• Non ci sono risultati.

PROGETTO DI RELAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO DI RELAZIONE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

PR\1048120IT.doc PE546.875v01-00

IT

Unita nella diversità

IT

PARLAMENTO EUROPEO 2014 - 2019

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

2014/2240(INI) 16.3.2015

PROGETTO DI RELAZIONE

sulla valorizzazione del potenziale della ricerca e dell'innovazione nell'economia blu per creare crescita e posti di lavoro

2014/2240 (INI).

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Relatore: João Ferreira

(2)

PE546.875v01-00 2/10 PR\1048120IT.doc

IT

PR_INI

INDICE

Pagina PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO...3 MOTIVAZIONE...9

(3)

PR\1048120IT.doc 3/10 PE546.875v01-00

IT

PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

sulla valorizzazione del potenziale della ricerca e dell'innovazione nell'economia blu per creare crescita e posti di lavoro

(2014/2240 (INI).

Il Parlamento europeo,

– vista la comunicazione della Commissione, del 13 settembre 2012, dal titolo

"L'innovazione nell'economia blu: realizzare il potenziale di crescita e di occupazione dei nostri mari e dei nostri oceani (COM(2014)0254 final),

– vista la direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria nel campo della politica per l'ambiente marino (direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino),

– vista la comunicazione della Commissione "Iniziativa faro Europa 2020: l'Unione dell'innovazione (COM(2010)0546),

– vista la dichiarazione di Limassol dell'8 ottobre 2012 su un'agenda marittima per la crescita e l'occupazione,

– vista la comunicazione della Commissione, del 13 settembre 2012, dal titolo "Crescita blu: opportunità per una crescita sostenibile dei settori marino e marittimo"

(COM(2012)0494),

– visto il Libro verde della Commissione, del 29 agosto 2012, dal titolo "Conoscenze oceanografiche 2020: dalla mappatura dei fondali marini alle previsioni oceanografiche"

(COM(2012)0473),

– vista la sua risoluzione del 2 luglio 2013 sulla crescita blu: miglioramento della crescita sostenibile nel settore marino, dei trasporti marittimi e del turismo dell'Unione1,

– vista la sua risoluzione del 23 ottobre 2013 sul futuro del Fondo sociale europeo, sulle conoscenze oceanografiche 2020: mappatura dei fondali marini per la promozione di una pesca sostenibile2,

– visto il regolamento (UE) n. 1291/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione (2020-2014) - Orizzonte 2020 e abroga la decisione n. 1982/2006/CE,

– visto il regolamento (UE) n. 1292/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, che modifica il regolamento (CE) n. 294/2008 che istituisce l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia,

1 Testi approvati, P7_TA(2013)0300.

2 Testi approvati, P7_TA(2013)0438.

(4)

PE546.875v01-00 4/10 PR\1048120IT.doc

IT

– vista la decisione n. 1320/2013/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, relativa all'agenda strategica per l'innovazione dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT): il contributo dell'EIT a un'Europa più innovativa, – visto il parere del Comitato economico e sociale europeo del 15 ottobre 2014

sull'innovazione nell'economia blu: realizzare il potenziale di crescita e di occupazione dei nostri mari e dei nostri oceani (2015/C 012/15),

– visto il parere del Comitato delle regioni del 21 gennaio 2015 sull'innovazione

nell'economia blu: realizzare il potenziale di crescita e di occupazione dei nostri mari e dei nostri oceani (2015/C 019/15),

– visto l'articolo 52 del suo regolamento,

– visti la relazione della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia e i pareri della commissione per la pesca e della commissione per l'occupazione e gli affari sociali (A8- 0000/2015),

A. considerando che il concetto dell'economia blu comprende un ampio spettro di settori di attività economica legati ai mari e agli oceani, tra cui settori tradizionali e settori

emergenti, ad esempio: pesca, acquacoltura, trasporti marittimi e fluviali, porti e logistica, turismo e nautica da diporto e da crociera, costruzione e riparazione navale, opere marittime e di difesa del litorale, prospezione e sfruttamento delle risorse minerali (al largo), prospezione e sfruttamento delle risorse energetiche (al largo), biotecnologie, nonché altri;

B. considerando che nello sviluppo dell'economia blu manca una stretta integrazione delle conoscenze scientifiche, base dell'innovazione, e che i settori della scienza e della tecnologia legati all'economia blu sono assai diversificati;

