• Non ci sono risultati.

C.R.P.A. S.p.A. - Pubblicazioni - Collana Edizioni L´Informatore Agrario - Ricoveri, attrezzature e impianti per ... suini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C.R.P.A. S.p.A. - Pubblicazioni - Collana Edizioni L´Informatore Agrario - Ricoveri, attrezzature e impianti per ... suini"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

RICOVERI, ATTREZZATURE E IMPIANTI PER L’ALLEVAMENTO DEI SUINI

INTRODUZIONE

Capitolo 1 – ASPETTI GENERALI DELL’ALLEVAMENTO SUINICOLO 1.1. DIMENSIONI DEI SUINI E SUPERFICI DI STABULAZIONE 1.1.1. Categorie zootecniche

1.1.2. Massa corporea e dimensioni dei suini 1.1.3. Stima delle superfici di stabulazione 1.2. ORGANIZZAZIONE DELL’ALLEVAMENTO 1.2.1. Sistemi d’allevamento

1.2.2. Fasi e settori di produzione

1.2.3. Assetto planimetrico dell’allevamento 1.2.4. Principali parametri produttivi

1.2.5. Numero di posti e sistema di conduzione 1.2.6. I numeri dell’allevamento suinicolo

1.3. DIFESA SANITARIA DELL’ALLEVAMENTO 1.3.1. Protezione dell’allevamento e punti di accesso 1.3.2. Quarantena e infermeria

1.3.3. Organizzazione interna, percorsi e zone filtro 1.3.4. Tutto pieno tutto vuoto

1.4. PORCILAIE: CENNI SULLE STRUTTURE EDILIZIE 1.4.1. Struttura portante

1.4.2. Tetto

1.4.3. Muri, pareti e tamponamenti 1.4.4. Pavimenti

1.4.5. Serramenti

Capitolo 2 – SETTORE DI GESTAZIONE 2.1. MANAGEMENT

2.1.1. Reparto di fecondazione 2.1.2. Reparto di gestazione

2.2. TECNICHE DI STABULAZIONE DELLE SCROFE 2.2.1. Stabulazione in gruppo

2.2.2. Stabulazione individuale

2.3. TECNICHE DI STABULAZIONE DEI VERRI E DELLE SCROFETTE 2.3.1. Stabulazione dei verri

2.3.2. Stabulazione delle scrofette

2.4. TECNICHE DI STABULAZIONE INNOVATIVE 2.5. PORCILAIE E LOCALI D’ALLEVAMENTO 2.5.1. Corsie e accessi ai box

2.5.2. Reparto di feconsazione 2.5.3. Reparto di gestazione 2.5.4. Reparto rimonta 2.5.5. Verri

2.6. ALIMENTAZIONE E ACQUA DI BEVANDA 2.6.1. Alimentazione

2.6.2. Acqua di bevanda

2.7. CONTROLLO AMBIENTALE Capitolo 3 – SETTORE DI MATERNITA’

(2)

3.1. MANAGEMENT

3.1.1. Entrata delle scrofe in sala parto 3.1.2. Parto e interventi sui suinetti 3.1.3. Durata dell’allattamento

3.1.4. Vuoto sanitario e numero di posti 3.2. TECNICHE DI STABULAZIONE 3.2.1. Box parto-allattamento

3.2.2. Zone funzionali del box 3.2.3. Pavimento e divisori del box

3.3. TECNICHE DI STABULAZIONE INNOVATIVE 3.3.1. Box parto doppio con gabbie circolari

3.3.2. Box parto “Ottawa”

3.3.3. Box parto con nido centrale

3.3.4. Box parto con pavimento in pendenza 3.3.5. Box parto per scrofa libera

3.3.6. Box parto “etologico” con nido centrale 3.3.7. Box parto doppio Ikadan VIP

3.3.8. Sala parto ad accesso libero 3.3.9. Recinto familiare

3.3.10. Porcilaia sperimentale di Hengelo 3.4. PORCILAIE E LOCALI D’ALLEVAMENTO 3.5. ALIMENTAZIONE E ACQUA DI BEVANDA 3.5.1. Alimentazione

