Caratteristiche del percorso formativo 7984
ID:
Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori
Titolo corso:
Corsi di specializzazione Tipologia corso:
Progettazione tecnica (Gestione della progettazione e dello sviluppo / erogazione di nuovi prodotti e servizi)
Area tematica:
Settore/i:
Questo percorso offre una formazione pluridisciplinare ed innovativa a quanti si occupano
dell’educazione infantile con lo scopo di affinare le modalità di progettazione e relativa valutazione di nuovi metodi educativi.
Consente di affinare e approfondire le tradizionali competenze ed attitudini richieste nella progettazione di nuovi servizi.
Obiettivi:
I partecipanti saranno in grado, al termine del percorso formativo, di progettare, programmare, attuare e valutare un nuovo metodo didattico inteso come servizio innovativo ed efficace.
Acquisiranno ed affineranno abilità di diagnosi, di relazione e decisionali.
Risultati attesi:
Organismo di
formazione:
ATTIVA FORMAZIONE LAVORO SRL
Dettaglio corso
Costo totale del corso a persona (EURO):
6.500,00
CORSO A CATALOGO 2011
(Non compilato) Ore attività Outdoor:
(Non compilato) Ore attività FAD:
Durata totale: 278 Ore
Ore attività stage/project work:
26
Ore attività visite guidate:
(Non compilato) Ore attività formazione
in aula:
90,65
252
(corrispondente al %)
(corrispondente al
0,00%) (corrispondente al
0,00%) (corrispondente al
9,35%) (corrispondente al
0,00%)
Caratteristiche dei destinatariLaurea triennale (nuovo ordinamento) Titolo di studio minimo
per l'accesso al corso:
Non sono previsti altri requisiti in ingresso Altri requisiti in
ingresso:
Gruppi di corsi di laurea:
Gruppo insegnamento
Altre informazioni
La valutazione delle competenze acquisite sarà il risultato di un processo a cura del docente e di autovalutazione attraverso l’applicativo del portale. La valutazione finale del docente verrà riassunta in un giudizio sulle competenze acquisite rispetto alla valutazione sommativa iniziale.
Modalità di valutazione competenze in uscita:
Istruzione > Istruzione > Istruzione prescolastica -
Istruzione > Istruzione > Istruzione primaria -
Istruzione > Istruzione > Attività di supporto all'istruzione -
pag. 1 di 8 05 lug. 2011 21:31
Data stampa
Attestazione al termine del corso:
Attestato di frequenza
Note attestazione: Sarà rilasciato attestato di frequenza. Nell’attestato di frequenza verranno indicate le competenze in uscita del corso ed una valutazione del livello acquisito.
Moduli didattici
Note su attività: Oltre alle lezioni teoriche in aula, sarà realizzato uno stage della durata di 26 presso servizi educativi e altre realtà operanti nel settore di riferimento del corso.
Prove selettive / ammissibilità?:
Si
Parte dell'attività svolta altrove:
No
Durata dell'attività svolta altrove:
(Non compilato)
Motivazione: (Non compilato) Sede dell'attività svolta
altrove:
(Non compilato)
Moduli Didattici - Corso ID: 7984 - Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori
Titolo: Presentazione
Contenuto: - Presentazione del corso e del programma
- Conoscenza del gruppo, esposizione delle proprie aspettative e breve scritto relativo Durata:
Dati principali modulo didattico
Ore 4
Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA
Titolo: Dimensioni di analisi del servizio educativo Contenuto: - Gli standard di servizio
- La programmazione educativa Durata:
Dati principali modulo didattico
Ore 16
Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA
Titolo: I bisogni del bambino in quanto destinatario del servizio
Contenuto: - Affettività
- Relazione - Socializzazione Durata:
Dati principali modulo didattico
Ore 24
Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA
Titolo: Tipologie di servizio ed innovazione
Contenuto: Nidi presenti in Italia: il confronto metodologico Dati principali modulo didattico
Ore 8
pag. 2 di 8 05 lug. 2011 21:31
Data stampa
Durata: Ore 8
Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA
Titolo: Il contesto di riferimento
Contenuto: Il panorama delle scienze dell’educazione: dalle origini all’innovazione metodologica Durata:
Dati principali modulo didattico
Ore 16
Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA
Titolo: Problem solving e processi decisionali Contenuto: - Analisi del problema potenziale
- Definizione di ruolo e funzione
- Problem finding: rendersi conto del disagio - Problematiche collegate alla propria funzione - Analisi della decisione Scelta della soluzione
- Classificare gli obiettivi secondo il grado di importanza: imperativi o desiderato - Criteri decisionali: i risultati possibili e le risorse da utilizzare
Durata:
Dati principali modulo didattico
Ore 52
Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA
Titolo: Pianificazione delle attività e gestione del tempo Contenuto: - I principi per una gestione efficace del tempo;
- Come fare per lavorare sulle priorità Durata:
Dati principali modulo didattico
Ore 16
Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA
Titolo: La comunicazione e l’ascolto: relazionarsi con il bambino Contenuto: - La comunicazione efficace
- Il linguaggio dei bambini: le fasi e le modalità - L’ascolto attivo
- Esercitazione su comunicazione ed ascolto Durata:
Dati principali modulo didattico
Ore 24
Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA
Titolo: Autocontrollo e leadership
Contenuto: - Esercitazione: che tipo di leader sei?
