• Non ci sono risultati.

Misuratore ASTUTE140 Manuale per l utente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Misuratore ASTUTE140 Manuale per l utente"

Copied!
89
0
0

Testo completo

(1)

Misuratore ASTUTE140 ®

Manuale per l’utente

(2)

Solo per esportazione. Non in vendita negli Stati Uniti.

Prodotto per Astute Medical, Inc.

3550 General Atomics Ct.

Building 2

San Diego, CA 92121 USA

MDSS GmbH Schiffgraben 41 30175 Hannover Germany

INFORMAZIONI DI CONTATTO:

Tel.: +1 (855) 317-2788 Tel.: +1 (858) 500-7000

e-mail: [email protected]

EC REP

(3)

Sommario

Introduzione

... 5

Uso previsto ... 5

Principi di funzionamento ... 5

Contenuto del kit del misuratore ASTUTE140® ... 6

Materiali richiesti ma non forniti ... 7

Accessori opzionali ... 7

Contattare l’assistenza tecnica ... 7

Specifiche del prodotto ... 8

Avvertenze, pericoli, precauzioni e limiti ... 9

Simboli di sicurezza ... 9

Informazioni sulla sicurezza ... 9

Test FCC ... 10

Capacità elettromagnetica (EMC) ... 10

Limiti ... 11

Funzioni del misuratore ASTUTE140® ... 12

Tipi di utente ... 15

Operatore ... 15

Supervisore ... 16

Installazione

... 17

Alimentazione CA ... 17

Installazione e sostituzione delle batterie ... 18

Installazione e sostituzione della carta ... 21

Accensione del misuratore ASTUTE140® ... 22

Istruzioni per il supervisore: Configurazione e impostazioni ... 23

Aggiunta del primo utente supervisore ... 23

Impostazione o modifica dell’ora ... 26

Impostazione o modifica della data ... 27

Impostazione o modifica della lingua ... 28

Aggiornamento del software di sistema ... 29

Autorizzazioni per la registrazione dell’operatore ... 29

Impostazioni del controllo qualità ... 31

Impostazioni LIS ... 32

Impostazioni di rete ... 34

Modalità PC ... 36

Impostazioni stampante ... 37

Gestione degli utenti ... 38

Informazioni sul misuratore ASTUTE140® ... 40

Registro errori ... 42

(4)

Sommario (continua)

Funzionamento del misuratore ASTUTE140

® ... 45

Avvio ... 45

Accensione del misuratore ASTUTE140® ... 45

Accesso ... 46

Impostazioni non permanenti ... 46

Schede RFID per registrazione dispositivo e lotto ... 48

Registrazione di un dispositivo EQC ASTUTE140® ... 48

Controllo di qualità elettronico (EQC) ASTUTE140® ... 50

Registrazione di lotti di test ... 52

Registrazione di lotti di controllo liquido ... 54

Controllo di qualità liquido esterno (LQC) ... 56

Analisi di un campione paziente ... 60

Revisione e gestione dei risultati del test ... 63

Risultati paziente ... 63

Risultati LQC ... 65

Risultati EQC ... 66

Invia risultati a LIS ... 68

Spegnimento ... 68

Cura e manutenzione

... 69

Pulizia e decontaminazione ... 69

Sostituzione della carta ... 70

Sostituzione delle batterie ... 70

Smaltimento delle batterie ... 70

Smaltimento del misuratore ASTUTE140® ... 70

Etichette e simboli ... 71

Consigli per la soluzione dei problemi ... 72

Messaggi di errore ... 74

Contratto di Licenza per l’Utente Finale

... 76

Glossario dei termini (in ordine alfabetico)

... 78

Indice analitico

... 80

Appendice

... 82

Struttura del Menu principale ... 82

Struttura del menu Verifica dati ... 83

Struttura del Menu Operatore ... 84

Struttura del Menu Supervisore ... 85

(5)

Introduzione

Uso previsto

Il misuratore ASTUTE140® è uno strumento da tavolo destinato all’uso da parte di medici

addestrati come dispositivo diagnostico in vitro in laboratorio per la misurazione della fluorescenza nei vari dosaggi prodotti da Astute Medical, Inc.

Il misuratore ASTUTE140® converte segnali fluorescenti degli immunodosaggi in risultati di test numerici.

Leggere attentamente queste istruzioni prima di procedere all’uso del misuratore ASTUTE140®. Per informazioni dettagliate sul test, fare riferimento all’inserto del prodotto specifico del dosaggio.

Principi di funzionamento

Il misuratore ASTUTE140® utilizza un sistema ottico per la misurazione del segnale fluorescente generato dal campione nella cartuccia del test. Dopo aver inserito la cartuccia del testcontenente il campione nel misuratore ASTUTE140®, il misuratore converte il segnale fluorescente dal test dell’immunodosaggio in una concentrazione e fornisce il risultato del test. L’intensità del segnale fluorescente corrisponde alla concentrazione dell’analita target. Se un test specifico ha più di un immunodosaggio, i segnali fluorescenti da ciascun immunodosaggio vengono convertiti in concentrazioni, le quali possono essere combinate in un unico risultato del test o segnalate in modo indipendente. Per verificare che i risultati del test siano accurati, vengono eseguite più procedure di controllo qualità (per dettagli, vedere “Controllo di qualità elettronico (EQC) ASTUTE140®” a pag. 50 e “Controllo di qualità liquido esterno (LQC)” a pag. 56).

I risultati del test vengono visualizzati sullo schermo LCD del misuratore ASTUTE140®e possono essere stampati usando la stampante interna del misuratore oppure trasmessi elettronicamente a un sistema informativo di laboratorio (LIS) collegato.

(6)

Contenuto del kit del misuratore ASTUTE140

®

Prima dell’apertura, controllare la confezione affinché non presenti danni evidenti dovuti al

trasporto. Aprire la confezione e verificare che il contenuto non risulti danneggiato. Di seguito sono elencati i componenti contenuti nel kit del misuratore ASTUTE140®, insieme ai codici degli articoli che possono essere ordinati separatamente:

Componente del kit del misuratoreASTUTE140® Codice articolo per il riordino

MisuratoreASTUTE140® (1)

Adattatore di alimentazione (include cavo di

alimentazione CA, alimentatore a commutazione (1) e adattatore specifico per il paese)

Cavo USB (1)

Dispositivo di controllo qualità elettronica

(EQC) ASTUTE140® con scheda RFID* 400013

Manuale per l’utenteASTUTE140® (1)

Rotoli di carta per la stampante (2) 100000

Batterie AA (4) (1)

(1) Questo articolo è disponibile solo come componente del kit del misuratore ASTUTE140®. Kit aggiuntivi del misuratore ASTUTE140®possono essere ordinati usando il codice articolo 500000.

*Confezionato e spedito in una scatola separata.

Se la confezione o il relativo contenuto risultano danneggiati, o in caso di componenti mancanti, contattare l’assistenza tecnica (per le informazioni di contatto, vedere “Contattare l’assistenza tecnica” a pag. 7).

Per evitare di danneggiare il misuratore ASTUTE140®, NON utilizzare adattatori di alimentazione diversi da quello fornito.

