto il controllo della volontà dell’individuo, perciò sono detti MUSCOLI VOLONTARI..