• Non ci sono risultati.

CURRICOLO ITALIANO- RUBRICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CURRICOLO ITALIANO- RUBRICHE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CURRICOLO ITALIANO- RUBRICHE

DIMENSIONE: COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE E SCRITTA

CRITERI

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE/NON AUTONOMO

PIENAMENTE RAGGIUNTO 10

RAGGIUNTO 9 MEDIO-ALTO 8 MEDIO 7 6 5 4

COMPRENSIONE ANALITICA: COGLIERE TUTTE LE INFORMAZIONI

ESPLICITE E IMPLICITE

1. Completa e corretta.

1. Quasi completa e corretta.

1. Corretta in tutte le informazioni

esplicite e nella maggior parte delle implicite.

1. Corretta nella maggior parte delle informazioni

esplicite e in qualche aspetto delle implicite.

1. Sufficientemente corretta.

1. Corretta solo in qualche caso.

1. Non corretta.

DIMENSIONE: PRODUZIONE ORALE

CRITERI

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE/NON AUTONOMO

PIENAMENTE RAGGIUNTO 10

RAGGIUNTO 9 MEDIO-ALTO 8 MEDIO 7 6 5 4

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

1. Completa e approfondita.

1. Ampia e organica. 1. Buona. 1. Più che

sufficiente.

1. Generica, parziale, incerta.

1. Confusa,

lacunosa, frammentaria.

1. Molto confusa, molto lacunosa.

CAPACITÀ DI STABILIRE RELAZIONI

1. Espressa in modo sicuro, preciso e autonomo in tutte le situazioni.

1. Espressa in modo sicuro e autonomo in quasi tutte le situazioni.

1. Espressa in modo abbastanza sicuro e autonomo in molte situazioni anche complesse.

1. Espressa in modo abbastanza sicuro e

autonomo in

situazioni per lo più semplici.

1. Espressa in modo sufficientemente

autonomo in

situazioni semplici.

1. Espressa con difficoltà anche in situazioni semplici.

1. Espressa con molte difficoltà anche in situazioni semplici e guidate.

STRUTTURAZIONE DEL DISCORSO

1. Corretta, articolata ed efficace.

1. Corretta e articolata.

1. Ordinata e chiara, per lo più corretta.

1. Semplice, chiara, in genere corretta.

1. Sufficientemente corretta e chiara.

1. Confusa e poco corretta.

1. Scorretta.

LESSICO 1. Vario, preciso, efficace.

1. Vario e

appropriato.

1. Adeguato. 1. Generalmente

adeguato.

1. Semplice, a volte ripetitivo.

1. Ripetitivo e improprio.

1. Scorretto.

(2)

DIMENSIONE: PRODUZIONE SCRITTA

CRITERI

LIVELLI (LA VALUTAZIONE TERRÀ CONTO ANCHE DELLA LUNGHEZZA E DELLA COMPLESSITÀ DEL TESTO)

AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE/NON AUTONOMO

PIENAMENTE RAGGIUNTO 10

RAGGIUNTO 9 MEDIO-ALTO 8 MEDIO 7 6 5 4

ORTOGRAFIA 1. Rispettata anche nella scrittura di termini di uso poco comune e stranieri.

1. Rispettata. 1. Quasi sempre rispettata.

1. Generalmente rispettata.

1. Sufficientemente rispettata.

1. Poco rispettata. 1. Non rispettata.

STRUTTURAZIONE DELLA FRASE PUNTEGGIATURA, MORFOLOGIA, COORDINAZIONE, SUBORDINAZIONE ...

1. Corretta, articolata ed efficace.

1. Corretta e articolata.

1. Ordinata e chiara, per lo più corretta.

1. Semplice, chiara, in genere corretta.

1. Sufficientemente corretta e chiara.

1. Confusa e poco corretta.

1. Scorretta.

STRUTTURAZIONE DEL TESTO

ORGANIZZAZIONE DELLE PARTI (INTRODUZIONE, SVILUPPO,

CONCLUSIONE..), COESIONE, COERENZA

1. La struttura è articolata e chiara;

2. l’ordine logico è reso con efficacia;

3. c’è un buon equilibrio tra le parti.

