• Non ci sono risultati.

melograno e ficodindia in Sicilia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "melograno e ficodindia in Sicilia"

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)

Specie e cultivar di arancia rossa, melograno e ficodindia in Sicilia

Prof.ssa Alessandra Gentile Prof. Alberto Continella

20 novembre 2020

(2)

Cosa sono le arance

pigmentate e da dove

provengono?

• Sono varietà di arancio dolce che presentano la capacità di sintetizzare pigmenti antocianici disciolti nel succo

• La loro origine non è ancora definita; pur

trattandosi di una mutazione, non si sa

dove sia avvenuta

(3)

Hesperides liber quartus (1646)

 Aurantium Indicum in insulis Philippinis

“attamen purpurei coloris medulla quae uvam sapiat”

Giovan Battista Ferrari

(4)

Traité du Citrus (1811)

 Citrus aurantium sinense

hierochunticum fructu

sanguineo

(5)

Risso et Poiteau Histoire Naturelle des Orangers (1818)

 Citrus aurantium pyriforme

 Citrus aurantium genuense

 Citrus aurantium melitense

 Citrus aurantium hierochunticum

 Citrus aurantium mammiferum

 Citrus aurantium ellipticum

 Citrus aurantium angustifolium

 Citrus aurantium tardum

 Citrus aurantium aspermum

(6)

Casella (1935)

Nel 1935 Casella descrisse 10

diverse cultivar di Arancia rossa

cultivate in Sicilia

Vaccaro Moro Tarocco liscio Sanguinello moscato Sanguigno doppio

(7)

Arance

bionde Arance rosse

Catania 25000 16000

Siracusa 17000 13000

Enna 2902 2000

Ragusa 2400 1400

Messina 2900 30

Agrigento 5020 -

Palermo 400 -

Trapani 300 -

Caltanissetta 172 -

Totale Sicilia 56094 32430

Produzione di arance in Sicilia (ettari)

87%

9%

3% 1%

Varietà di arance rosse coltivate in Italia (2014)

Tarocco Moro Sanguinello altre

(8)

• Genotipo (cultivar, portinnesto e loro interazione)

• Condizioni ambientali

• Posizione sulla pianta

• Epoca di raccolta

• Gestione postraccolta

Sud Nord

La biosintesi delle antocianine è un carattere

a espressività variabile

(9)

Calendario di maturazione dei cloni di Tarocco

Epoca di raccolta

(10)

Gallo 57-1E -1 Meli

Sant ’Alfio Ippolito Messina a f.r.

Rosso Dal muso Sciré

(11)

Condizioni ambientali

(12)

(adapted from Skinner and Hunter, 2013)

Caratteristiche nutraceutiche delle arance rosse

(13)

Parametri biochimici dei frutti di Tarocco Sciré su diversi portinnesti (2020)

TSS (° Brix)

TA (g L

-1

)

RI (TSS/TA)

Succo (%)

Vitamina C (mg L

-1

) Carrizo 11,1±0,5a 8,5±0,7bcd 11,6±1,5ab 51,6±5,8a 655±73a

Troyer 10,9±0,2ab 8,8±0,6abc 12,4±0,9bc 49,5±6,3ab 664±22a C35 10,2±0,8bc 8,7±0,6bcd 11,8±1,0cd 47,9±4,0ab 666±103a Citrumelo 9,7±0,4c 9,3±0,7ab 10,5±1,1d 50,7±2,6ab 677±64a

Bitters 11,1±0,8a 8,0±0,6cd 13,9±1,3a 51,9±3,5a 713±69a Carpenter 9,8±0,9c 7,8±0,7d 12,6±1,1bc 48,8±5,0ab 659±58a Furr 10,4±0,3abc 9,7±1,0a 10,8±1,0d 47,7±3,2ab 668±61a F6P12 9,9±1,2c 8,9±1,1ab 11,1±0,7d 45,8±0,8b 720±69a

Cultivar/Portinnesto

(14)

Cultivar/Portinnesto

Tarocco Sciré

(15)

Bitters Carrizo C35 Furr Citrumelo

Bitters C35 Troyer

Cultivar/Portinnesto

(16)

Content (mg L-1) of anthocyanins of CK, T1 and T2 samples during 70 days of storage

T1: fruits stored at 1±1

°C for 20 days and then at 4±1 °C and 90-95%

RH for 50 days T2: fruits stored at 4±1

°C and 90-95% RH for 70 days

CK: fruits were stored at 20±1 °C for 70 days

(17)

Il melograno

(18)