Le batterie non devono fungere da alimentazione principale per il funzionamento del misuratore ASTUTE140®, ma devono essere utilizzate solo come alimentazione di supporto in caso di mancanza di corrente elettrica (per ulteriori dettagli, vedere

“Installazione e sostituzione delle batterie” a pag. 18).

(7)

Materiali richiesti ma non forniti

Per un elenco dei test approvati e dei relativi controlli dei liquidi da utilizzare con il misuratore ASTUTE140®, consultare il rappresentante di vendita locale.

Accessori opzionali

Gli accessori opzionali che possono essere utilizzati con il misuratore ASTUTE140® includono un lettore di codice a barre esterno e una tastiera esterna. Il misuratore ASTUTE140® funziona con un lettore di codice a barre numerico o alfanumerico dotato di interfaccia PS2.

Con il misuratore ASTUTE140® viene utilizzata una tastiera con interfaccia PS2. Le tastiere wireless non sono compatibili con il misuratore ASTUTE140®.

Contattare l’assistenza tecnica

Per richiedere supporto, contattare l’assistenza tecnica al seguente indirizzo:

Astute Medical, Inc.

3550 General Atomics Ct.

Building 2

San Diego, CA 92121 USA Tel.: +1 (855) 317-2788 Tel.: +1 (858) 500-7000

e-mail: [email protected]

(8)

Specifiche del prodotto

Informazioni sul misuratoreASTUTE140®

Codice articolo: 500000

Dimensioni: 24 cm (P) x 16 cm (L) x 12.5 cm (H)

Peso: 1,36 kg

Requisiti elettrici

Tensione di alimentazione

CA in uscita: 6 V CC e 4,16 A

Tensione di alimentazione

CA in entrata/Intervallo tenzione: da 100 V a 240 V, 47 Hz – 63 Hz

Batterie: 4 batterie LR6 — AA

Ambiente operativo

Temperatura: +15 °C – 30 °C

Umidità: 30% – 80% U.R., senza condensa, con temperatura

di funzionamento di 15°C

15% – 80% U.R., senza condensa a 30°C Ambiente di conservazione

Temperatura: Da –20 °C a +60 °C

Umidità: 20% – 85% U.R., senza condensa

(9)

Avvertenze, pericoli, precauzioni e limiti

Simboli di sicurezza

Simbolo Definizione

Attenzione. Consultare la documentazione allegata. Indica una situazione che, se non evitata, può comportare danni al misuratore ASTUTE140® o generare risultati di test errati.

Avvertenza di scossa elettrica. Indica una situazione che, se non evitata, può provocare scossa elettrica o danni fisici all’operatore o alle persone vicine.

Rischi biologici. Indica una situazione che, se non evitata, può comportare un rischio per la salute dell’operatore.

Informazioni sulla sicurezza

Azionare il misuratore ASTUTE140® su una superficie piana e asciutta.

Non spostare il misuratore ASTUTE140® durante l’esecuzione di un test.

Non far cadere il misuratore ASTUTE140®.

Il misuratore ASTUTE140® è progettato per fornire un funzionamento sicuro ed affidabile se utilizzato conformemente al presente manuale per l’utente. Se il misuratore viene usato in modo diverso da quanto specificato nel manuale per l’utente, la protezione fornita dall’apparecchiatura risulterà compromessa.

Utilizzare solo l’adattatore CA fornito con il misuratore ASTUTE140®.

Non immergere il misuratore ASTUTE140® in acqua o in altri liquidi.

Prima della pulizia, scollegare l’adattatore CA dall’alimentazione.

(10)

Manipolare e smaltire le cartucce di test e i campioni dei pazienti conformemente ai requisiti federali, statali e locali relativi ai materiali a rischio biologico.

Gestire il misuratore ASTUTE140® in conformità con i requisiti federali, statali e locali relativi ai materiali a rischio biologico.

Data la natura potenzialmente infettiva dei campioni utilizzati con il misuratore ASTUTE140®, gli utenti devono indossare guanti protettivi.

Test FCC

Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti:

1. Questo dispositivo non può causare interferenze dannose.

2. Questo dispositivo deve accettare qualunque interferenza ricevuta, comprese le interferenze che possono causare un funzionamento indesiderato.

Alterazioni o modifiche non espressamente approvate dall’ente responsabile della conformità possono annullare l’autorizzazione all’uso dell’apparecchiatura da parte dell’utente.

NOTA: questa apparecchiatura è stata testata e rilevata conforme ai limiti per i dispositivi digitali di Classe A, ai sensi della parte 15 delle norme FCC. Questi limiti hanno lo scopo di fornire una ragionevole protezione contro le interferenze dannose quando l’apparecchiatura viene azionata in un ambiente commerciale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non installata e utilizzata conformemente al manuale di istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. L’utilizzo dell’apparecchiatura in un’area residenziale può probabilmente generare interferenze dannose; in questo caso l’utente dovrà eliminare l’interferenza a proprie spese.

Capacità elettromagnetica (EMC)

L’ambiente elettromagnetico deve essere valutato prima dell’azionamento del

misuratore. Il misuratore genera energia in radiofrequenza (RF). Non utilizzare questo dispositivo in prossimità di sorgenti di potenti radiazioni elettromagnetiche (es. sorgenti RF intenzionali non schermate), in quanto potrebbero interferire con il corretto

funzionamento.

Qualunque apparecchiatura collegata alle porte dati deve essere in possesso della certificazione EC61010. Se si collega un’apparecchiatura non del tipo raccomandato, verificare che sia conforme a questo standard. In caso di domande o per ulteriori informazioni, contattare l’assistenza tecnica (vedere “Contattare l’assistenza tecnica” a pag. 7).

(11)

Limiti

Il misuratore ASTUTE140® non contiene una funzione “modalità a lotti”. Il misuratore

ASTUTE140® programma il periodo di incubazione del test ed è possibile eseguire un solo test per volta; pertanto ciascuna cartuccia di test deve essere eseguita immediatamente dopo il

caricamento con il campione del paziente o il liquido di controllo. Il ritardo nell’esecuzione del test risultante dal caricamento di più cartucce per volta potrebbe generare risultati inaccurati.

(12)

Funzioni del misuratore ASTUTE140

®

Funzione Azione

1 Coperchio stampante Copre la stampante

2 Display LCD Interfaccia utente: visualizza le schermate di navigazione, inserimento e revisione dati

3 Tasto alimentazione carta Fa avanzare il rotolo di carta 4 Tasto Espelli Apre il cassetto

5 Tasto Menu principale Consente di tornare al Menu principale

6 Tasti di navigazione Consentono di spostarsi in alto, in basso, a sinistra e a destra all’interno delle schermate di menu

7 Tasto funzione sinistro Consente di selezionare l’opzione di menu visualizzata sopra il tasto stesso

8 Tasto funzione destro Consente di selezionare l’opzione di menu visualizzata sopra il tasto stesso

9 Tasti numerici Consentono di inserire i valori numerici in menu e schermate 10 Punto decimale Consente di inserire punti decimali nei valori numerici 11 Tasto ritorno unitario Cancella il carattere a sinistra del cursore

12 Cassetto Consente di inserire una cartuccia di test e il dispositivo di controllo qualità elettronica (EQC) nel misuratoreASTUTE140® 13 Coperchio batterie Chiude il vano batterie

Figura 1.

Misuratore ASTUTE140®

(13)

Funzioni del misuratore ASTUTE140

® (cont.)