- Stili di leadership Durata:
Dati principali modulo didattico
Ore 12
Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA
Titolo: La gestione della progettazione
Dati principali modulo didattico
pag. 3 di 8 05 lug. 2011 21:31
Data stampa
Aree di lavoro e gruppi di competenze
Titolo: La gestione della progettazione
Contenuto: - Principi generali della gestione della progettazione - Il team di progetto e la gestione delle attività/responsabilità - Definizione delle caratteristiche del progetto/servizio innovativo
Durata: Ore 24
Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA
Titolo: Project management
Contenuto: - Start up del progetto - Fissare gli obiettivi
- Identificare il ventaglio di decisioni iniziali
- Definire i rapporti tra servizi, membri del team e responsabile di progetto in relazione alla schedulazione dei compiti
- Allocare le risorse e definire le responsabilità
- Le caratteristiche di un team efficace e i diversi stadi di evoluzione Durata:
Dati principali modulo didattico
Ore 48
Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA
Titolo: Valutazione del servizio
Contenuto: Gli strumenti e gli indicatori per la valutazione del servizio erogato Durata:
Dati principali modulo didattico
Ore 8
Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA
Titolo: Stage
Contenuto: Sarà realizzato uno stage presso strutture educative e altre realtà operanti nel settore Durata:
Dati principali modulo didattico
Ore 26
Modalità Formativa: STAGE/PROJECT WORK
Area di lavoro Gruppo di competenze
Area tematica
Competenze oggetto del corso
Legenda dei livelli di competenza Livello Descrizione1 Non possiede questa competenza 2 Sta apprendendo questa competenza
3 Sa agire questa competenza in modo non del tutto adeguato 4 Sa agire questa competenza in modo sufficientemente autonomo 5 Sa agire questa competenza autonomamente
6 Ha buona padronanza di questa competenza 7 Ha piena padronanza di questa competenza
Formulazione strategica e sviluppo di nuovi prodotti e servizi
Concetto di innovazione di prodotto/servizio
Progettazione tecnica (Gestione della progettazione e dello sviluppo / erogazione di nuovi prodotti e servizi)
pag. 4 di 8 05 lug. 2011 21:31
Data stampa
Competenza di nuovi prodotti e servizi)
Livello minimo richiesto in ingresso
Modalità verifica Livello obiettivo
Conoscere il panorama delle scienze dell’educazione
3 realizzazione test di verifica della competenza in ingresso
6
Conoscere le diverse tipologie di innovazione del servizio educativo
3 realizzazione test di verifica della competenza in ingresso
6
Saper identificare i bisogni espliciti ed impliciti dei bambini in quanto destinatari del servizio e conoscere il contesto socioculturale di riferimento
3 realizzazione test di verifica della competenza in ingresso
6
Conoscere le dimensioni di analisi rilevanti del servizio educativo
3 realizzazione test di verifica della competenza in ingresso
6
Gestione delle Fasi di Progettazione e Sviluppo / Erogazione Nuovi Prodotti e Servizi
Principi generali di gestione della progettazione
Competenza
Progettazione tecnica (Gestione della progettazione e dello sviluppo / erogazione di nuovi prodotti e servizi)
Livello minimo richiesto in ingresso
Modalità verifica Livello obiettivo
Saper gestire un team di progetto e identificare le competenze necessarie e le responsabilità
3 realizzazione test di verifica della competenza in ingresso
6
Gestione delle Fasi di Progettazione e Sviluppo / Erogazione Nuovi Prodotti e Servizi
Definizione delle caratteristiche del nuovo servizio
Competenza
Progettazione tecnica (Gestione della progettazione e dello sviluppo / erogazione di nuovi prodotti e servizi)
Livello minimo richiesto in ingresso
Modalità verifica Livello obiettivo
Essere in grado di osservare e costruire l’ambiente educativo in funzione delle caratteristiche del servizio innovativo
3 Test di verifica della competenza in ingresso
6
Gestione delle Fasi di Progettazione e Sviluppo / Erogazione Nuovi Prodotti e Servizi
Concettualizzazione, Pianificazione ed Erogazione di Servizi e altre Attività Assimilabili
Competenza
Progettazione tecnica (Gestione della progettazione e dello sviluppo / erogazione di nuovi prodotti e servizi)
Livello minimo richiesto in ingresso
Modalità verifica Livello obiettivo
Saper progettare un sistema di
valutazione e monitoraggio della qualità del servizio in relazione ai progressi dei bambini
3 Verifica documentale dei requisiti attraverso l’analisi del curriculum in formato europeo ed eventuale test di verifica del livello di competenze posseduto
6
Saper analizzare le attese e i bisogni dei destinatari/utenti del servizio in termini di qualità dello stesso
3 Verifica documentale dei requisiti attraverso l’analisi del curriculum in formato europeo ed eventuale test di verifica del livello di competenze posseduto
6
Saper identificare e valutare gli alternativi metodi didattici
3 Verifica documentale dei requisiti attraverso l’analisi del curriculum in formato europeo ed eventuale test di verifica del livello di competenze posseduto
6
Essere in grado di predisporre gli indicatori per il monitoraggio
3 Verifica documentale dei requisiti attraverso l’analisi del curriculum in formato europeo ed eventuale test di verifica del livello di competenze posseduto
6
pag. 5 di 8 05 lug. 2011 21:31
Data stampa
formato europeo ed eventuale test di verifica del livello di competenze posseduto
Project Management Allestimento e avviamento del progetto
Competenza
Progettazione tecnica (Gestione della progettazione e dello sviluppo / erogazione di nuovi prodotti e servizi)
Livello minimo richiesto in ingresso
Modalità verifica Livello obiettivo
Saper identificare gli stakeholder relativi al progetto, interni ed esterni all’impresa, e il personale di supporto necessario al progetto
3 Verifica documentale dei requisiti attraverso l’analisi del curriculum in formato europeo ed eventuale test di verifica del livello di competenze posseduto
6
Saper identificare la committenza, analizzare le necessità del committente (esplicite, implicite e il loro sviluppo nel tempo) e tradurle in obiettivi misurabili del progetto.