C. considerando che si osserva la mancanza di conoscenze sui mari e sugli oceani, sulle relative risorse e sulle rispettive interazioni con le attività umane – in atto o da

sviluppare – e che ciò rappresenta una notevole limitazione ai fini di una valorizzazione sostenibile di dette risorse e un ostacolo all'innovazione;

D. considerando che lo sviluppo dell'economia azzurra può promuovere notevolmente la crescita e lo sviluppo economico, nonché la creazione di posti di lavoro, specialmente nei paesi e nelle regioni costiere e insulari e nelle regioni ultraperiferiche;

E. considerando che con il pretesto della valorizzazione del potenziale dell'economia blu non vanno ripetuti nei mari e negli oceani forme di sfruttamento delle risorse e modelli di crescita che sono risultati insostenibili e che la valorizzazione dei mari e degli oceani deve attenersi scrupolosamente all'esigenza di assicurare una corretta gestione e

conservazione delle risorse, salvaguardando gli equilibri associati agli ecosistemi marini;

F. considerando che l'Unione europea ha sviluppato e proposto una serie di programmi e orientamenti per inquadrare le attività associate all'economia blu e l'innovazione nell'economia blu, delineando un conteso da valutare in termini di risultati concreti nel

(5)

PR\1048120IT.doc 5/10 PE546.875v01-00

IT

sostegno agli sforzi degli Stati membri per sviluppare l'economia blu;

G. considerando che le comunità costiere e insulari sono una parte interessata

fondamentale nella discussione sul potenziale dell'economia blu e la sua realizzazione;

1. prende atto della comunicazione della Commissione dal titolo: "Innovazione

nell'economia blu: realizzare il potenziale di crescita e di occupazione dei nostri mari e dei nostri oceani"; segnala lo scopo limitato della comunicazione, che valuta soltanto una serie relativamente ristretta di settori (sfruttamento minerario dei mondi marini, energia e biotecnologie); sollecita la Commissione a prevedere un approccio più ampio e integrato delle sfide dell'innovazione e della creazione di posti di lavoro nel contesto diversificato dei settori che compongono l'economia blu;

2. sostiene una definizione ampia dell'economia blu, in grado di integrare tutte le attività settoriali e intersettoriali collegate agli oceani, ai mari e alle zone costiere, comprese le attività di sostegno diretto e indiretto; richiama l'attenzione sull'importanza trasversale dell'innovazione in tutte queste attività, sia quelle tradizionali sia quelle emergenti;

3. invita la Commissione, in stretta articolazione con gli Stati membri, a valutare il fabbisogno di finanziamenti dell'economia blu (in ambito settoriale, nazionale ed

europeo), alla luce della realizzazione del relativo potenziale di crescita e di creazione di posti di lavoro;

4. sottolinea che lo sviluppo dell'economia blu esige un maggior investimenti nelle conoscenze e che l'UE e gli Stati membri devono garantire un finanziamento solido per migliorare le conoscenze sull'ambiente marino, con garanzie della sua continuità e prevedibilità a lungo termine;

5. sostiene la definizione di obiettivi e scadenze concrete nell'ottica di incrementare l'accessibilità e l'interoperabilità dei dati riguardanti i fondali marini oppure la colonna d'acqua e le risorse vive nonché la relativa disponibilità per il pubblico dei dati sui mari e sugli oceani;

6. chiede che i risultati della ricerca finanziata con risorse pubbliche siano, in linea di principio, di dominio pubblico e tale principio va applicato in modo tassativo anche ai consorzi dei programmi di ricerca dell'UE; sollecita la Commissione a mettere a disposizione quanto prima la piattaforma di informazione sulla ricerca effettuata nell'ambito del programma Orizzonte 2020;

7. deplora e respinge i tagli di bilancio del programma quadro di ricerca Orizzonte 2020 e sollecita una valutazione del suo impatto nei settori associati in modo specifico

all'economia blu nonché ai settori trasversali che potrebbero incidere su di essa;

8. chiede alla Commissione di procedere a valutazioni periodiche relative all'esecuzione del programma Orizzonte 2020 nei settori associati all'economia blu e a renderne disponibili i risultati;

