• Non ci sono risultati.

Progetto di ricerca per il controllo e la gestione della "Malattia colonnare" in un impianto di piscicoltura geotermica.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto di ricerca per il controllo e la gestione della "Malattia colonnare" in un impianto di piscicoltura geotermica."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Progetto di ricerca per il controllo e la gestione della "Malattia colonnare"

in un impianto di piscicoltura geotermica.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/progetto-di-ricerca-il-controllo-e-la-gestione-della-malattia-colonnare-un

Progetto di ricerca per il controllo e la gestione della "Malattia colonnare"

1/3

in un impianto di piscicoltura geotermica.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/progetto-di-ricerca-il-controllo-e-la-gestione-della-malattia-colonnare-un

1/3

Progetto di ricerca per il controllo e la gestione della "Malattia colonnare" in un impianto di

piscicoltura geotermica.

Riferimenti Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Reparto di Ittiopatologia Acquacoltura ed Apicoltura dell'Istituto Sperimentale Zooprofilattico di Roma

Periodo

17/04/2003 - 31/12/2003 Durata

8 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€30.960,00

Contributo concesso

€ 30.960,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Controllare la mortalità del pesce rosso (carassius auratus) causata dalla "malattia colonnare", il cui agente eziologico è il Flexibacter columnaris

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.2 Pesca e piscicoltura Area problema

208 Controllo di malattie del bestiame, del pollame, delle ittiocolture ed altri animali Ambiti di studio

(2)

Progetto di ricerca per il controllo e la gestione della "Malattia colonnare"

in un impianto di piscicoltura geotermica.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/progetto-di-ricerca-il-controllo-e-la-gestione-della-malattia-colonnare-un

2/3

5.6.1. Acquacoltura non alimentare 8.5.1. Sanità e profilassi animale Parole chiave

acquacoltura ornamentale pesci

batteri/malattie batteriche Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Centri di produzione animale Beneficiari indiretti dei risultati Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Ottenimento di maggiori informazioni sulle condizioni ambientali che causano lo sviluppo di elevate cariche batteriche e l'insorgenza della malattia

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Reparto di Ittiopatologia Acquacoltura ed Apicoltura dell'Istituto Sperimentale Zooprofilattico di Roma Responsabile

Dettagli Ruolo Partner

(3)

Progetto di ricerca per il controllo e la gestione della "Malattia colonnare"

in un impianto di piscicoltura geotermica.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/progetto-di-ricerca-il-controllo-e-la-gestione-della-malattia-colonnare-un

3/3

Nome

Azienda di Castel Val di Cecina Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

In sintesi, il controllo di gestione evolve a controllo strategico quando allerta l’attenzione del management, in modo continuo e con logiche di previsione

Il controllo di gestione negli studi professionali pag.. La business intelligence per il controllo di gestione

a) Esperienza nella gestione di progetti internazionali max punti 5/20 Esperienza di Project Manager di progetti di ricerca internazionali punti 2 per progetto Esperienza

Progetto sperimentazione di nuovi prodotti per il controllo degli elateridi della patata in un area della Regione

PROGETTO DI RICERCA SULLE POTENZIALITÀ DI SVILUPPO DELL'ENOTURISMO IN

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI Il caso di Pentafluid s.r.l. TESI DI LAUREA DI

Per ogni tipologia di documento gestito in contabilità si può impostare il valore di default del flag «Attivazione controllo di gestione», si può stabilire se l’apertura della

Impatto degli IAS 32 e 39 sul controllo di gestione delle altre società intervistate: i risultati della ricerca empirica. condotta…