3 Verifica documentale dei requisiti attraverso l’analisi del curriculum in formato europeo ed eventuale test di verifica del livello di competenze posseduto
6
Saper identificare le risorse umane e le attrezzature necessarie per il progetto.
3 Verifica documentale dei requisiti attraverso l’analisi del curriculum in formato europeo ed eventuale test di verifica del livello di competenze posseduto
6
Project Management Pianificazione
Competenza
Progettazione tecnica (Gestione della progettazione e dello sviluppo / erogazione di nuovi prodotti e servizi)
Livello minimo richiesto in ingresso
Modalità verifica Livello obiettivo
Saper individuare un sistema di indicatori per il controllo e il monitoraggio del progetto
3 Verifica documentale dei requisiti attraverso l’analisi del curriculum in formato europeo ed eventuale test di verifica del livello di competenze posseduto
6
Formulazione Strategica e Sviluppo Nuovi Prodotti e Servizi
Capacità trasversali
Competenza
Progettazione tecnica (Gestione della progettazione e dello sviluppo / erogazione di nuovi prodotti e servizi)
Livello minimo richiesto in ingresso
Modalità verifica Livello obiettivo
Saper promuovere e favorire l’apprendimento e l’aggiornamento continuo delle conoscenze per se stessi, per il proprio gruppo di lavoro e per la propria impresa
3 realizzazione test di verifica della competenza in ingresso
5
Saper programmare le proprie attività e quelle altrui in modo finalizzato al rispetto delle priorità e delle scadenze
3 realizzazione test di verifica della competenza in ingresso
5
Saper gestire un team di lavoro attraverso l’esercizio di una leadership che
promuova lo spirito di gruppo,
l’affidabilità, la responsabilità e la capacità di valutare i risultati in rapporto agli obiettivi
3 realizzazione test di verifica della competenza in ingresso
5
pag. 6 di 8 05 lug. 2011 21:31
Data stampa
Edizioni
Conoscere le tecniche di problem solving e le metodologie per la gestione dei processi decisionali
3 realizzazione test di verifica della competenza in ingresso
5
Competenze richieste in ingresso e NON presenti tra quelle oggetto del corso
Competenza Livello minimo
richiesto in ingresso
Modalità verifica
Edizioni - ID corso: 7984 - Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori
Sede operativa Attiva FL
ID sede: 5923
Sede di svolgimento:
PADOVA PADOVA VIA SVEZIA, 9/8
35127 0498705833
Dati principali edizione - ID edizione: 7315
09/12/2011
Data avvio: 16/12/2011
Data fine prevista: 01/12/2012 Num. minimo Voucher: 4
Num. partecipanti max.: 15 Modalità svolgimento
corso:
Il corso sarà realizzato, indicativamente, nelle seguenti modalità:
- due venerdì al mese dalle 14.00 alle 18.00 (4 ore),
- due sabato al mese dalle 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00 (8 ore).
Docenti: Saranno coinvolti nell'attività di docenza esperti di progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi
Docenti - ID edizione: 7315
Partenariato - ID edizione: 7315
Partenariato: Si
Sarà coinvoltà Satef Veneto S.r.l., società specializzata nella progettazione di servizi educativi innovativi
Dettaglio:
Accessibilità persone disabili:
No
Accessibilità - ID edizione: 7315
Specifiche accessibilità: (Non compilato)
Referente - ID edizione: 7315
Nome: PAOLO
Provincia:
Comune:
Indirizzo:
Località:
CAP:
Telefono:
Fax:
Email:
Data scadenza iscrizione:
Specifiche su prove: (Non compilato)
pag. 7 di 8 05 lug. 2011 21:31
Data stampa
Nome: PAOLO
Cognome: PEDRON
pag. 8 di 8 05 lug. 2011 21:31
Data stampa