Funzione Azione

1 Porta PS/2 Consente di collegare il lettore di codice a barre esterno o la tastiera al misuratore ASTUTE140®

2 Porta Ethernet Consente di collegare il misuratore ASTUTE140® a un LIS o a una rete di computer per scaricare il software

3 Porta adattatore CA Consente di collegare l’adattatore CA al misuratore ASTUTE140® 4 Porta USB Consente di collegare il misuratore ASTUTE140® a un computer

per scaricare un nuovo software

5 Interruttore On/Off Consente di accendere e spegnere il misuratore ASTUTE140®

Figura 2.

Misuratore

ASTUTE140®– retro

(14)

Funzioni del misuratore ASTUTE140

®(cont.)

Funzione Azione

1 Coperchio batterie Chiude il vano batterie

2 Numero di serie Numero univoco utilizzato per identificare il misuratore ASTUTE140®

3 Etichette e simboli del dispositivo di diagnostic in vitro normativi utilizzati per fornire

Etichette e simboli informazioni sul misuratore ASTUTE140® e sul relativo utilizzo (per le definizioni, consultare la sezione “Etichette e simboli” a pag. 71)

Figura 3.

Misuratore ASTUTE140® – lato inferiore

(15)

Funzioni del misuratore ASTUTE140

®(cont.)

Tutte le funzioni del misuratore ASTUTE140® sono raggruppate nelle sei icone visualizzate nel Menu principale (per le strutture di menu, consultare l’Appendice):

Funzione Azione

1 Esegui paziente Consente di eseguire i test del paziente

2 Esegui LQC Consente di eseguire controlli alti e bassi dei liquidi 3 Verifica dati Consente di gestire i risultati dei test paziente, LQC e EQC

4 Esegui EQC Consente di eseguire l’EQC

5 Operatore Consente di gestire (registrare o eliminare) lotti di test, lotti di controllo liquidi e dispositivi EQC; modificare temporaneamente le impostazioni non permanenti e visualizzare il registro errori 6 Supervisore Consente di impostare/modificare le impostazioni generali,

gestire gli utenti, ottenere informazioni sul misuratore ASTUTE140® o visualizzare il registro errori

Tipi di utente

Due sono i tipi di utenti definiti per il misuratore ASTUTE140®, Supervisore e Operatore. Ai supervisori e agli operatori sono assegnate funzioni differenti, come descritto di seguito.

Operatore

Gli utenti registrati come operatori possono eseguire le seguenti funzioni:

g Accendere/spegnere il misuratore ASTUTE140®

Figura 4.

Schermata Menu principale

(16)

g Eseguire il controllo di qualità elettronico (EQC)

g Eseguire il controllo di qualità liquido (LQC)

g Analizzare i campioni dei pazienti

g Rivedere e stampare i data (risultati del test del paziente, risultati del test QC)

g Visualizzare il registro errori

Gli operatori possono eseguire le seguenti funzioni solo se un supervisore concede l’autorizzazione nelle impostazioni predefinite:

g Gestire lotti di test (registrazione/eliminazione/stampa)

g Gestire lotti LQC (registrazione/eliminazione/stampa)

g Gestire dispositivi EQC (registrazione/eliminazione/stampa)

L’operatore può modificare temporaneamente le seguenti impostazioni durante l’utilizzo del misuratore ASTUTE140®; le impostazioni torneranno ai valori predefiniti programmati dal supervisore nel momento in cui il misuratore viene spento o l’operatore esce dal sistema:

g Formato data

g Formato ora

g Lingua

g Avviso acustico (On/Off)

Supervisore

Gli utenti registrati come supervisori possono eseguire tutte le funzioni dell’operatore e le funzioni aggiuntive di seguito elencate:

g Impostare o modificare tutte le impostazioni predefinite del sistema (Ora, Data, Lingua, Impostazione accesso, registrazione lotto/autorizzazioni controllo, impostazioni QC)

g Impostare o modificare le impostazioni LIS

g Impostare la Modalità PC (On/Off)

g Impostare o modificare le impostazioni di rete

g Impostare o modificare le intestazioni di stampa

g Gestire gli utenti (modifica/aggiunta/eliminazione)

g Visualizzare le informazioni ASTUTE140® (hardware/firmware/bootware/numero di serie/indirizzo IP)

(17)

Installazione

Alimentazione CA

Il misuratore ASTUTE140® viene collegato ad una sorgente di alimentazione tramite l’adattatore CA; tuttavia, in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica, l’alimentazione può essere temporaneamente fornita tramite quattro batterie AA (vedere “Installazione e sostituzione delle batterie” a pag. 18). NOTA: in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica o se l’adattatore CA si scollega accidentalmente, il dispositivo si spegne anche se nel misuratore ASTUTE140® sono installate le batterie.

Per collegare l’adattatore CA:

1. Procurarsi l’adattatore CA contenente il cavo di alimentazione CA, l’alimentatore a commutazione e l’adattatore specifico per il paese, quindi collegarli come indicato di seguito:

2. Introdurre l’estremità dell’adattatore specifico del paese nella sorgente di alimentazione.

Figura 5.

Collegamento dei cavi di alimentazione

(18)

3. Introdurre l’estremità cilindrica dell’alimentatore a commutazione nella porta dell’adattatore CA sul retro del misuratore ASTUTE140®.

Per evitare di danneggiare il misuratore ASTUTE140®a causa di potenziali sbalzi di tensione, collegare sempre prima l’adattatore CA alla sorgente elettrica, poi al misuratore.

Per interrompere l’alimentazione, scollegare prima l’adattatore CA dal misuratore ASTUTE140®, poi dalla sorgente elettrica.

Installazione e sostituzione delle batterie

Il misuratore ASTUTE140® deve essere alimentato collegando l’adattatore CA ad una sorgente elettrica (vedere “Alimentazione CA” a pag. 17).

Se l’alimentazione elettrica non è disponibile (es. in caso di interruzione dell’elettricità o se il misuratore deve essere azionato in un luogo privo di corrente elettrica), il misuratore può essere alimentato tramite le quattro batterie AA per un periodo di tempo limitato. NOTA: in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica o se l’adattatore CA si scollega accidentalmente, il dispositivo si spegne anche se nel misuratore ASTUTE140® sono installate le batterie.

Quando si utilizzano batterie alcaline o al litio ad una temperatura di esercizio compresa tra 20 ° e 25 °C, il misuratore ASTUTE140® consentirà l’esecuzione di circa 10 test utente prima di

richiedere la sostituzione delle batterie.

Figura 6.

Collegamento dell’adattatore CA al misuratore

ASTUTE140®

(19)

Il misuratore ASTUTE140®include un indicatore di carica delle batterie.

Le batterie devono essere sostituite quando l’indicatore di carica appare vuoto e lampeggiante.

Quando l’indicatore di carica delle batterie appare vuoto e lampeggiante, il misuratore ASTUTE140® può eseguire un altro test entro un’ora alle stesse condizioni operative prima di richiedere la sostituzione delle batterie.

Per installare quattro batterie AA nel misuratore ASTUTE140® o per sostituire le batterie:

1. Premere il tasto a sinistra del display LCD per aprire il cassetto del misuratore ASTUTE140® e verificare che non sia inserita una cartuccia.

