• Non ci sono risultati.

La sostenibilità nei sistemi di riscaldamento e raffrescamento è urgente!

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La sostenibilità nei sistemi di riscaldamento e raffrescamento è urgente!"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Come decarbonizzare rapidamente uno dei settori più climalteranti e

costosi del sistema energetico

Dall’Europa all’Italia una spinta dal basso per un cambio

radicale del settore

21 SETTEMBRE 2021 ORE 10:00 - 13:00

Online su Youtube, Facebook e Linkedin

LA SOSTENIBILITÀ NEI SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO

È URGENTE

INTRODUCE Katiuscia Eroe responsabile energia Legambiente

Sergio Andreis Kyoto Club La situazione del settore termico in Italia e il ruolo del 110%

Davide Sabbadin EEB Cosa accade in Europa Jaume Loffredo BEUC Una rivoluzione energetica per non lasciare indietro nessuno

TAVOLA ROTONDA MODERA Edoardo Zanchini vicepresidente Legambiente

INTERVENGONO Riccardo Bani Associazione Riscaldamento senza emissioni

Rossella Muroni vicepresidente Commissione Ambiente Camera

Francesco Luongo Movimento Difesa dei Consumatori

Barbara Mariani policy manager EEB Gianni Pietro Girotto, Presidente Commissione Industria del Senato

Riferimenti

Documenti correlati

 Meat consumption is expected to increase in the short run, thanks to improvements in the economy and of meat availability.  High EU milk prices stimulated an increase in 2013

Direzione Servizi per lo Sviluppo Rurale Unità Operativa Studi e Analisi ISMEA. Il vino: un benchmark nell’export italiano

Tavolo di confronto pubblico sui problemi contingenti della risicoltura ore 9.30 - 12.00 (AREA WORKSHOP -

da una parte abbiamo bisogno di città sempre più verdi e allo stesso tempo si apre un’opportunità per le aree interne, che bisogna accompagnare con grandi investimenti

Il focus sulle politiche di contrasto alla povertà riguarda in particolare sul reddito di cittadinanza (RdC), che ha complessivamente supportato 3,7 milioni di persone nel corso del

La Chiesa italiana ha promosso un momento comunitario, invitando ogni famiglia, ogni fedele, ogni comunità religiosa a recitare in casa il Rosario (Misteri della luce),

attraversa è quello della storia delle congregazioni religiose femminili, una storia che è appena agli inizi, una storia che anch’io ho provato a fare per certi aspetti e che

E siccome i principi residui della legge-quadro non precludono in qualche modo l’esercizio della caccia (perché, anzi, con il referendum, cadrebbero anche certe