--- MEET_MATTINA
GIOVEDì 12 NOVEMBRE
---
Sessione Plenaria di Apertura
h 9.30_Interventi di apertura
Introducono Sabrina BUSATO a Alberto D’ALESSANDRO, Fondatori Meet Tourism Intervengono
Salvatore VECA, Presidente della Fondazione Campus di Lucca Eugenio GIANI, Presidente Regione Toscana
Stefano BACCELLI, Assessore Infrastrutture mobilità e governo del territorio Regione Toscana
Francesco PALUMBO, Direttore Toscana Promozione Turistica
Michele ANGIOLINI, Responsabile Turismo Anci Toscana e Sindaco di Montepulciano
Alessandro TAMBELLINI, Sindaco di Lucca Andrea MARCUCCI, Senatore
h 10.15 PRIMA SESSIONE Il Turismo In Italia, Nuove Tendenze e Sviluppi Del Mercato Turistico
Modera Enrica LEMMI, Managing director Tourism, Education, Research, Fondazione Campus
Lorenza BONACCORSI, Sottosegretario con delega al Turismo, MIBACT Destinazione Europa e Turismo Internazionale, Hospitality e Nuovi Mercati in Crescita; Le Prospettive:
Frank MIELE, York University e Ryerson University, Toronto, Canada Antonio BARRECA, Direttore Generale di Federturismo Confindustria Fabrizio SPADA, Relazioni Istituzionali, Ufficio di Roma
del Parlamento Europeo
Carlo PACELLA, Presidente OIET, Osservatorio Internazionale Emergenza Turismo
Annamaria Aisha TIOZZO, Confassociazioni, Presidente board Turismo Barbara CASILLO, Direttore Confindustria Alberghi
h 12.30 SECONDA SESSIONE Introduzione alla National Academy degli Itinerari culturali del Consiglio d'Europa
Introduce Alberto D'ALESSANDRO, Presidente del Comitato Scientifico FEISCT Intervengono Stefano DOMINIONI, Direttore dell'Istituto degli Itinerari Europei del
Consiglio d'Europa
Giuliana DE FRANCESCO, MIBACT, Presidente del Comitato Direttivo Cultura, Patrimonio, Paesaggio del Consiglio d'Europa
Paolo PIACENTINI, Mibact, Gabinetto del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Marcello MINUTI, Coordinatore Generale della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali
Luisella PAVAN-WOOLF, Direttrice Ufficio di Venezia del Consiglio d'Europa ---
MEET_POMERIGGIO
GIOVEDì 12 NOVEMBRE
---
NATIONAL ACADEMY DEGLI ITINERARI CULTURALI DEL COE – PRIMA EDIZIONE
La National Training Academy è promossa nel contesto di Meet Tourism Lucca in collaborazione con il Ministero per le Attività e i Beni Culturali ed il Turismo e con l'Accademia del Turismo di Lucca Fondazione Campus.
h 14.30 - h 18.00 GLI ITINERARI CULTURALI EUROPEI: DALL'IDEA AL PROGETTO Cultural Routes in pratica: introduzione alle line guida per la certificazione degli Itinerari culturali a cura dell'Istituto europeo degli itinerari culturali di Lussemburgo
Stefano DOMINIONI, Direttore dell'Istituto degli Itinerari Europei del Consiglio d'Europa, EICR
GLI ITINERARI CULTURALI IN PRATICA, Costruire un valido progetto e ciclo di valutazione dei progetti
Sviluppare un progetto di itinerario dalla A alla Z
Carolina CLARK, Project Manager, Istituto Europeo degli Itinerari Culturali del CoE (intervento in lingua inglese)
LA CONVENZIONE DI FARO E COMUNITA DI SVILUPPO TERRITORIALE: Come Coinvolgere le Comunità Locali nei Progetti Dedicati agli Itinerari Culturali
Luisella PAVAN WOOLFE, Direttrice dell'Ufficio di Venezia del Consiglio d'Europa
MEDIA TOOLS FOR CULTURAL ROUTES:
Tecnologie digitali ITEC e realtà aumentata per lo sviluppo degli itinerari culturali
Francesco BAU, Project manager e esperto di itinerari culturali
GLI ITINERARI CULTURALI EUROPEI LE NUOVE CERTIFICAZIONI:
Esperienze, buone pratiche progettuali e sviluppo delle attività Via Charlermagne, Noel Orsat/Jean-Pierre Lozato-Giotart
Via Romea Germanica – Flavio Foietta, Presidente AEVG
European Route of Historic Gardens, Pier Francesco Bernacchi, Presidente della Fondazione Pinocchio, Giardino Garzoni di Collodi
CONCLUSIONI della National Academy
Stefano DOMINIONI, Direttore dell'Istituto degli Itinerari Europei del Consiglio d'Europa, EICR
--- MEET_MATTINA
VENERDì 13 NOVEMBRE
---
FOCUS MEET TOURISM: TURISMO CULTURALE E PRODOTTI TURISTICI I FINANZIAMENTI EUROPEI PER IL TURISMO ED IL FUND RAISING
in Collaborazione con Commissione Europea e Consiglio d'Europa
h 09.30-10.15 INTRODUCE I LAVORI:
Silvia COSTA, Già Presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo
LO SVILUPPO REGIONALE TURISTICO E LE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO DALL'EUROPA
h 10.15 ITINERARI CULTURALI EUROPEI BUONE PRATICHE E NUOVI CANDIDATI
Itinerari riconosciuti dal COE: esperienze e buone pratiche Liberation Route – Carlo Puddu
Associazione Europea Vie Francigene – Elena Dubinina, AEVF Strada Europea della Ceramica, Massimo Isola/Benedetta Diamanti
Itinerario europeo delle Città Storiche Termali
Le nuove Candidature
Itinerario di LeonardoL’itinerario del Pane, Antonio Blandi, Officina delle idee
Ulisse la rotta del mito, Elisabetta Giudrinetti, Habitat world e Pietrangelo Pettenò, MedFort APS
L'Itinerario Europeo della Fiaba, Francesco Bernacchi
h 11.00 FOCUS TOSCANA CONTEMPORANEA
PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI TURISTICI DELLA REGIONE TOSCANA
a cura di Toscana Promozione Turistica – interventi di Leila Pruneti e Gherardo Noferi Toscana, rinascimento senza fine
Le celebrazioni di Dante nell’anno 2021 La Toscana dell’arte contemporanea
--- MEET_POMERIGGIO
VENERDì 13 NOVEMBRE
---
TURISMO POST – COVID: ETICA, COMUNITA’ E CULTURA, I FARI DELLA NUOVA ERA h.15.00 ETICA e valori per il turismo del domani
Salvatore CONTE, Presidente Nazionale UISET Turismo sportivo Turismo sportivo, tra etica, valori e territorio
Prof Giuseppe GALLINGANI, ALFASSA Network Etica e travel: accoglienza, lusso, umanità
Clara TRAMA Presidente dell’Associazione Italiana Wedding Planner, in collaborazione con Confassociazioni Board Turismo
Wedding Tourism, il nuovo codice deontologico del wedding planner
h.15.30 COMUNITA’ – il turismo nei borghi e nelle aree interne: la rinascita passa da accoglienza, comunità e sostenibilità
Modera Sabrina BUSATO - Presidente Feisct
Stefano CIUOFFO, Assessore all’informatica Regione Toscana Borghi connessi: il digitale per lo sviluppo dei territori Simone GHERI, Direttore ANCI Toscana
La rinascita delle comunità, il ruolo degli Enti locali
Antonio LUCIDI, Presidente nazionale area ambiente AGCI Sostenibilità e nuovi stili di vita nei borghi dal cohousing al recupero del patrimonio dismesso
Massimiliano MONETTI, Presidente Confcooperative Abruzzo Cooperative di Comunità, protagonisti dell’accoglienza diffusa Andrea MATTEI, caporedattore la Gazzetta dello Sport
I cammini: la narrazione del territorio attraverso le relazioni e le esperienze
Prof. Raffaele PALUMBO – Presidente OIET, Osservatorio Internazionale Emergenza Turismo
Comunità, turismo e identità culturali, quale possibile futuro
Stefano BACCELLI, Assessore Infrastrutture mobilità e governo del territorio Regione Toscana
Prospettive di sviluppo della mobilità sostenibile a supporto della mobilità turistica
h 17.00 FOCUS TURISMO ACCESSIBILE
LE VIE DELL’ACCESSIBILITA’: Bellezza, rigenerazione, centralità delle persone e delle comunità
Modera Alberto D'ALESSANDRO – FEISCT - Ex Direttore Consiglio d'Europa
Dino ANGELACCIO - Presidente di ITRIA
Accessibilità universale, dialogo interreligioso ed interculturalità: una bussola per il futuro del turismo e delle strategie territoriali
Olimpia NIGLIO - Vice Presidente ISC Prerico ICOMOS International Reconnecting with your religious heritage
Nunzia LATTANZIO, esperta di diritti umani Il Diritto alla bellezza
Enrica ASSELLE - Storica dell'arte
SmART Visit per tutti. Arte, accessibilità, accoglienza
Città e Cattedrali - Piemonte
Vincenzo COTUGNO - Ass. Turismo e Cultura Regione Molise Mario IALENTI - Direttore CEAM ( Conferenza Episcopale Abruzzo e Molise )
I progetti InterCulturalMolise e Tourism4All
Angelo Fabio ATTOLICO – Dipartimento Turismo e Cultura Regione Puglia Cammini e turismo accessibile in Puglia
Delia DE DONNO – 34° Fuso
La mappatura degli attori del turismo accessibile in Puglia Esperienze e progettualità in Puglia
VENERDI’ 27 novembre LE FORMAZIONI DEL MEET TOURISM LUCCA
in Collaborazione con Fondazione Campus e WHAD
h 9.15 - 13.15 Ambiti Territoriali, Destination Managment, Creazione D'impresa
e Nuove Professioni: Corso di Formazione per manager turistico-culturale - Certificato rilasciato da Fondazione Campus di Lucca
h 9.15 - 13.15 Ospitalità e accessibilità turistica nel contesto turistico mondiale: Corso di Formazione per ospitalità Halal Certificato rilasciato da WHAD, World Halal Development