• Non ci sono risultati.

496 23/07/2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "496 23/07/2019"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 11530 DEL 01/07/2019 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: SVILUPPO ECONOMICO, ATTIVITA' PRODUTTIVE E LAZIO CREATIVO

Area: COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(ROSSI FERDINANDO) (ROSSI FERDINANDO) (C. DI GIORGIO) (T. PETUCCI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

SVILUPPO ECONOMICO, COMMERCIO E ARTIGIANATO, RICERCA, START-UP, "LAZIO CREATIVO" E INNOVAZIONE ___________________________(Manzella Gian Paolo)

L'ASSESSORE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 12/07/2019 prot. 529 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

Programma ENI CBC Med - Strumento Europeo di Vicinato e Partenariato - Programmazione 2014-2020. Partecipazione della Regione Lazio al 2° bando.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

496 23/07/2019

(2)

OGGETTO: Programma ENI CBC Med - Strumento Europeo di Vicinato e Partenariato - Programmazione 2014-2020. Partecipazione della Regione Lazio al 2° bando.

LA GIUNTA REGIONALE

Su proposta dell‟Assessore Sviluppo economico, Commercio e Artigianato, Start- up, Lazio Creativo e Innovazione

VISTO lo Statuto della Regione Lazio approvato con legge statuaria 11 novembre 2004, n.1 “Nuovo Statuto della Regione Lazio”;

VISTA la Legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il Regolamento regionale 6 febbraio 2002, n. 1 “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il Decreto legislativo del 3 giugno 2011 n. 118 recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;

VISTA la Legge regionale 20 novembre 2001, n. 25, recante “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione”;

VISTO il Regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26 concernente

“Regolamento regionale di contabilità”;

VISTA la Legge regionale 28 dicembre 2018, n. 13, relativa a “Legge di stabilità regionale 2019”;

VISTA la Legge regionale 28 dicembre 2018, n. 14, relativa a “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021”;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale 28 dicembre 2018, n. 861, concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021.

Approvazione del „Documento tecnico di accompagnamento‟, ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale 28 dicembre 2018, n. 862, concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021.

Approvazione del „Bilancio finanziario gestionale‟, ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del 17 dicembre 2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo Europeo di

(3)

Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale e sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca e disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione e sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, e che abroga il Regolamento (CE) n.

1083/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del 17 dicembre 2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1299/2013 del 17 dicembre 2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni specifiche relativamente all'obiettivo di Cooperazione Territoriale Europea;

VISTO il Programma ENI CBC Med approvato con Decisione della Commissione Europea del 17 dicembre 2015 n° C(2015)9133, che ha come obiettivo generale quello di promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale giusto, equo e sostenibile, favorevole all'integrazione transfrontaliera e che valorizzi i territori e i valori dei paesi partecipanti.

PRESO ATTO che le aree destinatarie del Programma e dei suoi interventi sono le Regioni che si affacciano sul Mediterraneo dei seguenti Stati, oltre all‟Italia:

Algeria, Cipro, Egitto, Francia Grecia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Malta, Marocco, Palestina, Portogallo, Spagna, Siria, Tunisia, Turchia, Gran Bretagna (Gibilterra);

VISTA la Delibera CIPE n.10/2015, del 28 gennaio 2015, relativa alla Definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei Programmi europei per il periodo di programmazione 2014-2020 e relativo monitoraggio;

VISTA la Determinazione n. G03688 del 13.04.2016, con la quale sono stabilite le competenze dell‟Area Cooperazione Territoriale Europea, tra cui: “Cura le attività relative all'attuazione della politica di coesione europea relativamente all'obiettivo Cooperazione Territoriale transnazionale, transfrontaliera e interregionale, nonché le attività legate all'attuazione della Politica di Vicinato dell'UE…”;

VISTA la Determinazione n. G08456 del 22.07.2016, contenente modifiche ed integrazioni alla Determinazione n. G03688/2016 succitata che, tra l‟altro, istituisce, presso l‟Area “Cooperazione Territoriale Europea”, il servizio di

“Coordinamento delle attività di presentazione e di gestione dei progetti di Cooperazione Territoriale Europea e della Politica di Vicinato”;

VISTA la Determinazione n. G08762 del 14.07.2015 “Politica di Coesione europea – Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020. Adozione delle procedure per la partecipazione della Regione Lazio ai Programmi di Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020”, con la quale è stata adottata una procedura tesa a garantire la partecipazione della Regione Lazio ai Pgrammi di Cooperazione Territoriale Europea in coerenza con gli obiettivi della programmazione europea e regionale;

