• Non ci sono risultati.

C.R.P.A. S.p.A. - Pubblicazioni - Collana Edizioni L´Informatore Agrario - Stalle per vacche da latte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C.R.P.A. S.p.A. - Pubblicazioni - Collana Edizioni L´Informatore Agrario - Stalle per vacche da latte"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO INTRODUZIONE

GUIDA ALLA LETTURA DEGLI SCHEMI DI PROGETTO

1. ASPETTI GENERALI DELL’ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE

LE CATEGORIE BOVINE E I PRINCIPALI PARAMETRI RIPRODUTTIVI LE DIMENSIONI CORPOREE DEI BOVINI

I PARAMETRI AMBIENTALI IL CONTROLLO AMBIENTALE

2. LA STALLA A STABULAZIONE FISSA PER VACCHE DA LATTE

Schema 1 STALLA PER VACCHE DA LATTE, FISSA CON DUE FILE DI POSTE «TESTA A TESTA»

Schema 2 STALLA PER VACCHE DA LATTE, FISSA CON UNA FILA DI POSTE NOTE ESPLICATIVE (Schemi 1 e 2)

ALTRE INFORMAZIONI SULLA STALLA FISSA

3. LA STALLA A STABULAZIONE LIBERA PER VACCHE DA LATTE

LE ZONE FUNZIONALI

4. LA STALLA LIBERA A LETTIERA PERMANENTE PER VACCHE DA LATTE

Schema 3 STALLA PER VACCHE DA LATTE, LIBERA A LETTIERA PERMANENTE E A CORPI SEPARATI CON DEPOSITO LETTIMI

Schema 4 STALLA PER VACCHE DA LATTE, LIBERA A LETTIERA PERMANENTE NOTE ESPLICATIVE (Schemi 3 e 4)

ALTRE INFORMAZIONI SULLA STALLA LIBERA A LETTIERA PERMANENTE

5. LA STALLA LIBERA A LETTIERA INCLINATA PER VACCHE DA LATTE

Schema 5 STALLA PER VACCHE DA LATTE, LIBERA A LETTIERA INCLINATA CON ZONA DI ALIMENTAZIONE A PAVIMENTAZIONE PIANA

Schema 6 STALLA PER VACCHE DA LATTE, LIBERA A LETTIERA INCLINATA CON ZONA DI ALIMENTAZIONE IN PENDENZA E CON CORSIA PER LA PAGLIA

NOTE ESPLICATIVE (Schemi 5 e 6)

ALTRE INFORMAZIONI SULLA STALLA LIBERA A LETTIERA INCLINATA

6. LA STALLA LIBERA A CUCCETTE PER VACCHE DA LATTE

Schema 7 STALLA PER VACCHE DA LATTE, LIBERA A CUCCETTE SU DUE FILE «GROPPA A GROPPA»

Schema 8 STALLA PER VACCHE DA LATTE, LIBERA A CUCCETTE SU DUE FILE CONTRAPPOSTE «TESTA A TESTA»

Schema 9 STALLA PER VACCHE DA LATTE, LIBERA A CUCCETTE SU TRE FILE

Schema 10 STALLA PER VACCHE DA LATTE, LIBERA A CUCCETTE SU DUE FILE SINGOLE

Schema 11 STALLA PER VACCHE DA LATTE, LIBERA A CUCCETTE E SU DUE FILE “GROPPA A GROPPA” E A CORPI SEPARATI

NOTE ESPLICATIVE (Schemi 7-11)

ALTRE INFORMAZIONI SULLA STALLA LIBERA A CUCCETTE

7. LA STALLA A CUCCETTE DI ALIMENTAZIONE PER VACCHE DA LATTE

Schema 12 STALLA PER VACCHE DA LATTE, A CUCCETTE DI ALIMENTAZIONE SU UNA FILA NOTE ESPLICATIVE (Schema 12)

ALTRE INFORMAZIONI SULLA STALLA A CUCCETTE DI ALIMENTAZIONE

8. LA ZONA DI MUNGITURA

LA SALA DI MUNGITURA

(2)

Schema 13 SALA DI MUNGITURA A TANDEM Schema 14 SALA DI MUNGITURA A SPINA DI PESCE Schema 15 SALA DI MUNGITURA A PETTINE NOTE ESPLICATIVE (Schemi 13, 14 e 15) GLI ALTRI LOCALI DELLA ZONA DI MUNGITURA ALTRE INFORMAZIONI SULLA ZONA DI MUNGITURA

