• Non ci sono risultati.

Impostazione del problema del calcolo dell’amplificazione locale Codici di calcolo attualmente disponibili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Impostazione del problema del calcolo dell’amplificazione locale Codici di calcolo attualmente disponibili"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico

T. Sanò e B. Quadrio

Roma, 3 dicembre 2010

(2)

Descrizione del fenomeno

Impostazione del problema del calcolo dell’amplificazione locale Codici di calcolo attualmente disponibili

Geometrie dei corpi

Substrato: definizioni Profili di velocità

Proprietà dei materiali

Dati necessari per la modellazione

(3)

Per Risposta Sismica Locale si intende l’insieme delle modifiche (in ampiezza, durata e

contenuto in frequenza) che un moto sismico, relativo ad una formazione rocciosa di base

(substrato rigido) subisce attraversando gli strati di terreno sovrastanti (coperture) fino

alla superficie

(4)

… l’insieme delle modifiche che un moto sismico, relativo ad una formazione rocciosa di base (substrato rigido) subisce attraversando gli strati di terreno sovrastanti (coperture) fino alla superficie

(5)

~

Substrato rigido affiorante

Superficie libera Substrato rigido di base

Substrato rigido Substrato

rigido

La valutazione quantitativa della risposta sismica locale si effettua sulla base del confronto tra scuotimento sismico in superficie (B), rispetto a quello atteso sul substrato rigido di base (terremoto di riferimento (C)

(6)

CODICE DI  CALCOLO 

GEOMETRIA, CONDIZIONI AL  CONTORNO 

LEGAME COSTITUTIVO  METODO DI ANALISI  FONTE 

SHAKE PSHAKE  SHAKE91 PROSHAKE SHAKE2000

1‐D

Base elastica 

Monofase

Lineare equivalente Viscoelastico 

Continuo

Dominio delle frequenze 

Berkeley‐Davis Scnabel et alii (1972) Sanò, Pugliese  Idriss & Sun (1992) 

MASH

1‐D  Monofase

Non lineare Viscoelastico 

Discreto

Dominio dei tempi 

Berkeley  Martin & Seed  (1978) 

CHARSOIL 

1‐D

Base e superficie libera inclinate 

Monofase

Lineare equivalente Isteretico 

Linee caratteristiche  Ann Arbor Streeter et alii  (1974) 

DESRA DESRAMOD 

1‐D

Base rigida 

Bifase

Lineare equivalente Isteretico 

Discreto

Dominio dei tempi 

Vancouver‐RPI Finn et alii  (1976) 

Vucetic (1986)  QUAD‐4

QUAD4M QUAKE 

2‐D

Base rigida, superficie libera  qualsiasi 

Monofase

Lineare equivalente Viscoelastico 

F.E.M.

Dominio dei tempi 

Berkeley‐Idriss et alii, (1974) Geo‐studio 

BESOIL  2‐D

Base infinita 

Lineare monofase  B.E.M.

Dominio delle frequenze 

T. Sanò (1991) 

LUSH  FLUSH 

2‐D / 3‐D

Base orizzontale, frontiera laterale  assorbente 

Monofase

Lineare equivalente Viscoelastico 

F.E.M.

Dominio delle frequenze 

Berkeley  Lysmer et alii  (1975)  DYNAFLOW 

GEFDYN 

2‐D  2‐D / 3‐D 

Tensioni effettive Elastoplastico 

F.E.M.

Dominio tempi 

Princeton‐ECP  Prevost (1981) 

(7)

Argille marnose Calcari marnosi Coperture

San Giuliano di Puglia

(8)

H H

L L Rapporto

H H / / L > 0.2 L

(9)
(10)
(11)
(12)

S S UBSTRATO UBSTRATO

geologico

geologico secondo NTC08 secondo

NTC08 sismologico sismologico per le simulazioni

per le simulazioni

Substrato rigido ?

Substrato rigido ?

(13)

Nell'appennino: roccia

competente generalmente

calcareo dolomitica o flyshoide

di età meso - cenozoica

(14)

Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs,30

superiori a 800 m/s eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione con spessore massimo pari a 3m

Per NTC08 Per i sismologi

Profondità alla quale si individua un significativo contrasto di impedenza (*)

(*)

Vs

1.

ρ

1

Vs

2.

