I.P.S.I.A. “G. Marcora”
P
ROGRAMMAS
VOLTOM
ATERIA:
ITALIANOClasse: IV A Produzione a.s.2014/15
Testi utilizzati: P. Cataldi – E. Angioloni – S. Panichi “La letteratura e i saperi. Dalla Controriforma al Romanticismo” volume 2
Prof. : Luciana Benotto
L’età della Controriforma: Manierismo e Barocco (1545 – 1690) Quadro storico-culturale
1 Storia, politica e società nell’età della Controriforma Dall’apertura del concilio di Trento alla fine del Cinquecento Paolo Sarpi
Il “proponimento mio”
2 La cultura repressiva della Controriforma
3 Il pensiero controcorrente e la rivoluzione scientifica Tommaso Campanella
L’organizzazione de “La Città del sole”
4 Le poetiche: dal Manierismo al Barocco 5 L’intellettuale, il pubblico, i generi La crisi del ceto intellettuale
Il capostipite del romanzo moderno
Torquato Tasso
La vita e la personalità. L’importanza dell’opera tassiana
“La Gerusalemme liberata”: L’opera e il contenuto di ognuno dei venti canti. I personaggi, i temi, la poetica, lo stile. Dalla Gerusalemme liberata alla conquistata. “Erminia tra i pastori”. Il duello di Clorinda e Tancredi.
“Aminta” Il miracol di amore
L’Europa della ragione (1690 – 1815) Quadro storico-culturale
2 La cultura nel Settecento
La prima metà del Settecento. La seconda metà del Settecento.
Jean Baptiste d’Alembert
L’enciclopedia: una mappa del labirinto
3 L’immaginario collettivo
Gli automi. Dal Grand Tour al turismo di massa.
4 Le poetiche e i generi della letteratura
Le poetiche artistiche e letterarie. Il pubblico e i generi letterari.
La ragione, le leggi e il diritto
2 La giustizia illuminata
Pietro Verri È giusta la tortura?
Cesare Beccaria
“Dei delitti e delle pene”: Contro la pena di morte
Il romanzo del Settecento
1 Il destino del romanzo in Europa
2 L’Inghilterra, patria del romanzo moderna Daniel Defoe
“Robinson Crusoe”: Dal sogno alla realtà: l’incontro con Venerdì Jonathan Swift
“I viaggi di Gulliver”: La guerra delle uova tra Lilliput e Blefuscu 3 Il romanzo in area francese
Voltaire “Candido”: Coltivare il proprio giardino
La poesia nell’età dell’Illuminismo
L’esperienza poetica in Italia Giuseppe Parini
“Il Giorno”: Il risveglio del Giovin Signore. La vergine cuccia.
Carlo Goldoni
La vita e le opere. La riforma della commedia. Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane
“La locandiera”; Il marchese e il conte. Il nemico delle donne.
“La bottega del caffè”
“Gli innamorati”
Ugo Foscolo
La vita. La poetica. Le opere.
“Ultime lettere di Jacopo Ortis”: L’amore per Teresa.
Poesie: “All’amica risanata”, “Alla sera”, “A Zacinto”, “In morte del fratello Giovanni”
Il Romanticismo (1815 – 1861)
Quadro storico-culturale
2 La cultura degli intellettuali Il Romanticismo in Europa Il Romanticismo in Italia
Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura Madame de Staël
Un invito al rinnovamento della cultura italiana L’immaginario romantico
Il romanzo in Europa
Alessandro Manzoni
La vita. La cultura. Le opere.
“I promessi sposi”: la composizione, le diverse edizioni. La trama. Don Abbondio e i bravi. La storia di Gertrude.
Giacomo Leopardi
La vita e le opere.
Il pensiero filosofico.
Le Operette morali; “Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez”; “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un paseggere”.
I Canti: “L’infinito”; “A Silvia”; “Canto di un pastore errante dell’Asia”; “La quiete dopo la tempesta”; “Il sabato del villaggio”; “Il passero solitario”.
Il ciclo di Aspasia: “A me stesso”.
Inveruno, 20/5/2015
Gli alunni la docente
____________________ Prof. Luciana Benotto ____________________