• Non ci sono risultati.

I domenica dopo Natale 1 27 dicembre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I domenica dopo Natale 1 27 dicembre 2020"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Evangelo secondo Matteo 2,13-21

Un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Àlzati, prendi il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e restaci finché io non te lo dico; perché Erode sta per cercare il bambino per farlo morire». Egli dunque si alzò, prese di notte il bambino e sua madre, e si ritirò in Egitto.

Là rimase fino alla morte di Erode, affinché si adempisse quello che fu detto dal Signore per mezzo del profeta: «Fuori d’Egitto chiamai mio figlio».

Allora Erode, vedendosi beffato dai magi, si adirò moltissimo, e mandò a uccidere tutti i maschi che erano in Betlemme e in tutto il suo territorio dall’età di due anni in giù, secondo il tempo del quale si era esattamente informato dai magi. Allora si adempì quello che era stato detto per bocca del profeta Geremia: «Un grido si è udito in Rama, un pianto e un lamento grande:

Rachele piange i suoi figli e rifiuta di essere consolata, perché non sono più».

Dopo la morte di Erode, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe, in Egitto, e gli disse:

«Àlzati, prendi il bambino e sua madre, e va’ nel paese d’Israele; perché sono morti coloro che cercavano di uccidere il bambino». Egli, alzatosi, prese il bambino e sua madre, e rientrò nel paese d’Israele.

Evangelo secondo Luca 2,25-38

Vi era in Gerusalemme un uomo di nome Simeone; quest’uomo era giusto e timorato di Dio, e aspettava la consolazione d’Israele; lo Spirito Santo era sopra di lui; e gli era stato rivelato dallo Spirito Santo che non sarebbe morto prima di aver visto il Cristo del Signore. Egli, mosso dallo Spirito, andò nel tempio; e, come i genitori vi portavano il bambino Gesù per adempiere a suo ri- guardo le prescrizioni della legge, lo prese in braccio, e benedisse Dio, dicendo: «Ora, o mio Si- gnore, tu lasci andare in pace il tuo servo, secondo la tua parola; perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, che hai preparata dinanzi a tutti i popoli per essere luce da illuminare le genti e glo- ria del tuo popolo Israele».

Il padre e la madre di Gesù restavano meravigliati delle cose che si dicevano di lui. E Simeone li benedisse, dicendo a Maria, madre di lui: «Ecco, egli è posto a caduta e a rialzamento di molti in Israele, come segno di contraddizione (e a te stessa una spada trafiggerà l’anima), affinché i pen- sieri di molti cuori siano svelati».

Vi era anche Anna, profetessa, figlia di Fanuel, della tribù di Aser. Era molto avanti negli anni:

dopo essere vissuta con il marito sette anni dalla sua verginità, era rimasta vedova e aveva rag- giunto gli ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio e serviva Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quella stessa ora, anche lei lodava Dio e parlava del bambino a tutti quelli che aspettavano la redenzione di Gerusalemme.

Sorelle e fratelli, cosa succede dopo la nascita di Gesù?

I vangeli di Matteo e Luca che ci raccontano la nascita riferiscono poco o niente sull’infanzia e sull’adolescenza di Gesù. Ma, come abbiamo letto, sia Luca, sia Matteo, ci riportano due avveni- menti che seguono di poco la nascita, due avvenimenti opposti: uno ci racconta una storia di lode e riconoscenza, l’altro invece una storia di grida e dolore.

E già questo stupisce: penseremmo che il compimento della promessa che porterà giustizia, pace, riconciliazione, guarigione, dovrebbe essere ricercato e accolto favorevolmente da tutti... eppure non è così. L’adempimento della promessa di Dio non è una buona notizia per tutti, non è rassicu- rante per tutti, non è fonte di speranza per tutti.

Un bambino, il figlio di una coppia di popolani, sarebbe destinato a diventare re...

Potremmo dire ad Erode di stare calmo, di non farsi prendere dall’ansia: si sta parlando di un neona- to! Eppure la sola idea che il suo potere venga messo in discussione e la sua idea di giustizia conte- stata, fa impazzire il re, al punto da progettare una strage di bambini. Per Erode quel neonato è una minaccia. Erode sa che il potere se lo deve conquistare; la forza deve esibirla; deve difendere il suo

(2)

diritto di regnare e la fedeltà dei suoi sudditi non è scontata: è da controllare e pagare, con la forza o con privilegi... non certo con la giustizia.