• Riguarda soprattutto, ma non esclusivamente, le regioni meridionali (Puglia e Sicilia in testa) ma può interessare in prospettiva altre aree

• Muove anche sulla base della esigenza di riconversione (agrumi, uva da tavola)

• Deve riguardare l’intera filiera produttiva

• Ruolo del settore della ricerca e dell’innovazione

(19)

− Vivacità e intraprendenza di singoli imprenditori locali

− Investimenti da parte di imprenditori stranieri con diffusione di know-how e varietà straniere

− Aumento dell’offerta vivaistica a livello nazionale e progressivo interesse da parte di vivaisti locali

− Interesse da parte delle istituzioni scientifiche

Ultimi dieci anni in Sicilia:

pluralità di iniziative nel settore

(20)

Segmenti della filiera per i quali è possibile intervenire per razionalizzare e rendere sostenibile la produzione

 Scelta varietale

 Gestione del frutto in campo

 Post-raccolta del frutto

e IV gamma

(21)
(22)

Scelta varietale

1) Valenciana, 2) Mollar de Elche, 3) Primosole, 4) Piñonenca, 5) Piñon tierno, 6) Valenti, 7) Violetto, 8) Rosolini, 9) Noto, 10) Dente di cavallo acc.1, 11) PG-SR3, 12) PG-SR1, 13)PG-CT1. 14) PG-CT5, 15) Dente di Cavallo acc. 2, 16) PG-CT6

(23)

Caratteristiche delle principali accessioni

Scelta varietale

(24)

Dente di cavallo Primosole Valenti PG-CT 5 PG-CT6

Mollar de Elche Akko Wonderful Parnipal

TSS TA TAC TPC

VARIETY 08-ott 15-ott 22-ott 08-ott 15-ott 22-ott 08-ott 15-ott 22-ott 08-ott 15-ott 22-ott

D. di cavallo 15,8 19,0 16,4 5,2 5,1 4,8 59,3 76,4 107,7 1153,6 1283,2 1242,3

Parnipal 14,1 13,7 17,1 4,9 4,5 2,9 21,0 28,7 26,5 1245,0 1051,8 1060,9

Wonderful 16,0 15,4 16,8 25,9 27,8 11,2 180,4 192,3 257,2 2095,0 2235,9 1981,4

Akko 16,0 17,4 17,2 25,7 24,5 24,4 199,9 294,0 337,0 2238,2 2226,8 2006,4

M. de Elche 17,6 18,6 17,6 2,8 2,9 2,7 55,3 69,2 40,0 1239,1 1384,6 1857,3

Valenti 17,0 17,7 18,2 2,7 2,1 2,5 105,8 58,9 76,7 1598,2 1641,4 1489,1

Primosole 17,5 18,3 - 3,1 3,1 - 57,2 63,1 - 1652,7 1759,5 -

PG-CT5 17,8 18,7 17,3 3,3 3,0 2,9 67,7 87,1 89,1 1334,5 1323,2 1334,5

PG-CT6 17,7 18,5 17,8 3,4 3,3 3,4 40,9 63,7 63,9 1440,5 1667,7 1658,6

Scelta varietale

(25)
(26)
(27)

FRUTTA U ORAC/100 g

MELOGRANI 3307

UVETTA 2830

MIRTILLI 2400

FRAGOLE 1540

LAMPONI 1220

SUSINE 949

ARANCE 750

UVA NERA 739

CILIEGE 670

KIWI 610

BANANA 210

MELA 207

ALBICOCCA 175

Gestione del frutto in campo

Aspetti agronomici

Aspetti tecnologici

Aspetti nutrizionali

(28)

Aspetti agronomici

(29)

Le opportunità della trasformazione

Postraccolta del frutto e IV gamma

(30)

Diverse tipologie di utilizzazione

(31)
(32)

Il ficodindia

(33)

Origine e diffusione del ficodindia

Tenochtitlan

Il numero di specie del genere Opuntia:

160 (Gibson e Nobel, 1986);

250 (Britton e Rose, 1963);

360 (Segura et al., 2007).

(34)

Superficie coltivata nei principali paesi produttori e principali usi

Produzione di biomassa

> 1,000,000 ha

Alimentazione umana

>100,000 ha

(35)
(36)

Importanza economica in Italia

• L’Italia è il secondo paese produttore al mondo con circa 100.000 tonnellate

• San Cono

• Sud-ovest etneo

• Valle del Belice

• Roccapalumba

(37)

Fioritura primaverile:

Frutti “Agostani”

o “Primofiore”

maturano in estate:

• dimensioni contenute

• polpa farinosa

• accrescimento frutto in periodo con temperature

> 25°C.

