• Non ci sono risultati.

La razza OTTONESE(V.T.O.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La razza OTTONESE(V.T.O.)"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Incontro tecnico

Strategie per la conservazione delle razze autoctone: il caso della Ottonese Webinar, Giovedì 28 gennaio 2021 - Ore 15:00

Convegno finale

Convenient:

Conservazione e valorizzazione di razze

autoctone in via d’estizione

Webinar

Mercoledì 17 febbraio 2021 Ore 10:30

Capofila

Divulgazione a cura di Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.a.

Autorità di Gestione: Direzione Agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna.

Iniziativa realizzata nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 — Tipo di operazione 16.1.01 — Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “Produttività e sostenibilità dell'agricoltura” – Focus Area 4A - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità.

Progetto “Conservazione e valorizzazione di razze autoctone in via di estinzione”

La razza OTTONESE(V.T.O.)

dr. Alessio Zanon Medico Veterinario

(2)

Il progenitore

• L'uro (Bos primigenius Bojanus, 1827) è un grande bovino estinto,

diffuso originariamente in Europa, e in alcune zone dell'Asia (medio e vicino oriente, Caucaso, pianure caspiche e Siberia occidentale), con altre due sottospecie in Nord Africa e in Asia (India), e probabilmente una terza sottospecie (o forse esemplari di quella europea) in Siberia orientale, Mongolia e Manciuria

(3)

Incontro tecnico

Strategie per la conservazione delle razze autoctone: il caso della Ottonese Webinar, Giovedì 28 gennaio 2021 - Ore 15:00

(4)

Le razze bovine nella Regione Emilia Romagna

• Reggiana

• Modenese – Bianca Val Padana

• Garfagnina –Grigia dell’Appennino-Langhiranese –Modenese di Monte

• Pontremolese-Bettolese-Bardigiana-Valtarese

• Romagnola

• Ottonese-Varzese-Tortonese –Cabellotta

(5)

Incontro tecnico

Strategie per la conservazione delle razze autoctone: il caso della Ottonese Webinar, Giovedì 28 gennaio 2021 - Ore 15:00

I ceppi primordiali

• Iberico-italico

• Podolico

• Celtico

• Alpino brachicefalo

• Giurassico –del Massiccio del Giura

(6)
(7)

Incontro tecnico

Strategie per la conservazione delle razze autoctone: il caso della Ottonese Webinar, Giovedì 28 gennaio 2021 - Ore 15:00

L’origine dell’Ottonese e delle razze bionde

• Il nome di questa razza varia con la località di diffusione, o meglio sarebbe parlare di numerose “razzette” oggi riunite in un unico nucleo. La sua origine è, al solito, dubbia, ma si ritiene che essa appartenga al cosiddetto gruppo delle razze di tipo “iberico” a

mantello fromentino che, in passato, erano diffuse sul Appennino ligure e piemontese. Per altri autori la razza rappresenterebbe una varietà della Piemontese e c’è chi sostiene, infine, che sarebbe giunta in Italia nel VI secolo, a seguito delle invasioni dei Longobardi.

(8)
(9)

Incontro tecnico

Strategie per la conservazione delle razze autoctone: il caso della Ottonese Webinar, Giovedì 28 gennaio 2021 - Ore 15:00

(10)
(11)

Incontro tecnico

Strategie per la conservazione delle razze autoctone: il caso della Ottonese Webinar, Giovedì 28 gennaio 2021 - Ore 15:00

Attitudini e produzioni

• Attitudini e produzioni

• La Bionda Tortonese era classificata come razza a triplice attitudine, vale a dire in grado di produrre latte, carne, lavoro. I buoi erano molto resistenti (e per questo ricercati anche in pianura) e capaci di sviluppare un buon rendimento dinamico se rapportati alla mole ed al peso vivo relativamente modesti. Il latte prodotto (dati del 1942 parlano di produzioni tra gli 800 ed i 1600 kg in 280 giorni) è di elevata qualità, avendo in media il 4% di grasso, il 3,5% di proteine ed il 5% di lattosio. La carne ottenuta era giudicata a fibra morbida, ben infiltrata di grasso e di notevole sapidità.

• Le caratteristiche principali dei bovini di razza Tortonese sono la rusticità, la longevità, la prolificità. L'animale è in grado di ingerire notevoli quantità di foraggi scadenti, con molta fibra.

• Prodotti

• Il latte viene utilizzato per la preparazione di formaggi tipici locali come il Montébore

"Formaggella di Menconico" e "Nisso".

(12)
(13)

Incontro tecnico

Strategie per la conservazione delle razze autoctone: il caso della Ottonese Webinar, Giovedì 28 gennaio 2021 - Ore 15:00

(14)

Aspetti positivi delle razze autoctone

• Resistenza potenziale alle epidemie ed alle variazioni climatiche

• Resistenza e produttività in presenza di alimentazione povera

• Forte legame territoriale e tradizionale

• Possibilità di legarli a produzioni limitate e territoriali

• Qualità organolettiche e qualitative sempre percepibili

• Forte valore storico di impatto sul consumatore

• Adattabilità a sistemi di allevamento di varia natura

(15)

Incontro tecnico

Strategie per la conservazione delle razze autoctone: il caso della Ottonese Webinar, Giovedì 28 gennaio 2021 - Ore 15:00

Aspetti negativi delle razze autoctone

• Numerosità

• Reperimento seme

• Reperimento di allevatori esperti e motivati.

• Aiuto tecnico

• Coordinamento tra Enti

• Mancanza di evoluzione selettiva della razza

(16)

Convegno finale

Convenient:

Conservazione e valorizzazione di razze

autoctone in via d’estizione

Webinar Divulgazione a cura di Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.a.

Autorità di Gestione: Direzione Agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna.

Iniziativa realizzata nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 — Tipo di operazione 16.1.01 —

Grazie per l’attenzione!

http://convenient.crpa.it/

Titolo relazione presentata

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto ha l’obiettivo di creare le condizioni per l'incremento e la conservazione della razza Ottonese grazie alla valorizzazione delle produzioni, latte

DA LUNEDÌ A VENERDÌ 10:00 - 12:30 E DALLE 15:00 - 18:00 TUTTI I LOTTI SONO GARANTITI AUTENTICI E NELLE CONDIZIONI DESCRITTE IN CATALOGO.. I LOTTI SARANNO CONSEGNATI AL RICEVIMENTO

La circolare prevede inol- tre porte aperte - per quanto riguarda la scuola dell’infanzia - ai bimbi che compiono tre anni entro il 31 dicembre 2009 e (a richiesta e se possibile)

Aumento della quantità di luce intercettata utile ai fini della fotosintesi dal sistema produttivo... Luce: risorsa rinnovabile a

Per partecipare all'evento si prega di dare conferma alla mail [email protected] È necessario il

SEVEN – PODISTICA SAMMAURESE – ATLETICA SIDERMEC. RESPONSABILE ORGANIZZATIVO: Ricci Mario

Per partecipare alle gare PRIMI PASSI – PULCINI – ESORDIENTI è necessario il “libretto verde ”( certificazione medica non agonistica).. Per partecipare alle gare RAGAZZE/I

- Rapporto La spesa ICT nella PA italiana 2021 Principali trend e percorsi in atto Servizi digitali – Piano triennale per l’informatica nella PA. - Designers Italia -