• Non ci sono risultati.

RUBRICHE DI VALUTAZIONI DISCIPLINARI a.s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RUBRICHE DI VALUTAZIONI DISCIPLINARI a.s"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

RUBRICHE DI VALUTAZIONI DISCIPLINARI ​a.s. 2020 - 2021

ISTITUTO COMPRENSIVO “ANDREA PAGLIERI”

Via Matteotti n. 33 – 12045 FOSSANO (CN) E-MAIL : [email protected] PEC: [email protected]

SITO: www.icpaglieri.edu.it​ ​CODICE FISCALE : 95026350041

Tel. 0172/60321 fax 0172/637805

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO CLASSE 4^ 5^

NUCLEI TEMATICI DESCRITTORI (COSA SI VALUTA) LIVELLI

ASCOLTARE COMPRENDERE E

PARLARE L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti.

L’alunno prende la parola negli scambi comunicativi rispettando sempre i turni di parola. Espone argomenti letti o ascoltati in modo chiaro e coerente rispettando l’ordine narrativo.Comprende l’argomento, le informazioni e lo scopo. Utilizza un lessico appropriato e articolato. Mantiene alti livelli partecipativi.

AVANZATO

L’alunno prende la parola negli scambi comunicativi rispettando quasi sempre i turni di parola. Espone argomenti letti o ascoltati in modo coerente rispettando l’ordine narrativo .Comprende l’argomento e le informazioni. Utilizza un lessico adeguato.Mantiene buoni livelli partecipativi.

INTERMEDIO

L’alunno talvolta prende la parola negli scambi comunicativi e quasi sempre rispetta i turni di parola. Espone argomenti letti o ascoltati in modo pertinente riferendo l’argomento e le informazioni principali. Utilizza un lessico corretto ma poco vario. Mantiene un discreto livello di partecipazione.

BASE

L’alunno talvolta prende la parola negli scambi comunicativi e non sempre rispetta i turni di parola. Espone alcune informazioni principali di argomenti letti o ascoltati in modo comprensibile e con domande stimolo.Utilizza un lessico limitato. Ha un livello di partecipazione poco adeguato.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

LEGGERE L’alunno sa leggere ad alta voce in modo espressivo ed in modalità silenziosa, testi di varia natura

(proporzionali alle fasce di età), applicando tecniche di supporto alla comprensione per ricavare informazioni esplicite ed implicite e riformularle in modo sintetico.

L’alunno legge sempre in modo scorrevole ed espressivo testi di genere diverso (narrativo, descrittivo, informativo) a prima vista e ne comprende completamente l’argomento, le informazioni esplicite ed implicite e le relazioni tra di loro. Sa​ ​riformulare il contenuto in modo sintetic​o

AVANZATO

L’alunno legge in modo abbastanza scorrevole rispettando i segni di punteggiatura testi di genere diverso (narrativo, descrittivo, informativo) e ne comprende l’argomento, le informazioni principali e le relazioni. Dimostra più sicurezza nei testi noti. Sa riformulare il contenuto in modo sintetico utilizzando risorse fornite dal docente.

INTERMEDIO

L’alunno legge in modo poco fluido ed espressivo testi di genere diverso (narrativo, descrittivo, informativo) a prima vista e ne comprende in parte l’argomento e le informazioni principali. La sua lettura migliora nei testi noti. Sa riformulare il contenuto in modo sintetico utilizzando risorse fornite dal docente in modo non sempre autonomo.

BASE

L’alunno legge in modo meccanico e privo di espressività, brevi testi (narrativo, descrittivo, informativo) e ne comprende il contenuto e le informazioni principali, con aiuto. La sua lettura migliora nei testi noti. Sa riformulare il contenuto in modo sintetico con il supporto del docente, utilizzando risorse appositamente fornite.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

SCRIVERE L’alunno scrive testi di vario genere, operando rielaborazioni anche complesse, utilizzando un lessico specifico e ricco e osservando consapevolmente le regole sintattiche e grammaticali. Rispetta la consegna stabilita

AVANZATO

(2)

L’alunno sa produrre testi scritti finalizzati allo scopo .