2. Spegnere il misuratore ASTUTE140®.

Figura 7.

Indicatore di carica delle batterie – carico

Figura 8.

Indicatore di carica delle batterie – vuoto e lampeggiante

(20)

3. Capovolgere attentamente il misuratore ASTUTE140® in modo che il lato inferiore sia rivolto verso l’alto e posizionarlo su una superficie piatta.

4. Aprire il coperchio del vano batterie premendo energicamente con il pollice al centro del coperchio e facendolo scorrere nella direzione mostrata di seguito.

5. Per la sostituzione delle batterie, togliere le batterie usate e smaltirle adeguatamente (vedere “Smaltimento delle batterie” a pag. 70).

Figura 9.

Misuratore ASTUTE140® – lato inferiore rivolto verso l’alto

Figura 10.

Rimozione del coperchio del vano batterie

(21)

6. Inserire quattro batterie AA da 1,5 volt, verificando che i poli delle batterie corrispondano ai segni + e – indicati nel vano batterie.

7. Riposizionare il coperchio del vano batterie facendolo scorrere fino a quando non scatta saldamente in posizione di chiusura, come mostrato.

8. Raddrizzare il misuratore ASTUTE140®.

Installazione o sostituzione della carta

Per installare o sostituire la carta della stampante interna, procedere come indicato di seguito:

1. Togliere il coperchio della stampante premendo sull’impugnatura nera nella parte superiore del coperchio.

2. Per sostituire la carta, rimuovere la bobina vuota e l’eventuale carta non usata.

3. Posizionare il rotolo della carta nell’apposito supporto, in modo che la carta provenga da sotto il rotolo verso il display del misuratore ASTUTE140®.

Figura 12.

Installazione della carta

Figura 11.

Vano batteri

(22)

4. Tenendo il bordo della carta, riposizionare il coperchio della stampante come mostrato fino a bloccarlo in posizione.

5. Per far avanzare la carta premere .

Accensione del misuratore ASTUTE140

®

Per accendere il misuratore ASTUTE140®, identificare l’interruttore di alimentazione sul retro del dispositivo e azionarlo verso l’alto, tenendolo in posizione fino alla comparsa della schermata Auto-test. La funzione di auto-test ha lo scopo di verificare il corretto funzionamento di tutti i sistemi interni del misuratore, quali hardware, software, tensione batteria, temperatura di esercizio e sistema ottico.

Figura 13.

Riposizionamento del coperchio della stampante

Figura 14.

Schermata Auto-test

(23)

Se tutti i sistemi superano il controllo, appare automaticamente la schermata Accedi che indica che il misuratore ASTUTE140® è pronto per l’uso.

Se l’auto-test non viene superato, verrà visualizzato un messaggio di errore. Premere il tasto di funzione destro per selezionare OK e chiudere il messaggio di errore. Riavviare il misuratore ASTUTE140® spegnendolo e riaccendendolo (per spegnere il misuratore, azionare l’interruttore di alimentazione verso l’alto; il dispositivo si spegne immediatamente). Se dopo il riavvio del

misuratore ASTUTE140® l’auto-test non viene nuovamente superato, contattare l’assistenza tecnica (vedere “Contattare l’assistenza tecnica” a pag. 7).

Istruzioni per il supervisore:

Configurazione e impostazioni

Aggiunta del primo utente supervisore

Il primo utente supervisore deve essere aggiunto al misuratore ASTUTE140® prima di impostare o modificare qualunque impostazione predefinita. Alla consegna, il misuratore ASTUTE140® dispone di un ID di accesso supervisore predefinito (1234) che consente al primo supervisore di accedere e creare un profilo utente. Una volta creato il nuovo profilo, l’utente deve uscire dal sistema e riaccedervi con le nuove informazioni utente prima di poter eseguire ulteriori funzioni. Al termine di questo processo, l’ID di accesso predefinito (1234) deve essere eliminato manualmente.

Figura 15.

Schermata Accedi

(24)

Per aggiungere il primo supervisore procedere come indicato di seguito:

1. Dopo aver acceso il misuratore ASTUTE140®, al termine di un breve auto-test apparirà la schermata Accedi (per ulteriori dettagli, vedere “Accensione del misuratore ASTUTE140®” a pag. 22).

2. Quando appare la schermata Accedi, ID utente appare evidenziato. Inserire 1234 usando il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata).

3. Dopo aver inserito l’ID utente, usare il tasto per evidenziare il campo Password.

4. Inserire 1234 usando il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata). Premere il tasto di funzione destro per accettare tutti gli elementi.

5. Dopo aver eseguito il login, appare il Menu principale. Usare i tasti di navigazione per evidenziare l’icona Menu Supervisore. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare il Menu Supervisore.

6. Quando appare il Menu Supervisore, viene evidenziata l’opzione Impostazioni generali.

Usare il tasto per evidenziare Gestisci utenti e premere il tasto di funzione destro.

Figura 16.

Schermata Accedi

Figura 17.

Schermata Menu Principale con icona Menu Supervisore evidenziata

(25)

7. Nella parte superiore dello schermo dovrebbe apparire Elenco utenti esistenti; tuttavia non dovrebbe essere elencato alcun utente. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare il menu a comparsa Opzioni.

8. Quando appare il menu a comparsa Opzioni, usare il tasto per evidenziare Aggiungi utente e premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Crea nuovo utente.

9. Quando appare la schermata Crea nuovo utente, verrà visualizzato Modalità. Usare i tasti per passare da Operatore a Supervisore e viceversa. Selezionare Supervisore.

10. Dopo aver selezionato Supervisore, usare il tasto per evidenziare Nome. Inserire un nome utente usando il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata).

11. Usare il tasto per evidenziare ID. Usare il tastierino numerico oppure una tastiera o un lettore di codice a barre esterni (se collegati) per inserire un ID numerico contenente fino a 12 cifre.

12. Dopo aver inserito un ID numerico, usare il tasto per evidenziare Password. Usare il tastierino numerico oppure una tastiera esterna (se collegata) per inserire una password contenente fino a 12 cifre o caratteri.

13. Verificare la correttezza delle informazioni visualizzate. Per modificare gli elementi, usare i tasti per evidenziare il campo da modificare. Usare il tasto per eliminare l’elemento errato, quindi usare il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata) per modificare gli elementi. Per cancellare tutti gli elementi presenti sulla schermata, premere il tasto di funzione sinistro. Dopo aver modificato gli elementi, premere il tasto di funzione destro per accettarli tutti.

14. Dopo aver accettato le nuove informazioni utente, apparirà nuovamente la schermata Elenco utenti esistenti. Le informazioni utente appena create appaiono ora nell’elenco, compreso ID utente, Nome e Modalità (Supervisore o Operatore).

15. Premere il tasto di funzione sinistro per tornare al Menu Supervisore principale.

16. Premere il tasto di funzione sinistro per tornare al Menu principale.

17. Premere il tasto di funzione sinistro per uscire dal sistema.

Figura 18.

Schermata Elenco utenti esistenti

(26)

18. Una volta usciti dal sistema, apparirà la schermata Accedi e ID utente apparirà evidenziato.

Inserire il nuovo ID utente usando il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata).