1. La struttura è piuttosto articolata e chiara;

2. l’ordine logico è evidente;

3. c’è un buon equilibrio tra le parti.

1. La struttura è abbastanza

completa e chiara;

2. si individua un ordine logico;

3. c’è un discreto equilibrio tra le parti.

1. La struttura è essenziale,

parzialmente chiara;

2. segue in genere un ordine logico;

3. l’ equilibrio tra le parti è abbastanza adeguato.

1. La struttura è semplice,

sufficientemente chiara;

2. alcune volte non segue un ordine logico;

3. c’è sufficiente equilibrio tra le parti.

1. Il testo è poco strutturato;

2. spesso non segue un ordine logico;

3. c’è scarso equilibrio tra le parti.

1. Il testo non è strutturato;

2. non segue un ordine logico;

3. non c’è equilibrio tra le parti.

CONTENUTO PRESENZA E SVILUPPO DI ELEMENTI RICHIESTI

1. Gli elementi sono presenti e sviluppati in modo ampio e originale.

1. Gli elementi sono presenti, sviluppati in modo esauriente e con qualche

elemento di

originalità.

1. Sono presenti diversi elementi, sviluppati in modo essenziale ma appropriato.

1. Sono presenti alcuni elementi, non tutti adeguatamente sviluppati.

1. Sono riportati elementi sufficienti, sviluppati in modo

sommario e

semplice.

1. Sono presenti pochi elementi non adeguatamente sviluppati.

1. Non sono presenti gli elementi richiesti.

LESSICO 1. Vario, preciso, efficace.

1. Vario e

appropriato.

1. Adeguato. 1. Generalmente

adeguato.

1. Semplice, a volte ripetitivo.

1. Ripetitivo e improprio.

1. Scorretto.

(3)

DIMENSIONE: RIFLESSIONE SULLA LINGUA

CRITERI

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE/NON AUTONOMO

PIENAMENTE RAGGIUNTO 10

RAGGIUNTO 9 MEDIO-ALTO 8 MEDIO 7 6 5 4

CONOSCENZA (DI REGOLE, ELEMENTI, FENOMENI LINGUISTICI

...)

1. Approfondita e sicura.

1. Completa e corretta.

1. Buona, piuttosto corretta.

1. Più che

sufficiente.

1. Superficiale, sufficientemente corretta.

1. Confusa,

lacunosa, parziale, settoriale.

1. Molto confusa, molto lacunosa.

APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE

1. Autonoma e sicura.

1. Autonoma e corretta in quasi tutte le situazioni.

1. Autonoma e corretta in molte situazioni anche complesse.

1. Abbastanza autonoma e corretta in situazioni per lo più semplici.

1. Sufficientemente corretta in situazioni semplici.

1. Incerta anche in situazioni semplici.

1. Molto difficoltosa anche in situazioni semplici e guidate.

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di «furto» di una password si evita così il rischio che anche gli altri profili che ti appartengono possano essere facilmente violati. • Altra accortezza importante è

- Ricavare informazioni per cogliere, dell’autore, la corrente letteraria di appartenenza, lo stile, i temi, i messaggi della sua opera utilizzando manuali di studio ed altre

Di conseguenza, per Movimentazione Manuale dei Carichi si intendono le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più la- voratori, comprese le azioni

Se hai deciso (o lo hai già fatto e ti serve capire meglio il processo) di affidare in outsourcing il personale del magazzino di logistica della tua azienda, questa guida ti

INTERAZIONE nella classe Gli argomenti presentati in questo modo hanno favorito l’interazione con i compagni e la capacità di lavorare in gruppo.. INTERAZIONE coi docenti

IL GIOCO, LO SPORT , LE REGOLE E IL FAIR PLAY Utilizza i gesti tecnici di alcune discipline sportive con padronanza ed in modo corretto.. Utilizza i gesti tecnici di

• Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche di diversa scala per analizzare i principali caratteri fisici del territorio, italiano ed europeo, utilizzando

Ogni mamma sa valutare soggettivamente, in un qualsiasi momento della giornata, i movimenti del proprio bambino in utero. Spesso i movimenti sono percepiti maggiormente dopo