L’alunno scrive testi di vario genere, operando semplici rielaborazioni, utilizzando un lessico appropriato e con una forma sintattica quasi sempre scorrevole e ortograficamente corretta. Rispetta la consegna stabilita,

INTERMEDIO L’alunno scrive testi brevi, utilizzando un lessico abbastanza appropriato, con una forma sintattica non sempre scorrevole e

ortograficamente poco corretta, rispettando quasi sempre la consegna stabilita.

BASE

L’alunno, nonostante la guida dell’insegnante, scrive un breve testo con un linguaggio essenziale, una forma sintattica non sempre scorrevole e ancora ortograficamente scorretta, rispettando in parte la consegna stabilita.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

RIFLESSIONE LINGUISTICA L’alunno analizza distingue, confronta, ordina, classifica, rielabora gli elementi caratterizzanti la lingua italiana​.

L’alunno riconosce in modo corretto e consapevole le categorie morfologiche e sintattiche e le sa analizzare. Conosce ed applica sempre correttamente tutte le convenzioni ortografiche.

AVANZATO L’alunno riconosce e nomina in modo corretto quasi tutte le categorie morfologiche e sintattiche e ne sa analizzare alcune. Conosce le

convenzioni ortografiche e le applica in modo abbastanza corretto.

INTERMEDIO L’alunno riconosce e nomina in modo corretto alcune categorie morfologiche e sintattiche e le analizza utilizzando risorse

appositamente fornite. Conosce le convenzioni ortografiche e le applica in modo poco corretto.

BASE L’alunno con aiuto riconosce e nomina in modo corretto alcune categorie morfologiche e sintattiche e le analizza utilizzando risorse

appositamente fornite. Conosce le principali convenzioni ortografiche e le applica in modo poco corretto.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

RUBRICA VALUTATIVA INGLESE CLASSE QUARTA/QUINTA

NUCLEI TEMATICI DESCRITTORI ( COSA SI VALUTA) LIVELLI

ASCOLTARE E LEGGERE (listening and reading)

L'alunno comprende e legge con espressività il testo nella sua interezza in modo autonomo, in situazioni note e non e con continuità. AVANZATO

L'alunno legge in modo abbastanza scorrevole e comprende il testo nella sua globalità, in situazioni note e non. INTERMEDIO L'alunno legge in modo poco fluido e comprende alcune parti del testo, solo in situazioni note e con il supporto dell'insegnante. BASE L'alunno legge in modo meccanico e comprende le informazioni principali del testo, unicamente con il supporto del docente o di risorse

fornite appositamente.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE PARLARE E SCRIVERE

(speaking and writing) (speaking and writing)

L'alunno produce frasi in modo autonomo, con una pronuncia ed una scrittura corrette in contesti noti e non; usa un lessico ricco e osserva consapevolmente le regole grammaticali.

AVANZATO

L'alunno produce frasi con una pronuncia ed una scrittura abbastanza corrette in contesti noti; usa un lessico appropriato e osserva le principali regole grammaticali.

INTERMEDIO

L'alunno produce semplici e brevi frasi, con una pronuncia ed una scrittura poco corrette, usando un lessico limitato, con il supporto dell'insegnante.

BASE

L'alunno produce semplici messaggi con un lessico essenziale e con una pronuncia ed una scrittura poco corrette, solamente con il IN VIA DI PRIMA

(3)

supporto del docente o di risorse fornite appositamente. ACQUISIZIONE

RUBRICA VALUTATIVA STORIA CLASSE 4^

NUCLEI TEMATICI DESCRITTORI​ ​(COSA SI VALUTA) LIVELLI

USARE LE FONTI E VERBALIZZARE

L’alunno sa produrre informazioni di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

L’alunno sa riconoscere elementi e tracce storiche presenti nel territorio.