Nel tempio, a poca distanza dal palazzo reale, si svolge un’altra scena: Gesù viene portato al tempio da Maria e Giuseppe per la presentazione e Simeone, un uomo anziano giusto e timorato di Dio, e Anna, una profetessa, riconoscono nel neonato il Messia e lodano, cantano, benedicono Dio.

Ma che cosa vedono quel giorno Simeone e Anna in quel bambino? È ancora inondato dalla luce della stella e gli angeli lo accompagnano? Piange in modo più melodioso? Al suo passaggio si compiono mi- racoli?

No, apparentemente è un neonato come tanti altri, ma la sua sola presenza cambia l’interpretazione del presente. Solo per lui una ragazzina, una poco di buono, perché rimasta incinta prima del ma- trimonio, entra nel tempio accompagnata dal fidanzato che non solo non l’ha denunciata, ma addi- rittura l’ha accolta nella sua famiglia, la famiglia del grande re Davide. Con la nascita di Gesù, il mondo sembra capovolgersi: una stalla diventa l’attrazione principale di Betlemme; gli angeli rivol- gono il loro annuncio ad un gruppo di pastori che, a loro volta, si mettono in marcia non solo per vedere il neonato, ma anche per annunciare la notizia in città... e vengono ascoltati! E che dire dei magi, che addirittura da terre lontane arrivano a Betlemme per adorare nella casa di un ragazzo e una ragazza qualsiasi?

Gesù è solo un bambino, ma con lui ognuno scopre qualcosa di sé; chi lo incontra trova il coraggio di osare e di credere oltre le apparenze. Con lui Maria non è solo una ragazza madre; e Giuseppe non è solo un ragazzo tradito; i pastori non sono solo degli emarginati, né i magi solo dei pagani...

con lui si diventa indistintamente testimoni di un nuovo mondo, di nuovi rapporti, di una nuova realtà.

In lui umili e potenti, discriminati e rispettati, uomini e donne, giovani e anziani sono aggettivi sen- za valore. Ed è normale che questa sia una buona notizia per alcuni, una minaccia per altri.

Gesù arriva portando qualcosa di nuovo attorno a lui ma, come ci avvisa Simeone, il suo messaggio non sarà riconosciuto da tutti come “evangelo”, come una buona notizia: “egli è posto a caduta e a rialzamento di molti in Israele, come segno di contraddizione, affinché i pensieri di molti cuori sia- no svelati”.

Se è vero che in Gesù riconosciamo la luce di Dio, che incoraggia, rassicura, svela la volontà di Dio, è anche vero che quella stessa luce mette allo scoperto tutto il negativo del nostro essere uma- ni.

Gesù farà rialzare tanti, ma farà anche cadere tanti; mentre per alcuni sarà prima di tutto pietra an- golare, per altri sarà invece una pietra di scandalo.

Il nostro essere umani è fatto di entrambe le cose: da una parte la fede, la speranza, l’affidarsi, e dall’altra il dubbio, la paura del cambiamento, la tentazione di lasciare tutto com’è cercando sicu- rezza in ciò che conosciamo e possiamo controllare con le nostre forze... come fa Erode.

Oggi, a due giorni dal Natale, siamo invitati a riconoscere la presenza del Messia che trasforma le piccole cose, in grandi testimonianze; e i piccoli gesti in grandi speranze. Siamo invitati non a scacciare il bambi- no, a non allontanarlo da noi nel tentativo di tenere Dio fuori dalla nostra storia. Siamo invitati, invece, a prendere in braccio il bambino, come Simeone e Anna e, come loro, a trovare il nostro posto nella storia di Dio.

In Simeone e Anna due tempi si incontrano e si danno il cambio: il tempo dell’annuncio e il tempo del compimento; il tempo del nuovo che succede al vecchio; il tempo dell’umano che lascia spazio al divino. Simeone e Anna non temono il bambino, anzi, sanno che la speranza è sempre collegata alla memoria, e il nuovo che Dio porta non è altro che il compimento di un’antica promessa. E non è possibile riconoscere il nuovo, se non si conosce il vecchio. Non è possibile vedere il compimen- to, se non si conosce la promessa. Non si può annunciare, se prima non si è ascoltato. E come ci ri- corderà Gesù, non si può amare, se prima non si è stati amati; non si può accogliere se prima non si è stati accolti.

A Natale Dio fa tutto questo per noi: annuncia il compimento della promessa, ma anche la mette in pratica: accoglie, ama, rinnova

(3)

E se Erode rifiuta, Simeone e Anna cantano, lodano, gioiscono affermando che il mondo da ora in poi può essere diverso, anzi, deve essere diverso: l’amore vince sull’odio; l’inclusione sull’esclusione; la speranza sulla rassegnazione; la compassione sull’insensibilità.