19. Dopo aver inserito l’ID utente, usare il tasto per evidenziare il campo Password.

20. Inserire la nuova password usando il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata).

21. Verificare la correttezza delle informazioni di accesso visualizzate. Per modificare gli elementi, usare i tasti per evidenziare il campo da modificare. Usare il tasto per eliminare l’elemento errato, quindi usare il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata) per modificare gli elementi. Premere il tasto di funzione destro per accettare tutti gli elementi.

Impostazione o modifica dell’ora

Il supervisore può impostare o modificare l’ora procedendo come indicato di seguito:

1. Premere il tasto per visualizzare il Menu principale.

2. Usare i tasti di navigazione per evidenziare l’icona Menu Supervisore.

3. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare il Menu Supervisore.

4. Quando appare il Menu Supervisore, viene evidenziata l’opzione Impostazioni generali misuratore. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Impostazioni generali.

5. Quando appare la schermata Impostazioni generali, l’opzione Impostazioni predefinite risulta evidenziata. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Impostazioni predefinite.

6. Quando appare la schermata Impostazioni predefinite, viene evidenziata l’opzione Ora &

formato ora. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Ora &

formato ora.

7. Quando appare la schermata Ora & formato ora, viene evidenziata l’opzione Formato ora.

Usare i tasti per scegliere il formato a 12 o a 24 ore da visualizzare sulla schermata

Figura 19.

Schermata Menu Principale con icona Menu Supervisore evidenziata

(27)

8. Dopo aver selezionato il formato ora desiderato, usare il tasto per evidenziare il campo Ore.

9. Per modificare un elemento esistente, usare il tasto per eliminare l’elemento, quindi usare il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata) per inserire l’ora corretta.

10. Dopo aver inserito l’ora corretta, usare il tasto per evidenziare il campo Minuti.

11. Per modificare un elemento esistente, usare il tasto per eliminare la voce, quindi usare il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata) per inserire i minuti esatti.

12. Dopo aver inserito i minuti esatti, usare il tasto per evidenziare il campo AM o PM.

13. Usare i tasti per selezionare AM o PM.

14. Dopo aver verificato che l’ora visualizzata sia corretta, premere il tasto di funzione destro per accettare tutti gli elementi. Per modificare gli elementi, usare i tasti per evidenziare il campo da modificare, quindi usare i tasti per selezionare le opzioni oppure usare il tastierino numerico per modificare i numeri. Per cancellare tutti gli elementi presenti sulla schermata, premere il tasto di funzione sinistro.

Impostazione o modifica della data

Il supervisore può impostare o modificare la data procedendo come indicato di seguito:

1. Premere il tasto per visualizzare il Menu principale.

2. Usare i tasti di navigazione per evidenziare l’icona Menu Supervisore.

3. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare il Menu Supervisore.

4. Quando appare il Menu Supervisore, viene evidenziata l’opzione Impostazioni generali misuratore. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Impostazioni generali.

Figura 20.

Schermata Menu Principale con icona Menu Supervisore evidenziata

(28)

5. Quando appare la schermata Impostazioni generali, l’opzione Impostazioni predefinite risulta evidenziata. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Impostazioni predefinite.

6. Nella schermata Impostazioni predefinite, usare il tasto per evidenziare Data &

Formato data.

7. Usare i tasti per scorrere i formati di data disponibili da visualizzare sullo schermo e sulle stampe.

8. Dopo aver visualizzato il formato data desiderato, usare il tasto per evidenziare il campo Giorno.

9. Usare il tastierino numerico per inserire il giorno del mese.

10. Dopo aver inserito il giorno del mese corretto, usare il tasto per evidenziare il campo Mese.

11. Usare il tastierino numerico per inserire il mese dell’anno.

12. Dopo aver inserito il mese corretto, usare il tasto per evidenziare il campo Anno.

13. Usare il tastierino numerico per inserire l’anno esatto.

14. Dopo aver verificato che la data sia corretta, premere il tasto di funzione destro per

accettare tutti gli elementi. Per modificare gli elementi, usare i tasti per evidenziare il campo da modificare, quindi usare i tasti per selezionare le opzioni di formato data, oppure usare il tastierino numerico per modificare i numeri. Per cancellare tutti gli elementi presenti sulla schermata, premere il tasto di funzione sinistro.

Impostazione o modifica della lingua

Il supervisore può modificare la lingua predefinita procedendo come indicato di seguito:

1. Premere il tasto per visualizzare il Menu principale.

2. Usare i tasti di navigazione per evidenziare l’icona Menu Supervisore.

Figura 21.

Schermata Menu Principale con icona Menu Supervisore evidenziata

(29)

3. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare il Menu Supervisore.

4. Quando appare il Menu Supervisore, viene evidenziata l’opzione Impostazioni generali.

Premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Impostazioni generali.

5. Quando appare la schermata Impostazioni generali, l’opzione Impostazioni predefinite risulta evidenziata. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Impostazioni predefinite.

6. Nella schermata Impostazioni predefinite, usare il tasto per evidenziare Lingua.

7. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare il Menu Lingua.

8. Quando il Menu Lingua è visualizzato, usare i tasti o per evidenziare la lingua predefinita desiderata.

9. Premere il tasto di funzione destro per selezionare la lingua predefinita evidenziata.

Aggiornamento del software di sistema

La versione di software attualmente in funzione sul misuratore ASTUTE140® appare nella schermata Auto-test all’avvio (vedere “Accensione del misuratore ASTUTE140®” a pag. 22) e sulla schermata Informazioni sul misuratore (vedere “Informazioni sul misuratore ASTUTE140®” a pag. 40). Periodicamente è necessario eseguire l’aggiornamento del software del misuratore ASTUTE140®. Quando sono disponibili degli aggiornamenti, Astute Medical, Inc. invia notifiche per e-mail e posta contenenti una descrizione dell’aggiornamento del software e le istruzioni per lo scaricamento. I supervisori possono scaricare gli aggiornamenti software tramite la porta USB e/o Ethernet.

Autorizzazioni per la registrazione dell’operatore

Il supervisore può autorizzare gli operatori a registrare lotti di cartucce di test, lotti di controllo liquido e il dispositivo EQC nelle impostazioni predefinite. Se non viene concessa l’autorizzazione, queste funzioni possono essere eseguite solo dai supervisori.

Per definire le autorizzazioni di registrazione per gli operatori, procedere come indicato di seguito:

1. Premere il tasto per visualizzare il Menu principale.

(30)

2. Usare i tasti di navigazione per evidenziare l’icona Menu Supervisore.

3. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare il Menu Supervisore.

4. Quando appare il Menu Supervisore, viene evidenziata l’opzione Impostazioni generali misuratore. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Impostazioni generali.

5. Quando appare la schermata Impostazioni generali, l’opzione Impostazioni predefinite risulta evidenziata. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Impostazioni predefinite.

6. Nella schermata Impostazioni predefinite, usare il tasto per evidenziare

Registrazione CONTROLLOT e premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Registrazione.

7. Nella schermata Registrazione, usare i tasti per selezionare Sì o No per consentire o meno agli operatori di registrare lotti e controlli.

8. Premere il tasto di funzione destro.

Figura 22.

Schermata Menu Principale con icona Menu Supervisore evidenziata

Figura 23.

