• Non ci sono risultati.

Guida all’uso del Pronto Soccorso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Guida all’uso del Pronto Soccorso "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Chi si trova in condizioni cliniche di possibile immediato pericolo di vita

Chi, se non sottoposto a terapie mediche specifiche in breve tempo, potrebbe incorre- re in elevati rischi per la propria salute

Chi ha un danno traumatico o sintomi acuti che interferiscono con le normali attività

Per evitare liste di attesa nel caso di visite specialistiche non urgenti

Per ottenere la compilazione di ricette

Per ottenere controlli clinici non motivati da situazioni urgenti

 Per ottenere prestazioni che potrebbero es- sere erogate nei Servizi Territoriali (Medico di famiglia, Poliambulatori, Guardia Medica)

Per comodità, per abitudine, per evitare il pagamento di ticket.

NON NON

SI DEVE ANDARE

SI SI

DEVE ANDARE AL PRONTO SOCCORSO:

Sì e No

Guida all’uso del Pronto Soccorso

Numeri utili

Servizio di Urgenza ed Emergenza medica

Tel. 118

Pronto Soccorso Tel. 0445 571077

Servizio di Continuità Assistenziale

(Guardia Medica)

Orari:

 giorni feriali dalle 20:00 alle 8:00

 giorni festivi dalle 10:00 del giorno precedente la festività alle 8:00 del mattino successivo alla festa

Aggiornamento ottobre 2016

Azienda Ulss 7 Pedemontana

Tel. 800 - 239388

(2)

Per i casi non urgenti si paga l’accesso di 25 euro!

Il Pronto Soccorso (PS)

E’ un Servizio dedicato all’attività diagnostico- terapeutica d’urgenza ed emergenza sanitaria, funzionante 24 ore su 24.

L’accesso in Pronto Soccorso avviene:

per decisione autonoma dell’utente

per invio dal medico di famiglia

per invio dal medico di Continuità Assistenziale (Guardia medica)

con intervento del 118.

Come stai?

Lo dicono quattro colori

Il Triage

All’arrivo in PS si viene accolti da un infermiere adeguatamente formato che assegna un codice colore per la priorità alla visita medica.

CODICE ROSSO accesso immediato:

Emergenza - paziente in pericolo di vita.

CODICE GIALLO accesso rapido:

Urgenza – paziente che può aggravarsi ulteriormente.

CODICE VERDE :

Urgenza relativa – il paziente può attendere.

CODICE BIANCO :

situazione di non urgenza - il paziente verrà valutato quando possibile.

Ci sono percorsi preferenziali per soggetti disabili, per minori e uno definito “codice rosa”

per le vittime di violenza.

Sono stati inoltre predisposti “veloci”, in Fast Track, per Ostetricia/Ginecologia, Pediatria, Otorino, Oculistica.

L'uso improprio del Servizio genera sovraffollamento e disagi distraendo risorse assistenziali alle reali urgenze,

come pure l'uso improprio (tramite chiamata al 118) delle ambulanze.

L’OBI Osservazione Breve Intensiva

Il Pronto Soccorso dispone di un’Unità di Osservazione Breve (OBI), dotata di letti (4 postazioni sono provviste di monitor), per la stabilizzazione , per la definizione diagnostica e per il completamento di terapie in pazienti clinicamente stabili, con patologie risolvibili in un breve lasso di tempo, entro le 48 ore.

Qui non vengono assolutamente allocati pazienti in attesa di ricovero in altre unità operative e/o altre strutture ospedaliere.

In OBI sono presenti 24 ore su 24 infermieri dell’équipe del Pronto Soccorso.

La prestazione di Pronto Soccorso si chiude o con il ricovero o con la dimissione da PS. Con la dimissione viene fornito il verbale di PS in cui ci sono tutte le informazioni emerse nel corso della prestazione stessa.

Nel verbale è indicato anche il codice colore alla dimissione (In base alla Delibera della Regione del Veneto n. 1868/2011).

Il codice verde e bianco di triage può essere soggetto al pagamento del ticket se confermato in uscita dal medico di Pronto Soccorso.

Dopo la visita in Pronto Soccorso

È a disposizione dei cittadini che possono contribuire al suo buon funzionamento cercando di accedervi solo quando hanno davvero bisogno di trattamenti urgenti, non differibili e non affrontabili da parte di altre strutture sanitarie dell’Ulss 7 (medico di famiglia e pediatra, distretto e ambulatori specialisti).

Riferimenti

Documenti correlati

Sono inoltre classificati come codice bianco alla dimissione tutti i pazienti, con qualsiasi classificazione di triage di accesso, che autonomamente lasciano il Pronto Soccorso

Il triage deve essere svolto da un infermiere esperto e specificatamente formato, sempre presente nella zona di accoglimento del pronto soccorso e in grado di

Sono inoltre classificati come codice bianco alla dimissione tutti i pazienti, con qualsiasi classificazione di triage di accesso, che autonomamente lasciano il Pronto Soccorso prima

Nei pazienti esenti per patologia, l’esenzione si applica solo se l’accesso in Pronto Soccorso è da imputarsi a riacutizzazione e/o aggravamento della patologia

Un recente servizio apparso sul Corriere Sanità, supplemento del Corriere della Sera, inerente alle indicazioni contenute nelle Linee Guida ministeriali per i Pronto Soccorso, mi

Oggi è un’opportunità non solo per fornire dati e notizie sulla gestione dell’affollamento dei pronto soccorso nelle ultime settimane, coincidenti con il picco dell’epidemia

Abbiate fiducia nei medici – è difficile quando si è in attesa al Pronto Soccorso, tuttavia il vostro bambino ha bisogno di rassicurazioni e di potersi fidare dei dottori e

Codifica di priorità: tutte le richieste di prestazioni sanitarie o sociali degli utenti che afferiscono ai Servizi di Pronto Soccorso sono codificate dall’Infermiere addetto