• Non ci sono risultati.

PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES PDP BES

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES PDP BES"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Allegato 2 A

PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES

PDP BES

VERBALE DEL TEAM/CONSIGLIO DI CLASSE IN DATA………...

COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA IN DATA ………

DICHIARAZIONE PER LA FAMIGLIA

Il sottoscritto………in disaccordo con le indicazioni del Team docenti della classe/ ....………, esprime parere contrario alla stesura del PDP BES per il proprio figlio………. per l’annoscolastico ... , come previsto dalla

Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e successiva Circolare n° 8 del 06/03/2013.

Data……….. Firma delgenitore

………

(2)

PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES

PDP BES

VERBALE DEL TEAM/CONSIGLIO DI CLASSE IN DATA………...

COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA IN DATA ………

DICHIARAZIONE PER LA FAMIGLIA

Ilsottoscritto………inaccordoconleindicazionidelConsigliodicl asse

………, esprime parere favorevole ad una

personalizzazione/individualizzazione del percorso formativo del proprio figlio………. per l’anno scolastico

………. come previsto dalla Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e successiva Circolare n° 8 del 06/03/2013.

Il progetto definisce obiettivi di apprendimento specifici ed adeguati alle effettive capacità dello studente, al fine di consentirne lo sviluppo delle potenzialità e la piena partecipazione alle attività educative e didattiche.

A fine anno scolastico l’esito positivo, cioè il passaggio alla classe successiva/l’ammissione all’esame dipenderà dal raggiungimento dei risultati previsti dal PDPBES.

Data……….. Firma delgenitore

………

(3)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Alunni con Bisogni Educativi Speciali

COGNOME E NOME

LUOGO E DATA DI NASCITA

CLASSE

(4)

PROBLEMATICHE RISCONTRATE DAL TEAM/CONSIGLIO DI CLASSE

Dopo un primo periodo di osservazione sono emersi i seguenti bisogni:

Difficoltà di apprendimento in:

 Italiano  Linguastraniera(inglese, ... )

 Storia  Matematica

 Geografia  Scienze

 Altre discipline

Metodo di lavoro s

ì

a volte

no

Sa organizzare il lavoro da solo/a   

Se aiutato/a, sa organizzare il lavoro   

Punti di forza dell’alunno

Discipline preferite:

Attività preferite:

Punti di forza nel gruppo classe

Presenza di un compagno o un gruppo

di compagni di riferimento

per le attività disciplinari

per il gioco

per le attività extrascolastiche

Impegno lavoro, esecuzione compiti e studio casa  costante  saltuario

scuola  costante  saltuario

(5)

3 MISURE DIDATTICHE PER DISCIPLINA

IT ALI A N O  IN GLESE  , ...  

ADEGUAMENTI STRATEGIE MATERIALI/STRUMENTI VERIFICHE

programma diclasse

programma semplificato per il raggiungimentodi obiettiviminimi

altro……….

.

 adattamento competenze/contenu ti

 testiadattati

 glossaridisciplinari

 differenziate

 prove V/F, sceltemultiple,

 differenziazione interventi didattici

 affiancamento/guid a nell’attivitàcomune

 attività di piccolo gruppo e/o laboratoriali

 tabelle dellamemoria

 tabella deicaratteri

 tabella formeverbali

 tabella analisiqrammaticale

completamento

 programmate

 graduate

 tempi di verifica piùlunghi

 l'uso di mediatorididattici

 tutoraggio  tabella analisilogica durante le interrogazioni

 altro………

……..

 mappe

 softwaredidattici

(mappe - schemi - immagini)

 eventuale testo dellaverifica

 dizionarielettronici scritta in formato digitale e/o stampato maiuscolo

 traduttoredigitale

 lettura del testo dellaverifica

 consegnetradotte scritta da parte dell'insegnante o

 altro………

…… tutor

 riduzione/selezionedella quantità di esercizi nelle verifiche scritte

 prove orali incompensazione alle prove scritte

 altro………

(6)