L'alunno sa comprendere avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia

dell'umanità dal

Paleolitico alla fine del

mondo antico con

possibilità di apertura e

confronto con la

contemporaneità.

L'alunno sa raccontare i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici.

L’alunno individua, interpreta e utilizza, in modo autonomo e sicuro, le tracce del passato.

Espone, in modo chiaro e personale, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina gli avvenimenti e i fatti storici delle civiltà studiate. E’ in grado di fare confronti con la contemporaneità.

AVANZATO

L’alunno individua, interpreta e utilizza, in modo autonomo, le tracce del passato.

Espone, in modo discretamente chiaro, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina gli avvenimenti e i fatti storici delle civiltà studiate. E’ in grado quasi sempre di fare confronti con la contemporaneità.

INTERMEDIO

L’alunno individua, interpreta e utilizza, se guidato, le tracce del passato.

Espone, in modo semplice, utilizzando in parte il linguaggio specifico della disciplina gli avvenimenti e i fatti storici delle civiltà studiate. Fatica a fare confronti con la contemporaneità.

BASE

L’alunno se opportunamente guidato individua e utilizza le tracce del passato.

Espone, in modo semplice gli avvenimenti e i fatti storici delle civiltà studiate. Fatica a fare semplici confronti con la contemporaneità.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

RUBRICA VALUTATIVA STORIA CLASSE 4^

NUCLEI TEMATICI DESCRITTORI (COSA SI VALUTA) LIVELLI

(4)

ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI E USARE

GLI STRUMENTI

CONCETTUALI

L’alunno sa usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni,

contemporaneità, durate, periodizzazioni.

L’alunno sa usare una carta geostorica relativa alle civiltà studiate individuando le relazioni fra i gruppi umani e i contesti spaziali.

L'alunno confronta i quadri storici delle civiltà affrontate

L’alunno usa la linea del tempo con molta sicurezza, correttezza e precisione per organizzare informazioni, conoscenze, periodi ed individua successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Organizza autonomamente le conoscenze in semplici mappe e schemi logici personali. Individua in modo critico e flessibile le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

AVANZATO

L’alunno usa la linea del tempo con correttezza e precisione per organizzare informazioni, conoscenze, periodi ed individua successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Organizza le conoscenze utilizzando le semplici mappe e gli schemi logici della classe. Individua quasi sempre in modo autonomo le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

INTERMEDIO

L’alunno usa la linea del tempo con poca sicurezza, ma con l’aiuto dell’insegnante sa muoversi con correttezza per organizzare informazioni, conoscenze, periodi ed individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Utilizza gli schemi logici della classe per organizzare le conoscenze. Individua in modo approssimativo le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

BASE

Usa solo se aiutato la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua in modo approssimativo e superficiale solo alcune relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

IN VIA DI SVILUPPO

RUBRICA VALUTATIVA GEOGRAFIA CLASSE 4^

NUCLEI TEMATICI DESCRITTORI (COSA SI VALUTA) LIVELLI

ORIENTARSI E USARE IL LINGUAGGIO DELLA

GEO-GRAFICITA’

L’alunno sa orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali ricavando

informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche, satellitari, tecnologiche-digitali, fotografiche)

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali in modo corretto e consapevole. Ricava con rapidità e sicurezza informazioni geografiche da una pluralità di fonti

AVANZATO L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali in modo

quasi sempre corretto. Ricava in modo esatto informazioni geografiche da una pluralità di fonti

INTERMEDIO L’alunno, solo a volte, si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti

cardinali. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti in modo sufficiente

BASE

L’alunno ha bisogno della figura dell’adulto per orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche​​ed utilizzare i corretti riferimenti topologici e i punti cardinali.​​Ricava informazioni geografiche​​solo se aiutato.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

(5)

NUCLEI TEMATICI DESCRITTORI (COSA SI VALUTA) LIVELLI CONOSCERE IL PAESAGGIO, LA

REGIONE E IL SISTEMA TERRITORIALE L’alunno individua gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di

altri continenti, distinguendo gli elementi fisici da quelli antropici e le loro connessioni.

