• Non ci sono risultati.

CHIARIMENTI SECONDA PARTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CHIARIMENTI SECONDA PARTE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CHIARIMENTI SECONDA PARTE Domanda 7

7.1.In riferimento a quanto indicato all’Art 1 del Capitolato: “n. 3 autovetture ibride” si chiede conferma che in caso di momentanea non disponibilità di una delle tre vetture (es, incidente, manutenzione, guasto, ecc.) è possibile utilizzare provvisoriamente altra vettura non ibrida.

Risposta 7.1. il quesito riguarda informazioni che attengono la gestione del futuro contratto e non la partecipazione alla gara. Allo stato, quindi, in linea di massima la risposta non che può che essere negativa in quanto l’oggetto dell’appalto è un servizio con auto ibride. Ciò non toglie che, se in fase di esecuzione si verificassero cause di forza maggiore, da valutare caso per caso, non si può escludere che il Rup e i Dec, potranno consentire, per brevissimi periodi, l’utilizzo di altro tipo di vetture a basso impatto ambientale.

7.2. In riferimento a quanto indicato all’Art 1 del Capitolato: “n. 3 autovetture ibride”, si chiede conferma che per tali vetture è possibile presentare in offerta promessa di acquisto e considerando i tempi tecnici di consegna, immatricolazione, autorizzazione NCC e l’emergenza Covid19 (stimati in circa 3 mesi), in caso di aggiudicazione, di poter temporaneamente utilizzare autovetture NCC non ibride.

Risposta 7.2. In caso di aggiudicazione sarà valutato se i tempi tecnici di consegna, immatricolazione, autorizzazione NCC e l’emergenza Covid19 dovessero impedire l’utilizzo di auto ibride e potrà eventualmente essere considerata la possibilità di prorogare i tempi per la stipula del contratto e/o l’avvio delle prestazioni. Si invitano comunque i concorrenti a predisporre tutte le attività necessarie con congruo anticipo.

Domanda 8

In riferimento all’Offerta Tecnica da presentare si pongono i seguenti quesiti:

1. Nell’Allegato 1E Schema di relazione tecnica viene specificato che l’offerta tecnica

“…dovrà svilupparsi e seguire pedissequamente l’ordine dei criteri di valutazione indicati nella tabella di cui all’articolo punto 18.1 del disciplinare…” si chiede conferma che trattasi di refuso e che il riferimento è il punto 17.1 del Allegato 1 Disciplinare di gara;

Risposta 8.1. si conferma che si tratta di un refuso. Il riferimento è il punto 17.1 del disciplinare.

1. Si chiede conferma che i criteri da esporre sono quelli indicati al punto 17.1 del Allegato 1 Disciplinare di gara ma che la numerazione da seguire sia quella presente nell’Allegato 1 e Schema di relazione tecnica.

Risposta 8.2. si conferma che i criteri da esporre sono quelli indicati al punto 17.1 del Allegato1 Disciplinare di gara ma che la numerazione da seguire sia quella presente nell’Allegato 1 e Schema di relazione tecnica.

3. Si chiede conferma che i punti “1. PRESENTAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OFFERENTE” e “3. DOCUMENTAZIONE COPERTA DA RISERVATEZZA” non sono oggetto di valutazione in quanto non presente per loro punteggio all’interno dell’Allegato1 Disciplinare di gara punto 17.14.

(2)

Risposta 8.3 si conferma che i punti “1. PRESENTAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OFFERENTE” e “3. DOCUMENTAZIONE COPERTA DA RISERVATEZZA” non sono oggetto di valutazione.

4. Si chiede conferma che i punti “1. PRESENTAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OFFERENTE” e “3. DOCUMENTAZIONE COPERTA DA RISERVATEZZA” non sono non sono ricomprese nel numero delle 40 pagine, come copertina ed indice.

Risposta 8.4 non è ricompreso nel numero delle 40 pagine, come copertina ed indice, solo il paragrafo “3. DOCUMENTAZIONE COPERTA DA RISERVATEZZA”.

Domanda 9.

Buongiorno chiediamo un chiarimento in merito alla compilazione dell'allegato 1B DGUE nella parte IV sezione B punto 4) riguardo gli indici finanziari, la formula prevede il rapporto tra attività e passività e "valore". Cosa si intende per valore? In alternativa indicateci il nome dell'indice (se noto) che dobbiamo calcolare perché così non è chiaro....

Risposta 9

Come indicato al paragrafo 14.2 del disciplinare di gara (cfr. Pag. 32), Il concorrente rende tutte le informazioni richieste compilando le seguenti parti del DGUE:

omissis

Parte IV – Criteri di selezione

Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione e compila:

a) la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale di cui par. 7.1 del presente disciplinare;

b) la sezione B per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica di cui al par. 7.2 del presente disciplinare;

c) la sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica di cui al par. 7.3 del presente disciplinare.

Non è richiesta, quindi, la compilazione della parte IV, sezione B, punto 4).

Domanda 10

In riferimento a quanto indicato in Allegato 2 Capitolato, ART. 6 AUTOMEZZI UTILIZZATI PER IL TRASPORTO: “Resta salva la facoltà dell’Inail, in caso di necessità, di chiedere la disponibilità per il trasporto disabili, senza che ciò comporti un maggior onere per l’Inail”, si chiede di confermare che per tale servizio verrà utilizzata una delle 3 autovetture e non è richiesta alcuna rampa ma la possibilità di inserire carrozzina pieghevole. Inoltre si chiede di confermare che il servizio dovrà essere svolto nella fascia 8-16 dal lunedì al venerdì.

Risposta 10 Si conferma che per l’eventuale trasporto disabili verrà utilizzata una delle 3 autovetture e non è richiesta alcuna rampa ma la possibilità di inserire carrozzina pieghevole. Inoltre in linea di massima, non potendosi allo stato prevedere se e quando potrà essere necessario tale servizio, lo stesso sarà svolto nella fascia 8-16 dal lunedì al venerdì salvo diverse necessità che dovessero manifestarsi.

Riferimenti

Documenti correlati

Risposta 17: L’offerta tecnica, secondo le istruzioni contenute nell’allegato 1/E deve essere contenuta entro le 50 (cinquanta) pagine al netto della copertina e

Quesito 1: Al punto 7.4 del Disciplinare di gara è indicato che "nell'ipotesi di raggruppamento temporaneo orizzontale, il requisito di capacità tecnica e

1) Relativamente ai criteri A.1 e A.2 del punto 2.4.2 del presente disciplinare, una Relazione Tecnica delle migliorie proposte, suddivisa in base ai criteri riportati nel

pubbliche, Roma, Rubbettino editore.. Questa è la consuetudine, da non prendere come unico punto di riferimento: il percepito di una sponsorizzazione deve essere ben diverso rispetto

In riferimento alle proposte migliorative e, nello specifico, al punto D1 del disciplinare, si chiede di chiarire se l'estensione delle ore di servizio vada intesa come

D4) Con riferimento al Disciplinare di Gara art. 7 punto 4 nella parte in cui precisa che il Quadro D Parte III del DGUE si riferisce ai motivi di esclusione previsti

Con riferimento al disciplinare della gara in oggetto, si chiede un chiarimento sul punto 7.2 REQUISITI DI CAPACITA' TECNICA E PROFESSIONALE: l'importo complessivo minimo

I punti stabiliti per l’elemento “qualità” (OFFERTA TENICA) saranno assegnati con l’applicazione dei criteri indicati negli allegati “1” e “2” –