MISURE DIDATTICHE PER DISCIPLINA

MA TE MA T IC A

ADEGUAMENTI STRATEGIE MATERIALI/STRUMENTI VERIFICHE

programma diclasse

programma semplificato per il raggiungimentodi obiettiviminimi

altro………

..

 adattamento competenze/contenu ti

 differenziazioneinterven ti didattici

 linea deinumeri

 tabelle dellamemoria

 tavolapitagorica

 differenziate

 prove V/F, scelte multiple, completamento

 programmate

 affiancamento/guid a nell’attivitàcomune

 attività di piccolo gruppo e/o laboratoriali

 tabelle delle formule o delle misure

 computer

graduate

tempi di verifica piùlunghi

uso delcomputer/calcolatrice

 tutoraggio

 altro………

……..

 tabella fasi

svolgimento problema

l'uso di

mediatorididattici durante leinterrogazioni

 calcolatrice (mappe - schemi - immagini)

 lettura del testo dellaverifica

 testiadattati scritta da parte dell'insegnante o

 mappe

tutor

 altro………

 riduzione/selezionedella quantità di esercizi nelle verifiche scritte

prove orali incompensazione alle prove scritte

 altro………

………

(7)

5 MISURE DIDATTICHE PER

DISCIPLINA

ST OR IA  GEO GR AF IA  SC IEN Z E  

ADEGUAMENTI STRATEGIE MATERIALI/STRUMENTI VERIFICHE

programma diclasse

programma semplificato per il raggiungimentodi obiettiviminimi

altro……….

.

 adattamento competenze/contenu ti

 differenziazioneinterven ti didattici

 affiancamento/guid a nell’attivitàcomune

 uso di

materialidifferenziati per fissare graficamente informazionispecifiche

 sintesi, schemi, mappe perlo studio

 cartine geografiche estoriche

 differenziate

 prove V/F, scelte multiple, completamento

 programmate

 graduate

 attività di piccolo gruppo e/o laboratoriali

 tutoraggio

 computer( enciclopedia informatica multimediale, sitie swdidattici)

 tempi di verifica piùlunghi

l'uso di

mediatorididattici durante leinterrogazioni

 altro………

……..

 testi scolastici con allegatiCD ROM

(mappe - schemi - immagini)

eventuale testo dellaverifica

 glossaridisciplinari scritta in formato digitale e/o

 altro………

………

stampato maiuscolo

 lettura del testo dellaverifica scritta da parte dell'insegnante o

tutor

 riduzione/selezionedella quantità di esercizi nelle verifiche scritte

prove orali incompensazione alle prove scritte

 altro………

(8)

6

MISURE DIDATTICHE PER DISCIPLINA

 AR EAE SP R ESS IV A/ T EC N IC A

ADEGUAMEN TI

STRATE GIE

MATERIALI/STRUMENTI VERIFIC HE

programma diclasse

programma semplificato per il raggiungimentodi obiettiviminimi

altro……….

.

 adattamento competenze/contenu ti

 differenziazioneinterven ti didattici

 affiancamento/guid a nell’attivitàcomune

 attività di piccolo gruppo e/o laboratoriali

 tutoraggio

 uso di materialidifferenziati

 sintesi, schemi, mappe perlo studio

 computer

 testi scolastici con allegatiCD ROM

 glossaridisciplinari

 altro………

………

 differenziate

 prove V/F, scelte multiple, completamento

 programmate

 graduate

 tempi di verifica piùlunghi

l'uso di

mediatorididattici durante leinterrogazioni

 altro………

……..