L’alunno riconosce ed interpreta autonomamente i caratteri distintivi che contraddistinguono i paesaggi dell’Italia con sicurezza e precisione. Individua con rigorosità sia la funzione che le connessioni esistenti tra le regioni fisiche, climatiche e le risorse dei diversi territori italiani.

AVANZATO

L’alunno riconosce ed interpreta i caratteri distintivi dei paesaggi italiani con correttezza. Individua con esattezza sia la funzione che le connessioni esistenti tra le regioni fisiche, climatiche e le risorse dei diversi territori italiani.

INTERMEDIO L’alunno riconosce gli elementi che contraddistinguono i paesaggi italiani in modo sufficiente. A volte coglie le

connessioni esistenti tra le regioni fisiche, climatiche e le risorse dei diversi territori italiani.

BASE

L’alunno sta imparando a riconoscere i diversi elementi che contraddistinguono i paesaggi italiani e ha bisogno di aiuto per individuare alcune connessioni tra esistenti tra le regioni fisiche, climatiche e le risorse dei diversi territori italiani.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA CLASSE 4^

NUCLEI TEMATICI DESCRITTORI (COSA SI VALUTA) LIVELLI

OPERARE CON I NUMERI L’alunno possiede la capacità di operare in modo articolato e flessibile con i numeri in tutte le situazioni.

L’alunno applica algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo autonomo, corretto, flessibile e produttivo in tutte le situazioni.

AVANZATO

L’alunno opera con i numeri in modo autonomo e corretto in situazioni note e, con l’aiuto dell’insegnante, in situazioni non note.

L’alunno applica algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo autonomo e corretto in situazioni note e talvolta in situazioni non note.

INTERMEDIO

L’alunno opera con i numeri in modo autonomo in semplici situazioni note.

L’alunno applica algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo autonomo abbastanza corretto e in situazioni note.

BASE

L’alunno opera con i numeri solo con l’aiuto dell’insegnante e in situazioni note.

L’alunno applica algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale con il supporto dell’insegnante

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

RICONOSCERE, CLASSIFICARE, RAPPRESENTARE SPAZIO E

FIGURE

L’alunno esegue misurazioni e stabilisce correttamente relazioni fra unità di misura corrispondenti in modo autonomo in tutte le situazioni.

L’alunno descrive denomina, classifica e riproduce figure geometriche in modo corretto e autonomo in situazioni note e non note.

AVANZATO

L’alunno esegue in modo autonomo misurazioni e stabilisce correttamente relazioni fra unità di misura corrispondenti, in situazioni note.

L’alunno descrive denomina, classifica e riproduce figure geometriche in modo corretto e autonomo in situazioni note.

INTERMEDIO

L’alunno esegue misurazioni e stabilisce relazioni fra unità di misura corrispondenti in semplici situazioni note. BASE

(6)

L’alunno descrive denomina, classifica e riproduce semplici figure geometriche in modo abbastanza corretto e autonomo in situazioni note.

L’alunno esegue semplici misurazioni e stabilisce relazioni fra unità di misura, solo con l’aiuto dell’insegnante e/o di risorse fornite appositamente.

L’alunno descrive denomina, classifica e riproduce semplici figure geometriche solo con l’aiuto dell’insegnante o di risorse fornite appositamente.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

INTERPRETARE E RAPPRESENTARE DATI E

PREVISIONI, RISOLVERE PROBLEMI

L’alunno analizza i dati di un problema e organizza la procedura risolutiva in modo autonomo e corretto, in contesti complessi.

L’alunno stabilisce relazioni, interpreta grafici e li costruisce in modo corretto ed adatto alle diverse situazioni.