9. segnala il fatto che gli Stati membri hanno una responsabilità centrale nello sviluppo dell'economia blu e sollecita la Commissione a sostenere e promuovere tutte le forme di

(6)

PE546.875v01-00 6/10 PR\1048120IT.doc

IT

cooperazione tra Stati membri, quali le iniziative di programmazione congiunta;

10. ritiene che la scarsità di operatori professionali qualificati in diverse discipline e settori di attività, tra cui non solo ricercatori, ingegneri e tecnici, rappresenti un ostacolo

insormontabile verso la piena attuazione del potenziale dell'economia blu; sottolinea che tale scarsità è indissociabile dalla sempre maggiore deresponsabilizzazione e

disinvestimento degli Stati membri nei settori della scienza e dell'istruzione, nonché dalla svalutazione dello statuto professionale e della condizione sociale di molte di queste professioni, per cui raccomanda una rapida inversione di queste due tendenze;

11. ritiene che gli investimenti nell'economia blu debbano privilegiare l'innovazione

ecologica, l'efficienza nell'uso delle risorse, l'economia circolare, la conservazione della natura, la lotta e l'adattamento ai cambiamenti climatici e l'uso sostenibile delle risorse (con tassi di utilizzazione che non eccedano, a lungo termine, il tasso di rigenerazione naturale); chiede alla Commissione di integrare tali principi nei programmi di sostegno esistenti o da elaborare;

12. sostiene la creazione di un quadro finanziario appropriato per stimolare lo sviluppo dell'economia blu e la creazione di posti di lavoro, che integri e articoli i diversi strumenti finanziari disponibili – i fondi strutturali e di investimento (FEAMP, FESR, FSE, Fondo di coesione), il programma quadro di ricerca e altri; segnala la necessità di promuovere un miglior adeguamento dei diversi strumenti alle esigenze dei diversi soggetti – istituzioni pubbliche, imprese, specialmente le PMI, organizzazioni non governative, ecc. – e un'ampia divulgazione delle opportunità esistenti;

13. invita la Commissione a sostenere gli sforzi degli Stati membri nel settore della

promozione di strategie di specializzazione, visto che si stanno profilando e affermando filiere di valore associate alle molteplici attività dell'economia blu; ritiene che lo

sviluppo di "distretti" e "superdistretti" esiga un intervento attivo degli Stati, mirato a promuovere la creazione di sinergie intersettoriali;

14. ritiene che le comunità costiere e insulari debbano essere coinvolte pienamente in tutte le fasi di sviluppo dell'economia blu e che tale aspetto debba essere una premessa

essenziale per realizzare il potenziale di innovazione, occupazione, prosperità e sviluppo sostenibile;

Approccio settoriale

15. auspica un sostegno più intenso alla modernizzazione e allo sviluppo sostenibile del settore della pesca, tale da privilegiare la pesca su piccola scala, puntare a incrementare la selettività degli strumenti e ridurre l'impatto ambientale delle attività, oltre al

miglioramento del contrasto alla pesca illegale, non regolamentata e non dichiarata;

sottolinea che i dati scientifici sulla pesca alla base della decisione politica devono essere noti al pubblico nella loro interezza;

(7)

PR\1048120IT.doc 7/10 PE546.875v01-00

IT

16. ritiene che lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura europea esiga un maggiore sostegno alla ricerca scientifica e allo sviluppo tecnologico nel settore del ricorso a nuove specie, segnatamente autoctone, in modo da consentire una diversificazione della produzione e dell'offerta alimentare e un perfezionamento della qualità, garantendo altresì una maggiore sicurezza ambientale;

17. ritiene che la marina mercantile, per motivi legati ai consumi energetici, visti i diversi modi di trasporto delle merci, assume una dimensione sempre più strategica; sostiene la concentrazione delle risorse per sostenere l'innovazione nel settore, puntando a

migliorare l'efficienza energetica, onde diversificare le energie primarie e ridurre le emissioni inquinanti;

18. sottolinea l'importanza strategica delle attività di costruzione e riparazione navale e le sue interrelazioni con diversi altri settori – come la marina mercantile, la pesca e il turismo da crociera; ritiene che l'impegno nell'innovazione tecnologica e in processi di specializzazione spinta, in grado di tradursi in recuperi di valore aggiunto, possa far emergere contesti di minore concorrenza a livello internazionale e facilitare l'inversione della tendenza al declino del settore; sostiene l'esistenza di aiuti specifici al rilancio e alla modernizzazione dell'industria navale in Europa, nei suoi diversi comparti;