(38)

Scozzolatura:

Tecnica colturale che consiste nell’asportazione dei fiori e dei cladodi giovani nel periodo compreso tra la fine di maggio e la metà di giugno, permettendo alla pianta una seconda fioritura più abbondante e una maturazione in epoca ritardata

Frutti “scozzolati” o “bastardoni”, maturano in autunno:

• maggiore pezzatura

• polpa croccante

• maturano con temperature medie

di 20°C e traggono beneficio dalle

prime piogge

(39)

Le cultivar

Rossa o “Sanguigna”

Gialla o “Sulfarina”

Bianca o “Muscaredda”

(40)

Peso medio (g)

Epicarpo (%)

Polpa (%)

Semi (%)

Semi/polpa (n/g)

Gialla

A 79-100 34-43 54-61 2,2-4,3 4,4

B 100-145 24-38 57-75 3,4-4,3 3,6

Rossa

A 77-82 33-48 51-62 4,5-4,5

4,9

B 98-165 32-45 50-64 2,7-3,7 4,1

Bianca

A 87 33 62 4 6,2

B 107-155 26-42 60-73 3,7-4,2 5,2-6,2

Caratteristiche dei frutti delle varietà italiane

(A: agostani; B: bastardoni) Barbera e Inglese, 1993

(41)

Proprietà nutraceutiche

• Il ficodindia è un frutto capace di conferire un valore aggiunto sia come alimento funzionale che tecnologico.

• Un alimento funzionale o nutraceutico è un alimento salutare che associa a componenti nutrizionali selezionati le proprietà curative di principi attivi naturali estratti dalla pianta.

Le betalaine agiscono come:

• antiossidanti

• scavenging di radicali

• regolarizzatori dei processi digestivi, di ipocolesterolemia e ulcera gastrica

(42)

Elementi minerali

P

%

K

%

Ca

%

Mg

%

Fe ppm

Zn ppm

Mn ppm

Gialla 0,13 0,80 0,50 0,25 120 18 15 Rossa 0,12 0,70 0,40 0,20 100 16 18 Bianca 0,07 0,50 0,30 0,10 80 12 15

Caratteristiche chimiche dei frutti tardivi di ficodindia alla maturazione

Barbera e Inglese, 1993

(43)

Vitamine Acidi organici

C mg/100

g

B1 mg/100

g

B1 mg/100

g

Ossalico

% Malico % Citrico

%

Succinico

%

Gialla 30-59 0,014 0,027 56,4 1,4 32,3 9,9

Rossa 25-50 - - 46,8 9,6 31,0 12,6

Bianca 16-69 - - 52,1 7,5 28,0 12,4

Caratteristiche chimiche dei frutti tardivi di ficodindia alla maturazione

Barbera e Inglese, 1993

(44)

Valore “strategico”

del prodotto di IV gamma di ficodindia

• Per far conoscere /

promuovere il prodotto

• Per vincere la diffidenza del consumatore

• Per fidelizzare il consumatore

• Il consumatore di prodotto di IV gamma è

generalmente disposto a spendere di più ed è più aperto e recettivo alle innovazioni di prodotto.

• Quindi è un cliente su cui puntare per diffondere ulteriori innovazioni (es.

nopalitos).

(45)

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Associazione Nazionale dei manager del Sociale tra i Direttori ed i Dirigenti di Istituzioni Pubbliche e Private in ambito Assistenziale, socio sanitario,

EGUALIANZA ED IMPARZIALITÀ: sono assicurate dalla formazione del personale preposto ai rapporti con gli ospiti. CONTINUITÀ: la continuità delle prestazioni è

Realizzare una rete di servizi di tipo “leggero” per anziani che, pur avendo una sufficiente autonomia nello svolgimento dei normali atti della vita quotidiana, cominciano

Protocollo di coltivazione (tecniche di potatura e irrigazione) finalizzato ad incrementare l'efficenza produttiva delle piantagioni di ficodindia ed a ridurre le

Studiare la filiera del ficodindia con particolare attenzione alla opportunità di ampliare il calendario di produzione (determinazione dei redditi delle imprese

Valutazione delle principali cultivar di avocado, anona, nespolo del Giappone, fejoia e ficodindia sotto il profilo del comportamento bioagronomico e delle tecnologie

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche. Forma di presentazione del

La soluzione innovativa adottata consiste nella realizzazione, dal punto di vista tecnico e commerciale, della filiera di un nuovo prodotto agroalimentare, ovvero gli