9. I RICOVERI PER BOVINI DA RIMONTA

VITELLI

MANZETTE E MANZE

Schema 16 STALLINO PER VITELLI FINO A 8 SETTIMANE D’ETA’, CON DUE FILE DI BOX SINGOLI «TESTA A TESTA»

Schema 17 STALLINO PER VITELLI FINO A 6 MESI D’ETA’, CON UNA FILA DI BOX COLLETTIVI A LATTIERA PERMANENTE

Schema 18 STALLINO PER VITELLI FINO A 6 MESI D’ETA’, CON UNA FILA DI BOX COLLETTIVI A LETTIERA INCLINATA E CUNETTA DEIEZIONI

Schema 19 STALLINO PER VITELLI FINO A 6 MESI D’ETA’, CON UNA FILA DI BOX COLLETTIVI A LETTIERA INCLINATA E ZONA DI ALIMENTAZIONE PIANA

Schema 20 STALLA PER BOVINI DA RIMONTA DA 6 A 24 MESI D’ETA’, LIBERA A LETTIERA PERMANENTE E A CORPI SEPARATI

Schema 21 STALLA PER BOVINI DA RIMONTA DA 6 A 24 MESI D’ETA’, LIBERA A LETTIERA INCLINATA CON CUNETTA DEIEZIONI

Schema 22 STALLA PER BOVINI DA RIMONTA DA 6 A 24 MESI D’ETA’, LIBERA A LETTIERA INCLINATA CON ZONA DI ALIMENTAZIONE PIANA

Schema 23 STALLA PER BOVINI DA RIMONTA DA 6 A 24 MESI D’ETA’, LIBERA A LETTIERA INCLINATA CON PENDENZA POSTERIORE E CUNETTA DEIEZIONI

NOTE ESPLICATIVE (Schema 16) NOTE ESPLICATIVE (Schemi 17-23)

ALTRE INFORMAZIONI SULLE STALLE PER VITELLI E BOVINI DA RIMONTA

10. I RICOVERI PER TORI DA RIPRODUZIONE

11. LA ZONA PARTO, LA ZONA INFERMERIA E LA ZONA DI CONTENIMENTO E DI TRATTAMENTO

ZONA PARTO

ZONA INFERMERIA, ISOLAMENTO E TRATTAMENTO

ATTREZZATURE PER IL CONTENIMENTO E IL TRATTAMENTO DEI BOVINI

12. LO STOCCAGGIO DEL LETAME

TIPO DI STOCCAGGIO

CARATTERISTICHE DEI CONTENITORI PER IL LETAME DIMENSIONAMENTO DELLA CONCIMAIA

13. LO STOCCAGGIO DEL LIQUAME

TIPO DI STOCCAGGIO

CARATTERISTICHE DEI CONTENITORI PER IL LIQUAME

DIMENSIONAMENTO DEI RECIPIENTI DI STOCCAGGIO PER IL LIQUAME

BIBLIOGRAFIA

Riferimenti

Documenti correlati

a) Si prega di indicare se gli oneri finanziari e/o amministrativi che ricadono sulla Comunità, sui governi nazionali, sugli enti locali e regionali, sugli operatori

- Domanda di partecipazione selezione alunni, debitamente compilata dal genitore dell’alunno, dovrà essere allegata copia della Certificazione ISEE 2020 (redditi 2019),

(sentenza 30/10/2008, Racco), con una serie di puntualizzazioni critiche che non assurgono ad effettive, nuove linee argomentative in tema di prova «incostituzionale»“ 15. 12

Questo Consiglio nella seduta del 28 gennaio 1999 aveva liquidato il Parere sullo schema di un primo decreto legislativo in materia di "Disposizioni correttive del

1) Approvare lo schema di bando pubblico per l’ammissione all’esame per il conseguimento dell’attestato d’idoneità professionale per l’esercizio dell’attività

– (Formazione del bilancio). In sede di formula- zione degli schemi degli stati di previsione i Ministri indicano, anche sulla base delle proposte dei dirigenti responsabili

responsabilità Referente in materia di Idrologia e Idraulica presso la Sala Situazione Rischi Naturali della Regione Piemonte, per la gestione dei dati in tempo reale e per

Le domande di ammissione alla selezione, redatte secondo lo schema allegato (Allegato A), dovranno pervenire alla Segreteria Amministrativa del Dipartimento di