MIELOLESIONE E POI...
Il paziente cronico nel 2021
Programma
Il paziente mieloleso oggi Bowel Management La vescica neurologica Arto Superiore
Lesioni da pressione Spasticità
5 - 6 novembre 2021 - Bologna, Royal Hotel Carlton, Via Montebello 8
Segreteria Organizzativa PRESIDENZA DEL CONGRESSO Dott.ssa Nicoletta Cava, Dott.ssa Carlotte Kiekens, Dott. Luca Negosanti
SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott.ssa Mimosa Balloni, Dott.ssa Micaela Battilana, Dott.ssa Rita Capirossi, Dott.ssa Lorenza Landi, Inf. Siriana Landi, Dott.ssa Silvia Olivi, FT Chiara Poletti, Dott. Giorgio Sanguinetti
Workshop
Reti protesiche in chirurgia addominale Wound care nel paziente mieloleso
TPN con instillazione Matrici dermiche
Istituto di Montecatone Ospedale di riabilitazione
Crediti12 ECM
La persona con mielolesione oggi è completamente di- versa rispetto a pochi decenni fa, adesso è un pazien- te longevo, con un’aspettativa di vita più lunga e che può quindi andare incontro a molteplici complicanze e problematiche correlate proprio alla sua patologia midollare.
Per tale motivo ogni sanitario deve conoscere la tipolo- gia di paziente e le possibili problematiche che riguar- dano la lesione al midollo spinale.
Per poter ottenere un risultato ottimale e duraturo la complessità del paziente deve essere necessariamente affrontata a 360°.
È stata proprio l’importanza di questa visione multidi- sciplinare che ha portato alla creazione, all’Istituto di Montecatone, di un reparto a gestione infermieristica, organizzato secondo specifici percorsi mirati su ogni diverso aspetto del paziente cronico.
Il convegno vuole condividere, discutere e affrontare le molteplici sfaccettature della persona con lesione al midollo spinale, presentando l’esperienza dell’Istituto di Montecatone e quella di eminenti professionisti che si dedicano a questi pazienti ogni giorno.
Luca Negosanti Carlotte Kiekens Nicoletta Cava
Faculty
Alessandra Areni Igor Bacchilega Mimosa Balloni Giovanni Barbara Alessio Baricich Micaela Battilana Bruno Battiston Gabriele Bazzocchi Tommaso Bianchi Marco Biondi Emiliana Bizzarini Enrica Bonatti Jacopo Bonavita Alba Borriello Giuliana Campus Rita Capirossi Giuseppe Caserta Nicoletta Cava Franca Cinelli Riccardo Cipriani Stefano Colognese Francesco Costa Giulio Del Popolo Debora Donatini Emilio Emili Eugenia Fragalà Carlo Frondini Luca Gaiani Carlo Golinelli Alessandro Greco Carlotte Kiekens Gianfranco Lamberti Lorenza Landi Siriana Landi Romano Linguerri
Ist. Montecatone Ausl Imola Ist. Montecatone AOSP Bologna AOU Novara Ist. Montecatone CTO Torino Bologna AOSP Bologna AOU Careggi, Firenze ASL Medio Friuli,Udine Ist. Montecatone APSS Villa Rosa,Trento Ist. Montecatone ASL Cagliari Ist. Montecatone AOU Modena Ist. Montecatone AUSL Bologna AOSP Bologna AUSL Reggio Emilia AUSL Imola
AOU Careggi, Firenze Ist. Montecatone AUSL Imola AUSL Romagna Forlì Ist. Montecatone AUSL Imola Ist. Montecatone ASL Frosinone Ist. Montecatone AUSL Piacenza Ist. Montecatone Ist. Montecatone AUSL Imola
Sigrid Liotta Roberta Manara Antonino Massone Norma Mazzoli Davide Melandri Laura Menna Daniela Monducci Flora Morara Miria Morsiani Stefania Musco Giovanni Musetti Gaia Musumeci Luca Negosanti Barbara Oles Silvia Olivi Paola Paglierani Alessandro Picelli Chiara Poletti Erika Poletti Silvia Ricci Marco Romanelli Matteo Rossi Carlo Sacco Pamela Salucci Emanuele Salvatori Giorgio Sanguinetti Alessandro Scalise Michele A. Spinelli Rossella Sgarzani Luca Spallone Francesco Torresan Fabio Filippo Trapani Davide Villa
Gaetano Vetrone Monika Zackova
AUSL Imola Ist. Montecatone ASL2 Savona Ist. Montecatone AUSL Romagna Cesena Ist. Montecatone Ist. Montecatone Ist. Montecatone AUSL Imola
AOU Careggi, Firenze AUSL Romagna,Cesena Ist. Montecatone Ist. Montecatone Ist. Montecatone Ist. Montecatone Ist. Montecatone Università Verona Ist. Montecatone Ist. Montecatone AUSL Bologna AOU Pisa Ist. Montecatone AUSL Romagna Lugo Ist. Montecatone Ist. Montecatone Ist. Montecatone AO Riuniti Ancona Niguarda Milano AUSL Romagna Cesena Ist. Montecatone AUSL Bologna AUSL Bologna Ist. Montecatone AUSL Imola Ist. Montecatone