(mappe - schemi - immagini)

eventuale testo dellaverifica scritta in formato digitale e/o stampato maiuscolo

 lettura del testo dellaverifica scritta da parte dell'insegnante o tutor

 riduzione/selezionedella quantità di esercizi

nelle verifiche scritte/grafiche

 altro………

………

(9)

7

VERIFICA DEL PERCORSO FORMATIVO CON LA FAMIGLIA

COLLOQUI SCUOLA - FAMIGLIA DATE

CRITICITA' RILEVATE

PUNTI DI FORZA

Osservazioni………

………

………

………

………

………...

(10)

8 DOCENTI CHE COMPONGONO IL TEAM/CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE NOME FIRMA

ITALIANO STORIA GEOGRAFIA INGLESE MATEMATICA

SECONDA LINGUA STRANIERA SCIENZE

MUSICA

ARTE E IMMAGINE SCIENZE MOTORIE TECNOLOGIA RELIGIONE SOSTEGNO

DATA………

Il genitore IL DIRIGENTE

(11)

PERCORSI DI APPRENDIMENTO A FAVORE DELL’ALUNNO/A………

NELLA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA1

In riferimento al Piano scuola 2020-2021 (Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione).

1Per Didattica digitale integrata (DDI) si intende la metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento, rivolta a tutti gli studenti dell’Istituto Comprensivo Abba Alighieri, come modalità didattica complementare che integra o, in condizioni di emergenza, sostituisce, la tradizionale esperienza di scuola in presenza con l’ausilio di piattaforme digitali e delle nuove tecnologie.

Nel caso in cui le misure di prevenzione e di contenimento della diffusione del SARS- CoV-2 e della malattia COVID-19, indicate dal Dipartimento di prevenzione territoriale, prevedano l’allontanamento dalle lezioni in presenza di una o più classi o di piccoli gruppi di studenti, prenderanno il via, con apposita determina del Dirigente scolastico, per le classi individuate e per tutta la durata degli effetti del provvedimento, le attività didattiche a distanza in modalità sincrona e asincrona sulla base di un orario settimanale appositamente predisposto dal Dirigente scolastico. Analogamente si prevedono percorsi didattici personalizzati o per piccoli gruppi a distanza per studenti considerati in condizioni di fragilità/disabilità.

Nella predisposizione del materiale didattico da utilizzare in caso di ricorso alla didattica digitale integrata e nella gestione delle attività da svolgere in modalità sincrona e asincrona, i docenti, oltre a tener conto dei diversi stili di apprendimento, prestano particolare attenzione ai piani educativi individualizzati.

I docenti curriculari, in particolare, oltre a perseguire l’obiettivo di garantire agli alunni in situazione di BESopportunità di accesso alle varie attività didattiche, anche mettendo a punto materiale individualizzato o personalizzato per lo studente, hanno cura di mantenere l’interazione a distanza con l’alunno e tra l’alunno e iil gruppo dei pari, senza interrompere, per quanto possibile, il processo di inclusione.

STRATEGIE DI INTERVENTO

Creare un clima inclusivo

Semplificare e organizzare i materiali di studio

Differenziare la mediazione didattica

Continuare ad adottare tutti gli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel Pdp, compatibili con l’attivazione della DDI.

Utilizzare metodi di insegnamento alternativi, anche mediati da pari.

GLI STRUMENTI DA UTILIZZAREL’I.C. Abba Alighieri, a vantaggio degli alunni con BES, assicura unitarietà all’azione didattica rispetto all’utilizzo della piattaforma GSuite e spazi di archiviazione, del Registro elettronico Argo per la comunicazione e gestione delle lezioni e delle altre attività, al fine di semplificare la fruizione delle lezioni medesime nonché il reperimento dei materiali.

La Google Suite for Education (o GSuite), in dotazione all’Istituto è associata al dominio della scuola e comprende un insieme di applicazioni sviluppate direttamente da Google, quali Gmail, Drive, Calendar, Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, HangoutsMeet, Classroom, o sviluppate da terzi e integrabili nell’ambiente, alcune delle quali particolarmente utili in ambito didattico.

