PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA/BES
I.C. LARGO COCCONI
Scuola secondaria primo grado “VERGA”
A.S. ………
ALUNNO:………..
CLASSE: ………..
Funzioni Strumentali:
Prof.ssa Maria Rosaria Beccia ___________________________
Prof.ssa Mariarosaria Riviello ___________________________
PDP
Dati anagrafici e informazioni essenziali di presentazione dell’allievo
Cognome e nome allievo/a:
...Luogo di nascita:
...Data
.../
.../
...Lingua madre:
...Eventuale bilinguismo:
...1 Individuazione della situazione di bisogno educativo speciale da parte di:
• SERVIZIO SANITARIO - Diagnosi / Relazione multi professionale:
...(o diagnosi rilasciata da privati, in attesa di certificazione da parte del Servizio Sanitario Nazionale)
Codice ICD10: ………..
Redatta da:
...in data
.../
.../
...Aggiornamenti diagnostici:
...Altre relazioni cliniche:
... ...Interventi riabilitativi:
...• ALTRO SERVIZIO - Documentazione presentata alla scuola
...Redatta da:
...in data
.../
.../
...(relazione da allegare)
• CONSIGLIO DI CLASSE - Relazione
...Redatta da:
...in data
.../
.../
...2 Informazioni generali fornite dalla famiglia / enti affidatari (ad esempio percorso scolastico pregresso, ripetenze…)
...
Problematiche riscontrate dal consiglio di classe
Dopo un primo periodo di osservazione sono emersi i seguenti bisogni:
Difficolta di apprendimento in:
Italiano Storia Geografia
Lingua straniera (inglese, ...)
Matematica Scienze
Altre discipline ……….
Altre discipline ……….
Metodo di lavoro
Sa organizzare il lavoro da solo/a si a volte no Se aiutato/a, sa organizzare il lavoro si a volte no
Punti di forza dell’alunno
Discipline preferite:
Attività preferite:
Impegno nel lavoro, esecuzione compiti e studio
A casa costante saltuario
A scuola costante saltuario
Osservazione dell’alunno
Motivazione
Partecipazione al dialogo educativo Molto
adeguata Adeguata Poco
adeguata Non adeguata Consapevolezza delle proprie
difficolta
Molto
adeguata Adeguata Poco
adeguata Non adeguata Consapevolezza dei propri punti di
forza
Molto
adeguata Adeguata Poco
adeguata Non adeguata
Autostima Molto
adeguata Adeguata Poco
adeguata Non adeguata
Altro
ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI RISCONTRABILI A SCUOLA
Regolarità frequenza scolastica Molto
adeguata Adeguata Poco
adeguata Non adeguata Accettazione e rispetto delle regole Molto
adeguata Adeguata Poco
adeguata Non adeguata Rispetto degli impegni Molto
adeguata Adeguata Poco
adeguata Non adeguata Accettazione consapevole degli
strumenti compensativi e delle misure
dispensative
Molto
adeguata Adeguata Poco
adeguata Non adeguata
Autonomia nel lavoro Molto
adeguata Adeguata Poco
adeguata Non adeguata Altro
STRATEGIE UTILIZZATE DALL’ALUNNO NELLO STUDIO
Sottolinea, identifica parole chiave … Efficace Da potenziare
Costruisce schemi, mappe, diagrammi Efficace Da potenziare
Utilizza strumenti informatici (computer, correttore
ortografico, software …) Efficace Da potenziare
Usa strategie di memorizzazione (immagini, colori,
riquadrature …) Efficace Da potenziare
Altro:
APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE Pronuncia difficoltosa
Difficolta di acquisizione degli automatismi grammaticali di base Difficolta nella scrittura
Difficolta acquisizione nuovo lessico
Notevoli differenze tra comprensione del testo scritto e orale Notevoli differenze tra produzione scritta e orale
Altro: ………
Descrizione delle abilità e dei comportamenti
DIAGNOSI SPECIALISTICA
(dati rilevabili, se presenti, nella diagnosi)
OSSERVAZIONE IN CLASSE
(dati rilevati direttamente dagli insegnanti)
LETTURA LETTURA
...
VELOCITÀ molto lenta
lenta
...
scorrevole
...
...
CORRETTEZZA adeguata
non adeguata (ad esempio confonde/inverte/
...
sostituisce omette lettere o sillabe
...
...
COMPRENSIONE scarsa
essenziale
...
globale
...
completa-analitica
SCRITTURA SCRITTURA
...
SOTTO DETTATURA
corretta poco corretta
...
scorretta
...
TIPOLOGIA ERRORI
...
fonologici non fonologici fonetici
...
