• Non ci sono risultati.

Rafforzata la banda per il parco tecnologico [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rafforzata la banda per il parco tecnologico [file.pdf]"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Economia – Pag. 38 19 novembre 2014

RICERCA

Rafforzata la banda per il parco tecnologico

Le aziende che operano nel parco tecnologico di Pula, gestito da Sardegna Ricerche, possono oggi avvalersi di tecnologie all’avanguardia per sperimentare le proprie idee innovative, portando così valore aggiunto anche alla comunità. Alcatel-Lucent Enterprise ha infatti fornito le tecnologie necessarie per la realizzazione della nuova infrastruttura di rete per adeguarsi agli standard Ietf (Internet Engineering Task Force) potenziando la propria banda. Il progetto è nato da una gara bandita da Sardegna Ricerche che valuterà in futuro la possibilità di rinnovare la connettività wi-fi, andando a sostituire quella attualmente presente per migliorare le performance. «Abbiamo risposto alle necessità di Sardegna Ricerche proponendo un ampio ventaglio di soluzioni e servizi da utilizzare per le attività di ricerca e per garantire alle realtà ospiti del Parco Tecnologico di Pula l’opportunità di avvalersi della giusta tecnologia a supporto dei diversi progetti». Tra questi la possibilità di avvalersi di «strumenti di elevato livello tecnologico per condividere in tutta facilità documenti anche molto complessi, quali progetti di stampa 3D», spiega Astrid Savorani, country manager per Italia e Malta di Alcatel-Lucent Enterprise. «Sardegna Ricerche vanta oggi una nuova infrastruttura di rete estremamente flessibile e in grado di adattarsi alla complessità richiesta dai diversi utenti, facilitando l’accesso a tutti i laboratori».

Riferimenti

Documenti correlati

Anche il FabLab di Sardegna Ricerche partecipa all’iniziativa e dà appuntamento a tutti gli “arduinisti” dell’Isola alle ore 10:00 presso l’edificio 2

Maggiori dettagli sulle attività del FabLab si possono trovare sul sito web di Sardegna Ricerche, all’indirizzo www.sardegnaricerche.it, dove è anche disponibile il

In questo quadro è evidente che il compito di Sardegna Ricerche non è quello di fare ricerca, tanto meno di base, ma quello di favorire l’incontro tra la ricerca e l’impresa,

Il secondo protocollo d’intesa permette all’ateneo sassarese di collaborare con Sardegna ricerche, ente pubblico di promozione della ricerca tecnologica e del sistema delle

Nella sede di Macchiareddu (CA) del Parco tecnologico, Sardegna Ricerche ha realizzato la Piattaforma Energie Rinnovabili, una struttura con laboratori all’avanguardia a

Le borse sono destinate a giovani laureati – l’età limite è 35 anni – che intendano perfezionare le loro conoscenze specialistiche nell'ambito delle attività di ricerca

Questi benefici devono essere ipotizzati sia dal punto di vista economico (da cui i benefici economici dell’articolo 30) sia dal punto di vista delle ricadute sul territorio

L’elenco degli studenti ammessi alle prove accertanti l’idoneità a ricoprire l’incarico sarà pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo alla pagina: https://alboufficiale.unipi.it