19. ritiene che gli studi sull'erosione costiera e la realizzazione di opere marittime e di difesa della costa siano un settore importante dell'economia blu, che tendenzialmente acquista progressivamente maggior rilevanza nel contesto dei cambiamenti climatici;

sollecita un maggior sostegno dell'UE al settore;

20. richiama l'attenzione sul potenziale delle risorse energetiche dei mari e degli oceani, per quanto riguarda sia i combustibili fossili, sia soprattutto il livello delle energie

rinnovabili, sotto il profilo della valorizzazione delle risorse endogene e la

diversificazione delle fonti di energia; sottolinea che la prospezione e lo sfruttamento di queste risorse devono tenere in conto le esigenze in materia di trasferimento di

tecnologie, segnatamente in termini di formazione dei lavoratori qualificati e molto qualificati, accanto a criteri rigorosi di sostenibilità ambientale; evidenzia il potenziale moltiplicatore di queste attività in termini di posti di lavoro e di attività associate, tanto a monte quanto a valle;

21. ritiene che la prospezione e lo sfruttamento delle risorse minerarie della piattaforma continentale esigano una presenza costante degli Stati, segnatamente in termini di informazione, valutazione dell'impatto ambientale, analisi e riduzione dei rischi ed esercizio della sovranità; sottolinea il potenziale di integrazione delle conoscenze scientifiche e di sviluppo e trasferimento delle tecnologie associate a tali attività;

sottolinea le sfide legate alla possibilità di estrarre minerali in soluzione nell'acqua marina;

22. ritiene che le biotecnologie associate ai mari e agli oceani siano un settore molto diversificato, che complessivamente racchiude un potenziale enorme in termini di generazione e applicazione di conoscenze nuove e creazione di nuovi processi e prodotti ad alto valore aggiunto (nuovi materiali, alimenti, componenti farmaceutici, ecc.);

segnala le esigenze nel settore in materia di istruzione e formazione, che esigono una netta responsabilizzazione degli Stati, al pari dell'importanza della cooperazione

(8)

PE546.875v01-00 8/10 PR\1048120IT.doc

IT

internazionale in questo campo;

23. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione e agli Stati membri.

(9)

PR\1048120IT.doc 9/10 PE546.875v01-00

IT

MOTIVAZIONE

Fin dall'antichità classica il mare è considerato fonte di risorse.

Il trasporto marittimo è un fattore dominante come mezzo di trasposto a distanza breve, media e lunga, per persone e merci, fino alla fine del secolo XIX. La pesca è stata e rimane un'importante fonte di alimenti per i popoli rivieraschi. A tali attività vanno aggiunte quelle ad esse correlate (a monte e a valle) svolte sulla terraferma: costruzione e riparazione navale, costruzione e manutenzione di porti, fabbricazione di strumenti, attività assicurative e bancarie, oltre a molte altre.

Nell'ultimo mezzo secolo sono emerse alterazioni qualitative notevoli nelle relazioni tra l'uomo e il mare, ad esempio: la riduzione del trasporto di passeggeri (a favore dell'aviazione);

la crescente rilevanza delle attività ricreative; la prospezione e lo sfruttamento delle risorse energetiche fossili (petrolio e gas naturale, in acque sempre più profonde) a causa della scarsità sulla terraferma; la prospezione (ancora agli inizi) e le prospettive di sfruttamento dei minerali presenti nei fondali marini; le prospettive di sfruttamento del potenziale energetico delle onde, delle maree, delle correnti e nella stessa biomassa (alghe) per la produzione di elettricità; la produzione eolica al largo; lo sviluppo di biotecnologie legate al mare.

Molte delle principali sfide di tipo sociale con cui oggi è confrontata l'umanità possono trovare una risposta grazie a migliori conoscenze dell'ambiente marino e una migliore capacità di utilizzare, gestire e conservare le risorse dei nostri mari, dei nostri oceani e delle nostre regioni costiere.