Schermata Registrazione

(31)

Impostazioni del controllo qualità

Procedere come indicato di seguito per impostare gli intervalli temporali di esecuzione di LQC e EQC. Si consiglia di eseguire l’LQC ogni 30 giorni (nonché con ogni nuovo lotto di cartucce di test, con ogni nuova spedizione di kit di test o conformemente a quanto previsto dalle best practice della propria struttura). L’EQC deve essere eseguito in conformità alle best practice della propria struttura.

1. Premere il tasto per visualizzare il Menu principale.

2. Usare i tasti di navigazione per evidenziare l’icona Menu Supervisore e premere il tasto funzione destro.

3. Quando appare il Menu Supervisore, viene evidenziata l’opzione Impostazioni generali misuratore. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Impostazioni generali.

4. Quando appare la schermata Impostazioni generali, l’opzione Impostazioni predefinite risulta evidenziata. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Impostazioni predefinite.

5. Nella schermata Impostazioni predefinite usare il tasto per evidenziare Impostazioni QC e premere il tasto di funzione destro.

Figura 25.

Schermata Impostazioni predefinite con opzione Impostazioni QC evidenziata Figura 24.

Schermata Menu Principale con icona Menu Supervisore evidenziata

(32)

6. Quando appare la schermata Impostazioni QC, verrà evidenziata l’opzione Intervallo LQC (Giorni); 0 = off. Usare il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata) per inserire l’intervallo in giorni per l’esecuzione dell’LQC. NOTA: inserendo “0” si indica che l’LQC non deve essere eseguito. Per modificare un elemento esistente, usare il tasto per eliminare l’elemento, quindi usare il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata) per inserire il nuovo numero.

7. Premere il tasto per evidenziare Intervallo EQC (Ore); 0 = off. Usare il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata) per inserire l’intervallo in ore per l’esecuzione dell’EQC. NOTA: inserendo “0” si indica che l’EQC non deve essere eseguito. Per

modificare un elemento esistente, usare il tasto per eliminare l’elemento, quindi usare il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata) per inserire il nuovo numero.

8. Premere il tasto di funzione destro per accettare gli intervalli inseriti.

Impostazioni LIS

Se il misuratore ASTUTE140® è collegato a un LIS, il supervisore può impostare l’intervallo di timeout, l’indirizzo IP, il numero di porta e l’eventuale trasmissione automatica dei risultati dal misuratore al LIS. Per definire le Impostazioni LIS, procedere come indicato di seguito:

1. Premere il tasto per visualizzare il Menu principale.

2. Usare i tasti di navigazione per evidenziare l’icona Menu Supervisore.

3. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare il Menu Supervisore.

4. Quando appare il Menu Supervisore, viene evidenziata l’opzione Impostazioni generali misuratore. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Impostazioni generali.

5. Quando appare la schermata Impostazioni generali, l’opzione Impostazioni predefinite risulta evidenziata. Usare il tasto per evidenziare Impostazioni LIS e premere il tasto di funzione destro.

Figura 26.

Schermata Menu Principale con icona Menu Supervisore evidenziata

(33)

6. Se il misuratore ASTUTE140® non è collegato a un LIS, l’opzione LIS disponibile appare evidenziata, viene selezionato No e non sarà possibile modificare alcun parametro LIS.

Se il misuratore ASTUTE140® è collegato a un LIS, verrà selezionata l’opzione Sì e sarà possibile selezionare l’intervallo di timeout, l’indirizzo IP, il numero di porta e l’eventuale trasmissione automatica dei risultati dal misuratore al LIS.

Figura 27.

Schermata Impostazioni LIS quando LIS non è disponibile

Figura 28.

Schermata Impostazioni LIS quando LIS è disponibile

(34)

7. Per modificare le impostazioni numeriche (intervallo di timeout, indirizzo IP e numero porta), usare i tasti per evidenziare i campi da modificare. Usare il tasto per eliminare un elemento numerico esistente, quindi inserire il nuovo elemento numerico usando il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata). NOTA: l’indirizzo IP deve essere inserito nel seguente formato: ###.###.###.###.

Per specificare se i risultati del test devono essere trasmessi automaticamente al LIS, usare i tasti per evidenziare Trasmissione automatica (LIS). Usare i tasti per selezionare No o Sì.

8. Dopo aver confermato tutti gli elementi, premere il tasto di funzione destro per accettarli tutti.

Impostazioni di rete

Per configurare le impostazioni di rete, procedere come indicato di seguito:

1. Premere il tasto per visualizzare il Menu principale.

2. Usare i tasti di navigazione per evidenziare l’icona Menu Supervisore.

Figura 29.

Formato corretto dell’indirizzo IP

Figura 30.

Schermata Menu Principale con icona Menu Supervisore evidenziata

(35)

3. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare il Menu Supervisore.

4. Quando appare il Menu Supervisore, viene evidenziata l’opzione Impostazioni generali misuratore. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Impostazioni generali.

5. Quando appare la schermata Impostazioni generali, l’opzione Impostazioni predefinite risulta evidenziata. Usare il tasto per evidenziare Impostazioni di rete e premere il tasto di funzione destro.

6. Quando appare la schermata Impostazioni di rete, verrà evidenziata l’opzione

Impostazione IP. Usare i tasti per selezionare Manuale e DHCP. NOTA: se si seleziona DHCP, solo l’opzione Porta potrà essere modificata.

Se si seleziona Manuale, usare i tasti per evidenziare il campo da modificare. Per Indirizzo IP:, Maschera di sottorete e Gateway standard, inserire le informazioni corrette usando il tastierino numerico o la tastiera esterna (se collegata) nel formato mostrato.

Per modificare il Numero porta, usare il tasto per eliminare l’elemento esistente, se applicabile, quindi usare il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata) per inserire il numero di porta corretto.

7. Dopo aver confermato tutti gli elementi, premere il tasto di funzione destro per accettarli tutti.

Figura 31.

Schermata Impostazioni di rete con opzione DHCP selezionata

Figura 32.

Schermata Impostazioni di rete con opzione manuale selezionata

(36)

Modalità PC

Per disattivare o attivare la Modalità PC, procedere come indicato di seguito:

1. Premere il tasto per visualizzare il Menu principale.

2. Usare i tasti di navigazione per evidenziare l’icona Menu Supervisore.

3. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare il Menu Supervisore.

4. Quando appare il Menu Supervisore, viene evidenziata l’opzione Impostazioni generali misuratore. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Impostazioni generali.

5. Quando appare la schermata Impostazioni generali, l’opzione Impostazioni predefinite risulta evidenziata. Usare il tasto per evidenziare Modalità PC e premere il tasto di funzione destro.

6. Quando appare la schermata Modalità PC, usare i tasti per impostare la Modalità PC a Off o On.

7. Dopo aver confermato la selezione, premere il tasto di funzione destro.

Figura 33.

Schermata Menu Principale con icona Menu Supervisore evidenziata

Figura 34.

Schermata Modalità PC

(37)

Impostazioni stampante

Per specificare se i risultati dei test devono essere inviati automaticamente alla stampante interna del misuratore ASTUTE140® o per creare un’intestazione personalizzata (con il nome, l’indirizzo e il numero di telefono della struttura) da apporre su tutte le stampe, procedere come indicato di seguito:

1. Premere il tasto per visualizzare il Menu principale.

2. Usare i tasti di navigazione per evidenziare l’icona Menu Supervisore.

3. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare il Menu Supervisore.