IL DOCENTE INTENDE PROPORRE NELLE VARIE DISCIPLINE:

Visione di Filmati

Documentari

Libro di testo digitale

Schede strutturate o semistrutturate predisposte dal docente

(12)

Schematizzazioni digitali dei vari argomenti realizzati dal docente

Mappe concettuali digitali scaricate dal web, preparate dal docente o dal discente

Lezioni registrate dalla RAI

Lezioni su YouTube, filmati, Video

Videolezioni preparate dal Docente

Spiegazioni Audio

Altro: (si possono elencare alcuni strumenti compensativi adottati nel Pdp o fare riferimento ad essi)

I RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIAIl docentefavorisce il necessario rapporto scuola- famiglia attraverso attività formali di informazione relative alla proposta progettuale della didattica digitale integrata. È opportuna, quindi, una puntuale informazione alle famiglie sugli orari delle attività per consentire loro la migliore organizzazione, sui contenuti del Piano scolastico per la didattica digitale integrata, sulle caratteristiche che regoleranno tale metodologia e sugli strumenti che potranno essere necessari.

METODOLOGIEPER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA E STRUMENTI PER LA VERIFICA

La didattica sarà flessibile al livello di: STRATEGIE, METODOLOGIE, STRUMENTI, MEDIATORI, TEMPI.

Metodologie che favoriscono la costruzione di competenze disciplinari e trasversali, oltre che all’acquisizione di abilità e conoscenze.

didattica breve(la DB è una didattica centrata sull’essenzialità del linguaggio, sulla pulizia logica dei ragionamenti, assolutamente trasparente in ogni sua fase dell’azione insegnamento/apprendimento).

didattica multisensoriale (uso costante e simultaneo di più canali percettivi:

visivo, uditivo, tattile, cinestesico)

apprendimento cooperativo (per lo sviluppo di competenze e come strumento di integrazione)

il tutoring e il peer tutoring

tutoring a ruoli invertiti

flippedclassroom (classe capovolta:la collaborazione e la cooperazione degli studenti sono aspetti che assumono centralità).

digitalstorytelling(la narrazione realizzata con strumenti digitali, consiste nell’organizzare contenuti di apprendimento, anche selezionati dal web, in un sistema coerente, retto da una struttura narrativa, in modo da ottenere un racconto costituito da molteplici elementi di vario formato: video, audio, immagini, testi, mappe, ecc.).

video nella didattica(sia per produrre che per fruire di contenuti, utilizzando, ad esempio, Screencast-o-matic: possibilità di registrare il video del pc con un documento e il relativo audio di spiegazione da parte del docente. Condivisione del filmato su Classroom. Diventa l’equivalente di una lezione a distanza in modalità differita. In alternativa, è possibile caricare un documento e separatamente l’audio di spiegazione. - WebQuest: è un approccio didattico che valorizza le attività collaborative nel web e ben si adatta a situazioni in DDI.

http://forum.indire.it/repository_cms/working/export/6057/3.html

debate (per lo sviluppo del pensiero critico; pedagogia costruttivista di Vygotsky, in quanto fondata sull’interazione sociale degli studenti sia in fase di ricerca che di dibattito).

(13)

didattica metacognitiva(utilizzare tecniche attraverso le quali l'individuo comprende, ricorda, applica, riassume, schematizza, sintetizza. Consolidare i processi cognitivi:

memoria, attenzione, concentrazione, relazioni visuo spaziali-temporali, logica e processi cognitivo motivazionali).

LA VALUTAZIONE della dimensione oggettiva delle evidenze empiriche osservabili è integrata, anche attraverso l’uso delle rubriche e diari di bordo, da quella più propriamente formativa in grado di restituire una valutazione complessiva dello studente con DSA che apprende. La valutazione deve essere costante, assicurando feedback continui sulla base dei quali regolare il processo di insegnamento/apprendimento. La garanzia di questi principi cardine consentirà di rimodulare l’attività didattica avendo cura di prendere ad oggetto della valutazione non solo il singolo prodotto, quanto l'intero processo.