3.5.2. Acqua di bevanda

3.6. CONTROLLO AMBIENTALE

Capitolo 4 – SETTORE DI SVEZZAMENTO 4.1. MANAGEMENT

4.1.1. Età allo svezzamento

4.1.2. Fattori stressanti e ambiente d’allevamento 4.1.3. Prestazioni produttive dei suinetti

4.1.4. Vuoto sanitario e numero di posti 4.2. TECNICHE DI STABULAZIONE 4.2.1. Gabbia tipo flat-deck

4.2.2. Box parto-svezzamento

4.2.3. Box da svezzamento a pavimento grigliato 4.2.4. Pavimentazione delle gabbie e dei box

4.3. TECNICHE DI STABULAZIONE INNOVATIVE 4.3.1. Box da svezzamento a lettiera

4.3.2. Box da svezzamento a kennel 4.3.3. Strutture da svezzamento esterne 4.4. PORCILAIE E LOCALI D’ALLEVAMENTO 4.5. ALIMETAZIONE E ACQUA DI BEVANDA 4.5.1. Alimentazione

4.5.2. Acqua di bevanda

4.6. CONTROLLO AMBIENTALE

Capitolo 5 – SETTORE DI INGRASSO 5.1. MANAGEMENT

5.1.1. Ciclo d’allevamento e peso finale 5.1.2. Formazione e conduzione dei gruppi 5.1.3. Livello igienico-sanitario e numero di posti 5.2. TECNICHE DI STABULAZIONE

5.2.1. Tipo di somministrazione dell’alimento

(3)

5.2.2. Tipo di pavimentazione 5.2.3. Divisori dei box

5.3. TECNICHE DI STABULAZIONE INNOVATIVE 5.3.1. Box con zona di riposo a lettiera permanente 5.3.2. Box a lettiera profonda “biocondizionata”

5.3.3. Box a lettiera inclinata

5.3.4. Box con zona di defecazione a lettiera 5.4. PORCILAIE E LOCALI D’ALLEVAMENTO 5.5. ALIMENTAZIONE E ACQUA DI BEVANDA 5.5.1. Alimentazione

5.5.2. Acqua di bevanda

5.6. CONTROLLO AMBIENTALE

Capitolo 6 – ALIMENTAZIONE

6.1. SOMMINISTRAZIONE E CONFEZIONAMENTO DELL’ALIMENTO 6.1.1. Somministrazione razionata

6.1.2. Somministrazione ad libitum 6.1.3. Alimento secco

6.1.4. Alimento liquido

6.2. STOCCAGGIO DEGLI ALIMENTI 6.2.1. Stoccaggio dei mangimi

6.2.2. Stoccaggio del siero 6.2.3. Stoccaggio dei pastoni

6.3. DISTRIBUZIONE DI ALIMENTI SECCHI 6.3.1. Sistemi di distribuzione

6.3.2. Principali componenti dell’impianto di tipo fisso

6.4. PREPARAZIONE E DISTRIBUZIONE DI ALIMENTI FLUIDI 6.4.1. Tipologie di impianti

6.4.2. Principali componenti dell’impianto

6.5. PRESENTAZIONE DELL’ALIMENTO AI SUINI 6.5.1. Truogoli

6.5.2. Mangiatoie a tramoggia

6.5.3. Mangiatoie singole senza tramoggia 6.5.4. Distribuzione a terra

6.6. TECNICHE INNOVATIVE PER L’ALIMENTAZIONE DEI SUINI 6.6.1. Autoalimentazione per scrofe in gruppo

6.6.2. Alimentazione a fissaggio biologico per scrofe in gruppo 6.6.3. Alimentazione a richiesta per suini

6.6.4. Alimentazione liquida ad libitum per suini 6.6.5. Alimentazione ad libitum secco-liquido per suini

Capitolo 7 – ACQUA DI BEVANDA 7.1. FABBISOGNI IDRICI DEI SUINI

7.2. SOMMINISTRAZIONE DELL’ACQUA DI BEVANDA 7.2.1. Acqua nei truogoli

7.2.2. Abbeveratoi automatici 7.3. RAZIONAMENTO IDRICO 7.4. IMPIANTO IDRICO

Capitolo 8 – CONTROLLO AMBIENTALE

8.1. PARAMETRI MICROCLIMATICI E AMBIENTALI 8.1.1. Temperatura

8.1.2. Umidità dell’aria 8.1.3. Velocità dell’aria

(4)

