• Non ci sono risultati.

Disciplina: InformaticaClasse: 1C - DiVittorio -Indirizzo Economico a.s.2017/2018prof.ssa Scala Daniela

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Disciplina: InformaticaClasse: 1C - DiVittorio -Indirizzo Economico a.s.2017/2018prof.ssa Scala Daniela"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO – LATTANZIO

Programmazione didattica

Disciplina: Informatica

Classe: 1C - DiVittorio -Indirizzo Economico a.s.2017/2018 prof.ssa Scala Daniela

Analisi della situazione di partenza:

La classe è composta da alunni (1 alunno con DSA e 2 alunni con BES)

Il mio lavoroin questa classe è iniziato a inizi ottobre ed ho potuto subito osservare una notevole esuberanza di molti degli alunni maschi

Buoni sono i livelli di partecipazione e di entusiasmo, ma devono essere continuamente contenuti.

Dalle osservazioni e dalle attività iniziali si è rilevato che la classe è in possesso dei pre-requisiti richiesti e sa eseguire senza difficoltà le consegne proposte; evidenzia buone capacità globali che consentono di iniziare tranquillamente le attività previste. La classe è piuttosto vivace: è composta da alunni desiderosi di partecipare alle lezioni ma ancora incapaci di controllo e disciplina.

Non sono richieste conoscenze propedeutiche poiché il programma prevede che si inizi dai concetti base dell’Informatica.

Finalità:

Tecnologie informatiche come ogni altra disciplina di snodo, implementa il raccordo tra saperi, metodo scientifico e tecnologia. Attraverso la didattica laboratoriale le abilità e le conoscenze già possedute vengono approfondite, integrate e sistematizzate.

Obiettivi:

deve essere in grado di usare gli strumenti informatici, per lo studio o il lavoro;

usare tecniche per ideare soluzioni innovative e migliorative;

porsi con atteggiamento critico e responsabile di fronte alla realtà.

In base a ciò la disciplina mira a costruire le premesse per lo sviluppo di un atteggiamento attivo e consapevole di fronte a un computer. A questo scopo in laboratorio si costruisce una competenza nell'uso degli applicativi standard in modo che gli alunni sappiano riportare dati su una tabella, elaborare una formattazione di un testo o arricchire una presentazione con disegni e suoni. Nel contempo, nella parte teorica, si presentano le varie parti di un computer, la struttura di un sistema informatico e la logica che presiede alle tecniche di programmazione; in particolare verranno trattati i concetti di algoritmi, di diagrammi di flusso, di linguaggi di programmazione e di architettura dei calcolatori.

Contenuti Obiettivi minimi

conosce gli elementi fondamentali che costituiscono gli elementi fondamentali di un sistema di elaborazione.

Sa realizzare semplici documenti, presentazioni e fogli di calcolo Sa effettuare ricerche su internet

si esprime in modo semplice ma con uso del linguaggio specifico della materia.

La codifica delle informazioni (periodo settembre - novembre)

i sistemi di numerazione: sistema decimale, ottale, binario ed esadecimale.

Regole di conversione tra le varie basi.

Funzioni logiche (And, Or, Not).

Architettura di un calcolatore (periodo novembre - dicembre)

hardware e software: componenti di un pc: memoria centrale, unità centrale di elaborazione, le unità di I/O, le memorie di massa;

Introduzioni ai sistemi operativi, definizioni e classificazioni Pacchetto Office (periodo dicembre - marzo)

Word e PowerPoint (breve ripasso).

L’uso del foglio elettronico: Excel e le sue potenzialità sia in campo organizzativo ed economico, che nell’organizzazione del sistema operativo.

Utilizzo di Excel per introdurre gli elementi fondamentali della programmazione.

La rete internet (periodo marzo - aprile)

funzioni e caratteristiche

Introduzione alla programmazione (periodo aprile - giugno)

(2)

Il concetto di algoritmo come struttura del processo risolutore Rappresentazione di un algoritmo (Flow Chart)

Primi algoritmi con Scratch Laboratorio

word processor: impostazione layout, formattazione e inserimento figure

foglio di calcolo : area di lavoro, impostazione ed impaginazione tabelle, utilizzo di formule e grafici presentazioni multimediali: impostazione, layout, formattazione, inserimento grafica, animazioni Internet - uso del browser, ricerca di informazioni, uso della posta elettronica.

Primi programmi in Linguaggio C Strumenti di lavoro:

Lavagna

Videoproiettore o LIM Testo in adozione Laboratorio di Informatica

Piattaforma e-learning (eventualmente)

Fotocopie di materiale didattico vario (appunti, schemi, ecc.) Modalità di lavoro:

Spiegazioni in classe e/o in laboratorio Utilizzo del laboratorio di Informatica Studio e svolgimento di esercizi a casa Recupero periodico

Tipologie e numero di verifiche:

Domande a risposta aperta/chiusa Verifiche orali

Verifiche pratiche

Nel quadrimestre ogni studente sarà sottoposto mediamente a due/tre prove di verifica sommativa di tipologia varia.

Riferimenti

Documenti correlati

Passando poi al punto tre, si capisce come possa essere utile la presenza di una centralina a bordo della moto: questa può occuparsi della gestione dell’intero sistema sgravando

Alla conferma della funzione cercata si apre la finestra degli Argomenti Funzione attraverso la quale è possibile indicare le celle o l’intervallo di celle (Riferimenti) per ottenere

[r]

… l’insieme delle modifiche che un moto sismico, relativo ad una formazione rocciosa di base (substrato rigido) subisce attraversando gli strati di terreno sovrastanti

Risultati attesi L’alunno è in grado di completare un modulo di autopresentazione esprimendo gusti e preferenze personali; è in grado di realizzare una breve

In particolare, per le aziende sanitarie, l’assetto tecnico comprende il layout delle strutture (per esempio, la localizzazione dei posti letto, delle sale operatorie, dei magazzini

Riposizionamento del paziente verso il cuscino con utilizzo del telo tubolare ad alto scorrimento Passaggio letto-lettino doccia con uso del telo tubolare ad alto

The essence of this type of insurance is that the car owner insures his/her civil liability to third parties, in which the insurer pays the damage caused to the property, life or