• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico Nomentano - PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE 1 biennio Storia e Geografia a.s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Scientifico Nomentano - PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE 1 biennio Storia e Geografia a.s"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico “Nomentano” - PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE – 1° biennio – Storia e Geografia – a.s. 2020-2021 Competenze

Asse storico-sociale

Abilità Conoscenze Descrizione livelli di competenza

Competenza 1 Comprendere il

cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

1 2 3

Acquisire il concetto di periodizzazione nella sua globalità

1 3

Individuare le coordinate spaziali e temporali attraverso l’osservazione dei fenomeni storici e dei contesti geografici 1

Enucleare gli eventi fondanti dei processi storici

1 3

Riconoscere l’insieme dei fattori ambientali e antropici in rapporto al territorio

1 3

Utilizzare gli elementi di base dei linguaggi settoriali

1

Riconoscere le diverse tipologie delle fonti documentarie

1 3

Leggere ed usare, anche in modalità multimediale gli indicatori statistici e cartografici

1 2 3

Usare le tecnologie multimediali

Le aree geopolitiche a) Primo anno

- Lo scenario evolutivo della specie umana:

il territorio come spazio di relazione e interazione - Il Vicino Oriente: le civiltà fluviali e la nascita delle

prime forme statuali

- Il Mediterraneo come centro di sviluppo delle civiltà mercantili e delle poleis

- Il confronto tra Occidente greco e Oriente

‘barbaro’: Alessandro e l’ellenismo - La penisola italica e l’incontro tra civiltà

appenniniche e mediterranee

- La civiltà romana e l’integrazione tra Occidente e Oriente

b) Secondo anno

- L’evoluzione e la crisi dell’impero romano. La frattura tra Oriente e Occidente

- I regni romano-germanici e le radici dell’identità europea

- L’Europa cristiana e l’organizzazione territoriale della chiesa nell’Alto Medioevo

- L’Europa feudale tra localismo e universalismo - Il Mediterraneo come luogo di incontro/scontro tra

Europa cristiana e Oriente musulmano

- L’Oriente islamico come spazio dell’alterità, del lontano e dell’immaginario

Competenza non raggiunta Non dimostra di possedere le coordinate spazio-temporali essenziali per poter operare confronti tra differenti epoche storiche, culture e aree geografiche

Livello base

In situazioni note, opera confronti generali tra differenti epoche storiche, culture e aree geografiche

Livello intermedio Opera con sicurezza e in modo autonomo confronti generali tra differenti epoche storiche, culture e aree geografiche

Livello avanzato

Opera confronti tra differenti

epoche storiche, culture e aree

geografiche dimostrando

padronanza, senso critico e

capacità di analisi e sintesi

(2)

Fattori geografici trasversali

 La relazione tra uomo e habitat naturale

 Le caratteristiche fisiche e gli elementi climatici del territorio

 Le risorse naturali e le fonti energetiche

 La sostenibilità territoriale e la biodiversità

 I concetti di sviluppo e sottosviluppo

 La dimensione locale e globale del territorio

Competenza 2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

2

Partecipare in modo responsabile alla convivenza civile e riconoscere i valori dell’inclusione e dell’integrazione e il sistema delle regole come elementi fondanti dell’educazione alla cittadinanza attiva

2

Comprendere i principi fondamentali della Costituzione italiana

1 2

Distinguere e comparare le principali forme di governo nella loro evoluzione storica e in rapporto con le realtà politiche del presente, con particolare riferimento alle forme istituzionali del nostro paese e alle specifiche realtà locali

L’Area della cittadinanza e il sistema delle regole - Gli elementi fondamentali della Costituzione

italiana

- Gli organi dello Stato e le loro funzioni principali - Il tema dei diritti umani

- Le problematiche della convivenza civile

Competenza non raggiunta In situazioni note non riconosce le regole fondamentali della cittadinanza nell’ambito dell’esperienza quotidiana

Livello base

Opportunamente guidato, comprende le regole fondamentali della

cittadinanza nell’ambito dell’esperienza quotidiana

Livello intermedio In modo autonomo conosce i diritti fondamentali della Costituzione

Livello avanzato

Individua ed elabora in modo critico e consapevole i valori fondanti della Costituzione

(3)

Competenza 3

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio- economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

3

Avere consapevolezza del valore dell’attività lavorativa come fattore di autoaffermazione e di partecipazione costruttiva alla sfera del sociale 3

Riconoscere le dinamiche economiche e produttive partendo dalla propria realtà territoriale

1 3

Comprendere l’incidenza dei fattori tecnico-scientifici nei processi economici e sociali

Area socioeconomica

Le regole dell’economia Gli indici di ricchezza e povertà

Le caratteristiche del mercato del lavoro La mobilità lavorativa e i flussi migratori Il tessuto produttivo del proprio territorio

Il rapporto tra ambito produttivo e ambiente sociale

Competenza non raggiunta In situazioni note non individua le principali caratteristiche socio- economiche del proprio territorio

Livello base

Opportunamente guidato, comprende le caratteristiche socio-economiche del proprio territorio

Livello intermedio

In modo autonomo individua i fattori specifici che caratterizzano una determinata area economica

Livello avanzato

In modo consapevole comprende le dinamiche globali che sono alla base del sistema socio-economico

PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove (numero minimo: 2 nel trimestre- 3 nel pentamestre) saranno costituite da:

- prove strutturate (vero/falso, quesiti a risposta singola o multipla)

- prove semistrutturate (trattazione sintetica di argomenti, frasi a completamento) - descrizione di carte, tabelle e grafici

- produzione di testi anche in formato multimediale - interrogazione frontale; interventi

- relazione

Le prove accerteranno il possesso di competenze (o parti di competenza sopra descritte) e saranno valutate con la rubrica di seguito esposta

******

NB: Si precisa che la programmazione potrà essere suscettibile di eventuali modifiche da parte del Dipartimento o del singolo docente, nel corso

dell’anno scolastico, se alla luce dell’esperienza nelle classi, lo si riterrà opportuno.

