• Non ci sono risultati.

ACCESSO E PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ACCESSO E PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ACCESSO E PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO

Restano inoltre esenti dal pagamento gli accessi al Pronto Soccorso:

1.

conclusi con proposta di ricovero in ospedale;

2.

che abbiano determinato una sosta in Osservazione Breve Intensiva di durata superiore a 4 ore;

3.

conseguenti a traumatismi che abbiano determinato una frattura, una lussazione, una ferita che abbia richiesto sutura o applicazione di colla biologica o una distorsione che abbia richiesto applicazione di apparecchio gessato o altro dispositivo di immobilizzazione permanente;

4.

conseguenti a ustioni di I° grado di estensione superiore al 18% della superficie corporea o ad ustioni di maggiore gravità;

5.

conseguenti a presenza di corpo estraneo che richieda estrazione strumentale;

6.

conseguenti a intossicazione acuta limitatamente ai casi che richiedano ricovero o Osservazione Breve Intensiva di durata superiore a 4 ore;

7.

che hanno rilevato condizioni di rischio legate allo stato di gravidanza;

8.

derivanti dall’invio in Pronto Soccorso da parte del Medico di Medicina Generale o di Continuità Assistenziale con una esplicita richiesta di ricovero ospedaliero e come tale sostitutive di un ricovero evitabile;

9.

relativi a vittime di eventi riconducibili ai reati di cui ai seguenti art. del Codice Penale: n. 571 (abuso dei mezzi di correzione e disciplina), n. 572 (maltrattamenti contro familiari e conviventi), n. 583-bis (pratiche di mutilazione degli organi genitali), 609-bis (violenza sessuale), n. 612-bis (atti persecutori), limitatamente al 1° accesso avvenuto nell’imminenza dei fatti;

10.

conseguenti ad una complicanza di un intervento chirurgico eseguito entro i 30 giorni antecedenti la data dell’accesso, esclusivamente nei casi in cui non sia possibile l’accesso diretto del paziente al reparto che ha eseguito l’intervento ed esclusi i casi in cui l’accesso avvenga in difformità rispetto alle indicazioni fornite dallo specialista consultato dal paziente.

Sono ESENTATI dal pagamento i seguenti CODICI BIANCHI:

minori di 14 anni: non pagano l’accesso di € 25,00, ma pagano il ticket sulle eventuali prestazioni erogate;

esenti ticket (Decreto n. 161/2011). Nei pazienti esenti per patologia, l’esenzione si applica solo se l’accesso in Pronto Soccorso è da imputarsi a riacutizzazione e/o aggravamento della patologia oggetto dell’esenzione;

infortunati sul lavoro: non pagano l’accesso e le prestazioni.

A V V I S O

TUTTI I PAZIENTI CON CODICE BIANCO ALLA DIMISSIONE DAL PRONTO SOCCORSO

PAGANO LA QUOTA FISSA DI ACCESSO DI € 25,00 ED IL TICKET SULLE PRESTAZIONI ESEGUITE

Deliberazione della Giunta Regionale n. 1513/2014

Riferimenti

Documenti correlati

In conclusione la emissione dì una prognosi in pronto soccorso non può essere e soprattutto non deve, a mio avviso, essere considerata definitiva perché troppe variabili

In particolare si tratta di una riduzione dei tempi relativa ai codici di bassa gravità che, per il Pronto Soccorso di Rivoli (dove sono complessivamente pervenuti 26.400

La scelta del materiale medico di pronto soccorso merita tuttavia molta attenzione e più di una considerazione: i dubbi, infatti, potrebbero indurci a portare con noi qualcosa

La presente IO riguarda i pazienti che sono in carico al DH Talassemia ed Emoglobinopatie, ai pazienti talassemici in generale e si applica in Emergenza Territoriale e nei

Al termine della valutazione in Pronto Soccorso, la maggior parte dei pazienti veniva dimessa a domicilio; quelli però che venivano ricoverati erano tendenzialmente

 successivamente il lavoratore deve prendere contatto con un addetto al pronto soccorso e richiederne l’intervento; qualora - in via eccezionale - presso la scuola

Le Protezioni individuali di tutti gli operatori sanitari, in tutte le aree del Pronto Soccorso, dovranno essere adeguate ad assistere pazienti potenzialmente Covid

Abbiate fiducia nei medici – è difficile quando si è in attesa al Pronto Soccorso, tuttavia il vostro bambino ha bisogno di rassicurazioni e di potersi fidare dei dottori e