WORKSHOP PRECONGRESSUALI
VENERDÌ, 5 NOVEMBRE 2021
RETI PROTESICHE IN CHIRURGIA ADDOMINALE R. Linguerri, G. Vetrone, S. Liotta
WOUND CARE NEL PAZIENTE MIELOLESO Moderatori: L. Gaiani, R. Sgarzani
Medicazioni avanzate TPN nel paziente mieloleso Relatori: A. Borriello, L. Spallone
TPN nel paziente mieloleso Relatori: E. Salvatori, M. Rossi Laser Debridement
Relatore: T. Bianchi
TPNTerapia a pressione negativa con instillazione:
nuove opportunità di trattamento Moderatori: L. Gaiani, R. Sgarzani Relatore: S. Colognese
MATRICI DERMICHE: DALLA PREPARAZIONE DEL LETTO DELLA FERITA ALLA CHIUSURA
Moderatori: L. Gaiani, R. Sgarzani Relatore: S. Ricci
09.00 - 10.30
10.30 - 13.30
12.00
12.45
PROGRAMMA CONGRESSO
VENERDÌ, 5 NOVEMBRE 2021 ISCRIZIONE
Saluto delle autorità Apertura dei lavori N. Cava, L. Negosanti
IL PAZIENTE MIELOLESO OGGI Presidente: C. Kiekens
Moderatori: R. Capirossi, D. Villa, N. Cava Il paziente mieloleso oggi - R. Capirossi
Dolore multifattoriale e terapia multimodale - M. Zackova Le problematiche cardiovascolari - C. Frondini
Le problematiche respiratorie - F. Cinelli Le problematiche metaboliche - A. Areni
Vivere con una lesione midollare: il processo di adattamento nel tempo - N. Mazzoli – F. Morara
Unità Operativa Assistenziale Degenze Specialistiche - N. Cava DISCUSSIONE - C. Kiekens
BOWEL MANAGEMENT Presidente: M. Balloni
Moderatori: G. Bazzocchi, G. Barbara, R. Linguerri
Il microbiota intestinale, funzioni digestive e extradigestive G. Barbara
Il ruolo del microbiota intestinale nella disfunzione intestinale della persona con lesione midollare: un nuovo scenario di cura?
G. Bazzocchi
Le peculiarità dell’intestino del paziente neurologico - M. Balloni 13.00
13.15 13.45
14.00
15.45
Il ruolo dell’imaging - M. Morsiani
L’esplorazione funzionale del tubo digerente nel paziente neurologico - F. Torresan
Il ruolo del chirurgo nella stipsi neurogena severa: la colectomia subtotale con posizionamento di rete peristomale secondo
“Imola-Montecatone” - R. Linguerri, G. Vetrone, S. Liotta
La “colonic irrigation” come approccio terapeutico riabilitativo E. Poletti, R. Manara
DISCUSSIONE - M. Balloni COCKTAIL DI BENVENUTO
SABATO, 6 NOVEMBRE 2021 LA VESCICA NEUROLOGICA Presidente: L. Landi
Moderatori: E. Emili, G. Campus, G. Del Popolo La vescica neurologica - M.A. Spinelli
L’esame urodinamico - E. Bonatti
La terapia: dal farmaco alla tossina botulinica - E. Fragalà Altre terapie: IVES e PTNS - G. Lamberti
La neuromodulazione sacrale - S. Musco
La chirurgia nella vescica neurourologica - F. Costa Sessualità e procreazione - C. Kiekens
Organizzazione di un percorso neurourologico - D. Monducci DISCUSSIONE - L. Landi
COFFEE BREAK ARTO SUPERIORE Presidente: S. Olivi
Moderatori: B. Battiston, M. Biondi, J. Bonavita
Valutazione clinica dell’arto superiore e trattamento non chirurgico della spasticità - G. Musumeci
Riabilitazione robotica - E. Bizzarini
La chirurgia funzionale con trasferimento muscolotendineo - G. Caserta La chirurgia funzionale con trasferimento di nervo - C. Sacco
19.00
09.00
11.00 11.15
Riabilitazione post chirurgica e gestione della cicatrice P. Paglierani, B. Oles
DISCUSSIONE - S. Olivi LUNCH
LESIONI DA PRESSIONE Presidente: M. Battilana
Moderatori: R. Cipriani, D. Melandri, L. Negosanti
Inquadramento, fisiopatologia, classificazione - M. Romanelli Strategie di prevenzione - C. Golinelli
Trattamento medico - A. Greco Il taping nelle LDP - D. Donatini
Trattamento chirurgico: dalla toilette alla ricostruzione - R. Sgarzani Trattamento chirurgico: i lembi perforanti nelle LDP - A. Scalise Gestione anestesiologica del paziente mieloleso - I. Bacchilega Valutazione infettivologica del paziente con LDP - F.F. Trapani Gestione peri operatoria - S. Landi
Scheda ausili e rilevatore di pressione - C. Poletti DISCUSSIONE - M. Battilana
COFFEE BREAK SPASTICITÀ
Presidente: G. Sanguinetti
Moderatori: P. Salucci, A. Massone, G. Musetti
Update della letteratura spasticità nella mielolesione, trattamento A. Baricich