ρ

2

=

Vs1 Vs1

Vs2 Vs2

(15)

Roccia avente rigidezza (Vs) uguale a quella su cui è stato definito il moto sismico di

riferimento

Substrato rigido

Substrato rigido

~

(16)

Substrato

bedrock

Sub stra to

geologico

Substrato

sismologico

Su bst rat o

NTC08

(17)

Un caso emblematico:

L’Aquila

Depositi eluvio – colluviali (5-10m)

Brecce dell’Aquila (50-70m)

Depositi lacustri antichi (150-200m)

Unità calcarea

150-200m 800-900m/s

/s

Vs

30

=800-850m/s suolo tipo “A” NTC08

(18)
(19)

Spettro suolo A, NTC08

Spettro ottenuto da simulazione

(20)

Costanti:

Profondità substrato rigido Vs substrato rigido

curve di degrado input

Variabile:

Vs coperture

Fa=1.66

-44% -44%

Fa=1.15 H=40m

H=40m

Vs =

Vs = 800m/s 800m/s Vs =

Vs = 250m/s 250m/s

650m/s

650m/s

(21)
(22)

Caso A varia la profondità (D)

D=5-28 m, h=7 m, Vs1/Vs2=1.8

Caso B varia lo spessore (h)

D=5 m, h=1-10 m, Vs1/Vs2=1.8

C aso C varia il contrasto di impedenza

D=10 m, h=7 m, Vs1/Vs2=1.1-2.2

Vs1 Vs1

Vs1 Vs1 Vs2 Vs2

Vs=800m/s Vs=800m/s

D D h h

H=40m

H=40m

(23)

Costanti:

Profondità substrato rigido Vs substrato rigido

Vs coperture Input 1 e 2

Variabile:

Curve di

decadimento

Fa=1.15

-6% -6%

Fa=1.66

0.12g 0.12g

La scelta delle curve di degrado è tanto più importante quanto maggiore è l’intensità del terremoto

Fa=1.17

Fa=1.15

-1% -1%

0.06g 0.06g

H=40m H=40m

Vs = 800m/s Vs = 800m/s argille

argille

-- --

sabbie

sabbie

(24)

Ghiaie

(25)

Seed, upper bound Rollins, lower bound Average

(26)

0 0 .5 1 1 .5 2 2 .5 3 3 .5 4

0 0 .2 0 .4 0 .6 0 .8 1

0 0 .2 0 .4 0 .6 0 .8 1

lo w e r-n s m e d io -n s u p p e r-n s lin e a re -n s s u p e rfic ie -n s

Accele ra zio ne (g)

p e rio d o (s )

D ire z io n e N -S

(27)

Importanza dei parametri geotecnici nell’analisi

Nei rapporti geotecnici vengono in genere restituiti numerosi parametri

Granulometria scelta della curva di degrado per terreni granulari (sabbie, ghiaie)

Livello falda

importante per la valutazione dell’ aumento della pressione interstiziale che porta a

liquefazione in terreni granulari, ma non è

significativa per simulazioni finalizzate al calcolo di un Fa

Densità materiali

entra nella simulazione numerica per

l’estrapolazione del valore di G tramite la

formula Vs=√ G/ρ . Il valore compreso tra 1,7 e

2,2. Pesa poco nella simulazione

Riferimenti

Documenti correlati

Se supponiamo, invece, che l’osservatore P 2 sul treno in movimento con velocità u, si trovi all’istante iniziale nella stessa posizione di P, dovremo utilizzare le

Trentini, Claudia 2009, Essays on Human Capital Accumulation and Inequality European University Institute... Figure 1: Transition labor

A questo punto, considerando perso il negativo proiettato alla Mostra del Cinema di Venezia (poi presente alla Rassegna nazionale del film documentario organizzato dall’Ente Fiera

A tighter monetary policy can be expected in the second half of 2005 Inflation in non- energy goods prices will be higher in 2005 than in 2004 Different inflation rates in

… l’insieme delle modifiche che un moto sismico, relativo ad una formazione rocciosa di base (substrato rigido) subisce attraversando gli strati di terreno sovrastanti

• Del pari di questo periodo è il metodo della variazione delle costanti arbitrarie (ripreso poi da Cauchy) per determinare un integrale particolare di un’equazione

Il calcolo dei vettori di moto è stato realizzato con un algoritmo di ricerca completa, mentre, per risparmiare logica, si è scelto di utilizzare un modello matematico che consente

The need for a systemic approach to service innovation empathizes the role of direct and indirect service exchanges (Chandler and Vargo, 2011) and institutions’ ability to