• Non ci sono risultati.

Scarica la nota informativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la nota informativa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

AREA ANAGRAFE ECONOMICA

Nota informativa n° 5 del 10/10/2011

Oggetto: Il rilascio della Carta Nazionale dei Servizi (C.N.S.)

DOVE RICHIEDERLA

Presso l’Ufficio Carta Nazionale Servizi, in Via San Francesco da Paola n° 24 - Torino Palazzo Affari al 1° piano, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.15; il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 15.45.

Presso le sedi decentrate con il seguente calendario settimanale:

- il lunedì dalle 9 alle 12.30 presso le sedi di Chivasso e Ciriè - il mercoledì dalle 9 alle 12.30 presso le sedi di Ivrea e Pinerolo - il venerdì dalle 9 alle 12.30 presso le sedi di Moncalieri e Rivoli.

L’ufficio Cns di via San Francesco da Paola 24 e gli sportelli delle sedi decentrate non garantiscono il servizio su appuntamento; utenti privati e intermediari devono presentarsi presso gli sportelli negli orari indicati e attendere il proprio turno.

MODALITÀ DI RILASCIO

La richiesta della C.N.S. non è delegabile, per motivi di sicurezza del processo di rilascio, e deve essere effettuata recandosi personalmente presso gli sportelli, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale e di un indirizzo di posta elettronica (e-mail).

Con il decreto 29 agosto 2007 il Ministero dello Sviluppo economico ha stabilito che il rilascio della firma digitale e della carta nazionale dei servizi (C.N.S.) sia gratuito anche per il titolare di impresa individuale e per un legale rappresentante delle società semplici.

Area Anagrafe Economica – Camera di commercio di Torino

Via San Francesco da Paola 24 – 10123 Torino Tel. 011 571 6200 Fax 011 571 6205 E-mail [email protected] Web http://www.to.camcom.it/registroimprese

(2)

Area Anagrafe Economica – Camera di commercio di Torino

Via San Francesco da Paola 24 – 10123 Torino Tel. 011 571 6200 Fax 011 571 6205 E-mail [email protected] Web http://www.to.camcom.it/registroimprese

Hanno dunque diritto ad ottenere una C.N.S. gratuita per il titolare o per un proprio legale rappresentante le imprese individuali, le società di persone (comprese le società semplici), le società di capitali, le cooperative, i consorzi e Geie con sede legale nella provincia di Torino. Tale diritto vale anche se il legale rappresentante aveva già richiesto ed ottenuto gratuitamente la Smart Card.

Sono esclusi dal diritto alla prima C.N.S. gratuita i soggetti privati.

COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il costo per il rilascio della C.N.S. è di 25,00 euro.

Il costo per il rilascio del certificato C.N.S. su Token Usb (penna USB) è di:

- € 40,00 per il primo rilascio all’impresa - € 70,00 per ogni ulteriore rilascio

Il costo del rinnovo del supporto è di € 19,10. Si ricorda che anche in caso di primo rilascio gratuito, il rinnovo è soggetto a pagamento.

Il pagamento deve essere effettuato:

 direttamente allo sportello con carta di credito o bancomat

NON SI ACCETTANO CONTANTI

oppure

 prima di recarsi allo sportello, attraverso versamento su c/c postale n°

311100 intestato a: Camera di commercio di Torino Via Carlo Alberto n° 16, 10123 Torino - causale “rilascio CNS”.

OCCORRE PRESENTARE L’ATTESTAZIONE DEL PAGAMENTO

Torino, 10 ottobre 2011

IL DIRIGENTE ANAGRAFE ECONOMICA Maria Loreta RASO

Riferimenti

Documenti correlati

VISTO il decreto del Ministero per lo sviluppo economico 31 maggio 2017, n. 115, concernente Regolamento recante la disciplina per il funzionamento del Registro nazionale degli

Le risorse finanziarie messe a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico graveranno sulle risorse rese disponibili con il decreto del Ministro dello sviluppo economico

Quando al modello B è allegato, oltre al prospetto contabile in formato XBRL, anche copia del bilancio (stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa) in formato PDF/A e,

Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico – ENEA Area: Governo, Gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale. Progetto: Nuovo nucleare da fissione:

Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico – ENEA Area: Governo, Gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale. Progetto: Nuovo nucleare da fissione:

Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico – ENEA Area: Governo, Gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale. Progetto: Nuovo nucleare da fissione:

Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico – ENEA Area: Governo, Gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale. Progetto: Nuovo nucleare da fissione:

Visto il decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello sviluppo economico 1° giugno 2018, pubblicato nel sito web del Ministero dello