8.1.4. Gas nocivi 8.1.5. Polveri 8.1.6. Luce

8.2. RAPPORTI FRA SUINO E AMBIENTE 8.2.1. Produzione e dispersione del calore

8.2.2. Zona di omeotermia e temperature critiche 8.2.3. Difese dal freddo e dal caldo

8.3. RAPPORTI FRA AMBIENTE INTERNO E AMBIENTE ESTERNO 8.3.1. Bilancio termico dell’edificio

8.3.2. Calore disperso attraverso gli elementi di chiusura dell’edificio 8.3.3. Calore disperso attraverso la ventilazione

8.4. TECNICHE PER IL CONTROLLO AMBIENTALE 8.4.1. Isolamento termico

8.4.2. Ventilazione

8.4.3. Tecniche di ventilazione 8.4.4. Riscaldamento artificiale 8.4.5. Raffrescamento estivo

8.4.6. Altre tecniche per il controllo ambientale

Capitolo 9 – ASPORTAZIONE E STOCCAGGIO DEI REFLUI 9.1. PRODUZIONE DI REFLUI

9.1.1. Produzione di deiezioni dei suini

9.1.2. Produzione di reflui negli allevamenti suinicoli 9.2. ASPORTAZIONE DEI REFLUI

9.2.1. Rimozioni dei reflui dai pavimenti 9.2.2. Allontanamento dei reflui dalle porcilaie 9.3. STOCCAGGIO DEI REFLUI

9.3.1. Stoccaggio dei reflui palabili 9.3.2. Stoccaggio dei reflui non palabili

Capitolo 10 – ALLEVAMENTO ALL’APERTO

10.1. IMPATTO AMBIENTALE DELL’ALLEVAMENTO ALL’APERTO 10.1.1. Aspetti generali

10.1.2. Aspetti normativi

10.2. ORGANIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO ALL’APERTO 10.3. RECINZIONI

10.4. RICOVERI TRAFERIBILI 10.4.1. Capannine per maternità

10.4.2. Capannine per gestazione e ingrasso 10.4.3. Capannine per svezzamento

10.5. ALIMETAZIONE E ACQUA DI BEVANDA 10.5.1. Alimentazione

10.5.2. Acqua di bevanda

10.6. CONTROLLO AMBIENTALE

ELENCO SCHEMI

ELENCO DEI SIMBOLI E DELLE ABBREVIAZIONI UTILIZZATI NEL TESTO RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Riferimenti

Documenti correlati

Sistemazione in Camera Classic Vista Valle Trattamento di Pensione Completa Plus ALTO ADIGE - CASTELDARNE (BZ).. 1 NOTTE DAL 21 GENNAIO AL

Arianna SBABO Giuseppe SCARPA Giovanni STAURENGHI Marco TAVOLATO Luigina TOLLOT. Antonio TOSO Francesca URBAN Gaetano VECCHIONE Daniele VERITTI Francesco VIOLA

E’ FONDAMENTALE AVER PRIMA COMPILATO IL QUESTIONARIO IN WORD PER POTER RENDERE PIÙ AGEVOLE LA COMPILAZIONE DI QUELLO ON - LINE. L A FORM ON - LINE PREVEDE

Per perseguire lo scopo didattico della pubblicazione, il testo fa riferimento a una documentazione che spazia nell'arco degli anni, seguendo in pratica quelli che sono stati

Schema 13 SALA DI MUNGITURA A TANDEM Schema 14 SALA DI MUNGITURA A SPINA DI PESCE Schema 15 SALA DI MUNGITURA A PETTINE NOTE ESPLICATIVE (Schemi 13, 14 e 15) GLI ALTRI LOCALI

Gli stranieri, la cui età media è di 32 anni (contro 44 degli italiani) si caratterizzano per la forte incidenza dei minori (21,7%) e delle persone in età lavorativa (78,8%), mentre

Fiorenzuola 1972 Green Basket Palermo Omnia Basket Pavia Fidelia Torrenova Bologna Basket 2016 Virtus Kleb

Nota 29 Esempi di interventi che saranno realizzati in questo ambito riguardano: supporto alla cooperazione tecnologica tra imprese, tra imprese ed enti di ricerca, pubblici e