(4)

TENUTO CONTO che l‟Area Cooperazione Territoriale Europea ha coordinato le attività di presentazione delle proposte progettuali al 2° bando del Programma ENI CBC Med - con scadenza 3 luglio 2019 - delle Direzioni regionali coinvolte per competenza tematica, fornendo anche attività di assistenza tecnica e che le stesse hanno partecipato, in qualità di partner, alla stesura di n. 4 proposte progettuali di seguito riportate in tabella:

Denominazione/Acronimo AGENZIA / DIREZIONE REGIONALE

Ruolo 1 Fishing Campus MED Direzione Agricoltura, Promozione

della filiera e della cultura del cibo, Caccia e Pesca

Partner

2 Permanent Round Table

(PRT) Direzione Politiche ambientali e

Ciclo dei rifiuti Associato

3 WOMED Direzione Formazione, Ricerca e innovazione, Scuola e università, Diritto allo studio

Associato

4 NEWMEDSILKROUTE Sirezione Sviluppo economico,

Attività produttive e Lazio creativo Associato

CONSIDERATO che i progetti eventualmente approvati nell‟ambito Programma ENI CBC Med sono finanziati al 100% (per l‟85% dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e per il 15% dallo Stato, secondo quanto disposto dalla Delibera CIPE n. 10/2015 del 28/10/2015, pubblicata sulla GURI – Serie Generale n. 111 del 15.5.2015) senza alcun onere a carico dell‟Amministrazione regionale:

DELIBERA

per le motivazioni indicate in premessa che si intendono integralmente recepite, 1. che la Regione Lazio partecipi al 2° bando del Programma ENI CBC Med -

Strumento Europeo di Vicinato e Partenariato - con la presentazione delle sotto elencate n. 4 proposte progettuali:

Denominazione/Acronimo AGENZIA / DIREZIONE

REGIONALE Ruolo

1 Fishing Campus MED Direzione Agricoltura, Promozione della filiera e della cultura del cibo, Caccia e Pesca

Partner

2 Permanent Round Table

(PRT) Direzione Politiche ambientali e

Ciclo dei rifiuti Associato

3 WOMED Direzione Formazione, Ricerca e innovazione, Scuola e università, Diritto allo studio

Associato

4 NEWMEDSILKROUTE Sirezione Sviluppo economico, Attività produttive e Lazio creativo

Associato

2. che a seguito della valutazione, se risultati vincitori, i succitati progetti

(5)

3. che i Direttori delle Direzioni regionali competenti, in conformità alle vigenti disposizioni di legge, provvederanno ad adottare gli atti di competenza volti a garantire la partecipazione della Regione Lazio al bando suddetto e, qualora le proposte progettuali siano ammessi a finanziamento, ad adottare tutti gli atti necessari all'implementazione delle attività progettuali.

La presente Deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

(6)

Il Presidente pone ai voti, a norma di legge, il suesteso schema di deliberazione che

risulta approvato all’unanimità.

Riferimenti

Documenti correlati

In conformità alle priorità di mandato legate alla tutela del territorio e alla gestione delle aree protette (in particolar la priorità 4 Parchi e aree protette:

[r]

Il punteggio raggiungibile da questa aziende può variare da un minimo di 8 (codici: 4.1.1.G e 4.1.1.O) a 15 (nel caso di investimenti coerenti con le indicazioni riportate

 I potenziali beneficiari, a loro volta distinti tra soggetti pubblici (comuni, comunità montane) e privati.. L’analisi sui beneficiari sia pubblici che privati ha rilevato

Per quanto riguarda il primo aspetto, coerenza della struttura del POR per Priorità di investimento, Obiettivi specifici ed Azioni con i riferimenti programmatici europei e

 sostenere le autorità doganali nella tutela degli interessi finanziari ed economici dell'Unione e degli Stati membri, comprese la lotta contro le frodi e la tutela dei diritti

VISTA la determinazione G02585 del 10.03.2021 ad oggetto “Fondi POR_FESR 2014-2020 - Emergenza COVID 19 - Gara comunitaria centralizzata a procedura aperta

7 avente ad oggetto “Interventi a sostegno dei diritti della popolazione detenuta della Regione Lazio”, in coerenza con gli obiettivi programmati in tema di svantaggio sociale,