La VALUTAZIONE FORMATIVA tiene conto della qualità dei processi attivati, della disponibilità ad apprendere, a lavorare anche in gruppo, dell’autonomia, della responsabilità personale e sociale e del processo di autovalutazione.

(individuare come restituire gli elaborati corretti con la relativa valutazione; livello di interazione; test online; quali tipologie di colloquio intende promuovere nella piattaforma per la quale si dispone di liberatoria; rispetto dei tempi di consegna da considerare e da auspicare molto distesi e poco categorici).

MODALITÀ E STRUMENTI

Video o registrazioni audio degli alunni mentre svolgono le attività (inviati dalle famiglie);

Questionari a risposta multipla, anche tramite moduli Google;

Schede, elaborati, pagine di quaderno e disegni;

Verifiche scritte semplificate o individualizzate;

Partecipazione alle lezioni online

Altro…

CRITERI DI VALUTAZIONE

METODOEORGANIZZAZIONEDELLAVORO

Partecipa in maniera autonoma alle videolezioni o necessita del supporto della famiglia

Utilizza PC o altri strumenti multimediali in maniera autonoma

Interagisce con i compagni e con gli insegnanti

Svolge a casa i compiti assegnati autonomamente

Coerenza: puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalitàasincrona, come esercizi ed elaborati

Nel lavoro svolto in modalità asincrona riceve il supporto della famiglia

Nel lavoro asincrono utilizza materiali multimediali (video lezioni, registrazioni vocali)

COMUNICAZIONE NELLE ATTIVITA’

Interagisce rispettando il contesto

Partecipa agli scambi comunicativi con apporti personali coerenti

Prova disagio per le proprie difficoltà nell’approccio con la DDI

ALTRE COMPETENZE RILEVABILI

Sa utilizzare i dati in modo produttivo

Dimostra competenze logiche - deduttive

Sa selezionare e gestire le fonti

(14)

Impara ad imparare

Sa esprimere un’interpretazione personale coerente con l’argomento trattato

Dimostra competenze linguistiche nelle produzioni scritte

Dimostra competenze linguistiche orali, nel reperimento lessicale durante le attività in videoconferenza (verifiche orali)

Interagisce in modo autonomo, costruttivo ed efficace

Riesce a mantenere l’attenzione durante le videolezioniper i tempi richiesti dall’attività

Sa analizzare gli argomenti trattati anche in modo semplificato e con l’ausilio degli strumenti compensativi

Dimostra competenze di sintesi

Contribuisce in modo originale e personale alle attività proposte

Altro…

Questo Pdp è suscettibile di cambiamenti, qualora si rendessero indispensabili per adeguarlo alle effettive esigenze del discente.

Palermo, lì

Il Consiglio di Classe

Riferimenti

Documenti correlati

● Nella valutazione delle prove scritte degli alunni/e disgrafici e disortografici si esclude la valutazione della correttezza ortografica e sintattica, limitandosi alla

La ricerca del miglioramento della padronanza delle abilità strumentali deve essere realizzata entro i limiti di ciò che è effettivamente modificabile, attraverso l’insegnamento e

Il Consiglio di Classe, tenuto conto delle difficoltà rilevate, predispone interventi personalizzati nei contenuti e nei tempi, concordati con il docente di italiano L2,

Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato leggibili dalla sintesi vocale. ITALIANO STORIA INGLESE

Nella predisposizione del materiale didattico da utilizzare in caso di ricorso alla didattica digitale integrata e nella gestione delle attività da svolgere in

La compilazione delle colonne deve essere fatta con l’utilizzo dell’inventario dei fattori ambientali presenti nella scuola che rappresenta un repertorio di partenza fondamentale.

Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate

☐ Verifiche orali utilizzando schemi, tavole e mappe di sintesi e ogni altro strumento compensativo della memoria. ☐ Programmazione