Cosa abbiamo aspettato durante l’avvento? Quale annuncio abbiamo ascoltato a Natale?

Nella nostra incertezza, fidiamoci di Dio; nella preoccupazione, ricerchiamo la sua serenità; nella nostra stanchezza, accogliamo il suo aiuto. Nelle nostre certezze e sicurezze, lasciamo spazio alla promessa di Dio. Uniamoci alla schiera di testimoni che con riconoscenza confessano la propria fe- de nel Messia venuto per l’umanità. Amen.

(4)

Gospel according to Matthew 2, 13-18

When the wise men had gone, an angel of the Lord appeared to Joseph in a dream. “Get up,” he said, “take the child and his mother and escape to Egypt. Stay there until I tell you, for Herod is go- ing to search for the child to kill him.”

So he got up, took the child and his mother during the night and left for Egypt, where he stayed un- til the death of Herod. And so was fulfilled what the Lord had said through the prophet: “Out of Egypt I called my son.”

When Herod realized that he had been outwitted by the Wise men, he was furious, and he gave or- ders to kill all the boys in Bethlehem and its vicinity who were two years old and under, in accord- ance with the time he had learned from the Wise men. Then what was said through the prophet Jer- emiah was fulfilled:

“A voice is heard in Ramah, weeping and great mourning, Rachel weeping for her children and re- fusing to be comforted, because they are no more.”

Gospel according to Luke 2, 25-38

Now there was a man in Jerusalem called Simeon, who was righteous and devout. He was waiting for the consolation of Israel, and the Holy Spirit was on him. It had been revealed to him by the Ho- ly Spirit that he would not die before he had seen the Lord’s Messiah. Moved by the Spirit, he went into the temple courts. When the parents brought in the child Jesus to do for him what the custom of the Law required, Simeon took him in his arms and praised God, saying:

“Sovereign Lord, as you have promised, you may now dismiss your servant in peace. For my eyes have seen your salvation, which you have prepared in the sight of all nations: a light for revelation to the Gentiles, and the glory of your people Israel.”

The child’s father and mother marveled at what was said about him. Then Simeon blessed them and said to Mary, his mother: ”This child is destined to cause the falling and rising of many in Israel, and to be a sign that will be spoken against, so that the thoughts of many hearts will be revealed.

And a sword will pierce your own soul too.”

There was also a prophet, Anna, the daughter of Penuel, of the tribe of Asher. She was very old; she had lived with her husband seven years after her marriage, and then was a widow until she was eighty-four. She never left the temple but worshiped night and day, fasting and praying. Coming up to them at that very moment, she gave thanks to God and spoke about the child to all who were looking forward to the redemption of Jerusalem.

Sisters and brothers, what happens after the birth of Jesus?

In fact, the Gospels of Matthew and Luke, which tell us about the birth, say little or nothing about Jesus’ childhood and adolescence. However, as we have heard, both Luke and Matthew tell us about two events that shortly follow the birth. Two opposite events, one tells us a story of praise and gratitude, the other a story of cries and pain.

And this is already surprising: we would think that the fulfilment of the promise that will bring jus- tice, peace, reconciliation, healing, should be sought and welcomed by all. Yet this is not so: the ful- filment of God’s promise is not good news for everyone. It is not reassuring for all. It is not a source of hope for all.

A child, the son of a commoner couple, would be destined to become king. We could tell Herod to stay calm, not to get anxious: we are talking about a baby! Yet the mere idea that his power is being questioned, and his idea of justice challenged, drives Herod mad, to the point of planning a massa- cre of children. For Herod the infant is a threat. Herod knows that he has to conquer power, he has to display it, he has to defend the right to rule and the loyalty of his subjects cannot be taken for granted: it has to be controlled and paid for, by force or privilege... certainly not by justice.

(5)

In the temple, a short distance from the royal palace, another scene takes place: Jesus is brought to the temple by Mary and Joseph for the presentation and Simeon, a righteous and God-fearing old man, and Anna, a prophetess, recognise in the new-born the Messiah and praise, sing and bless God.

But what do Simeon and Anna see in the child that day? Is he still bathed in the light of the star and are the angels still accompanying him? Does he cry more melodiously? Are miracles taking place as he passes by? No, apparently he is a new-born child like so many others. But his mere presence changes the interpretation of the present. For him alone, a young woman, a no-good girl because she became pregnant before marriage, enters the temple accompanied by her fiancé who not only did not denounce her, but even welcomed her into his family, the family of the great King David.

