GRUPPO DI LAVORO
Responsabile del Procedimento P.E. Claudio Filiberti
Sindaco Michele Boscagli
Assessore all’Urbanistica Giulia Maccari
Garante della Comunicazione Dott. Antonio Di Carlo Coordinamento generale Arch. Alessandra Blanco
Progetto Regolamento Urbanistico Arch. Alessandra Blanco Aspetti geologici Geologo Marco Antoni Valutazione Integrata Regolamento Urbanistico Ing. Simone Pagni
COLLABORATORI
Progetto Regolamento Urbanistico Arch. Daniele Buzzegoli Aggiornamento Quadro Conoscitivo Arch. Ilaria Panchetti
Valutazione Integrata Regolamento Urbanistico Dott. Naturalista Andrea Bernardini Dott. Eva Golfarini
Aspetti geologici Geologo Emilio Machetti
REGOLAMENTO URBANISTICO – PROGRAMMA ABBATTIMENTO BARRIERE architetto Alessandra Blanco
3 1 - PREMESSA
Il presente Programma costituisce uno degli elaborati del Regolamento Urbanistico e viene predisposto ai sensi dell’Art 55 L.R. 1/2005.
Contiene il censimento delle strade, aree e spazi di uso pubblico esistenti nei centri di San Giovanni d’Asso e Montisi e degli aggregati di Monterongriffoli, Lucignano d’Asso e Vergelle con evidenziato lo stato di adeguamento relativamente all’accessibilità da parte di portatori di handicap.
2 - SVILUPPO DEL PROGRAMMA
L’adeguamento per il superamento delle barriere architettoniche e urbanistiche deve avvenire, a partire dall’approvazione del presente Regolamento Urbanistico e con riferimento alle normative vigenti, secondo programmi annuali collegati al programma triennale dei lavori pubblici.
Il Programma completo per l’abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche deve essere sviluppato mirando al totale adeguamento delle strade, dei parcheggi e delle aree e servizi pubblici esistenti di cui le tabelle di seguito riportate danno conto.
La progettazione delle aree e servizi di uso pubblico non esistenti e previste dal Regolamento Urbanistico deve soddisfare almeno l’applicazione dei criteri del presente Programma.
3 - SERVIZI DI USO PUBBLICO
Nella progettazione devono essere rispettati i criteri indicati dal D.L. Ministero Lavori Pubblici 236/89 e del D.P.R. 503/96 e successive modificazioni.
In tal senso andranno eseguite le seguenti opere con priorità agli edifici scolastici, sociali e sanitari:
- realizzazione di ascensori (o nel caso di dimostrata impossibile realizzazione di questi di montascale) per garantire l’accessibilità ai diversi piani degli edifici;
- raccordo dei dislivelli tra esterno ed interno dell’edificio attraverso la realizzazione di rampe (con pendenza non superiore all’8%), piattaforme elevatrici o montascale;
- realizzazione di servizi igienici accessibili ai disabili;
- realizzazione di posti auto per disabili posizionati più possibile in vicinanza degli accessi agli edifici;
- nel caso di eventuali parcheggi interni all’area questi devono risultare complanari agli ingressi degli edifici o essere ad essi collegati da rampe o ascensori.
4 - AREE APERTE DI USO PUBBLICO
Con riferimento alle normative vigenti andranno eseguite le seguenti opere:
- realizzazione di rampe di opportuna pendenza per il superamento di dislivelli;
- realizzazione di scivoli di raccordo tra marciapiedi e strada e/o tra marciapiedi a diverse quote;
- realizzazione di pavimentazioni antisdrucciolevoli dei percorsi pedonali;
- deve essere realizzata segnaletica facilmente leggibile e apparati di facilitazione dell’orientamento per i non vedenti;
- devono essere realizzati servizi igienici accessibili ai disabili;
- realizzazione di posti auto per disabili posizionati il più possibile in vicinanza degli accessi;
- nel caso di eventuali parcheggi interni o limitrofi alle aree questi devono risultare complanari alle stesse o essere ad esse collegati da rampe.
Per quanto riguarda gli interventi relativi agli apparati di facilitazione dell’orientamento e pavimentazione antisdrucciolevoli questi sono obbligatori nelle nuove progettazioni. Negli interventi già realizzati potranno essere integrati per migliorarne l’accessibilità.
I servizi igienici per disabili saranno realizzati solo dove la loro realizzazione è ammessa dalle N.T.A. del Regolamento Urbanistico.
5 - STRADE E PARCHEGGI
Dovrà essere data la precedenza alle principali strade urbane e a quelle con maggiore incidenza di traffico veicolare.
