Pagina 1 - Curriculum vitae di
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
B
ELLIK
ATIAIndirizzo
V
IALEP
ICENO, 60 – 20129 - M
ILANOTelefono
02_7740.5452
Fax
02_7740.4251
[email protected]
Nazionalità italiana Data di nascita 23.01.1969
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) da dicembre 2006 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Provincia di Milano - Via Vivaio, 1 – 20122 - Milano
• Tipo di azienda e settore Pubblica Amministrazione - Ente locale Area Edilizia e Valorizzazione del Patrimonio Settore Sicurezza e Manutenzione del luogo di lavoro
• Tipo di impiego Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della Provincia di Milano e dell’Azienda speciale: Agenzia per la Formazione, Orientamento e Lavoro - Afol Milano.
Posizione Organizzativa – Alta Professionalità.
• Principali mansioni e responsabilità - Monitoraggio con relativi sopralluoghi e controllo degli ambienti di lavoro con conseguente programmazione delle misure di prevenzione e protezione.
- Pianificazione individuazione e verifica dei fattori di rischio, valutazione dei rischi ed individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro nel rispetto della normativa vigente e sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione dell’Ente.
- Stime dell’entità delle diverse tipologie del rischio, della gravità e delle probabilità di accadimento e redazione del “Documento di Valutazione del Rischio” e del “Piano di Evacuazione antincendio” ed attuazione delle misure di emergenza da rendere operanti in caso di pronto soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato.
- Coordinamento della riunione periodica di prevenzione e protezione dei rischi indetta direttamente dal Datore di Lavoro o tramite il Servizio di Prevenzione e Protezione;
- Partecipazione/organizzazione/coordinamento delle prove d’evacuazione per la verifica del “Piano d’evacuazione antincendio” con relative verifiche e verbalizzazioni.
- Analisi delle mansioni, delle attrezzature, verifiche ambientali , sopralluoghi nei luoghi di lavoro per l’individuazione ed indicazione dei dispositivi di protezione individuale forniti al personale dal Datore di Lavoro.
- Verifica della rispondenza alla normativa tecnica dei dispositivi di protezione individuale forniti al personale per provvede agli acquisti e del coordinamento dell’esecuzione delle attività connesse ai contratti gestiti e controllo degli aspetti amministrativi e contabili.
- Aggiornamento sulla normativa comunitaria e sui progetti avviati in materia di sicurezza , raccolta di materiale e di ricerche di studio sull’argomento.
- Ricerca, verifica e/o elaborazione di opuscoli informativi, proposta di programmi in materia di informazione , formazione ed addestramento dei lavoratori in materia di prevenzione e protezione dei rischi e tutela della salute nei luoghi di lavoro.
- Coordinamento del controllo e aggiornamento del Manuale della Sicurezza (redatto nell’anno 2006) in vigore nella Provincia di Milano.
- Coordinamento del sito web sulla sicurezza pubblicato nell’ intranet dell’Ente.
- Coordinamento trasversale con le Aree e Settori apicali dell’Ente, con istituzioni private e pubbliche per progetti sulla sicurezza.
- Coordinamento implementazione rete informatica interna con dati e informazioni raccolte e gestite.
- Redazione delle statiche infortuni sulla corrispondenza dei dati forniti dal Settore Personale a cui è affidato il compito della gestione della Sorveglianza sanitaria.
- Gestione archivio “vivo” cartaceo/informatico delle attività/risultati.
- Coordinamento della gestione dei report complessivi dei processi di competenza, informazione ed atti da veicolare nella rete interna dell’Ente, relazioni esterne con altre istituzioni private e pubbliche.
- Gestione delle attività gestionali e verifica/corrispondenza relativa alla contabilità direzionale.
Pagina 2 - Curriculum vitae di
• Date (da – a) dal dicembre 2004 al dicembre 2006
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Provincia di Milano - Via Vivaio, 1 – 20122 - Milano
• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione - Ente locale Direzione Centrale Patrimonio e Servizi Generali
Settore Sicurezza nei luoghi di lavoro e Gestione impianti termici
• Tipo di impiego Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione della Provincia di Milano
Responsabile Ufficio “Monitoraggio, programmazione e contabilità del Servizio di Prevenzione e Protezione” (da marzo 2005)
• Principali mansioni e responsabilità - Attività di natura tecnica e di rappresentazione grafica previste nell’ambito dei LL.PP., della sicurezza, esercitate mediante l’utilizzo di apparecchiature tecniche e/o informatiche, svolgendo attività di tipo anche strumentale di rilievo architettonico ed impiantistico.
- Sopralluoghi e controlli nelle varie sedi dell’Ente, rilievi (sia per la parte edile sia per quella impiantistica) con le relative rappresentazioni grafiche, misurazioni stime.
- Assegnazione al RSPP nell’opera di prevenzione e controllo su gli interventi necessari per la Sicurezza degli stabili e redazione e controllo dei Documenti di Valutazione dei Rischi e Piani d’Evacuazione ed Emergenza in materia di Sicurezza secondo la normativa vigente.
