• Non ci sono risultati.

Fabrizio Serena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fabrizio Serena"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fabrizio Serena, biologo, già responsabile del Settore marino dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana fino al 2017.

Dal 1975 prende parte a numerosi programmi di ricerca del Ministero italiano e del CNR per la valutazione delle risorse ittiche, con interesse specifico rivolto agli aspetti della tassonomia e della dinamica di popolazione dei pesci cartilaginei. Dal 1985, è coinvolto nel progetto internazionale di raccolta dati dell’UE Data Collection Framework (DCF) anche come responsabile della ex U.O. alto Tirreno. È coordinatore del programma di monitoraggio dei grandi pesci cartilaginei (MEDLEM), programma assunto dalla Commissione Generale della Pesca del Mediterraneo (GFCM) e dall'UNEP-MAP. Per l’Unione Internazionale di Conservazione della Natura – Shark Specialist Group (IUCN-SSG) è Regional co-chair del Mar Mediterraneo per gli elasmobranchi dal 2003. Per gli stessi pesci è consultant della FAO e dell'UNEP RAC-SPA per la quale ha redatto il Piano di conservazione degli elasmobranchi del Mar Mediterraneo e del Mar Nero. È membro, come osservatore, del Working Group on Elasmobranch Fishes (WGEF) dell’International Cuncil for the Exploration of the Sea (ICES) con delega del MiPAAF, per lo stesso WGEF è stato chairperson nel 2010 e 2012 del WG per la definizione degli stadi di maturità degli elasmobranchi dei mari europei, area ICES e GFCM. Attualmente presidente del Comitato Necton e Pesca della Società Italiana di Biologia Marina (SIBM). È autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche e di vari rapporti tecnici sia sulla pesca, sia su aspetti ambientali.

Oltre 40 degli articoli prodotti riguardano gli elasmobranchi, trattati anche in tre libri editi dalla FAO, dal ministero dell'Ambiente e del Mare (MiATTM) e dalla SIBM. Dal 2016 è ricercatore associato del CNR-IAMC di Mazara del vallo.

Impatto della pesca sulle popolazioni di squali e razze

Attualmente in Mediterraneo non esiste una pesca mirata ai pesci cartilaginei. Tuttavia questi pesci soffrono in maniera particolare l'attività dei pescatori. Infatti, gli squali e le razze sono catturati sempre e comunque durante le attività di pesca. In tal senso le normali misure di salvaguardia non hanno l'effetto desiderato e per tale motivo occorre individuare misure diverse, come ad esempio la proibizione di frequentare le aree di nursery da parte dei pescatori sia professionisti, sia ricreativi. La perdita di questi predatori potrebbe avere un effetto preoccupante su tutto l'ecosistema marino, da qui l'impegno della FAO con il suo programma IPOA-Sharks, ma anche quello dell'UNEP-MAO e IUCN. Queste organizzazioni sono concentrate fortemente a ridurre le catture accessorie (by-catch) che determinano in primis il depauperamento delle popolazioni di questi pesci con serie preoccupazioni per la loro sopravvivenza.

Riferimenti

Documenti correlati

Partendo da uno schema di lavoro ampiamente sperimenta- to nel corso della programma- zione 2000-2006, l’intento della Commissione è quello di supera- re la visione di monitoraggio

Dal 2009 è’ coordinatore dei simposi italo tedeschi dell’Accademia di Architettura nel Centro di eccellenza di Villa Vigoni, membro della Commissione dell’UIA per il programma “

Nell’ambito del progetto SFIDA, cofinanziato dal programma LIFE della Commissione Europea e con il contributo della Direzione Generale Qualità dell’Ambiente della Regione

Nel corso del 2014 la Direzione generale ha curato il monitoraggio ed il coordinamento degli adempimenti di competenza previsti dal Programma triennale per la

165/01, dell’Ufficio VII della richiamata Direzione Generale e ha assunto la posizione di Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale “Ricerca, Sviluppo, Alta

Undici progetti del programma liFe (attraverso il quale la dire- zione generale ambiente della commissione europea eroga finan- ziamenti per progetti di salvaguardia dell’ambiente

Il Direttore Generale avvia in corso d’anno, secondo il programma predefinito, un’attività di.. monitoraggio e di audit sul grado di raggiungimento degli obiettivi, basata