4. Quando appare il Menu Supervisore, viene evidenziata l’opzione Impostazioni generali misuratore. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Impostazioni generali.

5. Quando appare la schermata Impostazioni generali, l’opzione Impostazioni predefinite risulta evidenziata. Usare il tasto per evidenziare Impostazioni stampante e premere il tasto di funzione destro.

Figura 35.

Schermata Menu Principale con icona Menu Supervisore evidenziata

Figura 36.

Schermata

Impostazioni generali con opzione Impostazioni stampante evidenziata

(38)

6. Quando appare la schermata Impostazioni stampante, viene evidenziata l’opzione Stampa automatica. Per definire se i risultati devono essere inviati automaticamente alla stampante interna del misuratore ASTUTE140®, usare i tasti per passare da No a Sì.

7. Se si desidera stampare un’intestazione, usare i tasti per selezionare i campi da inserire nell’intestazione. Per ogni campo selezionato, usare il tasto per eliminare eventuali elementi esistenti. Inserire i dati numerici usando il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata). Per inserire informazioni alfanumeriche è necessario collegare una tastiera esterna.

8. Dopo aver confermato tutti gli elementi, premere il tasto di funzione destro per accettarli tutti.

Gestione degli utenti

I supervisori possono registrare nuovi utenti, modificare le informazioni utente esistenti o eliminare gli utenti registrati dal misuratore ASTUTE140®. Per eseguire queste funzioni, procedere come indicato di seguito:

1. Premere il tasto per visualizzare il Menu principale.

2. Usare i tasti di navigazione per evidenziare l’icona Menu Supervisore.

Figura 37.

Schermata Impostazioni stampante

Figura 38.

Schermata Menu Principale con icona Menu Supervisore evidenziata

(39)

3. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare il Menu Supervisore.

4. Quando appare il Menu Supervisore, usare il tasto per evidenziare Gestisci utenti e premere il tasto di funzione destro.

5. La schermata Elenco utenti esistenti visualizza un elenco di utenti che sono stati registrati per l’uso del misuratore ASTUTE140® con il numero ID, il nome e la modalità di

funzionamento (Supervisore o Operatore) dell’utente.

Per aggiungere un nuovo utente:

1. Dall’elenco degli utenti esistenti, premere il tasto di funzione destro per visualizzare il menu a comparsa Opzioni.

2. Quando compare il menu Opzioni, l’opzione Modifica utente appare evidenziata.

Usare il tasto per evidenziare Aggiungi utente e premere il tasto di funzione destro.

3. Quando appare la schermata Crea nuovo utente, verrà evidenziata l’opzione Modalità.

Usare i tasti per passare da Supervisore a Operatore e viceversa.

4. Per inserire un nome utente, premere il tasto per evidenziare il Nome. Inserire un nome utente usando il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata).

5. Per inserire l’ID, usare il tasto per evidenziare ID (numerico). Inserire l’ID desiderato usando il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata). NOTA: l’ID deve essere numerico.

6. Per inserire la password, usare il tasto per evidenziare Password. Inserire la password usando il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata).

7. Dopo avere inserito la password, usare il tasto per evidenziare Conferma password. Re-inserire la password inserita precedentemente usando il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata).

8. Dopo aver confermato tutti gli elementi, premere il tasto di funzione destro per accettarli tutti. Per eliminare tutti gli elementi e tornare all’Elenco utenti esistenti, premere il tasto di funzione sinistro.

Per modificare le informazioni di un utente esistente:

1. Usare i tasti per evidenziare le informazioni utente da modificare e premere il tasto di funzione destro per visualizzare il menu a comparsa Opzioni.

2. Quando compare il menu Opzioni, l’opzione Modifica utente appare evidenziata. Per modificare le informazioni utente, premere il tasto di funzione destro.

3. Quando appare la schermata Cambia utente, verrà evidenziata l’opzione Modalità.

Apparirà la modalità utente corrente (Supervisore o Operatore). Per modificare la modalità utente, usare i tasti per passare da Supervisore a Operatore e viceversa.

(40)

4. Per modificare il nome utente, usare il tasto per evidenziare il nome. Usare il tasto per eliminare il nome corrente, se presente, e usare il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata) per inserire il nome desiderato.

5. Per modificare l’ID utente, usare il tasto per evidenziare l’ID (numerico). Usare il tasto per eliminare l’ID corrente e usare il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata) per inserire l’ID desiderato. NOTA: l’ID deve essere numerico.

6. Per modificare la password utente, usare il tasto per evidenziare Password. Usare il tasto per eliminare la password corrente e usare il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata) per inserire la password desiderata. Usare il tasto per evidenziare Conferma password. Usare il tasto per eliminare la password corrente confermata e usare il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata) per re- inserire la password inserita precedentemente.

7. Dopo aver confermato tutti gli elementi, premere il tasto di funzione destro per accettarli tutti. Per eliminare tutti gli elementi e tornare all’Elenco utenti esistenti, premere il tasto di funzione sinistro.

Per eliminare un utente esistente:

1. Usare i tasti per evidenziare le informazioni utente da modificare e premere il tasto di funzione destro per visualizzare il menu a comparsa Opzioni.

2. Quando compare il menu Opzioni, l’opzione Modifica utente appare evidenziata.

Premere il tasto per evidenziare Elim. selezionato. Premere il tasto di funzione destro.

3. Apparirà una schermata che chiederà di confermare l’eliminazione dell’utente

selezionato. Per eliminare l’utente, premere il tasto di funzione sinistro per selezionare Elimina. Per annullare, premere il tasto di funzione destro.

Informazioni sul misuratore ASTUTE140

®

Per visualizzare le informazioni sul misuratore ASTUTE140®, tra cui le versioni installate di hardware, firmware e bootware, il numero di serie e l’indirizzo IP, procedere come indicato di seguito:

1. Premere il tasto per visualizzare il Menu principale.

(41)

2. Usare i tasti di navigazione per evidenziare l’icona Menu Supervisore.

3. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare il Menu Supervisore.

4. Quando appare il Menu Supervisore, viene evidenziata l’opzione Impostazioni generali.

Usare il tasto per evidenziare Informazioni sul misuratore e premere il tasto di funzione destro.

5. Appare una schermata temporanea mentre il misuratore ASTUTE140® legge la configurazione di rete.

Figura 40.

Schermata

temporanea mentre il misuratore

ASTUTE140® legge la configurazione di rete

Figura 39.

Schermata Menu Principale con icona Menu Supervisore evidenziata

(42)

6. Dopo che il misuratore ASTUTE140® ha letto la configurazione di rete, apparirà una schermata contenente le versioni di hardware, firmware e bootware, il numero di serie e l’indirizzo IP.

7. Premere il tasto di funzione sinistro per tornare al Menu Supervisore.

Registro errori

Alla cronologia degli errori verificatisi durante l’uso del misuratore ASTUTE140®, tra cui il codice di errore e la data/ora di comparsa, è possibile accedere tramite il Menu Supervisore o il Menu Operatore. Per visualizzare il Registro errori, procedere come indicato di seguito.