- Redazione disegni e rappresentazioni grafiche (dispense, opuscoli informativi, ecc…) applicando metodologie specifiche ed utilizzando sistemi digitali e/o informatici.
- Implementazione rete informatica interna con dati e informazioni raccolte e gestite.
• Date (da – a) dal dicembre 2002 al dicembre 2004
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Provincia di Milano - Via Vivaio, 1 – 20122 - Milano
• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione - Ente locale Direzione Centrale Patrimonio e Servizi Generali Settore Patrimonio ed Edilizia varia
• Tipo di impiego Funzionario Architetto “Esperto delle Infrastrutture “ con inquadramento funzionale e giuridico alla categoria DG 3 (ex 8° livello).
• Principali mansioni e responsabilità - Processi di organizzazione, pianificazione, progettazione, gestione e controllo di lavori e opere pubbliche degli immobili e degli impianti tecnici dell’Ente.
- Gestione e realizzazione della progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva), attività di analisi e valutazione, anche economica, connesse ai processi tecnici.
- Gestione delle fasi di avanzamento delle opere nelle diverse fasi di esecuzione dei lavori e assunzione dei ruoli previsti dalla normativa vigente ( Responsabile Unico del Procedimento, Progettista, Direttore dei Lavori, Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione, Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione).
- Coordinamento a supporto degli Organi dell’amministrazione, nei rapporti con Regione e Comuni.
• Date (da – a) dal maggio 2002 al dicembre 2002
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Comune di Milano - Piazza della Scala, 2 – 20121 - Milano
• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione - Ente locale Direzione Centrale Tecnica
Settore Edilizia Socio Assistenziale.
• Tipo di impiego Disegnatore Progettista Area funzionale:tecnica Categoria C1 ( ex 6° livello)
• Principali mansioni e responsabilità - Sopralluoghi per rilievi mediante sistemi di rilevamento elettronici.
- Restituzione grafica dei rilievi tramite elaborazione informatica dei dati, composizione grafica degli elaborati con sistemi Cad, progettazione e/o assistenza.
- Stesura di computi e stime.
- Elaborazione di documentazione di supporto al progetto (relazioni, tabelle, album fotografici ecc..).
- Controllo dei lavori progettati in fase di realizzazione.
- Redazione di disegni di liquidazione dei progetti.
- Gestione archivio cartaceo/informatizzato.
- Mansioni tecnico-amministrative per la trattazione di pratiche le informazioni al pubblico.
- Istruttoria pratiche catastali e rapporti informativi con tecnici del catasto e altri Comuni, sopralluoghi c/o Ufficio del Territorio (Catasto) – Uffici Comunali (PRG) – Uffici Demaniali per visure , interrogazioni e consultazioni, istruttoria pratiche edilizie-urbanistiche.
Pagina 3 - Curriculum vitae di
• Date (da – a) dal 2000 al maggio 2002
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Comune di Milano - Piazza della Scala, 2 – 20121 - Milano
• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione - Ente locale
Direzione di Progetto Periferie coordinamento diretto con l’Assessorato.
• Tipo di impiego Disegnatore Tecnico Area funzionale:tecnica Categoria BG3 (ex 5° livello)
• Principali mansioni e responsabilità - Ricerche storiche, redazione crono programmi operativi.
- Progettazione preliminare e definitiva redazione elaborati.
- Stime e computi metrici.
- Collaborazione allo staff della Direzione Lavori e del RUP.
• Date (da – a) dal maggio 1998 al 2000
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Comune di Milano - Piazza della Scala, 2 – 20121 - Milano
• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione - Ente locale Direzione Centrale Ambiente e Mobilità
Settore Parchi e Giardini – Direzione Parchi Storici.
• Tipo di impiego Disegnatore Tecnico Area funzionale:tecnica Categoria BG3 ( ex 5 livello)
• Principali mansioni e responsabilità - Sopralluoghi per rilievi mediante sistemi di rilevamento elettronici.
- Restituzione grafica dei rilievi tramite elaborazione dei dati, progettazione e/o assistenza.
- Stesura di computi e stime.
- Elaborazione di documentazione di supporto al progetto (relazioni, tabelle, album fotografici ecc.. ).
• Date (da – a) dal 1995 al maggio 1998
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Castoldi s.r.l. – Corso Lodi, 6 – 20135 - Milano
• Tipo di azienda o settore Privato - Settore merceologico Arredamento
• Tipo di impiego Architetto – Progettista di interni
• Principali mansioni e responsabilità - Direttore dei Lavori e vendita di componenti d’arredo per conto della società suddetta.
- Stesura dei progetti di massima, particolareggiati ed esecutivi di progetti di architettura d’interni, ristrutturazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici civili.
- Responsabile dell’intero indotto dalla progettazione alla vendita, coordinamento acquisti/fornitori, coordinamento direzione lavori e assistenza post-vendita.
• Date (da – a) 1993- 1995
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
M.C.M. Engineering s.r.l., Via Santa Cecilia n° 6 – 20122 - Milano,
• Tipo di azienda o settore Società di Ingegneria
• Tipo di impiego Architetto – Collaborazione continuativa
• Principali mansioni e responsabilità - Pianificatore, progettista, per conto della medesima, per la nuova realizzazione, recupero strutturale, restauro architettonico.