AVANZATO L’alunno analizza i dati di un problema e organizza la procedura risolutiva in modo autonomo e quasi sempre corretto in

situazioni note.

L’alunno stabilisce relazioni, interpreta grafici e li costruisce in situazioni note.

INTERMEDIO

L’alunno analizza i dati di un problema e organizza la procedura risolutiva in modo abbastanza corretto e autonomo in situazioni note.

L’alunno stabilisce relazioni, interpreta grafici in situazioni semplici e note, e li costruisce con l’aiuto dell’insegnante.

BASE

L’alunno analizza i dati di un semplice problema e organizza la procedura risolutiva solo con l’aiuto dell’insegnante.

L’alunno stabilisce relazioni e interpreta grafici solo con l’aiuto dell’insegnante in situazioni semplici e note.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

RUBRICA VALUTATIVA SCIENZE CLASSE 4^

OSSERVARE, SPERIMENTARE,

DESCRIVERE, ARGOMENTARE, UTILIZZARE IL LESSICO

SCIENTIFICO

L’alunno conosce ed organizza i contenuti in modo completo e sicuro. Conosce e utilizza con precisione gli strumenti scientifici ed espone i contenuti con il linguaggio specifico della disciplina. Sa orientarsi e consultare fonti in modo autonomo e

consapevole.

AVANZATO

L’alunno verbalizza ed organizza i contenuti in modo quasi sempre corretto. Conosce e utilizza gli strumenti scientifici e espone i contenuti con una buona proprietà di linguaggio. Sa orientarsi e consultare fonti in modo quasi sempre autonomo.

INTERMEDIO L’alunno verbalizza in modo non sempre autonomo e organizza i contenuti in modo confuso. Conosce e utilizza solo in parte il

linguaggio e gli strumenti scientifici. Talvolta ha ancora bisogno dell’aiuto dell’adulto per orientarsi e consultare fonti.

BASE L’alunno necessita del supporto della figura dell’adulto per organizzare il discorso e utilizzare il linguaggio e gli strumenti

scientifici. Solo se aiutato riesce a orientarsi e consultare fonti.

IN VIA DI SVILUPPO RICONOSCERE

CARATTERISTICHE, RELAZIONI E TRASFORMAZIONI DELLA

REALTÀ

L’alunno riconosce correttamente le caratteristiche della realtà e individua in modo sicuro e completo le sue relazioni e trasformazioni.

AVANZATO L’alunno riconosce in modo esatto le caratteristiche della realtà. Individua in modo quasi sempre corretto e autonomo le

trasformazioni e le relazioni della realtà.

INTERMEDIO L’alunno in modo non sempre autonomo riconosce le caratteristiche della realtà. Se guidato individua le relazioni e

trasformazioni della realtà.

BASE L’alunno solo se aiutato riconosce le caratteristiche della realtà. Ha bisogno dell’aiuto dell’adulto per individuare le relazioni e

trasformazioni più semplici della realtà.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

(7)

RUBRICA VALUTATIVA ED. CIVICA TUTTE LE CLASSI (SCUOLA PRIMARIA)

NUCLEI TEMATICI DESCRITTORI (COSA SI VALUTA) LIVELLI

Conoscere le principali regole della convivenza scolastica, diritti e doveri

(COSTITUZIONE).

Rispettare le principali norme sulla tutela della salute , dell’ambiente e della sicurezza propria e altrui (SVILUPPO SOSTENIBILE).

Essere consapevoli e responsabili nell’utilizzo dei mezzi di

comunicazione virtuale (CITTADINANZA DIGITALE).

Conosce i temi proposti in modo completo, consolidato

e ben organizzato. Utilizza le abilità connesse ai temi trattati e sa collegare in autonomia le conoscenze alle esperienze vissute, apportando il proprio contributo personale.

Adotta regolarmente comportamenti e atteggiamenti coerenti con l'ed. Civica con piena consapevolezza. Rielabora e generalizza le condotte in contesti noti e nuovi.