...
...
PRODUZIONE AUTONOMA
ADERENZA CONSEGNA
spesso talvolta mai
...
...
CORRETTA STRUTTURA MORFO-SINTATTICA
...
spesso talvolta mai
...
CORRETTA STRUTTURA TESTUALE
(narrativo, descrittivo, regolativo…)
...
...
spesso talvolta mai
...
CORRETTEZZA ORTOGRAFICA
...
adeguata parziale non adeguata
...
USO PUNTEGGIATURA
...
...
adeguata parziale non adeguata
DIAGNOSI SPECIALISTICA
(dati rilevabili, se presenti, nella diagnosi)
OSSERVAZIONE IN CLASSE
(dati rilevati direttamente dagli insegnanti)
GRAFIA GRAFIA
...
LEGGIBILE
...
sì poco no
...
TRATTO
...
premuto leggero ripassato incerto
...
...
CALCOLO CALCOLO
... DIFFICOLTÀ VISUOSPAZIALI
spesso talvolta mai
...
(es: quantificazione
...
automatizzata)
...
... RECUPERO DI FATTI NUMERICI
raggiunto parziale non raggiunto
...
(es: tabelline)
...
...
... AUTOMATIZZAZIONE
dell’algoritmo
raggiunto parziale non raggiunto
...
procedurale
...
...
... ERRORI DI PROCESSAMENTO
spesso talvolta mai
... NUMERICO
...
(negli aspetti cardinali e ordinali e nella
...
corrispondenza tra
...
numero e quantità)
...
... USO DEGLI ALGORITMI DI BASE DEL CALCOLO
adeguata parziale non adeguato
...
(scritto e a mente)
...
...
...
...
CAPACITÀ DI PROBLEM
adeguata parziale non adeguata
...
SOLVING
...
...
...
COMPRENSIONE DEL TESTO
adeguata parziale non adeguata
...
DI UN PROBLEMA
...
...
Altre caratteristiche
del processo di apprendimento
DIAGNOSI SPECIALISTICA
(dati rilevabili, se presenti, nella diagnosi)
OSSERVAZIONE IN CLASSE
(dati rilevati direttamente dagli insegnanti)
PROPRIETÀ LINGUISTICA PROPRIETÀ LINGUISTICA
...
difficoltà nella strutturazione della frase difficoltà nel reperimento lessicale
...
difficoltà nell’esposizione orale
...
...
MEMORIA MEMORIA
... DIFFICOLTÀ NEL MEMORIZZARE:
categorizzazioni
formule, strutture grammaticali, algoritmi (tabelline, nomi, date…)
sequenze e procedure
...
...
...
ATTENZIONE ATTENZIONE
...
visuo-spaziale selettiva
...
intensiva
...
...
AFFATICABILITÀ AFFATICABILITÀ
...
sì poco no
...
...
...
PRASSIE PRASSIE
...
difficoltà di esecuzione difficoltà di pianificazione
...
difficoltà di programmazione e progettazione
...
...
ALTRO ALTRO
ALUNNO: CLASSE:
PATTO EDUCATIVO a.s………..
Si concorda con la famiglia e lo studente Nelle attività di studio l’allievo:
è seguito da un Tutor nelle discipline:
...con cadenza: quotidiana bisettimanale settimanale quindicinale è seguito da familiari
ricorre all’aiuto di compagni utilizza strumenti compensativi
altro
...Strumenti da utilizzare nel lavoro a casa:
strumenti informatici (
pc, videoscrittura con correttore ortografico…) tecnologia di sintesi vocale
appunti scritti al
pcregistrazioni digitali
materiali multimediali (video, simulazioni…) testi semplificati e/o ridotti
fotocopie schemi e mappe compiti a casa:
svolgere un esercizio per ogni tipologia dei compiti assegnati svolgere metà dei compiti assegnati
svolgere la quantità che riesce
Attività scolastiche individualizzate programmate:
attività di recupero
attività di consolidamento e/o di potenziamento
attività di laboratorio
attività di classi aperte (per piccoli gruppi)
attività curriculari all’esterno dell’ambiente scolastico attività di carattere culturale, formativo, socializzante
altro ………..………
MISURE DIDATTICHE e METODOLOGICHE PER DISCIPLINA ITALIANO INGLESE
ADEGUAMENTI STRATEGIE
(barrare le voci utilizzate)
MATERIALI/STRUMENTI COMPENSATIVI
(barrare le voci utilizzate)
VERIFICHE
(barrare le voci utilizzate)
programma di classe
programma semplificato per il raggiungimento di obiettivi minimi
MISURE DISPENSATIVE
Legge 170/10
Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe
Dispensa dall’uso del corsivo e dello stampato minuscolo dispensa dalla scrittura sotto
dettatura di testi e/o appunti dispensa dal ricopiare testi o
espressioni matematiche alla lavagna
dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie
riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi
dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza modificare gli obiettivi
Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie
controllo, da parte dei docenti, della gestione del diario (corretta trascrizione dei compiti/avvisi)
adattamento Competenze/contenuti
differenziazione interventi didattici
affiancamento/guida nell’attività comune
attività di piccolo gruppo e/o laboratoriali
tutoraggio
Insegnare l’uso di dispositivi Extratestuali per lo studio (titolo,
paragrafi, immagini, didascalie,
…)
Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno
nella discriminazione delle informazioni essenziali.