- Manutenzione straordinaria e ordinaria di edifici civili ed industriali.
- Stesura di progetti di massima, particolareggiati ed esecutivi di edilizia civile ed industriale.
- Stesura di progetti di riqualificazione e conservazione architettonica.
- Stesura di disegni esecutivi per manufatti in cemento armato (fondazioni, pilastri, travi, solai).
- Esperienza pratica di prassi burocratica dei suddetti progetti presso Enti Pubblici per l’ottenimento delle Autorizzazioni.
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) Dal 1987 al dicembre 1993
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Politecnico di Milano conseguito
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di laurea in architettura – indirizzo di tutela e recupero del patrimonio storico.
Tesi tecnologica/legislativa dal titolo: ″1993: la figura dell’operatore territoriale nella Comunità Europea.
Formazione, ruoli, responsabilità ed assicurazioni per garantire la qualità e la sicurezza del progetto.”
Dipartimento di Programmazione, Progettazione e Produzione Edilizia. Relatore: Corrado Arch. Baldi.
Diploma di Laurea in Architettura con Votazione 100/100
• Qualifica conseguita Dottore in architettura
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Laurea
Pagina 4 - Curriculum vitae di
• Date (da – a) gennaio 1994
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Politecnico di Milano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Esame di Stato
• Qualifica conseguita Architetto
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Abilitazione all’esercizio della professione
• Date (da – a) aprile 1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano.
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Iscrizione all’Albo professionale con il n°8589.
• Qualifica conseguita Architetto
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
-
• Date (da – a) luglio 1987
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione II° Liceo Artistico Statale di Milano.
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Maturità artistica (seconda sezione architettonica - tecnica)
• Qualifica conseguita Diploma di scuola superiore
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
-
• Date (da – a) dal dicembre 2002 ad oggi
• Consultare allegato 1 – Training Formativo Individuale svolto negli anni presso la Provincia di Milano
• Date (da – a) dal 1993 al 2002
- 2001 Corso Cad 3D STUDIO VIZ (Autodesk), tenuto dal Comune di Milano.
- 2001 Corso Autocad 2000 (Autodesk), tenuto dal Comune di Milano.
- 2000/2001 Abilitazione professionale al ruolo di Coordinatore in materia di Sicurezza e Salute durante la progettazione e la realizzazione dell’opera, ottenuta tramite il corso di formazione organizzato dall’associazione ASSIMPREDIL delle province di Milano e Lodi previsto dal D.Lgs del 14 agosto 1996 n. 494 e s.m.i.
Corso di Formazione del Sistema operativo Windows 98 e di Word 97, tenuto dal Comune di Milano.
- 1994/1995 Corso di formazione per applicazioni grafiche sui PC del Programma AUTOCAD versione12 (Autodesk), organizzato dal Comune di Milano.
- 1993 Partecipazione al Corso di Formazione alla Professione di Architetto organizzato dall’
Ordine degli Architetti di Milano.
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura ELEMENTARE
• Capacità di scrittura ELEMENTARE
• Capacità di espressione orale ELEMENTARE
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI- Buone capacità relazionali in stretta coerenza a ruoli e funzioni connessi a posizioni di media/alta professionalità e complessità manageriale.
Pagina 5 - Curriculum vitae di Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
- Attitudine alla leadership anche in presenza di sistemi relazionali diversificati e composti.
- Evoluta capacità di pianificazione e organizzazione delle attività lavorative, attualmente con 3 collaboratori nel Servizio di cui sono responsabile.
- Abilità negoziali tese alla definizione di soluzioni condivise.
- Evoluta capacità di gestione delle risorse economiche e strumentali.
- Orientamento alle esigenze dell’utenza finale.
Competenze acquisite sia nell’esperienza lavorativa in società private sia in quelle pubbliche.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.cultura e sport), a casa, ecc.
- Capacità riconosciute di coordinamento di progetti che richiedono competenze e perfomance di problem solving.
- Capacità propositive di gestione delle politiche di innovazione.
- Abilità di sintesi finalizzate all’individuazione di soluzioni organizzative coerenti agli obiettivi assegnati.
- Esperienza di programmazione e pianificazione di attività strategico - funzionali.
Competenze acquisite sia nell’esperienza lavorativa in società private sia in quelle pubbliche.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
Sistemi operativi: ambiente Windows .
- Software utilizzati: ottime capacità di tutti i principali programmi di Office Automation (Word, Excel, Power Point, Access), nonché tutti i client internet (browser, email, softphone VoIP, ecc..).
- Software per la progettazione/computazione dei lavori: Autocad (Autodesk), 3D Studio Viz (Autodesk), STR e Primus per la contabilità di cantiere.
- Software per la presentazioni grafiche: Publisher (Microsoft), Photoshop (Adobe), Photo Express (Ulead).
- Utilizzo programmi di gestione degli atti dirigenziali : Lotus Notes.
- Utilizzo programmi di appalti di servizi e forniture.
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.PROPENSIONE AL DISEGNO E ALLA PITTURA.