Il concetto dell'economia blu comprende un ampio spettro di settori di attività economica legati ai mari e agli oceani, tra cui settori tradizionali e settori emergenti, ad esempio: pesca, acquacoltura, trasporti marittimi e fluviali, porti e logistica, turismo e nautica da diporto e da crociera, costruzione e riparazione navale, opere marittime e di difesa del litorale, prospezione e sfruttamento delle risorse minerali (al largo), prospezione e sfruttamento delle risorse energetiche (al largo), biotecnologie, ecc.

Nonostante il potenziale enorme di alcuni dei settori emergenti, i settori tradizionali mantengono la propria rilevanza in diversi Stati membri e non vanno trascurati. Non dobbiamo pensare che l'innovazione sia un elemento esclusivo dei settori emergenti. Occorre pensare anche e assai ai settori tradizionali. Un esempio: di fronte alle grandi difficoltà registrate dall'industria navale europea negli ultimi 30 anni, alcuni Stati membri sono riusciti a contrastare e invertire la tendenza al declino generale puntando su processi di specializzazione spinta, che si sono tradotti in netti incrementi del valore aggiunto e quindi si sono imposti in un contesto di minore concorrenza, riuscendo così a competere con le poderose industrie navali dell'Estremo Oriente. Anche nella pesca le sfide sono enormi: la sostenibilità delle attività, il perfezionamento della selettività degli strumenti, il contrasto alla pesca illegale, non regolamentata e non dichiarata, sono solo alcuni esempi.

Sui settori emergenti, tra cui la prospezione e lo sfruttamento delle risorse minerali (al largo), la prospezione e lo sfruttamento delle risorse energetiche (al largo) e le biotecnologie, tra i diversi aspetti, va detto che nonostante il potenziale enorme occorre tenere in conto il fatto

(10)

PE546.875v01-00 10/10 PR\1048120IT.doc

IT

che la sensibilità degli ecosistemi marini, le funzioni ambientali, ecologiche e sociali dei mari e degli oceani impongono un intervento attivo degli Stati nella gestione sostenibile e nella salvaguardia delle risorse, in quanto mezzo per garantire che l'interesse comune, del bene pubblico, prevalga sugli interessi particolari, settoriali e individuali. Occorre evitare nei mari e negli oceani alcuni degli errori commessi sulla terraferma; occorre evitare di riprodurre metodi di sfruttamento delle risorse che portano rapidamente al loro esaurimento e all'insostenibilità (e alla concentrazione dei benefici di detto sfruttamento nelle mani di pochissimi soggetti).

Occorre combattere contro l'opacità in materia di divulgazione delle campagne e dei progetti di ricerca sviluppati nei mari e negli oceani, specialmente se finanziati con fondi pubblici.

L'istruzione e la formazione, la ricerca e lo sviluppo sono altrettanti elementi essenziali ai fini dello sviluppo sostenibile dell'economia blu.

Conta valutare la conformità dei programmi e delle misure esistenti (anche a livello del finanziamento) agli obietti di sviluppo dell'economia blu, nonché l'interazione tra le diverse strutture e programmi esistenti, così come i relativi risultati.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Titolare tratta i dati personali, identificativi e non sensibili (in particolare, nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, email, numero di telefono, codice fiscale, partita

L’Addetto qualificato all'installazione e manutenzione degli impianti elettrici e della automazione industriale con competenze in Internet of things opera in ogni settore diverso

Mais da granella in regime seccagno come da consuetudine aziendale: a causa dell’andamento stagionale particolarmente siccitoso, le rese sono risultate scarse in tutte le tesi

Nel 2015, nei comparti del tra- sporto terrestre, marittimo e aereo (settore dei Trasporti in senso stretto), si è avuto un deciso calo degli infortuni denunciati rispetto al 2011

50 del 22 dicembre 2017, con la quale il Direttore Generale ha determinato il riallineamento delle risorse finanziarie per l’esercizio 2017, sulla base del

Advanced Training School on Sustainable Blue Growth in the Mediterranean and Black Sea countries 4-8 July 2016 Trieste Italy 18.. Argos, Iridium,

2011 – 2020 Decennio internazionale della Biodiversità 2021 – 2030 Decennio della sostenibilità degli oceani 2021 – 2030 Decennio del restauro ecologico. Politiche europee

Nel caso in cui il Proponente (ditta individuale) possieda un Codice ATECO primario e uno o più secondari, potrà presentare la DAT a valere sulla Linea Lavoratori e Lavoratrici