Dividere gli obiettivi di un compito in “sotto obiettivi”
Sollecitare collegamenti fra le nuove informazioni e quelle già acquisite
Promuovere inferenze,
integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline.
Sviluppare processi di
autovalutazione e autocontrollo delle strategie di apprendimento negli alunni.
testi adattati glossari disciplinari tabelle della memoria tabella forme verbali
tabella analisi grammaticale tabella analisi logica
mappe
software didattici dizionari elettronici traduttore digitale utilizzo computer
differenziate
prove V/F, scelte multiple, completamento
programmate graduate
tempi di verifica più lunghi
l'uso di mediatori didattici durante le verifiche (mappe - schemi - immagini)
eventuale testo della verifica scritta in formato digitale e/o stampato maiuscolo
lettura del testo della verifica scritta da parte dell'insegnante
o tutor
riduzione/selezione della quantità di esercizi nelle verifiche scritte
prove orali in compensazione alle prove scritte
accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni valutazione del contenuto e
non degli errori ortografici
accordo sui tempi e sulle
modalità delle interrogazioni
MISURE DIDATTICHE e METODOLOGICHE PER DISCIPLINA MATEMATICA ADEGUAMENTI STRATEGIE
(barrare le voci utilizzate)
MATERIALI/STRUMENTI COMPENSATIVI
(barrare le voci utilizzate)
VERIFICHE
(barrare le voci utilizzate)
programma di classe
programma semplificato per il raggiungimento di obiettivi minimi
MISURE DISPENSATIVE
Legge 170/10
Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe
Dispensa dall’uso del corsivo e dello stampato minuscolo dispensa dalla scrittura sotto
dettatura di testi e/o appunti dispensa dal ricopiare testi o
espressioni matematiche alla lavagna
dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie
riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi
dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza modificare gli obiettivi
Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie
controllo, da parte dei docenti, della gestione del diario (corretta trascrizione dei compiti/avvisi)
adattamento Competenze/contenuti
differenziazione interventi didattici
affiancamento/guida nell’attività comune
attività di piccolo gruppo e/o laboratoriali
tutoraggio
Insegnare l’uso di dispositivi Extratestuali per lo studio (titolo,
paragrafi, immagini, didascalie,
…)
Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno
nella discriminazione delle informazioni essenziali.
Dividere gli obiettivi di un compito in “sotto obiettivi”
Sollecitare collegamenti fra le nuove informazioni e quelle già acquisite
Promuovere inferenze,
integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline.
Sviluppare processi di
autovalutazione e autocontrollo delle strategie di apprendimento negli alunni.
testi adattati glossari disciplinari tabelle della memoria tabella forme verbali
tabella analisi grammaticale tabella analisi logica
mappe
software didattici dizionari elettronici traduttore digitale utilizzo computer
differenziate
prove V/F, scelte multiple, completamento
programmate graduate
tempi di verifica più lunghi
l'uso di mediatori didattici durante le verifiche (mappe - schemi - immagini)
eventuale testo della verifica scritta in formato digitale e/o stampato maiuscolo
lettura del testo della verifica scritta da parte dell'insegnante
o tutor
riduzione/selezione della quantità di esercizi nelle verifiche scritte
prove orali in compensazione alle prove scritte
accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni valutazione dei procedimenti e
non dei calcoli nella risoluzione dei problemi
accordo sui tempi e sulle
modalità delle interrogazioni
MISURE DIDATTICHE e METODOLOGICHE PER DISCIPLINA STORIA GEOGRAFIA SCIENZE
ADEGUAMENTI STRATEGIE
(barrare le voci utilizzate)
MATERIALI/STRUMENTI COMPENSATIVI
(barrare le voci utilizzate)
VERIFICHE
(barrare le voci utilizzate)
programma di classe
programma semplificato per il raggiungimento di obiettivi minimi
MISURE DISPENSATIVE
Legge 170/10
Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe
Dispensa dall’uso del corsivo e dello stampato minuscolo dispensa dalla scrittura sotto
dettatura di testi e/o appunti dispensa dal ricopiare testi o
espressioni matematiche alla lavagna
dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie
riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi
dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza modificare gli obiettivi
Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie
controllo, da parte dei docenti, della gestione del diario (corretta trascrizione dei compiti/avvisi)
adattamento Competenze/contenuti
differenziazione interventi didattici
affiancamento/guida nell’attività comune
attività di piccolo gruppo e/o laboratoriali
tutoraggio
Insegnare l’uso di dispositivi Extratestuali per lo studio (titolo,
paragrafi, immagini, didascalie,
…)
Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno
nella discriminazione delle informazioni essenziali.