Inquadramento, trattamento focale della spasticità e indicazione alla chirurgia funzionale - A. Picelli
Utilizzo del Baclofene intratecale - P. Salucci
Chirurgia funzionale dell’arto inferiore e POA - L. Gaiani Verifica post impianto di ausili e autonomie - L. Menna Qualcosa di nuovo - G. Sanguinetti
DISCUSSIONE - G. Sanguinetti CHIUSURA DEL CONGRESSO 13.00
14.00
16.30 16.45
18.30
SEDE CONGRESSUALE
ROYAL HOTEL CARLTON Via Montebello 8
40121 Bologna Telefono: 051 249361
Il Royal Hotel Carlton si trova nel centro di Bologna, vicino alla zona pedonale, a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Per raggiungere la struttura con un navigatore satellitare, inserire Via Milazzo 6 per evitare la zona a traffico limitato. L’hotel si trova a soli 5 km dall’aeroporto G. Marconi.
Link a Google Maps per arrivare
DESTINATARI: medico chirurgo (specializzazioni accreditate: angiologia; cardiologia; medicina di comunità; endocrinologia; gastroenterologia; malattie metaboliche e diabetologia; malattie dell’ap- parato respiratorio; malattie infettive; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; neurologia; pediatria; reumatologia; cardiochirurgia; chi- rurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva;
chirurgia toracica; chirurgia vascolare; ginecologia e ostetricia; neurochirurgia; ortopedia e trauma- tologia; urologia; anestesia e rianimazione; medicina legale; neurofisiopatologia; neuroradiologia;
radiodiagnostica; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); organizzazione dei servizi sanitari di base; cure palliative; epidemiologia), infermiere, psicologo, fisioterapista, tecnico di radiologia.
OBIETTIVO FORMATIVO: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e ria- bilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
collegarsi al sito https://webplatform.planning.it/MIELO2020/register e compilare il form seguen- do le istruzioni.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: per favorire l’adesione al convegno e migliorare la qualità scien- tifica della discussione la Fondazione Montecatone ONLUS e la Presidenza del Congresso hanno deciso di non istituire nessun costo di iscrizione.
LE ISCRIZIONI DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE ENTRO IL 1° NOVEMBRE.
Per garantire un’esperienza congressuale sicura PLANNING applica nell’organizzazione di ogni proprio evento residenziale un Protocollo anti-contagio nel rispetto dei Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri vigenti alla data dell’evento, disponibile sul sito www.planning.it
Per accedere al congresso è obbligatorio essere in possesso di green pass valido.
QUESTIONARIO ECM ONLINE: Il Provider ECM Planning Congressi ha attivato una piattaforma per la compilazione del questionario ECM online all’indirizzo https://ecm.planning.it/
Per poter accedere alla piattaforma è necessario inserire un codice alfanumerico che verrà rilasciato al termine dell’evento.
La compilazione sarà possibile da 1 ora dopo il termine dell’evento fino al 10 novembre 2021, alle ore 24:00 e darà diritto ai crediti SOLO se associata alla verifica dell’effettiva presenza all’evento Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è INDISPENSABILE la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori e la compilazione del questionario ECM online. Non saranno previste deroghe a tali obblighi.
Si invitano pertanto i partecipanti ad accedere ai lavori congressuali secondo l’orario previsto da programma. In caso contrario non sarà possibile ottenere i crediti ECM.
PER INFORMAZIONI SCRIVERE A: [email protected]
INFORMAZIONI GENERALI
CODICE ECM: 38-331605 CREDITI ECM: 12
Con il patrocinio di:
Con il contributo non condizionato di:
Istituto di Montecatone Ospedale di Riabilitazione Via Montecatone, 37
40026 Imola (Bo) Italy Tel. +39 0542.632811 Fax +39 0542.632805 [email protected] www.montecatone.com
Provider e segreteria organizzativa Planning Congressi Srl Via Guelfa, 9 40138, Bologna (BO) Tel. +39 340 4571253 Fax. +39 051 309477 [email protected] www.planning.it