(4)

Rubrica di valutazione di storia e geografia – quesiti a risposta aperta

( primo biennio )

DESCRITTORI Grav. insufficiente Insufficiente Sufficiente Più che sufficiente Buono Ottimo

1-4 4,5-5,5 6 6,5-7 7,5-8 9-10

Conoscenza dei contenuti e pertinenza con la richiesta

Correttezza linguistica/ uso dei linguaggi specifici

Articolazione dei contenuti e

organizzazione della risposta

Il punteggio della prova si ottiene calcolando la media aritmetica dei tre descrittori con eventuali arrotondamenti

ALUNNO………. VOTO……….

(5)

RUBRICA DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI STORIA E GEOGRAFIA

( primo biennio )

A

Abilità espositive

B

Conoscenze

C

Capacità di riflessione e contestualizzazione

9-10

Espone in modo disinvolto e brillante, attua con prontezza una strategia comunicativa persuasiva, si esprime con un lessico ricercato e rispondente al linguaggio settoriale della materia

Risponde in modo articolato e personalizzato alla

domanda/richiesta, possiede una profonda padronanza dei contenuti generali e specifici della materia, applica le conoscenze acquisite in una prospettiva multidisciplinare

Dimostra una notevole capacità di rielaborazione e di riflessione critica, individua in modo originale e brillante i contesti di riferimento e opera con particolare disinvoltura confronti e collegamenti

7,5-8,5

Espone senza interruzioni, attua una strategia comunicativa convincente ed efficace, si esprime con un lessico selezionato

Risponde in modo esauriente alla domanda/richiesta, possiede una valida padronanza dei contenuti generali e specifici della materia, applica con efficacia le conoscenze acquisite

Dimostra una buona ed efficace capacità di rielaborazione e di riflessione critica, individua con prontezza i contesti di riferimento e opera con padronanza confronti e collegamenti

6,5-7

Espone in modo adeguato, attua una strategia comunicativa pertinente, si esprime con un lessico appropriato

Risponde in modo pertinente alla domanda/richiesta, possiede in forma adeguata i contenuti generali e specifici della materia, applica correttamente le conoscenze acquisite

Dimostra una discreta capacità di rielaborazione e di riflessione critica, individua i contesti di riferimento e opera confronti e collegamenti in modo autonomo

6

Espone in modo semplice ma chiaro, attua una strategia comunicativa nell’insieme corretta, si esprime con un lessico di base

Risponde in modo essenziale alla domanda/richiesta, possiede nel complesso i contenuti generali e specifici della materia, applica se guidato le conoscenze acquisite

Dimostra una sufficiente capacità di rielaborazione e di riflessione critica, se guidato sa individuare i contesti di riferimento e operare confronti e collegamenti

4,5-5,5

Espone in modo incerto, attua una corretta strategia comunicativa solo se guidato, si esprime con un lessico limitato

Risponde solo parzialmente alla domanda/richiesta, possiede in modo superficiale i contenuti generali e specifici della materia, applica con discontinuità le conoscenze acquisite

Dimostra una limitata capacità di rielaborazione e di riflessione critica, individua solo parzialmente i contesti di riferimento, opera confronti e collegamenti in modo incerto

1-4

Espone con gravi difficoltà, è privo di una corretta strategia comunicativa, si esprime con un lessico inappropriato

Risponde con numerose omissioni alla domanda/richiesta, possiede solo alcuni dei contenuti generali e specifici della materia, applica con difficoltà le conoscenze acquisite

Dimostra una scarsa capacità di rielaborazione e di riflessione critica, individua con difficoltà i contesti di riferimento, opera confronti e collegamenti frammentari

La griglia ha un valore orientativo, è adattabile e va calibrata sulle singole classi. I descrittori e i punteggi possono essere modificati o integrati in base alle

esigenze didattiche e alla tipologia della prova.

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

4) la conoscenza elementare di alcuni sviluppi della matematica moderna, in particolare degli elementi del calcolo delle probabilità, dell’analisi statistica e della

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Utilizzare

 Essere in grado di utilizzare metodi di rappresentazione della geometria descrittiva: proiezioni ortogonali; assonometriche e prospettiche di figure piane e solide. 

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sulla persona, sulla famiglia, sui propri spazi)

respirazione cellulare Le molecole di ATP come fonte di energia delle cellule Reazione generale della respirazione cellulare Il trasferimento di elettroni nelle reazioni redox.

Il futuro indicativo, attivo e passivo, delle quattro coniugazioni e di esse.. Il presente indicativo di

In particolare, avrà acquisito il senso e la portata dei tre principali momenti che caratterizzano la formazione del pensiero matematico: la matematica nella

● Essere in grado di descrivere la forza magnetica che agisce su un elemento di corrente e su una carica elettrica in moto che si trovino in un campo magnetico. ● Essere in grado