With the birth of Jesus, the world seems to be turned upside down: a stable becomes the main at- traction in Bethlehem; the angels make their announcement to a group of shepherds who, in turn, set off not only to see the new-born baby, but also to announce the news in the city... and they are heard! And what about the wise men, who even come to Bethlehem from distant lands to worship in the home of an ordinary young couple?

Jesus is only a child, but with him everyone discovers something of themselves that they did not know; whoever meets him finds the courage to dare and to believe beyond appearances. With him, Mary is not just a young mother; and Joseph is not just a betrayed young man; the shepherds are not just outcasts, nor the wise men just pagans... with him, we become witnesses of a new world, new relationships, a new reality. In him, humble and powerful, discriminated and respected, men and women, young and old become worthless words. And it is normal that this is good news for some people, a threat for others.

In fact, Jesus arrives bringing something new around him. But as Simeon warns us, his message will not be recognised by everyone as “gospel”, as good news: “he is set to fall and to raise up many in Israel, as a sign of contradiction, so that the thoughts of many hearts may be revealed”.

If it is true that in Jesus we recognise the light of God, which encourages, reassures, and reveals God’s will, it is also true that that same light exposes all the negative aspects of our human being.

Jesus will raise up many, but he will also bring down many; while for some he will be above all a cornerstone, for others he will be a stone of scandal.

Our being human is made up of both things: on the one hand faith, hope, trust, and on the other doubt, fear of change, the temptation to leave everything as it is, seeking security in what we know and can control with our own strength... as Herod does.

Today, two days after Christmas, we are invited to recognise the presence of the Messiah who trans- forms small things into great witnesses, and small gestures into great hopes.

We are invited not to banish the child, not to remove him from us in an attempt to keep God out of our history. Instead, we are invited to take the child in our arms, like Simeon and Anna, and, like them, to find our place in God’s story.

In Simeon and Anna, two times meet and take turns: the time of announcement and the time of ful- filment; the time of the new succeeding the old; the time of the human giving way to the divine.

Simeon and Anna do not fear the child, on the contrary: they know that hope is always linked to memory, and the new that God brings is nothing other than the fulfilment of an ancient promise.

And it is not possible to recognise the new if one does not know the old. One cannot see the fulfil- ment if one does not know the promise. You cannot proclaim if you have not first heard. And as Je- sus will remind us, you cannot love if you have not been loved; you cannot welcome if you have not been welcomed.

At Christmas, God does all this for us: he announces the fulfilment of the promise, but also puts it into practice: he welcomes, loves, renews...

And if Herod refuses, Simeon and Anna sing, praise, rejoice, affirming that the world can now be different, indeed, it must be different: love wins over hate; inclusion over exclusion; hope over res- ignation; compassion over impossibility.

What did we wait for during Advent? What proclamation did we hear at Christmas?

(6)

In our uncertainty, let us trust God; in our worry, let us seek his serenity; in our weariness, let us welcome his help. In our certainty and security, let us make room for God’s promise. Let us join the ranks of witnesses who gratefully confess their faith in the Messiah who has come for humanity.

Amen.

Riferimenti

Documenti correlati

Le letture, effettuate nell’arco di 5 mesi, hanno confermato, oltre alla presenza di una falda pro- fonda contenuta nei sedimenti ghiaiosi sedimen- tari, una falda libera

J ACOBY (in FGR H IST 32 F 14) e della quasi totalità degli studiosi, sarebbe stata alla base del racconto della spedizione di Giasone contenuto nella

Chapter 5 reorients discussions of “Christian” origins, diversity, and rivalry around her model of “freelance religious expertise.” Wendt argues that the second-century

There are certain instances which depict Mary either in the company of her parents, not on the altar, inside the temple or at the entrance of a church indicating that the pattern

Si tratta di una “correzione” della dimensione dell’attività produttiva di enti- tà impressionante, esemplificabile con la considerazione che il prodotto interno lordo

The input parameters of this model are, on the detector side, the crystal composition (CdTe and CZT) and its geometry (number of pixels, pixel pitch, inter-pixel gap and

Evolutionary tracks for Type Ia SNRs evolving in lower- density media 16 reach maximum radio surface brightness for relatively small diameters (order of a few pc) and then follow

We have used the genotype instead of the phenotype (responsiveness to PROP or other tastants), to test the possible relation between genetic variability and the perception of