Si assume responsabilità nel lavoro e verso il gruppo.

AVANZATO

Conosce i temi proposti in modo esauriente. Utilizza le abilità connesse ai temi trattati nei contesti più noti e vicini

all'esperienza diretta e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute; con il supporto del docente collega le esperienze ad altri contesti.

Adotta solitamente comportamenti e atteggiamenti coerenti con l'ed. Civica, con buona consapevolezza, nei contesti più noti e vicini all'esperienza diretta.

Sa assumersi le responsabilità che gli vengono affidate.

INTERMEDIO

Conosce i temi proposti in modo essenziale. Utilizza le abilità connesse ai temi trattati solo grazie alla propria esperienza diretta e con il supporto e lo stimolo del docente e dei compagni. Organizza e recupera le conoscenze con qualche aiuto.

Adotta generalmente comportamenti e atteggiamenti coerenti con l'ed. Civica e ne acquisisce consapevolezza con il supporto e lo stimolo del docente e dei compagni. Porta a termine consegne e responsabilità affidate, con il supporto degli adulti.

BASE

Conosce i temi proposti in modo frammentario. Utilizza in modo episodico le abilità connesse ai temi trattati. Fatica a recuperare le conoscenze.

Adotta in modo sporadico comportamenti e atteggiamenti coerenti con l'ed. Civica e ha bisogno di costanti richiami e sollecitazioni degli adulti.

Necessita di aiuto costante nel portare a termine consegne e responsabilità affidate.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

RUBRICA VALUTATIVA TECNOLOGIA TUTTE LE CLASSI

NUCLEI TEMATICI DESCRITTORI (COSA SI VALUTA) LIVELLI

Osservare, rappresentare e descrivere il mondo circostante, seguire istruzioni d’uso e utilizzare semplici strumenti anche digitali.

Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto e preciso.

Conosce ed utilizza oggetti e strumenti di uso quotidiano con completa e consolidata padronanza.

Usa un comune programma di utilità con completa e consolidata padronanza

Riflette sulle conseguenze di decisioni o comportamenti personali o collettivi con completa e consolidata padronanza Progetta e realizza semplici prodotti, anche di tipo digitale con completa e consolidata padronanza.

Conosce caratteristiche e funzioni della tecnologia con completa e consolidata padronanza

AVANZATO

Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto.

Conosce ed utilizza oggetti e strumenti di uso quotidiano con un buon livello di padronanza.

Usa un comune programma di utilità con un buon livello di padronanza.

Riflette sulle conseguenze di decisioni o comportamenti personali o collettivi con un buon livello di padronanza.

Progetta e realizza semplici prodotti, anche di tipo digitale con un buon livello di padronanza.

Conosce caratteristiche e funzioni della tecnologia con un buon livello di padronanza.

INTERMEDIO

(8)

Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo abbastanza corretto.

Conosce ed utilizza oggetti e strumenti di uso quotidiano con un livello di padronanza da potenziare.

Riflette sulle conseguenze di decisioni o comportamenti personali o collettivi con un livello di padronanza da potenziare.

Usa un comune programma di utilità con un livello di padronanza da potenziare.

Progetta e realizza semplici prodotti, anche di tipo digitale con un livello di padronanza da potenziare.

Conosce caratteristiche e funzioni della tecnologia con un livello di padronanza da potenziare.

BASE

Solo con l’aiuto dell’insegnante è in grado di procedere nel lavoro.

Conosce ed utilizza oggetti e strumenti di uso quotidiano con difficoltà.

Usa un comune programma di utilità con difficoltà.

Riflette sulle conseguenze di decisioni o comportamenti personali o collettivi con difficoltà.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

RUBRICA VALUTATIVA ARTE TUTTE LE CLASSI

NUCLEI TEMATICI DESCRITTORI (COSA SI VALUTA) LIVELLI

OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI ED ESPRIMERSI

ATTRAVERSO LA LORO RIPRODUZIONE

Coglie e comunica in autonomia le emozioni suscitate da immagini e opere d'arte. Esprime un giudizio completo su un'immagine.

