• Non ci sono risultati.

CR REPORT ANDAMENTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CR REPORT ANDAMENTALE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CR REPORT ANDAMENTALE

CR Report Andamentale consente di analizzare lo storico degli affidamenti e della gestione finanziaria con profondità fino a 36 mesi, evidenziando squilibri e criticità con indicatori chiari e intuitivi. Le banche e gli intermediari, infatti, possono consultare al massimo gli ultimi 3 anni di informazioni in Centrale Rischi: le segnalazioni precedenti, pertanto, seppur gravi, sono ininfluenti in quanto non monitorabili dagli istituti.

Il monitoraggio effettuato tramite CR Report Andamentale:

permette di ottimizzare lo scambio di flussi informativi con le banche;

contribuisce direttamente al presidio del rating aziendale, con implicazioni sulla disponibilità di credito e sul pricing del denaro. Le informazioni andamentali rappresentano l’unico flusso informativo sulla clientela disponibile per la banca in modo sistematico (ad alta frequenza) e continuativo;

consente di individuare le priorità da seguire nel controllo anticipato della liquidità e dei saldi dei conti in quanto i dati andamentali presentano un forte potere “anticipativo” nella rilevazione dell’insorgere del deterioramento del merito creditizio.

Le analisi triennali effettuate (Analisi Utilizzo Affidamenti, Analisi Incidenza Indebitamento a Breve, Posizioni di Rischio e Analisi delle Garanzie), senza distinzione per intermediario, consentono di visionare con il supporto di grafici e tabelle l’andamentale dell’azienda al fine di mettere in risalto punti di forza e criticità, porre in atto azioni correttive e ottimizzare la gestione finanziaria.

COME GADGET SARÀ FORNITO UN REPORT PER UNA SOLA RAGIONE SOCIALE CHE PARTECIPERÀ AL WEBINAR

(2)

AZIENDA PROVA - C.R. Andamentale 2

Valutazione sintetica CR andamentale *

In base ai dati presenti in centrale rischi nel periodo di rifermento, viene assegnato un punteggio da 1 (giudizio peggiore) a 10 (giudizio migliore) al merito creditizio aziendale. La valutazione si basa su quattro categorie di segnalazione: Tensioni finanziarie sugli utilizzi, Anomalie lievi, Anomalie quasi pregiudizievoli, Anomalie pregiudizievoli.

* La valutazione storica CR presuppone di avere a disposizione, in base alla selezione del Filtro per anno, 1, 2 o 3 anni di dati di Centrale Rischi. In caso di dati parziali la valutazione potrebbe risultare non attendibile.

9. 4 /10

(3)

Dettaglio della valutazione sintetica

La tabella seguente riassume l’incidenza delle quattro categorie utilizzate nell’attribuzione del punteggio.

Periodo di riferimento Ottobre 2017 - Ottobre 2020

Numero Intermediari 8

Presenza di Posizioni contestate NO

Anomalie Utilizzi

Tensione Finanziaria Utilizzi Autoliquidanti Tensione Finanziaria Utilizzi a Scadenza Tensione Finanziaria Utilizzi a Revoca

Anomalie Lievi

Impagati

- Impagati medi 17,00%

NO NO NO

SI

(4)

AZIENDA PROVA - C.R. Andamentale 4

Sconfinamenti - autoliquidanti

- N° sconfinamenti autoliquidanti 0

- scadenza

- N° sconfinamenti a scadenza 0

- revoca

- N° sconfinamenti a revoca 0

Anomalie quasi pregiudizievoli

Sconfinamenti > 90 gg e < 180gg Sconfinamenti > 180gg

Anomalie pregiudizievoli

Garanzie attivate con esito negativo Sofferenze

Crediti passati a perdita

NO NO

NO

NO

NO NO

NO NO NO

(5)

Struttura degli affidamenti a Ottobre 2020

Di seguito riportiamo il riepilogo degli affidamenti e degli utilizzi per istituto di credito e tipologia di rischio (autoliquidante, scadenza e revoca).

INTERMEDIARI CATEGORIA DI RISCHIO ACCORDATO UTILIZZATO

banca X AUTOLIQUIDANTE

SCADENZA REVOCA

0 € 32.000 €

0 €

0 € 32.000 €

0 €

banca Y AUTOLIQUIDANTE

SCADENZA REVOCA

0 € 470.000 €

0 €

0 € 470.000 €

0 €

banca Z AUTOLIQUIDANTE

SCADENZA REVOCA

200.000 € 0 € 100.000 €

115.000 € 0 € 0 €

TOTALI 802.000 € 617.000 €

Anomalie comportamentali

Si rileva uno squilibrio tra le garanzie prestate e gli importi garantiti su Banca Z

Negli ultimi sei mesi si rileva un sottoutilizzo di una linea a revoca, valutare una riduzione dell’accordato di cassa per minimizzare le spese se si ritiene che questo inutilizzo si protragga in futuro.

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi urbana: individuazione individuazione domus domus elementare,abachi tipologici elementare,abachi tipologici Identificazione degli elementi primari della domus e del

I siti contemporaneamente selezionati nelle soluzioni più efficienti, ottenute rispetto ai due scenari di emissione considerati (B1 e A2) e in entrambi i periodi di riferimento

Given the similar educational profile of Sudanese citizens residing abroad according to sex, this shows that educational attainment in not the strongest vehicle for the realization

z Lo studente studia la funzione sin(x-1) non ponendosi il problema del valore assoluto, quindi deduce correttamente la continuità e la derivabilità della funzione in quel punto..

Facendo capo ad un’altra banca dati: MARS è possibile estrarre le seguenti informazioni relative alle più frequenti cause di rilascio per impianti a rischio di incidente rilevante.

in caso di previsione effettuata da una banca al fine di decidere se accordare un prestito all’azienda, i due errori di classificazione potrebbero avere costi

in caso di previsione effettuata da una banca al fine di decidere se accordare un prestito all’azienda, i due errori di classificazione potrebbero avere costi

– Se le operazioni più costose sono poco frequenti, allora il loro costo può essere compensato (&#34;ammortizzato&#34;) da quelle meno costose.. ●