• Non ci sono risultati.

Il trend: analisi globale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il trend: analisi globale"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 3 (parte seconda)

Analisi del trend mediante funzione

analitica, e previsione

(2)

Il trend: analisi globale

L’evoluzione di lungo periodo di una serie storica è denominata trend.

Nell’economia, il trend è determinato dal lento sviluppo delle tecnologie, dei fenomeni demografici e sociali, ecc.

L’esistenza di una evoluzione di lungo periodo può essere evidenziata dall’andamento dei dati destagionalizzati risultanti da un’analisi di scomposizione, oppure dalla serie di dati annuali (anch’essi privi della stagionalità).

La stima del trend mediante specificazione e stima di una funzione analitica del tempo t. Questo procedimento è denominato analisi globale poiché la funzione stimata definisce come una sorta di legge che lega il trend dal tempo t.

Varie forme funzionali sono utilizzate per rappresentare il trend. Quelle che vedremo in queste note sono: la forma lineare, la quadratica e

(3)

Trend lineare

Ipotizziamo che yt=Tt+et,

dove yt qui rappresenta o il dato annuale o quello destagionalizzato e et la componente di disturbo (teorica, non osservabile).

La forma lineare in t è:

Tt=β0+β1 t t=1,…,n

dove β0 è l’intercetta e β1 è la pendenza della retta.

Se β1>0 il trend è crescente;

Se β1<0, il trend è decrescente;

Se β1=0 esiste un pattern orizzontale.

(4)

Come si riconosce un trend lineare ?

Un modo per capire se il modello lineare è appropriato per rappresentare il trend, consiste nel verificare se le differenze successive della serie (destagionalizzata o annuale) sono approssimativamente costanti rispetto a t.

Ciò scaturisce dal fatto che, se vale il modello lineare della diapositiva precedente, allora:

1 1

0 1

0

1

= β + β − β − β − 1 = β

=

t

T

t

T

t

t ( t )

(5)

Trend quadratico

Ipotizziamo che

Tt=β0+β1 t+ β2 t2 t=1,…,n

Questa funzione può assumere varie forme a seconda del segno dei coefficienti. In particolare se β2 =0 si ritrova la retta.

Un modo per capire se il modello quadratrico è appropriato per rappresentare il trend, consiste nel verificare se le differenze seconde della serie (destagionalizzata o annuale) sono approssimativamente costanti rispetto a t.

Ciò scaturisce dal fatto che, se vale il modello quadratico, allora:

t+1

-

t

=2 β

2

costante in t

(6)

Trend esponenziale

Un’altra forma spesso usata per rappresentare il trend è quella esponenziale:

Tt=β0 exp(β1 t) t=1,…,n Se il trend è di questo tipo, allora si ha:

costante in t

Un modo per verificare l’adeguatezza del modello esponenziale consiste nell’effettuare i rapporti fra termini successivi della serie (destagionalizzata o annuale) e verificare se questi sono approssimativamente costanti rispetto a t.

) exp( 1

1 0

t = =

β

)) 1 t ( exp(

) t exp(

T T

1 0

1

t

β β

β β

(7)

Esempio: modello moltiplicativo (dati mensili)

Dati mensili per 3 anni (totale 36 osservazioni) File esempiotrend.xls

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35

Originari Destagionalizzati

(8)

Stima del trend lineare

y = 9.5453 t + 380.05 R2 = 0.9853

300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35

(9)

Serie osservata e serie stimata

Stima(yt)= (380.05 + 9.5453 t ) x Stima(St) , t=1,…,36

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35

Originari Stima

(10)

Previsione al 1 mese successivo (t=37; mese gennaio)

Previsione(y37)= (380.05 + 9.5453 x 37) x Stima(S1) =

= 361.4

Stagionalità gennaio

Riferimenti

Documenti correlati

La gamme d’atomiseurs Trend Plus est equipée d’office avec cuve de rinçage avec une ca- pacité du 10% de la cuve principale.. Cela permet le rinçage de toute l’installation (pompe,

La figura seguente mostra invece i corrispettivi per il servizio di trasporto negli anni 2015-2017 dettagliati per tipologia di Ente Committente titolare di atti di affidamento..

Nonostante si inizi a diffondere l’idea che la prossima crisi finanziaria sia vicina in quanto i rapporti P/E (prezzo/utili) iniziano ad essere troppo alti, il mercato americano

• “Finanza e Previdenza TREND” è un contratto di assicurazione sulla vita di tipo Unit Linked a premi annui ricorrenti, le cui prestazioni sono collegate a quote della

5665 a firma del Direttore Centrale Pianificazione e Comunicazione il Responsabile della Tipografia è stato autorizzato ad effettuare spese sulla voce di

l’incrocio è formato da una linea verticale e da una linea orizzontale) ESERCIZIO: disegna 4 linee orizzontali,6 linee verticali e 8

Un criterio estremamente semplice e nel contempo efficace per evidenziare il trend di una serie storica è il cosiddetto metodo delle medie mobili, basato sulla sostituzione di

L’incontro permetterà di riflettere sui trend attuali delle destinazioni turisti- che e sui risultati delle attività di coope- razione che hanno previsto lo scambio di buone