Osserva e confronta opere d'arte , cogliendone tecniche e relazioni complesse. Decodifica in modo completo e autonomo le immagini e le opere d'arte. Osserva e confronta stili artistici diversi in situazioni note e non note, con continuità.

Produce l'elaborato richiesto in modo creativo. Riproduce un oggetto, rispettando sempre forme e proporzioni, in situazioni note e non note.

AVANZATO

Coglie e comunica in modo abbastanza autonomo le emozioni suscitate da immagini e opere d'arte.

Esprime un giudizio abbastanza completo su un'immagine.

Osserva e confronta opere d'arte, cogliendone tecniche e relazioni essenziali. Decodifica in modo abbastanza completo e autonomo le immagini e le opere d'arte. Osserva e confronta stili artistici diversi in situazioni note, con continuità.

Produce l'elaborato richiesto in modo rispondente alla consegna. Riproduce un oggetto, rispettando forme e proporzioni, in situazioni note.

INTERMEDIO

Coglie e comunica in modo semplice le emozioni suscitate da immagini e opere d'arte. Esprime un giudizio semplice su un'immagine. Osserva e confronta opere d'arte, cogliendone tecniche e relazioni, con l'aiuto del docente. Decodifica in modo essenziale le immagini e le opere d'arte. Osserva e confronta stili artistici diversi solo in situazioni note in modo discontinuo.

Produce l'elaborato richiesto in modo essenziale.

Riproduce un oggetto rispettando forme e proporzioni, utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo ma con continuità.

BASE

Necessita di aiuto nel cogliere e comunicare le emozioni suscitate da immagini e opere d'arte. Esprime un giudizio frammentario su un'immagine. Osserva e confronta opere d'arte, cogliendone tecniche e realazioni, unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente. Decodifica le immagini e le opere d'arte, solo con il supporto dell'adulto. Osserva e confronta stili artistici diversi solo in situazioni note, con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

Produce l'elaborato richiesto, solo se guidato dal docente. Riproduce un oggetto rispettando forme e proporzioni, unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

RUBRICA VALUTATIVA DI ED. MOTORIA TUTTE LE CLASSI

NUCLEI TEMATICI DESCRITTORI (COSA SI VALUTA) LIVELLI

(9)

UTILIZZARE IL CORPO NELLE ABILITA' MOTORIE DI BASE E

COME LINGUAGGIO COMUNICATIVO-ESPRESSIVO;

​RISPETTARE LE REGOLE NEL GIOCO E NELLO SPORT

Si mette sempre e in autonomia in posizione corretta su comando dell'insegnante o di un compagno.

Riconosce il nome corretto degli attrezzi, in situazioni note e nuove.

Comunica in modo completo emozioni e/o rappresenta situazioni reali/fantastiche attraverso gesti e mimi.

Utilizza sempre il linguaggio specifico di uno sport.

Esegue un percorso misto in modo corretto.

Esegue sempre correttamente gli esercizi motori.

Esegue esercizi pienamente adeguati a ritmi esterni.

Esegue sempre correttamente esercizi di rilassamento e/o controllo della respirazione.

Gioca rispettando sempre le regole in situazioni note e non note.

Si pone sempre in atteggiamento positivo e collaborativo con gli altri, in situazioni note e non note.

Rispetta sempre l'ambiente circostante e il materiale utilizzato.

AVANZATO

Si mette in posizione quasi sempre corretta su comando dell'insegnante o di un compagno.

Riconosce il nome corretto degli attrezzi, in situazioni note.

Comunica in modo essenziale emozioni e/o rappresenta situazioni reali/fantastiche attraverso gesti e mimi.

Utilizza il linguaggio specifico di uno sport, in modo costante.

Esegue un percorso misto in modo abbastanza corretto.

Esegue quasi sempre correttamente gli esercizi motori.