Dividere gli obiettivi di un compito in “sotto obiettivi”
Sollecitare collegamenti fra le nuove informazioni e quelle già acquisite
Promuovere inferenze,
integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline.
Sviluppare processi di
autovalutazione e autocontrollo delle strategie di apprendimento negli alunni.
testi adattati glossari disciplinari tabelle della memoria tabella forme verbali
tabella analisi grammaticale tabella analisi logica
mappe
software didattici dizionari elettronici traduttore digitale utilizzo computer
differenziate
prove V/F, scelte multiple, completamento
programmate graduate
tempi di verifica più lunghi
l'uso di mediatori didattici durante le verifiche (mappe - schemi - immagini)
eventuale testo della verifica scritta in formato digitale e/o stampato maiuscolo
lettura del testo della verifica scritta da parte dell'insegnante
o tutor
riduzione/selezione della quantità di esercizi nelle verifiche scritte
prove orali in compensazione alle prove scritte
accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni valutazione dei procedimenti e
non dei calcoli nella risoluzione dei problemi
accordo sui tempi e sulle
modalità delle interrogazioni
MISURE DIDATTICHE e METODOLOGICHE PER DISCIPLINA
TECNOLOGIA ARTE E IMMAGINE ED. MOTORIA ED. MUSICALE
ADEGUAMENTI STRATEGIE
(barrare le voci utilizzate)
MATERIALI/STRUMENTI COMPENSATIVI
(barrare le voci utilizzate)
VERIFICHE
(barrare le voci utilizzate)
programma di classe
programma semplificato per il raggiungimento di obiettivi minimi
MISURE DISPENSATIVE
Legge 170/10
Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe
Dispensa dall’uso del corsivo e dello stampato minuscolo dispensa dalla scrittura sotto
dettatura di testi e/o appunti dispensa dal ricopiare testi o
espressioni matematiche alla lavagna
dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie
riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi
dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza modificare gli obiettivi
Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie
controllo, da parte dei docenti, della gestione del diario (corretta trascrizione dei compiti/avvisi)
adattamento Competenze/contenuti
differenziazione interventi didattici
affiancamento/guida nell’attività comune
attività di piccolo gruppo e/o laboratoriali
tutoraggio
Insegnare l’uso di dispositivi Extratestuali per lo studio (titolo,
paragrafi, immagini, didascalie,
…)
Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno
nella discriminazione delle informazioni essenziali.
Dividere gli obiettivi di un compito in “sotto obiettivi”
Sollecitare collegamenti fra le nuove informazioni e quelle già acquisite
Promuovere inferenze,
integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline.
Sviluppare processi di
autovalutazione e autocontrollo delle strategie di apprendimento negli alunni.
testi adattati glossari disciplinari tabelle della memoria tabella forme verbali
tabella analisi grammaticale tabella analisi logica
mappe
software didattici dizionari elettronici traduttore digitale utilizzo computer
differenziate
prove V/F, scelte multiple, completamento
programmate graduate
tempi di verifica più lunghi
l'uso di mediatori didattici durante le verifiche (mappe - schemi - immagini)
eventuale testo della verifica scritta in formato digitale e/o stampato maiuscolo
lettura del testo della verifica scritta da parte dell'insegnante
o tutor
riduzione/selezione della quantità di esercizi nelle verifiche scritte
prove orali in compensazione alle prove scritte
accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni valutazione dei procedimenti e
non dei calcoli nella risoluzione dei problemi
accordo sui tempi e sulle
modalità delle interrogazioni
Le parti coinvolte si impegnano a rispettare quanto condiviso e concordato, nel presente PDP, per il successo formativo dell’alunno.
FIRMA DEI DOCENTI
COGNOME E NOME DISCIPLINA FIRMA
FIRMA DEI GENITORI
...
...
...
, lì
...IL DIRIGENTE SCOLASTICO
...