Dal Menu Supervisore:

1. Premere il tasto per visualizzare il Menu principale.

2. Usare i tasti di navigazione per evidenziare l’icona Menu Supervisore.

3. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare il Menu Supervisore.

Figura 41.

Schermata Informazioni sul misuratore

Figura 42.

Schermata Menu Principale con icona Menu Supervisore evidenziata

(43)

4. Quando appare il Menu Supervisore, viene evidenziata l’opzione Impostazioni generali.

Usare il tasto per evidenziare Registro errori e premere il tasto di funzione destro.

5. Nella schermata Registro errori, appare evidenziata l’opzione Errori strumento. Per visualizzare il Registro errori strumento, premere il tasto di funzione destro.

Per visualizzare Registro errori manipolazione, usare il tasto per evidenziare Errori manipolazione e premere il tasto di funzione destro.

Figura 43.

Schermata Registro errori

Figura 45.

Schermata Registro errori manipolazione Figura 44.

Schermata Registro errori strumento

(44)

6. Per stampare il registro errori visualizzato, premere il tasto di funzione destro.

7. Per tornare alla schermata Registro errori, premere il tasto di funzione sinistro.

Dal Menu Operatore:

1. Premere il tasto per visualizzare il Menu principale.

2. Usare i tasti di navigazione per evidenziare l’icona Menu Operatore.

3. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare il Menu Operatore.

4. Quando appare il Menu Operatore, viene evidenziata l’opzione Gestisci lotti. Usare il tasto per evidenziare Visualizza registro errori e premere il tasto di funzione destro.

5. Seguire i punti da 5 a 7 della sezione precedente.

Figura 46.

Schermata Menu Principale con icona Menu Operatore evidenziata

Figura 47.

Schermata Menu Operatore con opzione Visualizza registro errori evidenziata

(45)

Funzionamento del

misuratore ASTUTE140 ®

Avvio

Accensione del misuratore ASTUTE140

®

Per accendere il misuratore ASTUTE140®, identificare l’interruttore di alimentazione sul retro del dispositivo e azionarlo verso l’alto, tenendolo in posizione fino alla comparsa della schermata Auto-test.

Se tutti i sistemi superano il controllo, appare automaticamente la schermata Accedi che indica che il misuratore ASTUTE140® è pronto per l’uso.

Figura 48.

Schermata Auto-test

Figura 49.

Schermata Accedi

(46)

Se l’auto-test non viene superato, verrà visualizzato un messaggio di errore. Premere il tasto di funzione destro per selezionare OK e chiudere il messaggio di errore, quindi riavviare il misuratore ASTUTE140® spegnendolo e riaccendendolo (per spegnere il misuratore, azionare l’interruttore di alimentazione verso l’alto; il dispositivo si spegne immediatamente). Se dopo il riavvio del

misuratore ASTUTE140® l’auto-test non viene nuovamente superato, contattare l’assistenza tecnica (vedere “Contattare l’assistenza tecnica” a pag. 7).

Accesso

Per azionare il misuratore ASTUTE140®, l’utente deve accedere con un ID utente e una password esclusivi. Questo requisito protegge l’accesso alle informazioni del paziente contenute nella memoria del misuratore ASTUTE140®.

Dopo aver acceso correttamente il misuratore ASTUTE140®, apparirà automaticamente la schermata Accedi. Per accedere al sistema, procedere come indicato di seguito:

1. Quando appare la schermata Accedi, ID utente appare evidenziato. Inserire l’ID utente usando il tastierino numerico oppure una tastiera o un lettore di codice a barre esterni (se collegati).

2. Dopo aver inserito l’ID utente, usare il tasto per evidenziare il campo Password.

3. Inserire la nuova password usando il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata).

4. Verificare la correttezza delle informazioni di accesso visualizzate. Per modificare gli elementi, usare i tasti per evidenziare il campo da modificare. Usare il tasto per eliminare l’elemento errato, quindi usare il tastierino numerico o una tastiera esterna (se collegata) per modificare gli elementi. Premere il tasto di funzione destro per accettare tutti gli elementi.

Impostazioni non permanenti

Sebbene le impostazioni predefinite del misuratore ASTUTE140® siano impostate dal supervisore tramite il Menu Supervisore, gli utenti Operatore possono selezionare alcune impostazioni dai valori predefiniti che rimangono validi fino allo spegnimento del misuratore o all’uscita

dell’operatore. A quel punto, le impostazioni torneranno ai valori predefiniti selezionati dal supervisore. Per impostare temporaneamente i formati di data e ora, la lingua e per attivare o disattivare l’avviso acustico, procedere come indicato di seguito:

1. Premere il tasto per visualizzare il Menu principale (se si registra il dispositivo EQC immediatamente dopo l’accesso, il Menu principale viene visualizzato automaticamente).

(47)

2. Usare i tasti di navigazione per evidenziare l’icona Menu Operatore.

3. Premere il tasto di funzione destro per visualizzare il Menu Operatore.

4. Quando appare il Menu Operatore, viene evidenziata l’opzione Gestisci lotti. Usare il tasto per evidenziare Impostazioni e premere il tasto di funzione destro per visualizzare la schermata Impostazioni locali.

5. Quando appare la schermata Impostazioni locali, viene evidenziata l’opzione Formato data. Usare i tasti per selezionare il formato data desiderato (mm/gg/aaaa o gg.mm.aaaa) da visualizzare sulla schermata e sulla stampa.

6. Premere il tasto per evidenziare Formato ora. Usare i tasti per scegliere il formato a 12 o a 24 ore da visualizzare sulla schermata e sulla stampa.

7. Premere il tasto per evidenziare Lingua. Usare i tasti per selezionare la lingua desiderata.

8. Premere il tasto per evidenziare Avviso acustico. Usare i tasti per attivare o disattivare l’avviso acustico.

9. Una volta confermate tutte le selezioni, premere il tasto di funzione destro per accettarle tutte.

Figura 51.

Schermata Impostazioni locali Figura 50.

Schermata Menu Principale con icona Menu Operatore evidenziata

Riferimenti

Documenti correlati

Se è vero che le schermate differiscono dalla versione attuale della mappa, i passaggi per la ricerca dei dati, la formattazione delle memorie, il download dei dati e la

Su modelli con l'applicazione Samsung Recovery, la capacità dell'HDD indicata su Windows potrebbe essere inferiore alla capacità reale in quanto l'applicazione Samsung Recovery

Sezione 4 — Funzioni software — Regolazione delle impostazioni L’analizzatore chiede ora all’utente di inserire il QCette e.. premere

Cliccando sul link ricevuto nella mail o pec si viene rediretti alla pagina di accesso alla votazione elettronica SkyVote..

Quando si spinge la leva di comando dell’aria per circa 30 mm verso destra (osservando dalla posizione più a sinistra), la stufa a legna può ripartire senza ulteriori

Nella schermata file multimediali puoi selezionare immagini, video, audio e manipolarli.L'immagine o il video può essere visualizzato a schermo intero facendo su di

È possibile sincronizzare i dati per visualizzare attività illimitate, i dati sul rilevamento dell'attività e i dati sul monitoraggio della frequenza cardiaca sull'account

Nella sezione “Comunicatore”, raggiungibile tramite il menu di visualizzazione dell’impianto con il tasto Stato impianto (paragrafo 5.3), o selezionando le icone relative