Esegue esercizi adeguati a ritmi esterni.

Esegue quasi sempre correttamente esercizi di rilassamento e/o controllo della respirazione.

Gioca rispettando le regole in situazioni note, in modo abbastanza costante.

Si pone quasi sempre in atteggiamento positivo e collaborativo con gli altri, in situazioni note e non note.

Rispetta quasi sempre l'ambiente circostante e il materiale utilizzato

INTERMEDIO

Si mette in posizione corretta su comando dell'insegnante o di un compagno, con qualche suggerimento dell'adulto.

Riconosce il nome corretto degli attrezzi, in situazioni note, con qualche aiuto dell'adulto.

Comunica in modo semplice e a volte frammentario emozioni e/o rappresenta situazioni reali/fantastiche attraverso gesti e mimi.

Utilizza il linguaggio specifico di uno sport, in modo discontinuo.

Esegue un percorso misto in modo corretto, con qualche suggerimento del docente.

Esegue correttamente gli esercizi motori, con qualche suggerimento del docente.

Esegue esercizi parzialmente adeguati a ritmi esterni

Esegue correttamente esercizi di rilassamento e/o controllo della respirazione, con qualche aiuto dell'adulto.

Gioca rispettando le regole in modo discontinuo.

Si pone in atteggiamento positivo e collaborativo con gli altri, in modo discontinuo.

Rispetta l'ambiente circostante e il materiale.

BASE

Si mette in posizione corretta su comando dell'insegnante o di un compagno, solo se guidato dall'adulto. Riconosce il nome corretto degli attrezzi, solo se stimolato dall'adulto e con risorse fornite appositamente. Necessita di aiuto nel comunicare emozioni e/o rappresenta situazioni reali/fantastiche attraverso gesti e mimi. Utilizza il linguaggio specifico di uno sport, solo con il supporto del docente o dei compagni. Esegue un percorso misto in modo corretto, solo se guidato dall'adulto. Fatica ad eseguire correttamente gli esercizi motori, anche se guidato dal docente. Esegue esercizi non ancora adeguati a ritmi esterni.

Necessita di aiuto costante nell'eseguire correttamente esercizi di rilassamento e/o controllo della respirazione.

Fatica ancora a giocare rispettando le regole. Si pone in atteggiamento positivo e collaborativo con gli altri, solo con il supporto dell'adulto. Fatica ancora a rispettare l'ambiente circostante e il materiale utilizzato.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

(10)

RUBRICA VALUTATIVA MUSICA TUTTE LE CLASSI

NUCLEI TEMATICI DESCRITTORI (COSA SI VALUTA) LIVELLI

Fruire contenuti musicali ed esprimersi in un contesto di musica d’insieme

Ascolta e riconosce in modo attivo e consapevole gli elementi basilari del linguaggio musicale.

Esegue canti, ritmi, brani strumentali rispettando il ritmo e l’intonazione

AVANZATO Ascolta e riconosce in modo attivo gli elementi basilari del linguaggio musicale.

Esegue canti, ritmi, brani strumentali rispettando quasi sempre il ritmo e l’intonazione

INTERMEDIO Ascolta e riconosce se sollecitato gli elementi basilari del linguaggio musicale

Segue l’esecuzione di canti e ritmi in modo poco preciso

BASE Presta attenzione solo se guidato gli elementi basilari del linguaggio musicale

Partecipa ai canti e ai ritmi solo se guidato.

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite

INTERMEDIO Osserva oggetti d’uso comune in modo corretto e ne individua la funzione in situazioni note, utilizzando indicazioni e materiali forniti dai docenti o trovate

Intermedio L’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando lerisorse fornite dal docente

7 alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note.. 6 alunno con livello di conoscenze e abilità

7 alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note.. 6 alunno con livello di conoscenze e abilità

 LIVELLO BASE: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non

L’ alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente

Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo abbastanza corretto.. Riconosce, rappresenta e risolve semplici problemi con