In tal senso andranno eseguite le presenti opere:
- realizzazione di scivoli di raccordo tra marciapiedi e strada e/o tra marciapiedi a diverse quote;
- realizzazione di adeguata pavimentazione;
- realizzazione di corsie pedonali o marciapiedi opportunamente segnalati anche attraverso la realizzazione di pavimentazione differenziata da quella stradale;
- realizzazione di posti riservati (secondo le normative vigenti) ai portatori di handicap in tutti i parcheggi pubblici;
Di seguito (tabella) viene riportato l’elenco delle strade nelle quali sono stati eseguiti interventi di adeguamento sui marciapiedi.
DESTINAZIONE D’USO ADEGUAMENTO NORMATIVO
UTOE 1 - SAN GIOVANNI D’ASSO
Via Roma (Vpz.2) Accessibile
impianti sportivi (Vs)
Via XX Settembre/vic.Fontanelle- Mabbione
Spogliatoi accessibili – campo deroga < 100 spettatori
Via Poggio Baldi (Va) Accessibile
Piazza Gramsci (Vg, Vpz.3) Accessibile
Piazza Gramsci (Vpz.1) Non accessibile
AREE APERTE DI USO PUBBLICO(V)
Via Don Minzoni (Vp.1) Accessibile
Edificio Via XX Settembre (Sr.1)
Parzialmente accessibile (Asilo nido p.t.
accessibile – p.1° non accessibile)
Cimitero (Sc) Accessibile
Sede comunale Piazza Gramsci
(St.1) Accessibile
Ambulatori Via XX Settembre
(Sh.1) Accessibile
Caserma Via XX Settembre (St) Accessibile
Servizi per il culto (Sch) Accessibile
Sede Misericordia (Sh.3) Accessibile
SERVIZI DI USO PUBBLICO(S)
Fermata ferroviaria (St.2) Accessibile
Via XX Settembre Accessibile
Via delle More Accessibile
Via dell’Oliviera Accessibile
Via Poggio Baldi Accessibile
Via Don Minzoni Accessibile
Via della Stazione Accessibile
Parcheggio Piazza Gramsci Accessibile
Parcheggio Via Poggio Baldi Accessibile
Parcheggio Via Don Minzoni Accessibile
STRADE / PARCHEGGI
Parcheggio Via della Stazione Accessibile
REGOLAMENTO URBANISTICO – PROGRAMMA ABBATTIMENTO BARRIERE architetto Alessandra Blanco
5
DESTINAZIONE D’USO ADEGUAMENTO NORMATIVO
UTOE 2 - MONTISI
Piazza dell’Unità (Vpz.1) Accessibile
impianti sportivi (Vs) – spogliatoi (Vs.1)
S.P. 14 Traversa dei Monti
Spogliatoi accessibili – campo deroga < 100 spettatori
AREE APERTE DI USO PUBBLICO(V)
S.P. di Trequanda (Vp) Accessibile
Scuola materna + ambulatori
(Si.1) Via Umberto I Accessibile
Cimitero (Sc) Accessibile
Circolo ricreativo (Sr.3) Via
Umberto I Accessibile
Garage Misericordia (Sh.) Via
della Martinella Accessibile
Servizi per il culto (Sch) Accessibile con lievi modifiche Servizi per il culto (Sch.1) Non accessibile Servizi per il culto (Sch.2) Accessibile con lievi modifiche SERVIZI DI USO
PUBBLICO(S)
Grancia (Sr.1) Non accessibile
Via Umberto I Accessibile
Via della Martinella Accessibile
Via degli Ortali Accessibile
Via della Libertà Accessibile
Parcheggio Via degli Ortali Accessibile
Parcheggio Via della Martinella Accessibile STRADE / PARCHEGGI
Parcheggio Via Umberto I Accessibile
DESTINAZIONE D’USO ADEGUAMENTO NORMATIVO
UTOE 3
Cimitero (Sc) Parzialmente accessibile
Servizi per il culto (Sch) Non accessibile MONTERONGRIFFOLI
Via Centrale Accessibile
Cimitero (Sc) Non accessibile
Servizi per il culto (Sch) Accessibile con lievi modifiche S.P.30 di Lucignano (tratto
urbano) Accessibile
LUCIGNANO d’ASSO
Parcheggio Accessibile
VERGELLE Via Centrale Accessibile
6 - CONCLUSIONI
Si evince una situazione generale nel complesso positiva, soprattutto per quanto riguarda le opere relative ad aree o edifici di proprietà pubblica.
Per il completo abbattimento delle barriere dovrà svilupparsi il Programma così come previsto ai punti precedenti.
Nell’attuale programma pluriennale delle opere pubbliche è stato già inserito l’intervento per la pavimentazione delle strade relative al centro storico di Montisi (Via Umberto I e Via della Martinella), in tale occasione dovrà essere rispettato quanto indicato al punto 5 del presente programma.